Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

cosa costa mettere il ricard al posto del new jersey

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

[OT per dirimere meglio la questione delle new entry del 2009]

15 giugno 2009: la FIA annuncia di aver accettato, tra le varie candidature che le erano state presentate per entrare in Formula 1 a partire dal 2010, quelle di Campos Grand Prix, Manor Motorsport (queste due gi? con esperienza nelle categorie minori) e USF1, voluta da Peter Windsor e Ken Anderson. Vengono bocciate, tra le altre, le candidature di N-Technology, Epsilon Euskadi e Lola, anch'esse realt? gi? inserite da tempo nel motorsport. Con queste 3 nuove squadre, il numero totale di team sale a 13 (i 10 vecchi team + i 3 nuovi); poche settimane prima, il numero massimo di team partecipanti al mondiale era stato portato da 12 a 13.

 

29 luglio: la BMW annuncia che al termine del campionato avrebbe lasciato la Formula 1; contemporaneamente, la casa tedesca esprime il desiderio di voler vendere la squadra corse ad un acquirente, ma nel frattempo rinuncia all'iscrizione al campionato 2012. Il numero di team scende cos? a 12.

 

15 settembre: un comunicato FIA afferma che, in seguito alla defezione della BMW, ? stata accolta la richiesta per entrare in F1 da parte di una quarta squadra, il Team Lotus di propriet? di Tony Fernandes; lo stesso giorno, la BMW annuncia di aver finalmente trovato un acquirente: si tratta del gruppo Qadbak, societ? con sede in Svizzera ma con grossi interessi in Medio Oriente; la FIA decide cos? di fare pressione sui team esistenti, perch? accettino un ulteriore ampliamento del campo partenti a 14 squadre. Nel frattempo, alla BMW-Sauber viene riservato il posto di prima riserva, nel caso una delle altre 13 squadre desse forfait.

 

31 ottobre: Bruno Senna diventa pilota della Campos Meta. Il primo sedile dei nuovi team viene cos? occupato.

 

4 novembre: la Toyota comunica il suo ritiro dalla Formula 1. Due giorni prima, anche la Bridgestone aveva fatto lo stesso. Di conseguenza, la Sauber entra ufficialmente nella lista degli iscritti al mondiale.

 

17 novembre: Timo Glock firma un contratto che lo legher? alla Manor fino al 2012.

 

27 novembre: dopo il fallimento della trattativa con Qadbak, la BMW si rende disponibile a vendere la squadra corse al suo fondatore, Peter Sauber.

 

30 novembre: la FIA pubblica la lista degli iscritti al campionato 2010: tra le nuove squadre ci sono Lotus, Campos, USF1 e Virgin, che prende il posto della Manor; non ci sono particolari problemi da segnalare nell'avvicendamento, dato che la Virgin altro non era che il main sponsor della squadra inglese. Manca la Sauber, in quanto la Toyota ha chiesto che il posto a lei riservato venga preso da un'altra eventuale squadra; la FIA lascia momentaneamente la questione in sospeso.

 

3 dicembre: la FIA comunica che la richiesta della BMW-Sauber (notare il nome) per partecipare al campionato di Formula 1 2010 ? stata accettata.

 

14 dicembre: Trulli e Kovalainen saranno i piloti della Lotus; il giorno dopo viene annunciato che il compagno di squadra di Timo Glock sar? Lucas di Grassi.

 

16 dicembre: la Renault vende il 75% della squadra di Formula 1 al gruppo Genii Capital, guidato dal manager Gerard Lopez.

 

26 gennaio 2010: l'argentino Jos?-Maria Lopez diventa la prima guida del team USF1.

 

3 febbraio: la Virgin presenta ufficialmente su internet la sua vettura per il campionato 2010. E' la prima vettura progettata e sviluppata interamente al computer, senza l'ausilio della galleria del vento.

 

6 febbraio: il serbo Zoran Stefanovic acquista uomini e mezzi del defunto team Toyota, con l'obiettivo di prendere parte al campionato del mondo di F1 qualora un team tra Campos e USF1, in gravi difficolt? economiche, fosse costretto a dichiarare forfait.

 

12 febbraio: anche la Lotus toglie i veli alla sua vettura.

 

19 febbraio: la squadra Campos, in gravi difficolt? economiche, viene acquistata da Jose Ramon Carabante, uomo d'affari spagnolo. Campos esce cos? di scena ancor prima che la sua squadra riesca a compiere il debutto in Formula 1. Il nuovo Team manager ? Colin Kolles.

 

3 marzo: a 10 giorni dal GP del Bahrain, la USF1 annuncia che non parteciper? al campionato del mondo 2010. Lo stesso giorno, la FIA comunica la entry list ufficiale al campionato 2010: ci sono Sauber, Lotus, Virgin e HRT, che altro non ? se non il vecchio team Campos, ribattezzato da Carabante in Hispania Racing Team. 2 giorni dopo, la nuova squadra spagnola presenta ufficialmente la vettura, costruita da Dallara, e i piloti: il secondo pilota sar? Karun Chandock (il primo, ovviamente, Bruno Senna, che aveva gi? firmato il contratto con Campos). Manca naturalmente la USF1. Non c'? alcun riferimento alla StefanGP. L'11 marzo, il gioved? prima del GP del Bahrain, la FIA rifiuta ufficialmente e definitivamente la candidatura della StefanGP alla partecipazione al mondiale di F1. Le squadre di F1 saranno cos? 12.

