-
Post
15 -
Spam
0 -
Iscrizione
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
4 MatricolaSu Ludus

-
Grado
Nuovo Arrivato
- Compleanno 21/01/1988
Info Profilo
-
Posizione
Roma
Preferiti
-
Team Preferiti
Ferrari
-
Circuiti preferiti
Spa-Francorchamps
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disattivato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Sono tornato a Monza dopo qualche anno (l’ultima fu il 2017). Direi che l’organizzazione è stata semplicemente allucinante. File per i controlli (dove tolgono le bottigliette di acqua per poi rivendertele con 20/30/40 minuti di fila all’interno) interminabili alla domenica e gestite in maniera incomprensibile e transenne posizionate in maniera pericolosa. Seconda fila per il controllo biglietti, dove erano presenti ben 4 tornelli all’ingresso lato parabolica, con la gente che superava di lato ì gazebo bianchi e manco se ne accorgevano. Stand cibo e relativi tavoli posizionati in posizioni ridicole che creavano degli imbuti pazzeschi di persone, con totale blocco causa miscuglio tra gente in fila per mangiare e gente che voleva raggiungere la propria tribuna. il cibo.. magari si cagasse sotto chi ha instituito il sistema dei token che ha generato ancora più file e caos. Superati gli sbarramenti fino in quel momento incontrati, si tenta l’impresa di prendere l’impalcatura per arrivare in parabolica interna.. ed è di nuovo il caos… finalmente dopo mille peripezie arrivi alla tua tribuna, superando ovviamente altri blocchi di persone che provano invane ad acquistare una birra o da mangiare e scopri che il maxi schermo che dovrebbe darti un minimo di informazioni è talmente piccolo che nemmeno se mettevo due lenti per occhio sarei riuscito a vedere qualcosa. C’era un bel palo tra il mio posto e lo schermo come ciliegina sulla torta, così decido che per capirci qualcosa avrei potuto ascoltare la telecronaca (in inglese) della corsa e vedere sul telefono il live timing. bene… l’impianto audito era talmente basso che non sentiva praticamente nulla, inoltre nemmeno l’inno siamo riusciti a sentire perché evidentemente non avevano posizionato un microfono colleganto all’impianto audito dell’autodromo quando Bocelli ha cantato.. Mai più in questo autodromo…
-
2022.13 | Gran Premio d'Ungheria - Budapest [Gara - Live]
Ludus ha risposto a KimiSanton in una Discussione nella sezione Gran Premi
Mi vergogno io per il muretto Ferrari. questa gara fa doppietta con Monaco… -
2022.13 | Gran Premio d'Ungheria - Budapest [Gara - Live]
Ludus ha risposto a KimiSanton in una Discussione nella sezione Gran Premi
Siamo già fuori dal podio con almeno uno dei due piloti. -
2022.13 | Gran Premio d'Ungheria - Budapest [Gara - Live]
Ludus ha risposto a KimiSanton in una Discussione nella sezione Gran Premi
Facciamo veramente ridere al muretto. Fossi in Leclerc pianterei una Hard in testa a Rueda. -
Ludovico T.
-
Scusami ma come fa il telaio ad essere quasi identico a quello dello scorso anno se il passo è visibilmente più corto rispetto la vettura dello scorso anno, per non parlare del fatto che i v8 garantivano una certa rigidità strutturale al telaio, ora con i v6, più piccoli e compatti, il telaio per forza di cose deve essere diverso visto che il motore non è più un elemento strutturale così rilevante come lo era il motore v8.
-
Il finale di stagione ideale
Ludus ha risposto a klitschko in una Discussione nella sezione Formula 1
abbastanza grottesco.. augurare la morte non è una bella cosa, nemmeno per finta. -
Mercato Piloti - Stagione 2014
Ludus ha risposto a Villeneuve in una Discussione nella sezione Formula 1
Se torna Kimi bene, se viene Hulkemberg, Valsecchi, Di Resta o chi sia, va bene uguale, l'importante, secondo me, è cambiare Massa. è stato un buon pilota, è una bravissima persona, solare, simpatica, mette il buon umore nel team, ma ormai sono troppe stagioni che non sta disputando un campionato all'altezza di un pilota Ferrari. Non si può sempre dire che nelle ultime X gare ha raggiunto la sufficienza, le valutazioni si fanno sommariamente e vedo da almeno 3 anni un pilota che non mi dà un valore aggiunto in squadra. Raramente l'ho visto sottrarre punti all'avversario diretto per il titolo, raramente l'ho visto difendere la posizione strenuamente pur di far rallentare l'avversario dando così vantaggio al compagno di squadra, troppe volte ho visto errori sciocchi o fatti a ripezione con le stesse modalità. Sia chiaro che non voglio una seconda guida per Alonso, sarei contento di vedere 2 top driver in Ferrari a contendersi il titolo piuttosto che la classica formula Ferrari con prima e seconda guida definite ad inizio campionato. -
Mercato Piloti - Stagione 2014
Ludus ha risposto a Villeneuve in una Discussione nella sezione Formula 1
Mai dire mai con la dirigenza Ferrari. Son capaci benissimo di riconfermare per un ulteriore anno Massa quando non hanno capito che ci serve un pilota forte e che si adatta alla vettura fin da subito in un anno come il prossimo dove le vetture verranno sconvolte rispetto gli anni precedenti, non un pilota che è il fantasma di quello che perse il mondiale nel 2008. -
parzialmente si, ma siamo a meno di 1/3 dell'effetto che si aveva l'anno scorso con gli scarichi integrati sul fondo. ricordo che a melbourne tra 2011/2012 la rbr aveva perso qualcosa come 2 secondi, 2 secondi e mezzo. qualcosa meno mclaren e ferrari. nulla i 3 team delle retrovie.
