Vai al contenuto
sundance76

Circuito di PESCARA

Post raccomandati

Grazie x l'info!!!!!!!!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grazie :up:

Modificato da brabham

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Stupendo, grazie mille Elio!!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'edizione 1934 della Coppa Acerbo fu non solo quella della tragica morte di Moll, ma fu anche l'effettivo inizio della supremazia delle macchine tedesche nel mondo dei Gran Premi, che durer? fino allo scoppio della II guerra mondiale. Ecco un accurato articolo di Donatella Biffignandi su "Auto d'Epoca" del giugno 2005.

 

Ci sono anche molte foto interessanti, come l'incendio ai box della macchina di Chiron, documento abbastanza raro.

 

img264g.th.jpgimg265.th.jpg

 

img266.th.jpgimg267j.th.jpg

 

img268g.th.jpgimg269t.th.jpg

 

img270z.th.jpgimg271e.th.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Cartolina commemorativa dell'Audi, raffigurante la partenza a Pescara 1937. Da sinistra, Rosemeyer (Auto Union), Caracciola (Mercedes), Stuck (Auto Union).

 

213it.jpg

 

Qui invece alcuni fotogrammi di quell'edizione '37, gi? postati nel topic "Silver Arrows" col documentario BBC "Supercharged", dal filmato a colori di George Monkhouse, giornalista, scrittore, fotografo e cineamatore che ebbe l'opportunit? di seguire numerosi GP tra il 1937 e il 1939 insieme al team Mercedes. Nella prima fila c'? un passaggio di Rosemeyer (poi vincitore), nella seconda c'? la fermata ai box di Caracciola, nell'ultima l'arrivo di Brauchitsch, secondo al traguardo:

 

coppaacerbo37video.jpg

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Cavolo, c'? una manifestazione il mese prossimo!

 

http://www.gdahfclub...ppa-acerbo.html

 

I' Raduno Memorial Guy Moll ripercorrendo la "Coppa Acerbo"

Scritto da Massimiliano Volpone

Speed Car

RACINGTEAM

<Lo Speed Car RACINGTEAM

Organizza

 

I' Raduno Memorial Guy Moll

ripercorrendo la "Coppa Acerbo"

 

 

Domenica 17 Luglio 2011

http://www.speedcaracingteam.net

 

Programma:

 

 

 

 

Sabato 16 Luglio 2011

 

 

 

- Ore 18.00 Ritrovo degli equipaggi provenienti da fuori zona presso la stazione di Chieti Scalo.

 

- Ore 19.00 Sistemazione in Albergo Convenzionato (NUOVO ALBERGO) CHIETI

 

- Ore 21.00 Cena presso "La Taverna di Mamma Luisa"

 

- Ore 23.00 Passeggiata nel centro Storico di Chieti e degustazione di gelato artigianale.

 

- Ore 24.00 Lavaggio auto presso area apposita.

 

- Ore 01,00 Rientro in Albergo

 

 

 

 

 

Domenica 17 Luglio 2011

 

 

 

 

 

-Ore 8.30 Incontro e iscrizioni presso Centro Commerciale "L'arca" Spoltore

 

e Colazione presso Caff? Luwak all'interno del centro commerciale.

 

- Ore 10.00 Partenza dal centro commerciale ripercorrendo il tracciato della Famosa "Coppa Acerbo" di Pescara.

 

- Ore 10.30 Sosta per riordinamento del gruppo davanti il monumento a Guy Moll

 

- Ore 10.35 Continuo del giro passando il km lanciato e poi direzione Bucchianico.

 

- Ore 11.15 Arrivo a Bucchianico (CH) attraversando il centro storico e parcheggio delle Auto in zona riservata.

 

- Ore 11.30 Visita al famoso Santuario San Camillo De Lellis

 

- Ore 13.00 Partenza direzione Chieti.

 

- Ore 13.15 Arrivo a Chieti attraversando il centro storico, parcheggio delle auto in zona riservata.

 

- Ore 13.30 Arrivo presso il Ristorante "La Taverna di Mamma Luisa" pranzo con specialit? tipiche.

 

- Ore 17.00 Fine Manifestazione.

 

 

 

MANIFESTAZIONE A NUMERO CHIUSO PRE-ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 15 GIUGNO2011

 

 

 

Prezzo Manifestazione per la Giornata di Domenica 17 Luglio:

 

Pilota 35,00euro Passeggero 30,00euro (Compresivo di Colazione, Pranzo e Gadget)

 

Soci Club 32,00euro

 

Albergo convenzionato: NUOVO ALBERGO | 13, vl. Croce - CHIETI (CH) - Tel.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Pescara, Coppa Acerbo 1934. Nono giro. L'Alfa di Louis Chiron ai box va a fuoco durante il rifornimento. Illeso il pilota, la cui tuta incendiata ? stata prontamente spenta da un militare italiano, Carlo Simoncini:

 

chirononfire.png

 

Uploaded with ImageShack.us

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedere un circuito storico ridotto in queste condizioni mi fa piangere il cuore...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedere un circuito storico ridotto in queste condizioni mi fa piangere il cuore...

 

Beh, ma erano strade cittadine e provinciali. Ci sono ancora, anche se l'aspetto ? ovviamente mutato.

 

Pescara, Coppa Acerbo 1934. Nono giro. L'Alfa di Louis Chiron ai box va a fuoco durante il rifornimento. Illeso il pilota, la cui tuta incendiata ? stata prontamente spenta da un militare italiano, Carlo Simoncini:

 

 

C'? un simpatico retroscena riguardo questo incendio al box.

 

Come detto, Chiron fu salvato dal fuoco grazie all'intervento di un milite barese, Carlo Simoncini, che oltre ad avvolgere il pilota in una coperta spegnendo le fiamme, strapp? il foulard incendiato del corridore evitandogli gravissime ustioni al viso e al collo.

 

Simoncini conserv? il foulard a pois bruciacchiato di Chiron, e dopo oltre vent'anni lo riconsegn? al pilota in occasione di una puntata del programma televisivo "Lascia o raddoppia" condotto da Mike Bongiorno.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Brauchitsch nel 1937 all'entrata di una delle due chicanes introdotte l'anno prima.

 

vonchicane.jpg

 

Un'Alfa all'uscita della stessa chicane.

 

alfaq.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Partenza dell'edizione 1937. Al centro Caracciola tra le due Auto Union di Rosemeyer (a sinistra nella foto, pole position, poi vincitore) e Hans Stuck.

 

Come si vede, Mercedes e Auto Union avevano sistema elettrici esterni per avviare il motore:

 

435737.jpg

 

Caracciola sistema lo specchietto retrovisore:

 

supercharchedgrandprixc.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×