Vai al contenuto
luke36

La Williams e Frank

Post raccomandati

Beh richiedere un modifica non significa affatto che questa debba essere fatta in modo cos? grossolano!!!

 

La colpa della morte di Ayrton ? di Patrick Head, non del meccanico, il meccanico fa quello che gli viene detto, la colpa ? dei responsabili!

 

Sul braccetto della sospensione che si incune? tra la visiera e il casco e perfor? il cranio di Ayrton ? risaputo, ma ho sentito anche di fratture alla base cranica, non so se si sarebbe salvato lo stesso...

 

assolutamente vero, comunque secondo me la colpa ? un po' di tutti, delle fratture alla base cranica ho saputo pure io, pero' sentivo che non erano tanto gravi da metterne in pericolo la vita, qualcuno ne s? qualcosa?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Beh richiedere un modifica non significa affatto che questa debba essere fatta in modo cos? grossolano!!!

 

La colpa della morte di Ayrton ? di Patrick Head, non del meccanico, il meccanico fa quello che gli viene detto, la colpa ? dei responsabili!

 

Sul braccetto della sospensione che si incune? tra la visiera e il casco e perfor? il cranio di Ayrton ? risaputo, ma ho sentito anche di fratture alla base cranica, non so se si sarebbe salvato lo stesso...

 

assolutamente vero, comunque secondo me la colpa ? un po' di tutti, delle fratture alla base cranica ho saputo pure io, pero' sentivo che non erano tanto gravi da metterne in pericolo la vita, qualcuno ne s? qualcosa?

 

lo sa con precisione luke 36,che e' medico e ha studiato il caso.mi ha confermato che il piantone dello sterzo oltre che fratturare la tempia ha mandato a cozzare la testa sul'airscoop provocando le fratture alla base cranica.

 

mi ha confermato quello che io pensavo.che senna fosse in realta' morto sul colpo,vale a dire che le fratture sia alla base cranica che alla fronte erano irreversibili.anche se il cuore ha ripreso a battere per qualche ora.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

davvero ? medico? Complimenti!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

purtroppo per Ayrton oltre al puntone della sospensione (o qualcos'altro) che gli perfor? il casco, fu tutto il cranio ad avere un grosso trauma, il cervello soffriva in modo globale, mentre il suo cuore, chiss? forse grazie anche al perfezionamento che aveva dato al suo corpo, constinu? a funzionare...gli stessi medici rimasero stupiti da questo corpo che non voleva cessare di vivere, ma il cervello purtroppo avevaa subito dei traumi troppo forti..

Per quanto riguarda la modifica...di sicuro era fatta male ma non credo che chi la "progett?" sapesse che poteva avere conseguenze catastrofiche...sono sempre degli ingegneri...che per? in quel caso sbagliarono di molto...e fecero una gran porcata a mio giudizio...anche se non sonon nessuno per giudicare ma..la ocsa fu palese........purtroppo

La cosa assurda ? l'assoluta mancanza di immagini prima dell'impatto..io onestamente non credo che propriio l?, a causa del fuoripista, la telecamerina , seppur "primitiva" si fosse per cos? dire "spenta"... Non segu? all'epoca il processo ...(ed ? gi? difficile seguirlo attraverso la stampa)..ma spero, anche se non ne sono sicuro, che furono chiamati in causa gente competente..altrimenti ? facile dire quello che si vuole.

Non sapevo delle affermazioni di Head...e cosa avrebbe comportato che Ayrton avesse mollato il gas??appena si accorge che la macchina va dritta ? ovvio che per istinto molla il gas....ma che avrebbe dovuto fare????

Purtroppo quello fu il capitolo finale di un assudo week end...sembra qualcosa tratto da un film...un film assurdo

Sul fatto che fu Ayrton a chiedere la modifica non vedo cosa ci sia di strano...credo sia normale..poi sta a chi di competenza farla secondo criterio.

Nella FW 16 Ayrton ci entrava a mala pena..era strettissima ed aveva seri problemi nel muovere il volante che gli creavano anche dei crampi...a quanto pare forse questi ultimi furono la causa del ritiro in Brasile...ma queste sono cose gi? dette e ripetute e forse ? inutile ribadirle.

