Vai al contenuto
Visitatore mephisto

Spionaggio in Ferrari: sospettati Stepney e capo progettista McLaren

Post raccomandati

Io penso, come volevo rispondere al post precedente di mephisto, che effettivamente la Ferrari, pur sapendo che non c'erano prove reali per inchiodarla

Non confondiamo il piano penale da quello sportivo. Penalmente la McLaren pu? non essere punibile ma dal punto di vista della giustizia sportivo ? colpevole di aver taciuto il fatto di cui era a conoscenza, non essendoci per? prove che abbia utilizzato il materiale posseduto SOLO dal proprio tecnico.

 

e siamo sicuri che abbia taciuto il fatto? Tra le accuse c'era anche e soprattutto questo, se non sono stati puniti neanche con una multa evidentemente hanno dimostrato che neanche Neale era al corrente e che hanno scoperto tutto il 3 luglio.

 

Inutile arrampicarsi sugli specchi: ? la FIA stessa a dire che la McLaren ? colpevole di possesso illegale di materiale rubato.

Non vale neppure stare a disquisire su quali elementi hanno portato pi? di altri al giudizio di colpevolezza.

La McLaren ? colpevole, punto e basta, neppure la FIA (!) ha avuto il coraggio di dichiarare altrimenti.

 

E, a questo punto, il fatto che "non sono stati puniti neanche con una multa" EVIDENTEMENTE dimostra solo una cosa: che qualunque cosa abbia fatto o non fatto la McLaren c'era la volont? di NON punirla, perfino se riconosciuta colpevole.

 

Cosa che rappresenta uno scandalo assoluto, tantopi? per la giustizia sportiva che solitamente condanna perfino senza prove schiaccianti.

 

a me sembri tu quello che si arrampica sugli specchi. La FIA ha ritenuto colpevole la McLaren solo di aver arrecato un danno d'immagine allo sport (art.151c) con la condotta illegale di un suo addetto. Tuttavia non ha ritenuto di comminare una sanzione in quanto le informazioni non sono state utilizzate e visto che il management non ne era al corrente non poteva quindi licenziare immediatamente Coughlan (che invece rischia una squalifica a vita assieme a Stepney).

 

Si dice inoltre che la McLaren abbia utilizzato come difesa il fatto che anche la Ferrari abbia arrecato un danno allo sport per i seguenti motivi:

- la condotta illegale di Stepney, dipendente Ferrari. Poteva e doveva essere allontanato prima.

- le rivelazioni fatte alla stampa un po' alla volta (v.affidavit di Coughlan, secondo la McLaren riportato in modo falso e fazioso dalla stampa italiana)

 

La Ferrari ha risposto di non aver rivelato nulla alla stampa, i giornalisti si sarebbero inventati tutto.

 

La McLaren starebbe inoltre valutando la possibilit? di un'azione legale ai danni della Ferrari per i danni di immagine derivanti dal caso montato a mezzo stampa di cui sopra.

 

Insomma, la battaglia ? appena cominciata...purtroppo.

 

 

