Vai al contenuto
luke36

La Williams e Frank

Post raccomandati

Allora dico quello che penso di Frank Williams e Patrick Head, due grandi nel loro mestiere a livelli eccelsi, come persone invece vicina allo zero Williams e assolutamente sotto lo zero Patrick Head.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

con "? giusto" mi rioferivo al post di nelson4ever sul rimanere in tema

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

temevo che sto post sarebbe finito con il processo Senna... DICO... un mare di piloti nei + disparati campionati automobilistici son morti per guasti alla macchina... e mai processi come quello per Senna... e non comprendo perch? si continui ad attaccare Williams e Head... per non parlare di Hill... SI SONO DIFESI COME CHIUNQUE AVREBBE FATTO da tale assurdo processo... l'incidente? fatalit?, SONO LE CORSE... e i piloti sanno che la morte nel loro lavoro ? sempre dietro l'angolo (magari oggi non proprio dietro l'angolo ma qualche passetto + in la... di progressi se ne son pure fatti.)

 

Senna non ? morto perch? si ? rotto il piantone dello sterzo e nemmeno per lo schianto al muro... Senna ? morto perch? fatalit? ha voluto che un pezzo di vettura gli andasse a sfondare la testa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
aggiungo...che sono pi? che convinto..e le immagini e gli schemi parlano chiaro...che la rottura non fu della saldatura anche perch?..significherebbe che il tubo di "prolunga" fosse stato saldato a m? di "giunzione frontale"... spero di essermi spiegato + o - bene...e non in maniera "telescopica" al resto del piantone...e sarebbe stato una cosa assurda per un tecnico..anzi roba da bambini...sarebbe stato troppo elementare. Invce la prolunga, ovviamente, fu infilata dentro il piantone principale e la saldatura successivamente a fissare il tutto...purtroppo ? il tubo che si ? rotto nel punto di maggiore sforzo e cio? all'uscita del supporto...? solo una questione di materiale...la saldatura non c'entra nulla..anzi ha resistito e la rottura ? avvenuta appena dopo di essa.

 

Adesso non so che tecniche di saldatura vengano impiegate in F1. Genericamente, per?, nelle costruzioni industriali si usa fare le saldature a "m? di giunzione frontale" (che in realt? si chiamano "testa a testa") per diametri dal 2" in su. Per i diametri pi? piccoli si usa quella "telescopica" (nome corretto "a tasca"). In alcuni casi (lavorazioni particolari, per tipo di materiali o per determinati tipi di esercizio) si eseguono saldature di testa anche per diametri pi? piccoli, l'unica differenza ? che bisogna preparare i lembi cianfrinandoli (ovvero dandogli un angolo che permetta al materiale di riporto di riempire tutto lo spazio). Considerando che la modifica era atta a diminuire il diametro del piantone, la saldatura di testa era inutile. Vedendo le poche immagini del piantone dopo l'incidente, ? evidente l'utilizzo dell'altra tipologia.

 

In ogni caso ? inutile stare a trastullarsi con il tipo di saldatura, il tipo di materiale ecc... Il pezzo non era adatto alle sollecitazioni e chil'ha progettato ha commesso un errore tremendo...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

quoto quello che dici...io mi riferivo al tipo di applicazione perch? , ovviamente in quelo caso, un innesto telescopico avrebbe ripartito lo sforzo e aumentato di conseguenza le caratteristiche di resistenza del tutto... il problema ? che si ? rotto proprio appena dopo la saldatura e nel punto di maggiore sforzo...non solo torsionale, ma soprattutto trasversale all'asse del piantone stesso..ricordatevi infatti che nel video si vede il momento in cui comincia a cedere "in torsione" il piantone ma ovviamente per lo sforzo sull'asse trasversale, anche a piegarsi verso il basso.

Insomma per farla a breve, ? ovvio che bisognava mettere un tubo in pi? non solo per prolunga ma che fungesse anche da anima. ? pi? facile guardare gli schemi che a spiegare...il problema fu l'uso dei materiali che non erano adatti..come tu hai detto.