Comuque per me Frank Williams ha tutta la mia ammirazione...esclusi i lati bui...per essere ancora l?, un piccolo Team in un mondo dove ormai i grandi costruttori la fanno da padrone.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con te!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho sentito dare la colpa ad un meccanico... E' sbagliato... Le saldature "a tasca" che univano i due tubi non hanno subito il minimo danno. Segno che la saldatura era stata eseguita perfettamente... Il motivo della rottura ? da attribuire alla propriet? meccaniche del materiale utilizzato per la modifica (se il pezzo era costriuto con altro tipo di metallo) o alla resistenza a torsione che la nuova sezione era in grado di offrire (nel caso dello stesso materiale). In entrambi i casi la colpa ? da attribuirsi a chi si ? occupato della progettazione meccanica (nel caso specifico, a quanto pare, di Gavin Fisher, l'attuale capo progettista). Il saldatore potrebbe anche aver utilizzato un materiale dalle specifiche diverse da quello indicato sul progetto ma, seriamente, non credo che una cosa del genere possa essere accaduta... L'ipotesi pi? grottesca che ho letto su diversi giornali, in ogni caso, ? che il piantone possa esser stato tornito al fine di ridurre il diametro e consentire una guida pi? agevole al brasiliano... Questa ? una cazzata! Non penso che in Williams siano talmente idioti da non capire che una modifica del genere ? omicida... Immaginate un piantone dello sterzo (tubo cavo) di diametro x e spessore y. La sezione che ne esce sar? certamente calcolata per resistere alle forze fisiche che il pezzo subisce in esercizio. Ora, con il tornio togliete 1/4 dello spessore... Con esso diminuir? il diametro e di conseguenza anche la sezione... Ebbene, i calcoli strutturali vanno a farsi benedire e il pezzo ? destinato, prima o poi, a rompersi... Se c'? qualcuno che crede in questa tesi io resto senza parole... E' impensabile che in una Engineering tanto importante come quella della Williams possa esser stata commessa un'ingenuit? simile... I discorsi stanno a zero...Chi ha progettato sa e, come ha detto qualcuno, ? ben consapevole della st***ta che ha commesso... E francamente dubito che Frank Williams fosse a conoscenza di tutti questi dettagli tecnici primadell'incidente... Dopo sar? stato indubbiamente messo al corrente di questo fatto, ma la responsabilit? non ? stata sua e il fatto che Senna sia morto al volante di una delle sue macchine, secondo me, lo tormenter? per sempre...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Lo sapevate che i materiali usati per la saldatura erano differenti ? In particolare l'inserto metallico saldato era di mediocre qualit? ?

 

Una Factory come Williams Racing che fece una modifica da "bottegaio sotto casa" !

 

Posto qui il mio vecchio topic:

 

Carissimi Members,

leggendo un topic, ho deciso di fornirvi dei chiarimenti sul perch? il piantone dello sterzo si ruppe. Ritengo che la chiave di volta sia tutta nella differente qualit? di materiali utilizzati e dalla scadente saldatura eseguita. In particolare si deve sottolineare la differenza di codici di acciaio utilizzati.

 

L'originale, detto T-45, trattasi di acciaio aerospaziale, utilizzato per le missioni spaziali, nonch? per la tecnologia avanzata degli aeromobili da guerra.

Il secondo, detto EN-14, trattasi di acciaio commerciale, di qualit? e resistenza nettamente inferiore al primo.

 

Appare evidente che la stress meccanico sopportabile dalle due specifiche ? totalmente differente. Appare altres? evidente che saldare due specifiche differenti rende il nuovo pezzo prodotto, meno resistente se il pezzo saldato fosse stato dello stesso materiale dell'originario.

 

La grossolanit?, la pochezza, la superficialit? e soprattutto la immotivata necessit? di eseguire una modifica cos? maldestra, fanno propendere che il Team Williams sia colpevole ! Indifendibile !

 

Allego le specifiche e le descrizioni dei due diversi materiali.

