Vai al contenuto

R.S.

Inactive
  • Post

    2329
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di R.S.

  1. R.S.

    Red Bull RB10

    Idem per me. Sembra che i Renault abbiano disposto i radiatori in larghezza e altezza risparmiando sulla lunghezza rispetto ai Ferrari...
  2. R.S.

    Red Bull RB10

    Hanno nascosto la proboscide con la vernice nera e il muso è più sinuoso: La forma delle pance sembra molto simile a quella della Lotus:
  3. R.S.

    Ferrari F14 T

    Ma no, dai, c'è ancora Kimi...
  4. R.S.

    Ferrari F14 T

    Non ci sono certezze, ma per sperare non servono. C'è più di qualche segnale e a me basta per cominciare ad avere un minimo di speranza, anche se mi rendo conto che alcuni atteggiamenti degli avversari sono più preventivi che basati su dati reali. Il fatto è che negli ultimi anni la Ferrari non ha fatto parlare molto di sé per soluzioni innovative, o perlomeno atipiche. L'ultima che mi viene in mente è il buco della F2008 che ha vinto il mondiale costruttori. Soprattutto, non mi capitava da anni di leggere voci su presunte proteste degli avversari su una soluzione al limite del regolamento della Ferrari che li preoccuperebbe. L'ultima che mi viene in mente è la molla applicata al fondo della F2007 che ha vinto entrambi i mondiali. A questo si aggiungono le voci che volevano un Newey preoccupato per il peso della power unit Renault, quelle che volevano fiancate più larghe per tutti mentre la Ferrari ha prese d'aria e fiancate più rastremate di tutti fra le vetture fin'ora presentate. Per cominciare a sperare direi che è più che sufficiente.
  5. R.S.

    Ferrari F14 T

    Chissà, magari tra un po' arriveranno pure quelle... anche se a dire quello che si spinge al limite del regolamento è sempre stato Newey, mentre Byrne era maestro nel mettere insieme tutti i pezzi fra loro e ottimizzare pacchetti all'apparenza conservativi (almeno non ricordo polemiche particolari sule monoposto dominanti di inizio millennio). In ogni caso, tutto questo riservo sul motore da parte dei tecnici di Maranello mi fa sperare che abbiano davvero qualche asso nella manica come nel video, e non mi riferisco ai due piloti.
  6. R.S.

    Ferrari F14 T

    Non so voi, ma a me queste polemiche sulle soluzioni della Ferrari mi fanno tornare in mente il periodo in cui si vinceva. Mi piace davvero questa sensazione... anzi, mi mancava. Comincio a sperare.
  7. R.S.

    Ferrari F14 T

    Dite quello che volete ma nella vista frontale la trovo splendida.
  8. LOL, Vettel ha tagliato anche nel'ultimo giro.
  9. Beh stavolta la direzione gara è stata scandalosa sul serio! Secondo loro Massa è stato l'unico a mettere 4 ruote oltre la linea bianca...
  10. Ma no, sta giustamente ironizzando su una direzione gara che non è stata minimamente chiara, a prescindere da chi sia stato penalizzato.
  11. Vanzini è molto sarcastico, ma ha ragione. Anche se Massa avesse tagliato più degli altri e se avesse ignorato i warning non c'è un minimo di chiarezza.
  12. Io sospetto che Felipe abbia toccato la linea bianca quando è rientrato ai box... altrimenti non si spiega la penalità.
  13. AHAHAHAH! Ma stanno tutti tagliando... la penalità è solo per Felipe?
  14. R.S.