mi spieghi per favore tu che sei tanto bravo e riportare sulla retta via noi ferraristi, solo noi ferraristi, perch? gli altri tifosi di altri tifosi di altri team possono dire quante ne vogliono ma tu non intervieni mai ad "educarli come mai una scuderia che viene dichiarata colpevole di aver violato una norma, generica quanto volte, ma sempre una norma, non riceve neanche una reprimenda o una multa? No, perch? questo fatto ancora non si ? capito. Ok, si pu? arrivare a comprendere che la FIA non gli dia una sanzione pesante (penalizzazione, squalifica da qualche gp o, addirittura, esclusione dal mondiale) per mancanza di prove sull'utilizzo di queste informazioni, si pu? discutere, poi, sul fatto se ci? sia vero o meno, ma questo ? un altro discorso, ma non si pu? arrivare a comprendere come la violazione di una norma non comporti neanche la piu minima delle sanzioni. Forse non si ? capito che la cosa che lascia perplessi non ? che la FIA ha detto che lo spionaggio industriale non ? reato, perch? ha ritenuto la Mclaren colpevole, non in maniera grave (a loro giudizio), ma sempre di colpevolezza stiamo parlando, ma la cosa difficile da accettare ? che la violazione di una norma non comporti nessuna penalizzazione, si ? fatto passare il concetto che anche violando le norme si possono non ricevere penalizzazioni, invenzione giuridica della FIA di ieri. Chiss?, magari questa sentenza far? giurisprudenza non solo nell'automobilismo sportivo. Ricordo, infine, che la Ferrari per aver arrecato questo famoso danno all'immagine della F1 a Zeltweg nel 2002 ha ricevuto 2 milioni di multa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Io penso, come volevo rispondere al post precedente di mephisto, che effettivamente la Ferrari, pur sapendo che non c'erano prove reali per inchiodarla

Non confondiamo il piano penale da quello sportivo. Penalmente la McLaren pu? non essere punibile ma dal punto di vista della giustizia sportivo ? colpevole di aver taciuto il fatto di cui era a conoscenza, non essendoci per? prove che abbia utilizzato il materiale posseduto SOLO dal proprio tecnico.

 

e siamo sicuri che abbia taciuto il fatto? Tra le accuse c'era anche e soprattutto questo, se non sono stati puniti neanche con una multa evidentemente hanno dimostrato che neanche Neale era al corrente e che hanno scoperto tutto il 3 luglio.

 

Inutile arrampicarsi sugli specchi: ? la FIA stessa a dire che la McLaren ? colpevole di possesso illegale di materiale rubato.

Non vale neppure stare a disquisire su quali elementi hanno portato pi? di altri al giudizio di colpevolezza.

La McLaren ? colpevole, punto e basta, neppure la FIA (!) ha avuto il coraggio di dichiarare altrimenti.

 

E, a questo punto, il fatto che "non sono stati puniti neanche con una multa" EVIDENTEMENTE dimostra solo una cosa: che qualunque cosa abbia fatto o non fatto la McLaren c'era la volont? di NON punirla, perfino se riconosciuta colpevole.

 

Cosa che rappresenta uno scandalo assoluto, tantopi? per la giustizia sportiva che solitamente condanna perfino senza prove schiaccianti.

 

a me sembri tu quello che si arrampica sugli specchi. La FIA ha ritenuto colpevole la McLaren solo di aver arrecato un danno d'immagine allo sport (art.151c) con la condotta illegale di un suo addetto. Tuttavia non ha ritenuto di comminare una sanzione in quanto le informazioni non sono state utilizzate e visto che il management non ne era al corrente non poteva quindi licenziare immediatamente Coughlan (che invece rischia una squalifica a vita assieme a Stepney).

 

Si dice inoltre che la McLaren abbia utilizzato come difesa il fatto che anche la Ferrari abbia arrecato un danno allo sport per i seguenti motivi:

- la condotta illegale di Stepney, dipendente Ferrari. Poteva e doveva essere allontanato prima.

- le rivelazioni fatte alla stampa un po' alla volta (v.affidavit di Coughlan, secondo la McLaren riportato in modo falso e fazioso dalla stampa italiana)

 

La Ferrari ha risposto di non aver rivelato nulla alla stampa, i giornalisti si sarebbero inventati tutto.

 

La McLaren starebbe inoltre valutando la possibilit? di un'azione legale ai danni della Ferrari per i danni di immagine derivanti dal caso montato a mezzo stampa di cui sopra.

 

Insomma, la battaglia ? appena cominciata...purtroppo.