 

T-45 (light weight)

Aerospace Steel

Initially used only for aerospace applications, T45 has for a while now been used in the manufacture of roll cages by Safety Devices. The advantage of T45 is that it has a tensile strength of approximately twice that of the standard Cold Drawn Seamless tube (CDS). Due to its high tensile strength we can manufacture the roll cage using tubing of the same diameter but of a thinner gauge (wall thickness). As a guide this equates to a weight saving of approximately 0.5 kg per metre of tubing or 10 - 15% of the total roll cage weight when compared to CDS. However this does come at a cost, as a roll cage manufactured in T45 is substantially more expensive to purchase than the same in CDS and therefore only really required by competitors competing at the higher end of the motor sport spectrum.

 

 

EN-14

Commercial Steel

EN14 A/B A Medium tensile carbon managanese steel possessing good impact resistance

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Lo sapevate che i materiali usati per la saldatura erano differenti ? In particolare l'inserto metallico saldato era di mediocre qualit? ?

 

Una Factory come Williams Racing che fece una modifica da "bottegaio sotto casa" !

 

Posto qui il mio vecchio topic:

 

Carissimi Members,

leggendo un topic, ho deciso di fornirvi dei chiarimenti sul perch? il piantone dello sterzo si ruppe. Ritengo che la chiave di volta sia tutta nella differente qualit? di materiali utilizzati e dalla scadente saldatura eseguita. In particolare si deve sottolineare la differenza di codici di acciaio utilizzati.

 

L'originale, detto T-45, trattasi di acciaio aerospaziale, utilizzato per le missioni spaziali, nonch? per la tecnologia avanzata degli aeromobili da guerra.

Il secondo, detto EN-14, trattasi di acciaio commerciale, di qualit? e resistenza nettamente inferiore al primo.

 

Appare evidente che la stress meccanico sopportabile dalle due specifiche ? totalmente differente. Appare altres? evidente che saldare due specifiche differenti rende il nuovo pezzo prodotto, meno resistente se il pezzo saldato fosse stato dello stesso materiale dell'originario.

 

La grossolanit?, la pochezza, la superficialit? e soprattutto la immotivata necessit? di eseguire una modifica cos? maldestra, fanno propendere che il Team Williams sia colpevole ! Indifendibile !

 

Allego le specifiche e le descrizioni dei due diversi materiali.

 

T-45 (light weight)

Aerospace Steel

Initially used only for aerospace applications, T45 has for a while now been used in the manufacture of roll cages by Safety Devices. The advantage of T45 is that it has a tensile strength of approximately twice that of the standard Cold Drawn Seamless tube (CDS). Due to its high tensile strength we can manufacture the roll cage using tubing of the same diameter but of a thinner gauge (wall thickness). As a guide this equates to a weight saving of approximately 0.5 kg per metre of tubing or 10 - 15% of the total roll cage weight when compared to CDS. However this does come at a cost, as a roll cage manufactured in T45 is substantially more expensive to purchase than the same in CDS and therefore only really required by competitors competing at the higher end of the motor sport spectrum.

 

 

EN-14

Commercial Steel

EN14 A/B A Medium tensile carbon managanese steel possessing good impact resistance

 

Infatti la possibilit? che fossero stati utilizzati due diversi materiali l'ho citata nel mio post...

Qualit? di saldatura... Posso assicurarti che se il saldatore ? abile, anche saldando due tipi di acciaio cos? diversi tra loro, la qualit? non ne risente... L'importante ? usare un elettrodo adatto... In ogni caso ? impossibile per noi sapere le specifiche di saldatura utilizzate dalla Williams... Quello che ? certo ? che a cedere non fu la saldatura ma il tubo in acciaio semplice...

 

Non intendo minimamente scagionare la Williams dalle proprie responsabilit?, e penso di essere stato abbastanza chiaro su questo...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Posso dirti che le specifiche dei metalli me le ha passate un Avvocato che si ? laureato proprio con una tesi sul processo Senna e che mi ha dato le specifiche dedotte dai verbali e perizie. La rottura fu solo conseguenza dell'uso di diverse specifiche e della saldatura. Insomma per farla breve, era altamente probabile che una sollecitazione esagerata come la Tamburello con sconnessione e saltellamenti, avesse potuto causare la rottura del piantone proprio in quel punto. E cos? fu.