Il fatto dei problemi meccanici..beh c'? da dire che quando in una vettura da corsa..o altro mezzo che sia viene riscontrata un'anomalia (vedi allettoni che saltano e via dicendo), si riprogetta il tutto, si rif? il pezzo ex-novo...non si "modifica"...almeno inun ambiente altamento "teconologico" come quello...almeno credo...

scusate se ho continuato l'OT

 

 

 

 

aggiungo...che sono pi? che convinto..e le immagini e gli schemi parlano chiaro...che la rottura non fu della saldatura anche perch?..significherebbe che il tubo di "prolunga" fosse stato saldato a m? di "giunzione frontale"... spero di essermi spiegato + o - bene...e non in maniera "telescopica" al resto del piantone...e sarebbe stato una cosa assurda per un tecnico..anzi roba da bambini...sarebbe stato troppo elementare. Invce la prolunga, ovviamente, fu infilata dentro il piantone principale e la saldatura successivamente a fissare il tutto...purtroppo ? il tubo che si ? rotto nel punto di maggiore sforzo e cio? all'uscita del supporto...? solo una questione di materiale...la saldatura non c'entra nulla..anzi ha resistito e la rottura ? avvenuta appena dopo di essa.

 

Adesso non so che tecniche di saldatura vengano impiegate in F1. Genericamente, per?, nelle costruzioni industriali si usa fare le saldature a "m? di giunzione frontale" (che in realt? si chiamano "testa a testa") per diametri dal 2" in su. Per i diametri pi? piccoli si usa quella "telescopica" (nome corretto "a tasca"). In alcuni casi (lavorazioni particolari, per tipo di materiali o per determinati tipi di esercizio) si eseguono saldature di testa anche per diametri pi? piccoli, l'unica differenza ? che bisogna preparare i lembi cianfrinandoli (ovvero dandogli un angolo che permetta al materiale di riporto di riempire tutto lo spazio). Considerando che la modifica era atta a diminuire il diametro del piantone, la saldatura di testa era inutile. Vedendo le poche immagini del piantone dopo l'incidente, ? evidente l'utilizzo dell'altra tipologia.

 

In ogni caso ? inutile stare a trastullarsi con il tipo di saldatura, il tipo di materiale ecc... Il pezzo non era adatto alle sollecitazioni e chil'ha progettato ha commesso un errore tremendo...

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
temevo che sto post sarebbe finito con il processo Senna... DICO... un mare di piloti nei + disparati campionati automobilistici son morti per guasti alla macchina... e mai processi come quello per Senna... e non comprendo perch? si continui ad attaccare Williams e Head... per non parlare di Hill... SI SONO DIFESI COME CHIUNQUE AVREBBE FATTO da tale assurdo processo... l'incidente? fatalit?, SONO LE CORSE... e i piloti sanno che la morte nel loro lavoro ? sempre dietro l'angolo (magari oggi non proprio dietro l'angolo ma qualche passetto + in la... di progressi se ne son pure fatti.)

 

Senna non ? morto perch? si ? rotto il piantone dello sterzo e nemmeno per lo schianto al muro... Senna ? morto perch? fatalit? ha voluto che un pezzo di vettura gli andasse a sfondare la testa.

 

il circuito era pericoloso e non rispondeva alle piu' basilari norme di sicurezza.vie di fuga e muretti in primis.

 

la saldatura e' stata fatta male.le macchine erano insicure con la testa del pilota che sporgeva tutta fuori dall'abitacolo.

 

la fatalita' ha avuto il suo ruolo,ma e' evidente che piu' ci si allontana dalle norme di sicurezza e piu' e' facile che le fatalita' accadano.

 

e non e' un caso che in due giorni siano morti due piloti e avri meccanici e spetattori siano rimasti contusi o feriti.

 

troppe fatalita' in un weekend per pensare che siano solo frutto del caso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

si era arrivati al limite..si pensava che le macchinee tutto il resto fossero sicuro ..invece...

? stata tirata troppo la corda e alla fine si ? spezzata..

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

quoto rumpen, ormai la sicurezza era prossima allo zero..

per non parlare degli incidenti in inverno

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Credo che l'incidente del 1994 riguardi anche Williams e Co. Pertanto rientra nel topic. Semmai direi questo: vero che Senna chiese una modifica. Mi chiedo come mai una Factory fece una modifica sul pezzo e non un nuovo pezzo ? Non c'era tutta questa fretta ma soprattutto non credo che Senna avesse parlato della modifica 4 giorni prima del GP. E qui si possono mettere in discussione i metodi della Williams Racing pensando che il loro obiettivo era solo quello di rientrare in lotta nel campionato e quindi riguadagnare il pi? presto possibile la china. La modifica fatta e soprattutto utilizzata, lascia pensare che i vertici Williams non volessere aspettare un nuovo pezzo, totalmente integro e migliorato sulle nuove specifiche suggerite da Senna. Quanto poteva costare fare la modifica come fu fatta rispetto a rifare totalmente in piantone "ex novo" ?