 

 

mi spieghi per favore tu che sei tanto bravo e riportare sulla retta via noi ferraristi, solo noi ferraristi, perch? gli altri tifosi di altri tifosi di altri team possono dire quante ne vogliono ma tu non intervieni mai ad "educarli", come mai una scuderia che viene dichiarata colpevole di aver violato una norma, generica quanto volte, ma sempre una norma, non riceve neanche una reprimenda o una multa? No, perch? questo fatto ancora non si ? capito. Ok, si pu? arrivare a comprendere che la FIA non gli dia una sanzione pesante (penalizzazione, squalifica da qualche gp o, addirittura, esclusione dal mondiale) per mancanza di prove sull'utilizzo di queste informazioni, si pu? discutere, poi, sul fatto se ci? sia vero o meno, ma questo ? un altro discorso, ma non si pu? arrivare a comprendere come la violazione di una norma non comporti neanche la piu minima delle sanzioni. Forse non si ? capito che la cosa che lascia perplessi non ? che la FIA ha detto che lo spionaggio industriale non ? reato, perch? ha ritenuto la Mclaren colpevole, non in maniera grave (a loro giudizio), ma sempre di colpevolezza stiamo parlando, ma la cosa difficile da accettare ? che la violazione di una norma non comporti nessuna penalizzazione, si ? fatto passare il concetto che anche violando le norme si possono non ricevere penalizzazioni, invenzione giuridica della FIA di ieri. Chiss?, magari questa sentenza far? giurisprudenza non solo nell'automobilismo sportivo. Ricordo, infine, che la Ferrari per aver arrecato questo famoso danno all'immagine della F1 a Zeltweg nel 2002 ha ricevuto 2 milioni di multa.

La F1 ? sempre avanti... :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Io penso, come volevo rispondere al post precedente di mephisto, che effettivamente la Ferrari, pur sapendo che non c'erano prove reali per inchiodarla

Non confondiamo il piano penale da quello sportivo. Penalmente la McLaren pu? non essere punibile ma dal punto di vista della giustizia sportivo ? colpevole di aver taciuto il fatto di cui era a conoscenza, non essendoci per? prove che abbia utilizzato il materiale posseduto SOLO dal proprio tecnico.

 

e siamo sicuri che abbia taciuto il fatto? Tra le accuse c'era anche e soprattutto questo, se non sono stati puniti neanche con una multa evidentemente hanno dimostrato che neanche Neale era al corrente e che hanno scoperto tutto il 3 luglio.

 

Inutile arrampicarsi sugli specchi: ? la FIA stessa a dire che la McLaren ? colpevole di possesso illegale di materiale rubato.

Non vale neppure stare a disquisire su quali elementi hanno portato pi? di altri al giudizio di colpevolezza.

La McLaren ? colpevole, punto e basta, neppure la FIA (!) ha avuto il coraggio di dichiarare altrimenti.

 

E, a questo punto, il fatto che "non sono stati puniti neanche con una multa" EVIDENTEMENTE dimostra solo una cosa: che qualunque cosa abbia fatto o non fatto la McLaren c'era la volont? di NON punirla, perfino se riconosciuta colpevole.

 

Cosa che rappresenta uno scandalo assoluto, tantopi? per la giustizia sportiva che solitamente condanna perfino senza prove schiaccianti.

 

a me sembri tu quello che si arrampica sugli specchi. La FIA ha ritenuto colpevole la McLaren solo di aver arrecato un danno d'immagine allo sport (art.151c) con la condotta illegale di un suo addetto. Tuttavia non ha ritenuto di comminare una sanzione in quanto le informazioni non sono state utilizzate e visto che il management non ne era al corrente non poteva quindi licenziare immediatamente Coughlan (che invece rischia una squalifica a vita assieme a Stepney).

 

Si dice inoltre che la McLaren abbia utilizzato come difesa il fatto che anche la Ferrari abbia arrecato un danno allo sport per i seguenti motivi:

- la condotta illegale di Stepney, dipendente Ferrari. Poteva e doveva essere allontanato prima.