 

Sapevi che nel processo nessuno ha preso in considerazione il perch? della non presenza di gomme al muretto della Tamburello ? E quando menzionato il problema, nessuno si ? preso la briga di capire il perch? non ci fossero ? Sai invece che a livello internazionale continuano a "menarla gi? dura" proprio sull'assenza di una barriera di pneumatici alla Tamburello ? Chiss? perch? questo macroscopico dettaglio ? stato cassato al processo.

 

Luke 36

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io ho sempre saputo che il piantone si fosse rotto nella saldatura perch? essa era stata fatta da cani...

se invece era proprio il materiale di m***a rimango davvero ancora piu sbalordito!!

sul discorso delle fratture alla base cranica c'? qualche documento ufficiale?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Posso dirti che le specifiche dei metalli me le ha passate un Avvocato che si ? laureato proprio con una tesi sul processo Senna e che mi ha dato le specifiche dedotte dai verbali e perizie. La rottura fu solo conseguenza dell'uso di diverse specifiche e della saldatura. Insomma per farla breve, era altamente probabile che una sollecitazione esagerata come la Tamburello con sconnessione e saltellamenti, avesse potuto causare la rottura del piantone proprio in quel punto. E cos? fu.

 

Sapevi che nel processo nessuno ha preso in considerazione il perch? della non presenza di gomme al muretto della Tamburello ? E quando menzionato il problema, nessuno si ? preso la briga di capire il perch? non ci fossero ? Sai invece che a livello internazionale continuano a "menarla gi? dura" proprio sull'assenza di una barriera di pneumatici alla Tamburello ? Chiss? perch? questo macroscopico dettaglio ? stato cassato al processo.

 

Luke 36

 

E io posso assicurarti che lavoro ogni giorno a stretto contatto con saldatori dalle palle quadrate e ho avuto modo di vederli mettere letteralmente in mutande diversi pool di ingegneri tutta teoria che a livello pratico non sapevano un accidente. Ripeto, la saldatura, se fatta bene, non si rompe. Se poi la Williams ha fatto saldare il pezzo ad un cane quello ? un altro paio di maniche, in quel caso non bisogna tirare in ballo la specifica ma la capacit? dell'esecutore. Sono d'accordo con te che la conseguenza fu l'utilizzo di materiale non adatto, il piantone si ? rotto pi? o meno al centro dell'innesto. Per? la saldatura non c'entra nulla.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Sapevi che nel processo nessuno ha preso in considerazione il perch? della non presenza di gomme al muretto della Tamburello ? E quando menzionato il problema, nessuno si ? preso la briga di capire il perch? non ci fossero ? Sai invece che a livello internazionale continuano a "menarla gi? dura" proprio sull'assenza di una barriera di pneumatici alla Tamburello ? Chiss? perch? questo macroscopico dettaglio ? stato cassato al processo.

 

Luke 36

 

Esatto.

Anche se forse oggi avremmo Senna vivo ma Berger e Alboreto sulle sedie a rotelle...(e per Michele era pure una salvezza...)

Piquet e Patrese con un forte mal di testa.... :huh:

 

Cavolo come ? sarcastico questo post, quasi al limite della sopportabilit?!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

effettivamente non si ? mai capito perch? non c'era la barriera di gomme..

ca**o uno esce e v? contro un muro

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

http://www.ayrtondasilva.net/

in questo sito trovate un sacco di cose riguardanti l'incidente...effettivamente il piantone si ? rotto nel punto di maggiore sforzo vicino alla saldatura ma non nella stessa. A mio parere probabilmente, in piena curva il "tubo" ha iniziato a lesionarsi e per la grande forza impressa ? andato in torsione per poi spezzarsi definitivamente durante l'impatto tranciando di netto anche i cavi elettrici... e poi la fatalit? tragica della sospensione....una cosa assurda...assurda

Per quanto riguarda il fatto che il volante era molto distante dal corpo del pilota, io ho avuto la fortuna di entrare in una FW16 e la prima cosa che mi colp?, oltre all'abitacolo strettissimo (sono alto 1,75 e peso 54Kg...e ci entravo giusto giusto), fu proprio il volante che imponeva una guida con le braccia abbastanza distese..