 

Luke 36

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Credo che l'incidente del 1994 riguardi anche Williams e Co. Pertanto rientra nel topic. Semmai direi questo: vero che Senna chiese una modifica. Mi chiedo come mai una Factory fece una modifica sul pezzo e non un nuovo pezzo ? Non c'era tutta questa fretta ma soprattutto non credo che Senna avesse parlato della modifica 4 giorni prima del GP. E qui si possono mettere in discussione i metodi della Williams Racing pensando che il loro obiettivo era solo quello di rientrare in lotta nel campionato e quindi riguadagnare il pi? presto possibile la china. La modifica fatta e soprattutto utilizzata, lascia pensare che i vertici Williams non volessere aspettare un nuovo pezzo, totalmente integro e migliorato sulle nuove specifiche suggerite da Senna. Quanto poteva costare fare la modifica come fu fatta rispetto a rifare totalmente in piantone "ex novo" ?

 

Luke 36

Bella domanda ma quale risposta dare? ? appunto questo che si dibatteva nel 3d apposito e che non ha ancora evidentemente una risposta sufficiente

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Nel 1968 Frank acquista una Brabham BT23 di F2 per fare correre Jonathan che vince a Monza il GP lotteria e Courage che conquista il 3? posto ad Albi. Saltuariamente la suddetta Brabham viene affidata anche ad un giovane avvocato londinese appassionato di corse: Max Mosley. Nella tradizionale Temporada Argentina Courage conquista la vittoria a Buenos Aires e Frank fa correre anche una giovane speranza locale: Carlos Reutemann.

non so se a qualcuno interessa cmq i miei complimenti all'articolo di gio, pieno di aneddoti.

Quoto questo tratto per riallacciarmi ad un altro aneddoto. Max Mosley, impressionato da Williams, part? alla volta degli stati uniti per ottenere la sponsorizzazione dalla Reynolds Alluminium, fondamentale per la produzione delle scocche; all'ultimo momento Bruce McLaren convinse Mosley a portarlo con se e fu proprio lui a spuntarla con la sponsorizzazione lasciando Williams con un pugno di mosche in mano. Era il 1968 credo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
temevo che sto post sarebbe finito con il processo Senna... DICO... un mare di piloti nei + disparati campionati automobilistici son morti per guasti alla macchina... e mai processi come quello per Senna... e non comprendo perch? si continui ad attaccare Williams e Head... per non parlare di Hill... SI SONO DIFESI COME CHIUNQUE AVREBBE FATTO da tale assurdo processo... l'incidente? fatalit?, SONO LE CORSE... e i piloti sanno che la morte nel loro lavoro ? sempre dietro l'angolo (magari oggi non proprio dietro l'angolo ma qualche passetto + in la... di progressi se ne son pure fatti.)

 

Senna non ? morto perch? si ? rotto il piantone dello sterzo e nemmeno per lo schianto al muro... Senna ? morto perch? fatalit? ha voluto che un pezzo di vettura gli andasse a sfondare la testa.

 

il circuito era pericoloso e non rispondeva alle piu' basilari norme di sicurezza.vie di fuga e muretti in primis.

 

la saldatura e' stata fatta male.le macchine erano insicure con la testa del pilota che sporgeva tutta fuori dall'abitacolo.

 

la fatalita' ha avuto il suo ruolo,ma e' evidente che piu' ci si allontana dalle norme di sicurezza e piu' e' facile che le fatalita' accadano.

 

e non e' un caso che in due giorni siano morti due piloti e avri meccanici e spetattori siano rimasti contusi o feriti.