- le rivelazioni fatte alla stampa un po' alla volta (v.affidavit di Coughlan, secondo la McLaren riportato in modo falso e fazioso dalla stampa italiana)

 

La Ferrari ha risposto di non aver rivelato nulla alla stampa, i giornalisti si sarebbero inventati tutto.

 

La McLaren starebbe inoltre valutando la possibilit? di un'azione legale ai danni della Ferrari per i danni di immagine derivanti dal caso montato a mezzo stampa di cui sopra.

 

Insomma, la battaglia ? appena cominciata...purtroppo.

 

 

mi spieghi per favore tu che sei tanto bravo e riportare sulla retta via noi ferraristi, solo noi ferraristi, perch? gli altri tifosi di altri tifosi di altri team possono dire quante ne vogliono ma tu non intervieni mai ad "educarli", come mai una scuderia che viene dichiarata colpevole di aver violato una norma, generica quanto volte, ma sempre una norma, non riceve neanche una reprimenda o una multa? No, perch? questo fatto ancora non si ? capito. Ok, si pu? arrivare a comprendere che la FIA non gli dia una sanzione pesante (penalizzazione, squalifica da qualche gp o, addirittura, esclusione dal mondiale) per mancanza di prove sull'utilizzo di queste informazioni, si pu? discutere, poi, sul fatto se ci? sia vero o meno, ma questo ? un altro discorso, ma non si pu? arrivare a comprendere come la violazione di una norma non comporti neanche la piu minima delle sanzioni. Forse non si ? capito che la cosa che lascia perplessi non ? che la FIA ha detto che lo spionaggio industriale non ? reato, perch? ha ritenuto la Mclaren colpevole, non in maniera grave (a loro giudizio), ma sempre di colpevolezza stiamo parlando, ma la cosa difficile da accettare ? che la violazione di una norma non comporti nessuna penalizzazione, si ? fatto passare il concetto che anche violando le norme si possono non ricevere penalizzazioni, invenzione giuridica della FIA di ieri. Chiss?, magari questa sentenza far? giurisprudenza non solo nell'automobilismo sportivo. Ricordo, infine, che la Ferrari per aver arrecato questo famoso danno all'immagine della F1 a Zeltweg nel 2002 ha ricevuto 2 milioni di multa.

La F1 ? sempre avanti... :hihi:

 

Esatto fu una porcata, ma non violarono nessuna norma! Grande FIA! Che schifo!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io questa storia la sto quasi prendendo a ridere perch? non sono ferrarista e trovo che Ecclestone e Mosley siano i due pi? grandi burloni del 21? secolo.

Se fossi stato ferrarista credo che avrei gi? preso un biglietto aereo per Londra, qui ci sono gli estremi di "presa per il c*lo fraudolenta"... :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come ho gi? detto, il processo ? stato affrettato e mal posto. Per un giudizio corretto ci vuole tempo e sopratutto molti pi? dati a disposizione. Per adesso chi ? indifendibile sono Coughlan e Stepney. La loro radiazione sar? la prima decisa presa di posizione della Fia (o almeno spero, in caso contrario si potr? gridare allo scandalo) dopodich?, dopo accurate indagini, su tutti i fronti, che permetteranno di avere una quantit? maggiore di informazioni la Federazione riaprir? il caso ( o almeno spero, ma che accadr? se la Ferrari chieder? una revisione del processo) e quindi si potr? stilare un giudizio senza il rischio di prendere per assolute delle informazioni sommarie e lacunose.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Come ho gi? detto, il processo ? stato affrettato e mal posto. Per un giudizio corretto ci vuole tempo e sopratutto molti pi? dati a disposizione. Per adesso chi ? indifendibile sono Coughlan e Stepney. La loro radiazione sar? la prima decisa presa di posizione della Fia (o almeno spero, in caso contrario si potr? gridare allo scandalo) dopodich?, dopo accurate indagini, su tutti i fronti, che permetteranno di avere una quantit? maggiore di informazioni la Federazione riaprir? il caso ( o almeno spero, ma che accadr? se la Ferrari chieder? una revisione del processo) e quindi si potr? stilare un giudizio senza il rischio di prendere per assolute delle informazioni sommarie e lacunose.