 

[Fine OT. Spero di aver chiarito le vicende di quei mesi, effettivamente travagliati]

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Complimenti per la pazienza con cui hai ricostruito la vicenda. Io non ne sarei mai stato capace, e francamente se mi chiedessero tutti i passaggi domani li avrei gi? dimenticati.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

[OT per dirimere meglio la questione delle new entry del 2009]

15 giugno 2009: la FIA annuncia di aver accettato, tra le varie candidature che le erano state presentate per entrare in Formula 1 a partire dal 2010, quelle di Campos Grand Prix, Manor Motorsport (queste due gi? con esperienza nelle categorie minori) e USF1, voluta da Peter Windsor e Ken Anderson. Vengono bocciate, tra le altre, le candidature di N-Technology, Epsilon Euskadi e Lola, anch'esse realt? gi? inserite da tempo nel motorsport. Con queste 3 nuove squadre, il numero totale di team sale a 13 (i 10 vecchi team + i 3 nuovi); poche settimane prima, il numero massimo di team partecipanti al mondiale era stato portato da 12 a 13.

 

29 luglio: la BMW annuncia che al termine del campionato avrebbe lasciato la Formula 1; contemporaneamente, la casa tedesca esprime il desiderio di voler vendere la squadra corse ad un acquirente, ma nel frattempo rinuncia all'iscrizione al campionato 2012. Il numero di team scende cos? a 12.

 

15 settembre: un comunicato FIA afferma che, in seguito alla defezione della BMW, ? stata accolta la richiesta per entrare in F1 da parte di una quarta squadra, il Team Lotus di propriet? di Tony Fernandes; lo stesso giorno, la BMW annuncia di aver finalmente trovato un acquirente: si tratta del gruppo Qadbak, societ? con sede in Svizzera ma con grossi interessi in Medio Oriente; la FIA decide cos? di fare pressione sui team esistenti, perch? accettino un ulteriore ampliamento del campo partenti a 14 squadre. Nel frattempo, alla BMW-Sauber viene riservato il posto di prima riserva, nel caso una delle altre 13 squadre desse forfait.

 

31 ottobre: Bruno Senna diventa pilota della Campos Meta. Il primo sedile dei nuovi team viene cos? occupato.

 

4 novembre: la Toyota comunica il suo ritiro dalla Formula 1. Due giorni prima, anche la Bridgestone aveva fatto lo stesso. Di conseguenza, la Sauber entra ufficialmente nella lista degli iscritti al mondiale.

 

17 novembre: Timo Glock firma un contratto che lo legher? alla Manor fino al 2012.

 

27 novembre: dopo il fallimento della trattativa con Qadbak, la BMW si rende disponibile a vendere la squadra corse al suo fondatore, Peter Sauber.

 

30 novembre: la FIA pubblica la lista degli iscritti al campionato 2010: tra le nuove squadre ci sono Lotus, Campos, USF1 e Virgin, che prende il posto della Manor; non ci sono particolari problemi da segnalare nell'avvicendamento, dato che la Virgin altro non era che il main sponsor della squadra inglese. Manca la Sauber, in quanto la Toyota ha chiesto che il posto a lei riservato venga preso da un'altra eventuale squadra; la FIA lascia momentaneamente la questione in sospeso.

 

3 dicembre: la FIA comunica che la richiesta della BMW-Sauber (notare il nome) per partecipare al campionato di Formula 1 2010 ? stata accettata.

 

14 dicembre: Trulli e Kovalainen saranno i piloti della Lotus; il giorno dopo viene annunciato che il compagno di squadra di Timo Glock sar? Lucas di Grassi.

 

16 dicembre: la Renault vende il 75% della squadra di Formula 1 al gruppo Genii Capital, guidato dal manager Gerard Lopez.

 

26 gennaio 2010: l'argentino Jos?-Maria Lopez diventa la prima guida del team USF1.

 

3 febbraio: la Virgin presenta ufficialmente su internet la sua vettura per il campionato 2010. E' la prima vettura progettata e sviluppata interamente al computer, senza l'ausilio della galleria del vento.

 

6 febbraio: il serbo Zoran Stefanovic acquista uomini e mezzi del defunto team Toyota, con l'obiettivo di prendere parte al campionato del mondo di F1 qualora un team tra Campos e USF1, in gravi difficolt? economiche, fosse costretto a dichiarare forfait.

 

12 febbraio: anche la Lotus toglie i veli alla sua vettura.

 

19 febbraio: la squadra Campos, in gravi difficolt? economiche, viene acquistata da Jose Ramon Carabante, uomo d'affari spagnolo. Campos esce cos? di scena ancor prima che la sua squadra riesca a compiere il debutto in Formula 1. Il nuovo Team manager ? Colin Kolles.