 

troppe fatalita' in un weekend per pensare che siano solo frutto del caso

 

concordo su tutto... solo che allora... nel 1994, non c'era l'attenzione alla sicurezza che c'? ora, ? triste dirlo ma la realt? ? che ci son voluti 2 morti e svariati incidenti gravi come quelli di Montermini in Spagna, Wendlinger a Monaco e Hakkinen ad Adelaide l'anno dopo per far si che le auto fossero pi? sicure e che le piste venissero modificate in favore della sicurezza (anche se oggi si esagera nel senso opposto, come l'assurda modifica del circuito di Spagna)... e per fortuna, perch? dall'incidente della prima gara del 96 a Melbourne di Brundle, non so se il pilota fosse uscito tutto intero se non fossero state apportate le modifiche all'abitacolo che conosciamo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Credo che l'incidente del 1994 riguardi anche Williams e Co. Pertanto rientra nel topic. Semmai direi questo: vero che Senna chiese una modifica. Mi chiedo come mai una Factory fece una modifica sul pezzo e non un nuovo pezzo ? Non c'era tutta questa fretta ma soprattutto non credo che Senna avesse parlato della modifica 4 giorni prima del GP. E qui si possono mettere in discussione i metodi della Williams Racing pensando che il loro obiettivo era solo quello di rientrare in lotta nel campionato e quindi riguadagnare il pi? presto possibile la china. La modifica fatta e soprattutto utilizzata, lascia pensare che i vertici Williams non volessere aspettare un nuovo pezzo, totalmente integro e migliorato sulle nuove specifiche suggerite da Senna. Quanto poteva costare fare la modifica come fu fatta rispetto a rifare totalmente in piantone "ex novo" ?

 

Luke 36

 

ce' solo una spiegazione possibile.la modifica al piantone e' stata fatta nel week end di imola.molto probabilmente in fretta.forse dopo la prima mattinata di prove libere.con quella modifica senna ha fatto la giornata del sabato e il warm up.a quel punto i meccanici devono averla considerata soddisfacente.

 

invece era fatta male perche' non eseguita in fabbrica,ma in officina durante il gp e pure in maniera frettolosa.

 

probabilmente i colpi di sterzo dietro la safety car sono stati quelli che hanno fato cedere la gia' precaria saldatura.

 

comunque rimane incredibile che la williams avesse affidato a senna un piantone dello sterzo fato in quel modo.mi ricorda il piantone che mio nonno saldo' per l'automobile a pedale di mio fratello.e che infatti si ruppe dopo poco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Rumpen, concordo con te nel ritenere la modifica fatta direttamente a Imola (che, di fatto, spiegherebbe l'utilizzo di un materiale diverso)...

Tuttavia noto che si continua ad accusare la saldatura... Come lo devo spiegare che non ? stata la saldatura a rompersi? Dalle (poche) immagini del piantone mi sembra evidente... Avesse ceduto, dovrebbero esserci residui del cordoncino di saldatura visibili... Comunque ognuno ? libero di pensarla come vuole...

 

f1netbr_imola94_barra_direcao.jpg

 

Piuttosto, la cosa che non ho capito ? il motivo di un taglio cos? netto del cavo elettrico interno... Dall'immagine subito dopol'incidente si vede un cavo (ancora attaccato al piantone) penzolare dall'abitacolo... E' lo stesso cavo?

 

senna2.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

siete sicuri che la richiesta senna non la fece il venerdi' stesso?

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il cavo con molta probabilit? di ? rotto nell'impatto insieme al distacco totale del piantone...come una ghigliottina

 

 

Rumpen, concordo con te nel ritenere la modifica fatta direttamente a Imola (che, di fatto, spiegherebbe l'utilizzo di un materiale diverso)...

Tuttavia noto che si continua ad accusare la saldatura... Come lo devo spiegare che non ? stata la saldatura a rompersi? Dalle (poche) immagini del piantone mi sembra evidente... Avesse ceduto, dovrebbero esserci residui del cordoncino di saldatura visibili... Comunque ognuno ? libero di pensarla come vuole...

 

f1netbr_imola94_barra_direcao.jpg

 

Piuttosto, la cosa che non ho capito ? il motivo di un taglio cos? netto del cavo elettrico interno... Dall'immagine subito dopol'incidente si vede un cavo (ancora attaccato al piantone) penzolare dall'abitacolo... E' lo stesso cavo?