 

 

forse non mi sono fatto capire, io posso arrivare a comprendere che la FIA adduca la mancanza di prove certe sull'utilizzo delle informazioni da parte della Mclaren al fine di non corrispondere una sazione pesante, si pu? discutere sul fatto che sia vero o meno, ma, ripeto, ? una cosa che almeno da un punto di vista giuridico sta in piedi. Ci? che non sta in piedi ? che la Mclaren ? stata riconosciuta colpevole di aver violato una norma, gernica quanto volete, ma non ha avuto neanche la minima della sazioni, cio? la reprimenda. Se un organo giudicante riconosce un imputato colpevole, normalmente, lo sanzione ? conseguente. Hanno detto che non c'erano elementi certi per dargli una sazione pesante e questo possiamo capire, si pu? non condividere, ma lo si comprende, l'invenzione giuridica ? la mancata sanzione per la violazione di una norma, questo ? incomprensibile. Se avessero dato anche una reprimenda c'era poco da dire, da un punto di vista giuridico la cosa stava in piedi, ma se sei ritenuto colpevole non puoi non essere punito. Spero di essermi fatto capire.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
forse non mi sono fatto capire, io posso arrivare a comprendere che la FIA adduca la mancanza di prove certe sull'utilizzo delle informazioni da parte della Mclaren al fine di non corrispondere una sazione pesante, si pu? discutere sul fatto che sia vero o meno, ma, ripeto, ? una cosa che almeno da un punto di vista giuridico sta in piedi. Ci? che non sta in piedi ? che la Mclaren ? stata riconosciuta colpevole di aver violato una norma, gernica quanto volete, ma non ha avuto neanche la minima della sazioni, cio? la reprimenda. Se un organo giudicante riconosce un imputato colpevole, normalmente, lo sanzione ? conseguente. Hanno detto che non c'erano elementi certi per dargli una sazione pesante e questo possiamo capire, si pu? non condividere, ma lo si comprende, l'invenzione giuridica ? la mancata sanzione per la violazione di una norma, questo ? incomprensibile. Se avessero dato anche una reprimenda c'era poco da dire, da un punto di vista giuridico la cosa stava in piedi, ma se sei ritenuto colpevole non puoi non essere punito. Spero di essermi fatto capire.

 

Tutto il processo ? stato una farsa, non la sentenza. Qualcuno ha spinto per una conclusione breve e questo ? il risultato. Mettiamo che la Polizia convochi un presunto assassino e che le prove a disposizione per incastrarlo non siano sufficienti. Cosa fai? Ti inventi un processo al volo ben sapendo che il tale ne uscir? libero (guardato con sospetto da tutti ma libero) o prosegui le indagini e cerchi di ottenere quello che vuoi? In questo secondo caso, cosa fai, lo trattieni per precauzione e lo scarceri (almeno momentaneamente)? Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
forse non mi sono fatto capire, io posso arrivare a comprendere che la FIA adduca la mancanza di prove certe sull'utilizzo delle informazioni da parte della Mclaren al fine di non corrispondere una sazione pesante, si pu? discutere sul fatto che sia vero o meno, ma, ripeto, ? una cosa che almeno da un punto di vista giuridico sta in piedi. Ci? che non sta in piedi ? che la Mclaren ? stata riconosciuta colpevole di aver violato una norma, gernica quanto volete, ma non ha avuto neanche la minima della sazioni, cio? la reprimenda. Se un organo giudicante riconosce un imputato colpevole, normalmente, lo sanzione ? conseguente. Hanno detto che non c'erano elementi certi per dargli una sazione pesante e questo possiamo capire, si pu? non condividere, ma lo si comprende, l'invenzione giuridica ? la mancata sanzione per la violazione di una norma, questo ? incomprensibile. Se avessero dato anche una reprimenda c'era poco da dire, da un punto di vista giuridico la cosa stava in piedi, ma se sei ritenuto colpevole non puoi non essere punito. Spero di essermi fatto capire.