 

3 marzo: a 10 giorni dal GP del Bahrain, la USF1 annuncia che non parteciper? al campionato del mondo 2010. Lo stesso giorno, la FIA comunica la entry list ufficiale al campionato 2010: ci sono Sauber, Lotus, Virgin e HRT, che altro non ? se non il vecchio team Campos, ribattezzato da Carabante in Hispania Racing Team. 2 giorni dopo, la nuova squadra spagnola presenta ufficialmente la vettura, costruita da Dallara, e i piloti: il secondo pilota sar? Karun Chandock (il primo, ovviamente, Bruno Senna, che aveva gi? firmato il contratto con Campos). Manca naturalmente la USF1. Non c'? alcun riferimento alla StefanGP. L'11 marzo, il gioved? prima del GP del Bahrain, la FIA rifiuta ufficialmente e definitivamente la candidatura della StefanGP alla partecipazione al mondiale di F1. Le squadre di F1 saranno cos? 12.

 

[Fine OT. Spero di aver chiarito le vicende di quei mesi, effettivamente travagliati]

grazie della pazienza che ti ci ? voluta per riassumere tutto,ma volendo ti potevi anche risparmiare la fatica.

Tanto non ? che me ne freghi pi? di tanto. ci dormo lo stesso la notte.

 

comunque ti ringrazio nuovamente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Inutile dire che non mi dispiace affatto per l'annullamento dell'ennesima gara cittadina.

 

Non facciamo di tutta l'erba un fascio, il progetto del new jersey ? molto interessante, secondo me molto piu' della collina asfaltata in texas e in generale di tutti i tilkodromi in circolazione.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non facciamo di tutta l'erba un fascio, il progetto del new jersey ? molto interessante, secondo me molto piu' della collina asfaltata in texas e in generale di tutti i tilkodromi in circolazione.

 

Mi sa che c'? un'altra persona oltre al sottoscritto che rischia di rimanere delusa...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tanto il circuito del new jersey, se e quando apparir? davvero, sar? violentato con la solita chiacane con due curve a 90?, il solito tornante, il solito rettilineo/curvilineo di 36.000 chilometri, una pseudo curva veloce e, udite udite, le vie di fuga che arriveranno fin dentro New York.

Se esiste un Dio della F1, di sicuro si ? disinteressato da tempo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L' HRT esiste ancora ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Corre tutt'oggi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Oggi nella MotoGP tanta pioggia in Malesia, secondo voi ? giusto correre in Malesia in quelle ore ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'orario era quello che era anche per l'interruzione a causa della forte pioggia caduta precedentemente, quando la Formula 1 correva alle 16-17 era pure peggio perch? faceva buio abbastanza presto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

stando a Tuttosport (quindi la notizia va presa con le pinze) sembra che ci sia un'accordo per portare la F1 in Thailandia.

 

 

 

550285_424835137564314_1809281598_n.jpg

Questo ? un tracciato che gi? esiste in Thailandia, il Bira International Circuit, dove si dovrebbe disputare il Gran Premio. Ma non ? escluso che si possa ricavare un tracciato cittadino a Bangkok su cui si potrebbe correre in notturna.

Modificato da rocchettaro89

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Oggi nella MotoGP tanta pioggia in Malesia, secondo voi ? giusto correre in Malesia in quelle ore ?

Pi? che altro non sono le ore il problema,ma credo che il problema principale sia la data.

 

Comunque ragazzi vi posto il disegno del circuito della Thailandia(dove presumibilmente si correr? nel 2014):

p3hwn.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ? un tilkodromo, e questa sarebbe gi? una buona cosa. Ma ad occhio questo sembrerebbe un kartodromo pi? che una pista da Formula 1.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ? un tilkodromo, e questa sarebbe gi? una buona cosa. Ma ad occhio questo sembrerebbe un kartodromo pi? che una pista da Formula 1.

effettivamente mi sembra anche un po cortino. circa 2.5 km

 

o Tilke ci mette mano, e come minimo lo raddoppia con delle piste per i decolli dei C130 e una serie infinita di "curve veloci", o veramente c'? il timore della gara a Bangkok

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

p3hwn.jpg

 

 

Beh, c'? una sola curva a 90? e nessuno rettilineo in stile autostrada americana. Servirebbe un altro chilometruccio da ricavare secondo me dopo la curva 9.

Modificato da pgm11

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Se questa "pistina" ? davvero di 2.5 km, ? assolutamente inadatta per la F1.

 

E' pi? probabile che si corra in un cittadino di notte, come a Singapore, tanto per cambiare un po'. -_-

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? un circuito gi? esistente, inadatto alla f1, cortissimo, con vie di fuga insufficienti, senza spalti e infrastutture adeguate a ospitare il carrozzone

Bira.jpg

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Nel video la macchina compie un giro in 1'25", non oso pensare una Formula 1 che tempi avrebbe :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

con vie di fuga insufficienti ma la dobbiamo menare sempre con sta cosa?prima dite autostrade e areoporti poi appena c'? pi? pelo subito a dirne male

 

comunque troppo corto

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×