I piloti effettivamente avevano difficolt? , credo, anche a controsterzare di colpo..magari dopo l'affaticamento di una gara...forse proprio come capit? ad Ayrton in Brasile.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

aggiungo...che sono pi? che convinto..e le immagini e gli schemi parlano chiaro...che la rottura non fu della saldatura anche perch?..significherebbe che il tubo di "prolunga" fosse stato saldato a m? di "giunzione frontale"... spero di essermi spiegato + o - bene...e non in maniera "telescopica" al resto del piantone...e sarebbe stato una cosa assurda per un tecnico..anzi roba da bambini...sarebbe stato troppo elementare. Invce la prolunga, ovviamente, fu infilata dentro il piantone principale e la saldatura successivamente a fissare il tutto...purtroppo ? il tubo che si ? rotto nel punto di maggiore sforzo e cio? all'uscita del supporto...? solo una questione di materiale...la saldatura non c'entra nulla..anzi ha resistito e la rottura ? avvenuta appena dopo di essa.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Sapevi che nel processo nessuno ha preso in considerazione il perch? della non presenza di gomme al muretto della Tamburello ? E quando menzionato il problema, nessuno si ? preso la briga di capire il perch? non ci fossero ? Sai invece che a livello internazionale continuano a "menarla gi? dura" proprio sull'assenza di una barriera di pneumatici alla Tamburello ? Chiss? perch? questo macroscopico dettaglio ? stato cassato al processo.

 

Luke 36

 

Esatto.

Anche se forse oggi avremmo Senna vivo ma Berger e Alboreto sulle sedie a rotelle...(e per Michele era pure una salvezza...)

Piquet e Patrese con un forte mal di testa.... :huh:

 

Cavolo come ? sarcastico questo post, quasi al limite della sopportabilit?!

 

i muretti esistevano per una semplice ragione.perche' ne erano tutti usciti illesi quindi si pensava che fosse la miglior soluzione.

gli incidenti di piquet berger e alboreto invece di far crescere l'allarme,aumentarono la fiducia nel muretto del tamburello.

 

sarebbe come a dire la roulette russa e' sicura perche' finora nessuno ci ha lasciato le penne...

 

le gomme potevano metterle ma sarebbe servito?a quella velocita' con quell'angolo d'impatto probabilmente senna sarebbe morto comunque.il problema era rappresentato da una via di fuga insufficente su una curva da 300 km/h.se esci di pista a quella velocita' e hai dieci metri di via fuga non esiste sistema di protezione

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

forse con la barriera di gomme la macchina si sarebbe disintegrata...almeno con le barriere di gomme dell'epoca...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la cosa assurda ? che , in una F1 e in un'epoca altamente "tecnologica" ? il perch? ancora si utilizzano le gomme.....semplici copertoni..penso che le gomme e le relative coperture, sicuramente avrebbero atuttito l'impatto di Senna...ma quello che non capisco ? il perch? non si utilizzano sistemi diversi...come i pannelli alveolari di cui si parlava nel periodo post incidente di Senna...cio? non ? possibile che sistemi del genere o simili, in una F1 ingorda e zeppa di trilioni di miliardi non vengano presi in considerazione..che ancora si usino le gomme..per me ? assurdo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono assolutamente d'accordo, i pannelli alveolari per? costavano troppo evidentemente...

 

secondo me le gomme sarebbero contate a poco, nessuno si ricorda Panis nel 1997 in canada? L? c'erano le gomme la scocca si distrusse e si sminuzz? letteralemente le gambe!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non vorrei sembrare polemico ma si ritorna sempre sull'argomento Imola 94.

Non che non sia importante, anzi, purtroppo ? una delle pagine (nere) indelebili dell'intera F1............ ma siccome questo ? il topic sulla Williams e Franck Williams, che ne dite di andare oltre?

 

A me ? piaciuto molto lo scritto che di un paio di pagine fa.

Si riesce a continuare?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×