Vai al contenuto

valerio19

Members
  • Post

    415
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di valerio19

  1. valerio19

    La Ferrari SF-25 da cestinare

    io preferisco aspettare almeno 3 gare, ha sicuramente ampi margini di sviluppo a patto che lo facciano nel modo corretto. La fiducia nella squadra rimane.
  2. valerio19

    Test 2025

    Peccato che nel 2026 c'è un cambio regolamentare....
  3. valerio19

    Test 2025

    Cosa c'è da stupirsi, hanno cambiato lo schema sospensivo, in una generazione dove il bilanciamento è cosi impattante sul funzionamento del fondo.
  4. valerio19

    La banda del forum a Imola

    Nel 2022 avevo preso il circolare per domenica, ero sotto la tribuna delle acque minerali...un esperienza terribile e organizzazione ancora peggio. La vista è comunque ottima ma bisogna sbattersi molto per riuscire a tenersi il posto e stare dalla mattina presto fino alla gara. I prezzi sono assurdi..nel 2015 a monza con 160 euro ti facevi il pachetto week-end in tribuna!!!
  5. valerio19

    Test 2024

    Ripetuto dal primo giorno di test che erano belli scarichi rispetto agli altri
  6. valerio19

    Test 2024

    la risposta è nella tua domanda
  7. valerio19

    Test 2024

    La mia impressione si conferma con questi stint di max
  8. valerio19

    Test 2024

    Se ci pensi hanno tutte e due delle auto della scorsa stagione aggiornate.
  9. valerio19

    Test 2024

    si esatto faceva un 35 basso. Vedremo questo pomeriggio con Ver. Se riusciamo a capire meglio
  10. valerio19

    Test 2024

    Infatti si vedono i tempi...praticamente ha avuto un inversione di prestazione solo nell'ultimo stint con C1 quando il carico di carburante è al minimo della gara. Direi nella media...non come dice vanzini
  11. valerio19

    Test 2024

    Stint του Sainz (C3) #SF24 outlap 1: 38.415 1: 38.259 1: 38.458 1: 38.688 1: 38.709 1: 38.917 1: 39.274 1: 39.426 inlap Outlap con pneumatici C3 usati di 8 giri. Per me hanno fatto un bel balzo in avanti anche nel set-up dal primo giorno. Attendiamo perez che sta facendo uno stint similare
  12. valerio19

    Test 2024

    perfettamente in linea con te, ma il ritmo ha del potenziale. Se non hai la macchina in ordine una simulazione gara cosi lunga non la fai.
  13. valerio19

    Test 2024

    Sainz sull' 1:35 basso con C1 e ne ha ancora, ottimo
  14. valerio19

    Test 2024

    Io ho il sospetto che la red bull stia girando abbastanza scarica, questa mattina hanno fatto qualche prova con il pieno e non è andata benissimo. Vedremo...è solo una mia impressione ovviamente.
  15. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Piccola nota su un mio commento all'inizio della prima gara di campionato. Presumevo uno sviluppo più di comprensione della vettura, che si c'è stato, ma in contemporanea sono sopraggiunti aggiornamenti per ampliare la curva gaussiana dei set-up. Le prestazioni sono andate nel verso che avevo previsto, altalenanti ma in media superiori ad inizio anno come la Mercedes dello scorso anno.
  16. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Si, diciamo che la mia "analisi" è sulla massimizzazione del potenziale della macchina, se andiamo a confortarla con le altre li bisogna avere altro. Intendo dire che...devi prima risolvere le problematiche che ti da la monoposto per poi iniziare a capire su quale aree puoi migliorare, diciamo che lo sviluppo di quest'auto è come la Mercedes del 2022, l'ho detto già ad inizio campionato
  17. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Comunque la differenza tra il primo stint e l'ultimo di leclerc non è molto difficile da intuire. Con la vettura pesante non riescono a generare carico e quindi lo pneumatico non entra nella giusta finestra di funzionamento, possono compensare questa mancanza con un compound che garantisce più aderenza ma di contro hanno un maggiore consumo (come visto nel primo stint di Sainz). Mentre con vettura scarica anche con il compound più duro riescono a generare carico e ad avere degli ottimi stint, infatti leclerc è riuscito quasi nel sorpasso su gasly. In conclusione gira tutto sull'altezza da terra e rigidità delle sospensioni Per me dovevano utilizzare Soft-Soft-Hard per lec.
  18. valerio19

