

Chiara Zaffarano
Legends-
Post
1305 -
Spam
0 -
Iscrizione
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Chiara Zaffarano
-
Jarno Karl Keimo Saarinen nasce l?11 dicembre 1945 a Turko. Terzo di quatto fratelli e orfano di padre lavora a 15 anni alla Tunturi-Puch l?unica fabbrica nazionale di moto a mandare avanti l?agenzia di pompe funebri (che lo aiuta anche nella corsa) e parallelamente alle corse consegue la laurea in ingegneria meccanica. Comincia a correre nel 1961 a Ylone in una pista disegnata su un lago ghiacciato, dove riesce ad adattarsi alla particolare condizione di guida e ha conseguire subito un secondo posto. Nel 1964 e l?anno successivo comincia a correre con pi? frequenza con la Puch-Tunturi 175 e 250. Con l?amicizia con il finnico Teuvo Lansivuori (proprietario pure lui di una agenzia funebre) iscritti insieme ala Moto Club e dopo evolve la 250 nella versione GT modificando il telaio e il motore. Nel 1967 acquista una Yamaha YDS3 250 ma continua e corre nella 125 con la Tunturi-Puch e l?anno successivo partecipa al Gran Premio di Finlandia concludendo undicesimo e in autunno acquista una YDS5 e la prepara per la stagione 1969. Nel 1969 diventa campione finalese della classe 125 con la Puch-Tunturi e nella classe 250 Yamaha, mentre conclude terzo la 350 dove corre utilizzando la stessa Yamaha che aveva utilizzato nella classe 250. Nel 1970 fa il suo debutto nel motomondiale nella classe 250 correndo da privato con la TD2 250 arrivando due volte al terzo posto in Olanda e Repubblica Ceca, arriva quarto in Francia, Jugoslavia, Belgio e Germania Est e sesto in Germania. Diventa campione della classe 250 nel Campionato di Finlandia. Jarno fu il primo pilota ad adottare lo stile di guida che fa sporgere il ginocchio all'interno della curva percorsa Nel 1971 partecipa alla classe 50 con la Kreidler nel Gran Premio d?Italia dove arriva sesto e in Spagna secondo. Nella classe 250cc arriva ottavo in Austria, quinto nella Germania Est, terzo in Repubblica Ceca e Svezia. Sesto in Finlandia , secondo a Ulster, quinto in Italia e conquista la prima vittoria in Spagna. Nella classe 350cc sesto in Austria, quinto in Germania, vince nella Repubblica ceca e in Italia, arriva secondo in Finlandia e terzo in Svezia. Nel 1972 nella classe 250cc vince in Belgio, Germania Est, Repubblica Ceca e Finlandia, arriva secondo in Austria e terzo in Germania, in Italia e Olanda. Conquista il titolo nella classe 250cc. Nella classe 350cc vince in Germania, Francia e Repubblica Ceca e arriva secondo in Finlandia e terzo in Italia e Svezia. Nel 1973 diventa pilota ufficiale del team Yamaha e vince la 200 miglia di Daytona diventando il primo pilota europeo a conquistare quella classe. Nel motomondiale conquista nella classe 250 la vittoria nelle prime tre gare Francia, Austria e Germania e nella classe 350cc conquista la vittoria in Francia e Austria. Nel Gran Premio motociclistico delle Nazioni svolto sul circuito di Monza, c?? preoccupazione per le condizioni del circuito, ma la gara della 250cc prende comunque il via e si spengono per? nel corso del primo giro della gara della 250; il gruppo di piloti da poco partiti arriva compatto al curvone che segue il rettilineo di partenza, e l? si scatena un autentico putiferio: nella tremenda caduta le moto dei piloti coinvolti, tra i quali Pasolini, Saarinen, Villa, rimbalzano contro le protezioni e ritornano in mezzo alla pista; le immagini televisive non fanno capire cosa sia capitato, gli altri piloti non riescono a ricostruire la dinamica della caduta, c'? chi dice che tutto sia nato da un grippaggio di Villa, chi da una perdita d'olio di Pasolini, fatto sta che quel girono si scrive una delle pi? tragiche pagine del motociclismo: Jarno Saarinen e Pasolini perdono la vita. Poco prima di prendere parte alla gara, Jarno aveva rilasciato questa intervista alla Gazzetta dello Sport: ?Stare in alto logora. Bisogna sempre andare al limite, rischiare. E in pi? hai tutti contro, tutti ti vogliono battere, diventa cos? un impegno troppo gravoso, e io non voglio tirare la corda, voglio una vita normale, una famiglia vera con la moglie e i figli. Non c?? mai un attimo di respiro, una pausa per riprendere fiato, senza mai tirare gi? la manetta in questa ansia di vittoria e forse pi? di una volta ho esagerato. Ma ora cerco di frenare questa spinta che ? parte del mio temperamento: per continuare la mia vita con la moto sui tavoli da disegno, come un qualsiasi ingegnere?.
-
I cinesi o molto probabilmente gli arabi
-
Stagione Calcistica 2012/2013
Chiara Zaffarano ha risposto a The-Flying-Finn in una Discussione nella sezione Altri sport
La sconfitta ha fatto fare 10 goal in due partite alla Juventus mentre la vittoria e la serie postiva ha fatto crollare l'inter -
Anche i piloti, nel loro piccolo, ne sparano.