 

Tutto il processo ? stato una farsa, non la sentenza. Qualcuno ha spinto per una conclusione breve e questo ? il risultato. Mettiamo che la Polizia convochi un presunto assassino e che le prove a disposizione per incastrarlo non siano sufficienti. Cosa fai? Ti inventi un processo al volo ben sapendo che il tale ne uscir? libero (guardato con sospetto da tutti ma libero) o prosegui le indagini e cerchi di ottenere quello che vuoi? In questo secondo caso, cosa fai, lo trattieni per precauzione e lo scarceri (almeno momentaneamente)? Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento.

 

 

A parte il fatto che la mancanza di prove ? una cosa su cui possiamo discutere, visto che piu una prova di un reclamo costruito su un travaso di informazioni riservate non so cosa ci sia, cmq, nell'esempio da te fatto, calzante sul caso, ti rispondo che se fossi un giudice lo assolvo (anzi tutti i giudici farebbero cosi), non faccio, invece, come la FIA che lo ritengo colpevole e poi non lo punisco, ? questo il punto, se la colpa riconusciuta ? lieve anche la pena ? lieve, su questo non ci piove, ma se c'? una violazione di una norma c'? reato e quindi sanzione. Ieri la Mclaren doveva essere assolta per non ricevere una sanzione, ? non ? stato cosi, ? stato incriminata ma non punita, non sta in piedi questa cosa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Tutto il processo ? stato una farsa, non la sentenza...

Questa interpretazione sarebbe ineccepibile se la McLaren fosse stata giudicata innocente ma:

 

The WMSC is satisfied that Vodafone McLaren Mercedes was in possession of confidential Ferrari information and is therefore in breach of article 151c of the International Sporting Code.

 

Dunque, a ragione o a torto, per la FIA la McLaren avrebbe delle responsabilit? e non un singolo tecnico. Se cos? ha stabilito e quindi si riconosce che il team ha violato una norma, risulta incomprensibile la mancanza di una punizione, anche lieve. Questo ? tirarsi la zappa sui piedi, a meno che non ci sia sotto qualcosa che ora sfugge a noi mortali

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Tutto il processo ? stato una farsa, non la sentenza. Qualcuno ha spinto per una conclusione breve e questo ? il risultato. Mettiamo che la Polizia convochi un presunto assassino e che le prove a disposizione per incastrarlo non siano sufficienti. Cosa fai? Ti inventi un processo al volo ben sapendo che il tale ne uscir? libero (guardato con sospetto da tutti ma libero) o prosegui le indagini e cerchi di ottenere quello che vuoi? In questo secondo caso, cosa fai, lo trattieni per precauzione e lo scarceri (almeno momentaneamente)? Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento.

 

 

Lo assolvo, non faccio, invece, come la FIA che lo ritengo colpevole e poi non lo punisco, ? questo il punto, se la colpa riconusciuta ? lieve anche la pena ? live, su questo non ci piove, ma se c'? una violazione di una norma c'? reato e quindi sanzione. Ieri la Mclaren doveva essere assolta per non ricevere una sanzione, ? non ? stato cosi, ? stato incriminata ma non punita, non sta in piedi questa cosa.

 

No, non devi assolverlo. Devi proseguire le indagini senza dare la sentenza...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma infatti tutto l'assurdo della cosa sta proprio nel fatto ke la FIA ha riconosciuto la McLaren colpevole ma nn l'ha punita. Uno o ? innocente e allora nn viene punito, o ? colpevole e allora va punto, qui invece c'? un colpevole ma nn punito.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ok..forse il post di davidehill mi ha rischiarato un po' le idee:

cito

"Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento"

aspettano forse che si vada avanti nelle ricerche per eventualmente sanzionare in un secondo momento??

pero' non so che prove dovrebbero saltar fuori..

pero' se ci si appella ad un filo di logica,ci' che ha scritto davidehill sarebbe la chiave di tutto il processo..ovvero non ti posso condannare ora poiche' saltassero fuori altre cose non potrei piu' ricondannarti...

sto farneticando....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
No, non devi assolverlo. Devi proseguire le indagini senza dare la sentenza...