    La banda del forum a Imola

    Potete risparmiarvi i soliti commenti inutili..grazie @mircocattaper l'aggiornamento sulla situazione
  19. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Due A112 in garage, 2°serie e 6°serie, sono perfette molto di più di alcune Ferrari d'epoca.
  20. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Vedo troppa agitazione e i giornaletti ci sguazzano. Due giornate di TEST e un week end di gara, il capo dell’aerodinamica David Sanchez che si dimette (si come binotto) e la NUOVA rivoluzione Ferrari. Chiariamo la situazione non sarà delle migliori ma io direi di non andare alla deriva con pessimismi che la fanno vedere come unica possibilità il 2026. La Ferrari ha le sue gerarchie e i suoi metodi di lavoro, il tempo ci vuole per risanare la situazione ma è una grande squadra, ripeto di aspettare almeno Imola. Ogni persona che lavora li ha un immensa passione, è una realtà piccolissima che per reagire ha bisogno di tempo. Ma io la preferisco cosi al posto di ammassi di partnership che con 700 persone interne e altrettante fuori, spingo a massimizzare i risultati fino all'inverosimile pur di conquistare il titolo mondiale. Arrivare secondo significa soltanto essere il primo degli sconfitti, si 30 anni fa però.
  21. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Quoto @EffettoSuolo
  22. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Il ragionamento è giusto, a patto che per recuperare servano svariati aggiornamenti. Io direi che per adesso si dovrebbero concentrare di più sulla comprensione della monoposto. Non bisogna buttare tanta carne al fuoco, l'esempio lampate è Mercedes nei test 2022
  23. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Ciao Carmine Le vetture dal 2022 essenzialmente le possiamo dividere aerodinamicamente per importanza in 70% fondo (canale venturi) - 20% corpo vettura; appendici aerodinamiche. La vettura perfetta avrebbe un corpo vettura che genera carico e un fondo che genera carico alla massima efficienza aerodinamica , in realtà gli spazi di manovra sono pochi e bisogna compromettere l'uno per dare efficienza all'altro (Mercedes e Ferrari sono i due estremi ). Diciamo che in Ferrari si sono concentrai molto sul corpo vettura nel 2022, quest'anno hanno cercato di aumentare lo sviluppo (in termini di grandezza) del fondo provando a far generare meno carico e più efficienza nel corpo vettura. Capisci bene che questo cambiamento è radicale se ci aggiungiamo un cambiamento di sospensioni.
  24. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    Come anticipato nelle prove libere non erano ancora pronti per questo gp, la monoposto è cambiata molto gli serviranno più gare per capire come gestire la temperatura dei pneumatici e il relativo degrado , il potenziale c'è..possono dare molto. La progressione puo essere veramente fatta sul set-up della monoposto,c'è ancora tanto margine Per come la penso io ,ribadisco, che ci sarà un evoluzione lenta come la Mercedes dello scorso anno. Per il campionato non mi voglio ancora esprimere, come è giusto che sia molti hanno già "spento la tv" , io rimanderò il giudizio ad imola.
  25. valerio19

    La sorpassata Ferrari SF-23

    In realtà non sono ancora pronti per la prima gara, in un modo o nell'altro sono andati a toccare dei punti molto sensibili nella vettura, primo fra tutti per me è la nuova sospensione anteriore. Forse riusciranno ad esprimersi bene solo nella qualifica. La curva di prestazione sarà molto simile alla Mercedes dello scorso anno, ma non per aggiornamenti.
×