-
l'ho scritto nel post che il materiale non era mio ma di un ottimo sito inglese. non ho riportare il nome non sapendo se si poteva o meno. per chi volesse qui c'è l'articolo completo http://www.f1fanatic.co.uk/2012/12/03/2012-f1-car-performance/ bè più che migliorare marussia ed hrt, sono calati i top team e quindi ha contratto il divario prestazionale. questo è dovuto al ban degli ebd (scarichi soffiati), i quali hanno penalizzato i top team mentre marussia e hrt non usavano gli scarichi soffiati nel 2011 e di conseguenza il ban non le ha penalizzate.
-
indubbiamente il tuo è un punto di vista valido, io guardavo più alla più veloce in ottica di performance effettive nel corso della stagione. se mi chiedessero ora che conosco le prestazioni di ogni vettura, su quale vorresti aver corso (immaginando che io sia un pilota di formula 1), risponderei la McLaren. purtroppo per lei, ha pagato un pò di problemi di affidabilità e cattiva gestione del muretto. sopratutto i ritiri di hamilton all'apice della performance della mclaren (da spa in poi) ne hanno condizionato il mondiale, suo e della squadra.
-
Ripropongo qui quanto trovato su un ottimo sito inglese, il quale va a effettuare una comparazione del distacco a livello % di ogni team dal miglior giro effettuato durante una gara (incluse prove libere e qualifiche). Ovviamente 0% = è l'auto che ha effettuato il miglior giro. Ho preso in considerazione soltanto le prime 4 scuderie, ossia Red Bull, McLaren, Lotus e Ferrari. Ecco il risultato a livello grafico di seguito dei dati di sintesi, dove è effettuata una media di tutte le 20 gare dello scostamento di ogni Team dalla prestazione migliore ottenuta in ogni gara, la miglior auto si è rilevata la McLaren. da note come tutte le scuderie, ad eccezione della Red Bull, abbiamo accorciato il loro divario dalla miglior performance, segno che le prestazioni delle auto sono state maggiormente livellate rispetto il 2011. Mio commento personale: alla luce dei dati la McLaren sembra essere stata la miglior vettura nel corso della stagione, ma al contrario della Red Bull è riuscita a capitalizzare poco i suoi momenti di supremazia. Al contrario Vettel ha sfruttata al massimo le 4-5 gare finale dove la sua vettura era la più competitiva. La Ferrari dopo un avvio in crescendo, ha via via peggiorato il distacco dai migliori, con eccezione della Korea dove è tornata a migliorarsi, grazie però agli aggiornamenti portati in quel GP, poi da lì in poi sono stati tutti "sbagliati" o comunque non sufficienti ad accorciare il distacco, il quale è andato ad aumentare. Evoluzione analoga per le Lotus, le quali per me ad inizio stagione potevano figurare meglio, ma il vero Raikkonen per me si è iniziano a vedere dopo qualche Gran Premio ed anche la squadra ha bisogno di maturare esperienza per rendere al meglio. spero di aver fatto cosa gradita
-
grazie a tutti
-
salve a tutti, sono Ludovico, ho 24 anni e vengo da Roma. seguo la Formula 1 fin da bambino, precisamente dalla fine della stagione del 1997. sono un appassionato di tecnica ed è probabilmente questo quello che più mi affascina della Formula 1 e su cui mi piace discutere, seguo spesso siti inglesi solo per aggiornami sulle evoluzioni (e dis-evoluzioni quando si parla della F2012) delle monoposto. Sogno un ritorno da protagonista per i motori in F1, ormai contingentati da troppi anni e omologati in ogni loro parte. Nonostante questo mi piace comunque la F1 moderna e non sono uno di quelli che rinnega il passato, forse anche perchè il mio passato è ben più corto rispetto a chi segue la Formula 1 dagli anni d'oro. un saluto a tutti