 

 

se avessero fatto cosi, non ci sarebbe stato nulla da obbiettare, ma, ripeto, non puoi riconoscere colpevole di violazione di una norma un imputato e non dargli neanche la piu lieve delle sanzioni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
ok..forse il post di davidehill mi ha rischiarato un po' le idee:

cito

"Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento"

aspettano forse che si vada avanti nelle ricerche per eventualmente sanzionare in un secondo momento??

pero' non so che prove dovrebbero saltar fuori..

pero' se ci si appella ad un filo di logica,ci' che ha scritto davidehill sarebbe la chiave di tutto il processo..ovvero non ti posso condannare ora poiche' saltassero fuori altre cose non potrei piu' ricondannarti...

sto farneticando....

 

 

Non ci spererei tanto......

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
ok..forse il post di davidehill mi ha rischiarato un po' le idee:

cito

"Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento"

aspettano forse che si vada avanti nelle ricerche per eventualmente sanzionare in un secondo momento??

pero' non so che prove dovrebbero saltar fuori..

pero' se ci si appella ad un filo di logica,ci' che ha scritto davidehill sarebbe la chiave di tutto il processo..ovvero non ti posso condannare ora poiche' saltassero fuori altre cose non potrei piu' ricondannarti...

sto farneticando....

 

Da quel che ho capito, vista la mia totale ignoranza in argomenti giuridici, e che la Fia non ha chiuso totalmente il processo ma, almeno ? quello che spero, se nei prossimi mesi dovesse saltare fuori qualcosa, lo possa riaprire... E' cos? o sbaglio?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
ok..forse il post di davidehill mi ha rischiarato un po' le idee:

cito

"Visto che la Fia non poteva "trattenere" la McLaren (il che significava una sospensione momentanea dalle gare ma che arrecava comunque danni al team) ha tirato fuori questa cosa. La questione ? una sola: questo processo non doveva essere fatto e, peggio ancora, concludersi, in questo momento"

aspettano forse che si vada avanti nelle ricerche per eventualmente sanzionare in un secondo momento??

pero' non so che prove dovrebbero saltar fuori..

pero' se ci si appella ad un filo di logica,ci' che ha scritto davidehill sarebbe la chiave di tutto il processo..ovvero non ti posso condannare ora poiche' saltassero fuori altre cose non potrei piu' ricondannarti...

sto farneticando....

 

 

Non ci spererei tanto......

 

 

Ribadisco, allora andava assolta la Mclaren, non la si pu? riconoscere colpevole e non dargli neanche la minima sanzione, ? una cosa antigiuridica questa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

o magari prima aspettano di vedere come finisce sto mondiale...

eheheh mo la voglio scrivere io sta famosa frase..CON I SE E CON I MA NON SI VA DA NESSUNA PARTE..comincio ad odiarla

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

"La McLaren ? colpevole

Juve in B per molto meno"

 

Il presidente del Consiglio sportivo nazionale e membro del Consiglio Fia non ci sta: "A Parigi solo io ho sostenuto la sanzione mentre tutti gli altri annuivano a Mosley". Voci di un battibecco Dennis- Todt, l'ad Ferrari "arrabbiato e deluso"

 

PARIGI (Francia), 27 luglio 2007 - "A mio parere la McLaren ? colpevole. Io le tesi per provarlo le ho, e ho tentato di farlo capire a tutti. Per?...". Alle 9 di sera Luigi Macaluso risponde ancora a un cellulare che scotta, ha la voce stanca, e quel "per?" evidenzia un retroscena: lui, appena rieletto presidente della Csai e membro italiano della commissione mondiale Fia, si ? trovato solo. Solo a combattere contro tutti gli altri "Giudici".