Chiara Zaffarano ha risposto a
gio66in una Discussione nella sezione Amarcord“Mi piazzai al decimo posto, a due giri dal vincitore Tony Brooks su Vanwall. All’arrivo ero furibonda per via della macchina. E me andai. Solo che re Baldovino in tribuna d’onore continuava a ripetere: <<Ma io voglio conoscere la ragazza>>. Mi recuperarono in extremis. Il sovrano mi tastò le braccia: <<Sembrano di ferro >>” Maria Teresa de Filippis -
Kimi Räikkönen brillo in pista
Chiara Zaffarano ha risposto a Beyond in una Discussione nella sezione Amarcord
Ma Seb al posto di andare a fare il compagno di squadra ad Alonso non potrebbe prendere Kimi come compagno? sono perfetti e poi Kimi potrebbe trasformare la Red Bull in bevenda alcolica, saltare con Felix dalla stazione orbitante o dalla luna, continuare a correre nei rally e se vuole pure correre sulle due ruote senza dover girare la polenta per restare nel team. -
Dai non siate pessimisti, non diventerà un ragazzo porta pesce che corre mezzo nudo sulle spiagge brasiliane alla velocità e alla stessa elenga dei bagnini di Baywacth con tanto di musica di sottofondo
-
Mercato piloti - Stagione 2013
Chiara Zaffarano ha risposto a Joeblack in una Discussione nella sezione Formula 1
Mazzoni ha detto durante la telecronaca (sabato ho dovuto mettere il muto ...) che la Marussia è in forte debito, ora mi chiedo: ma Glock ha le spalle così coperte da non rischiare di perdere il sedile della Marussia per un altro pilota super pagante? -
Mercato piloti - Stagione 2013
Chiara Zaffarano ha risposto a Joeblack in una Discussione nella sezione Formula 1
il sito ufficiale di Sutil ha messo il countdown per la prima gara di formula 1 del 2013 molto probabile che ritorno in force india -
Stanno riportando tutti la stessa notizia di conferma, ma fino a quando non c'è una notizia ufficiale si può dire tutti gli accordi questo mondo. L'accordo di Bottas e Williams era già sato citato da autosprint e viene ripreso anche dai siti internet. Ma altre fonti dicono che gli sponsor di Bruno hanno avuto un incontro con il team a Abu Dhabi. Ma il tormentone Massa non vi ha insegnato nulla?
-
Stanno circolando varie versione sulla stessa scuderia .... secondo me è ancora tutto da decidere e le ultime prestazioni di Bruno possono aiutare nel rinnovo
-
Mah ...io aspetterei a dirlo. Mi ricordo che un sito dava per sicuro la firma di Hulkemberg alla Ferrari e che presto ci sarebbe stato l'annuncio, ma alla fine nulla è stato fatto
-
Sebastian Vettel arzillo capellone
Chiara Zaffarano ha risposto a L.Costigan in una Discussione nella sezione Amarcord
Dopo la gara di ieri molti dicono che Vettel sia stato solo aiutato dalla fortuna per raggiungere il terzo posto. Nel 2005 e ne 2006 Alonso era stato soprannominato dai tifosi che lo odiavano (e c'erano ferraristi in questo lungo elenco) Cul + onso (mi ircordo di un utente che aveva modificato la faccia di alonso fino a renderlo simile a un cu.... e per questo era stato bannato, se ricordo bene) per la sua fortuna. Si deduce quindi che quando un pilota e odiato e fa troppi risultati positivi o riesce a recupere posizioni approfittando delle varie situazioni in gara per rimontare vuol dire che ha solo fortuna e nessun talento e solo andando nel team giusto la buona sorte diventa talento -
Nonostante il testa coda ? andato a punti.
-
Il mio amore per la F1 ? stato messo alla dura prova dalla pista e telecronaca orribile. Alla fine ho dovuto mettere il tasto muto (non potendomi sentire il suono dei motori ...) e dopo farmi una tisana per il mal di testa vennuto
-
Meno male spero che sia solo per quella gara
-
? orribile quel casco
-
Comunque spero che rimaga in F1 se lo merita
-
Fino a quando non ci sono notizie ufficiali aspettiamo, anche perch? Bottas dovrebbe fare un anno in Gp2 e Bruno non ha fatto cos? male quest'anno
-
Fino a quando non ci sono notizie ufficiali aspettiamo, anche perch? Bottas dovrebbe fare un anno in Gp2 e Bruno non ha fatto cos? male quest'anno
-
Mercato piloti - Stagione 2013
Chiara Zaffarano ha risposto a Joeblack in una Discussione nella sezione Formula 1
da quello che ho letto tra le news la Force India non cerca un pilota pagante ma un pilota veloce, sarebbe possibile uno scambio tra Hulkino e Koba? -
Mercato piloti - Stagione 2013
Chiara Zaffarano ha risposto a Joeblack in una Discussione nella sezione Formula 1
Barico continua a dire di non essere fuori dallaF1 -
me lo stavo chiedendo pure io :unsure:
-
Au revoir Romain Grosjean
Chiara Zaffarano ha risposto a
ICEMAN84in una Discussione nella sezione Amarcordper Vettel c?+ Maldonado, che in India gli ha fatto quasi fermare la macchina a Vettel e il venezuenalo ha dichiarato che vorrebbe avee Alonso campione. Quindi un crash driver a testa -
Au revoir Romain Grosjean
Chiara Zaffarano ha risposto a
ICEMAN84in una Discussione nella sezione Amarcordlui ? destinato ad essere la vittima di queste cose e tra poco roberto giacobbo ci dedicher? una puntanta per risolvere questo mistero -
Au revoir Romain Grosjean
Chiara Zaffarano ha risposto a
ICEMAN84in una Discussione nella sezione Amarcordpu? sempre arrivare il bis