 

senna2.jpg

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ritengo possibilie l'ipotesi che la modifica fosse stata fatta a Imola ! Il motivo per me ? semplice: Senna si lamentava della ristrettezza del cockpit. Pertanto richiese la modifica per poter meglio sterzare senza dover cozzare cone le nocche delle mani sul cockpit stesso. Ora la modifica non pu? essere stata fatta ad Imola proprio perch? il problema era noto da tempo, sin dai tests invernali. Inoltre mai e poi mai si sarebbe potuto avallare una scelta simile, al di fuori di ogni razionale di professionalit? !

 

DavideHill: la rottura non fu sulla saldatura ma a 2 mm da questa. Infatti la rottura fu causata verosimilmente dallo stress termico che la saldatura aveva causato nel momento dell'esecuzione a monte e a valle della saldatura stessa. In microscopia elettronica i periti dimostrarono che il punto di rottura fu proprio sul metallo stressato termicamente dalla saldatura e cio? quellp a monte della stessa. Per intenderci prossimalmente parlando. Cedette il punto maggiormente sollecitato sia termicamente dall'esecuzione della saldatura e soprattutto dalla torzione causata dei G della Tamburello, associati ovviamente ai sobbalzi e sollecitazioni del manto stradale, un poco irregolare.

 

La modifica fu progettata male ed eseguita peggio. Il saldare due metalli di specifiche diverse ? gi? elemento di minore resistenza se i due metalli saldati fossero almeno stati identici. La diversa elasticit? propira delle due specifiche, ha poi fatto il resto.

 

Luke 36

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

secondo me e' impossibile che un piantone cosi esca dalla fabbrica.l'uso di materiali diversi,e la rozzezza della saldatura indica che questo pezzo e' uscito da un luogo diverso della factory.per questo dico che probabilmente e' stato fatto a imola.

 

se fosse stato fatto a didcot,avrebbero fabbricato un piantone unico di materiale uguale.in fabbrica il piantone di imola non avrebbe neanche passato il controllo qualita'.neanche si sarebbero sognato di farlo cosi.

 

che senna voleva delle mofiche all'abitacolo e' cosa risaputa sin dal primo test con la williams.ma le sue richieste non era erano specifiche al piantone.erano richieste volte a migliorare l'abitacolo e la guidabilita'.

 

io credo che le cose siano andate cosi.senna si e' presentato a imola e ha lamentato i soliti problemi di guida.i meccanici di fronte a queste lamentele non sapevano cosa rispondere.l'abitacolo era quello e non si poteva certo allargare.

 

a un certo punto qualcuno ha pensato di modificare il piantone.e ha cercato di farlo velocemente per soddisfare le richieste di senna per la gara.senna ha girato col piantone nuovo al sabato e nel warm up.ha trovato la modifica soddisfacente e il piantone e' rimasto li.

 

non vedo altra spiegazione.mi rifiuto di credere che un piantone cosi mal fattto possa essere fabbricato nella factory di f.1 piu' avanzata del mondo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

quoto

 

Non ritengo possibilie l'ipotesi che la modifica fosse stata fatta a Imola ! Il motivo per me ? semplice: Senna si lamentava della ristrettezza del cockpit. Pertanto richiese la modifica per poter meglio sterzare senza dover cozzare cone le nocche delle mani sul cockpit stesso. Ora la modifica non pu? essere stata fatta ad Imola proprio perch? il problema era noto da tempo, sin dai tests invernali. Inoltre mai e poi mai si sarebbe potuto avallare una scelta simile, al di fuori di ogni razionale di professionalit? !

 

DavideHill: la rottura non fu sulla saldatura ma a 2 mm da questa. Infatti la rottura fu causata verosimilmente dallo stress termico che la saldatura aveva causato nel momento dell'esecuzione a monte e a valle della saldatura stessa. In microscopia elettronica i periti dimostrarono che il punto di rottura fu proprio sul metallo stressato termicamente dalla saldatura e cio? quellp a monte della stessa. Per intenderci prossimalmente parlando. Cedette il punto maggiormente sollecitato sia termicamente dall'esecuzione della saldatura e soprattutto dalla torzione causata dei G della Tamburello, associati ovviamente ai sobbalzi e sollecitazioni del manto stradale, un poco irregolare.

 

La modifica fu progettata male ed eseguita peggio. Il saldare due metalli di specifiche diverse ? gi? elemento di minore resistenza se i due metalli saldati fossero almeno stati identici. La diversa elasticit? propira delle due specifiche, ha poi fatto il resto.

 

Luke 36

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×