PROVE EVIDENTI - Ecco la conferma, diretta. "S? ? continua Macaluso ?: io sono stato l'unico che ha cercato di spiegare che la McLaren ? colpevole. Perch? per me ? colpevole punto e basta, non un po' s? e un po' no. Avevo portato delle tesi venute fuori durante il Consiglio stesso, purtroppo non hanno spostato la decisione. Ma ero io, solo io, a sostenere che la McLaren ? da sanzionare. Non ? questione di essere italiano, ? questione che i supporti ci sono, evidenti. E poi, mi scusi, Coughlan ? sempre l?, momentaneamente sospeso ma con un contratto fino al 2009, e se io voglio prendere le distanze da un mio dipendente mi comporto in ben altro modo. Quando si tengono documenti per mesi e mesi, ? assolutamente inevitabile che questo porti a qualcosa. Inevitabile. Le dico: a me sembra che la Juve sia andata in serie B per molto meno, per delle supposizioni...".

IO NON CI STO - ? un Macaluso delusissimo e provato, un uomo che ha cercato di andare controcorrente con tutte le proprie forze. Perch? in questo Consiglio straordinario della Fia (25 membri votanti), non ? avvenuta alcuna votazione concreta, ma solo una condivisione del pensiero espresso dal presidente Max Mosley. Condivisione totale tranne la sua, quella di "Gino" Macaluso appunto. "Di solito ? racconta il membro portoghese Antonio Vasconcelos Tavares ? si vota per scrutinio segreto, ma questa volta non ce n'? stato bisogno. Erano tutti d'accordo". Tutti no. Perch? poco prima dell'annuire a mo' di voto degli altri "giudici", Macaluso ha cercato di porre un freno all'andazzo generale. Aveva argomentato tesi secondo le quali la McLaren avrebbe meritato una condanna. E l'aveva fatto dopo che Max Mosley era arrivato alla conclusione che s?, il trasferimento di informazioni c'era stato, ma senza passare all'utilizzo concreto sulla McLaren. Tutti gli altri hanno annuito, lui ? stato immobile. "Io sono stato l'unico a cercare di far capire che la McLaren ? colpevole ? continua Macaluso ?: e lo dico con convinzione, ? cos?".

MOLTO GRAVE - Le tesi portate da Macaluso sono rimaste le sole e da sole; gli altri hanno condiviso l'idea di Mosley e da quella fortissima maggioranza ? partito poi il comunicato della Fia. "Il passaggio di informazioni che senza dubbio c'? stato ? raccontava a caldo alle 16 Macaluso ? ? una cosa che personalmente considero veramente molto grave". La riunione totale ? durata dalle 9,30 alle 15 con un'ora di pausa-pranzo, quella nella quale Ron Dennis aveva definito quel momento come "un processo molto duro". Hanno parlato a lungo i legali della McLaren coi loro infiniti fogli utili a smontare ogni accusa, cos? come hanno parlato anche Neale e Withmarsh. Stessa cosa per i legali della Ferrari (Maestretti ed Henry, arrivati con Almondo e Colajanni) nell'altro verso: per la Rossa c'erano loro, e ovviamente Jean Todt che al momento della "non-votazione" non ha partecipato. Si sussurra che a un certo punto ci sia stato un piccolo battibecco fra Todt e Dennis. "Se c'? qualcuno che ha discusso in maniera accesa? Quando si fanno questi Consigli Straordinari ? prosegue Macaluso ? ci possono essere momenti anche caldi". Macaluso ? stanco e deluso. "Se ho sentito Jean Todt<WC>? Pi? volte: arrabbiato e deluso". E non ? il solo.

 

 

 

Fonte: gazzetta.it (http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/07_Luglio/27/macaluso.shtml)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×