    La F1 in TV

    Credo di avere capito il tuo punto di vista, e concordo sulle differenze fra i due servizi, ma dal mio punto di vista la F1 (ma anche calcio, olimpiadi, NBA, ecc.) non devono essere trattati, presentati e commentati con lo stile italiano (cioè quello che con cui la RAI presenta tutto). Quello che oggi è sport nasce prima di tutto come un gioco, indi per cui il divertimento e l'emozione deve sempre avere la precedenza sulla serietà e la "professionalità". Chi ha potuto vedere sfrecciare delle F1 dal vivo concorda sicuramente che l'effetto sia totalmente diverso da quello che viene trasmesso dalle telecamere, e un servizio limitato come quello della RAI non fa niente per coinvolgere lo spettatore. Inoltre, i servizi di contorno spettacolari e le musiche di sottofondo sono la normalità negli altri paesi: ho visto il GP di Austin in Sudafrica, e pur essendo due persone da sole in studio a parlare per 90 minuti prima della gara e per 90 minuti dopo non mi sono annoiato perché hanno inserito tantissimi servizi (alcuni seri e alcuni non) con i quali hanno coperto tutti gli argomenti del weekend. E se vai negli USA (dove la cultura sportiva è una istituzione) l'evento sportivo viene presentato come show mediatico anche dal vivo: musiche di sottofondo ad ogni azione della squadra di basket, musiche di presentazione dei battitori di baseball, musiche per celebrare ogni tipo di azione, musiche e video dai megaschermi per coinvolgere gli spettatori nei timeout e negli intervalli, per non parlare delle cheerleaders... Il risultato è che gli stadi e i palazzi sono sempre pieni di appassionati nemmeno lontanamente paragonabili agli ultràs, e si siedono vicini a intere famiglie con bambini anche piccoli proprio perché l'evento sportivo è percepito da tutti come un divertimento. Se poi la squadra vince, tanto meglio, ma si torna comunque a casa contenti. Con questo voglio dire che il servizio di Sky è perfetto? Ovviamente no, anche io vorrei vedere più spazio dedicato alla tecnica, ma non vedo perché non si possa parlare di tecnica con il trasporto (emozione) e l'atmosfera rilassata e occasionalmente divertita (poco seria) come succede in USA quando parlano di schemi e statistiche (cioè sempre). Io preferirei che Sky si migliorasse seguendo le orme di come viene presentato lo sport in USA e rendesse l'evento di F1 piacevole da guardare per tuttu - sia per me appassionato che per lo spettatore occasionale - piuttosto che torni indietro allo stile "italiano" della RAI in cui professionale significa serio, piatto e monotono (senza contare che anche il team RAI sconfina continuamente nel gossip e nelle statistiche inutili, oltre ad essere molto impreciso e distratto nella cronaca).
  15. R.S.

    Fernando Alonso lascia la F1

    Oppure, visto che ha 26 anni, farebbe molto probabilmente un anno alla Schumacher (1996/2005 a seconda del livello della RBR in questione) con gare memorabili e oscurando totalmente il compagno di squadra e dimostrando ancora di più di essere il migliore pur non vincendo. Cosa che da quando si è ritirato il Kaiser non ha più fatto nessuno. Anche perché se ci pensi, lo ha già fatto all'inizio di quest'anno...
  16. R.S.

    Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

    Perché in curva le moto sono lente di natura e gli sponsor si vedono già benissimo.
  17. R.S.

    Ferrari F138

    Sarà che sono ferrarista e quindi di parte per natura, ma non riesco a non notare che nonostante questa sia la peggiore qualifica della Ferrari dell'anno Alonso sia davanti a Button e Massa davanti a Perez. Non riesco a sentirmi depresso al 100% finché il rivale per eccellenza fa peggio. Se in queste ultime 3 gare la McLaren non arriverà a podio, la Ferrari rimarrà l'ultima scuderia ad avere sempre ottenuto almeno un podio a stagione dal 1981 in poi. So che è magra - anzi, magrissima - ma è pur sempre una consolazione.
  18. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    E di Ascari del 1952/1953... poi appena arriverà in Ferrari potrà anche vincerne 50 in fila, per quanto mi riguarda.
  19. Guarda, il topic della gara che ho commentato di più è stato quello di Barcellona, dove ho discusso non poco con chi voleva minimizzare la manovra all'esterno di Fernando, e nella gara scorsa non ho mai commentato nonostante sia stata la peggiore dell'anno... Try again. Sono ferrarista e mi da un fastidio immenso vedere la Red Bull insidiare i record della Ferrari, ma ciò non mi impedisce di riconoscere i meriti del pilota avversario né mi permette di giustificare una annata deludente di Alonso (soprattutto in qualifica) solo perché guida la rossa.
  20. Certo che ci vuole coraggio a criticare Vettel, che ormai per quest'anno ha già dato fin troppo. Spero (anti)sportivamente che domani si rompa la Red Bull numero 1, almeno il record di 7 vittorie consecutive resterebbe esclusivamente in mano a due ferraristi, Ascari e Schumacher. Piuttosto, la mia memoria fatica a ricordare l'ultima qualifica azzeccata di Alonso... Germania 2012?
  21. Ovviamente Sebastian non è perfetto, la mia era un'esagerazione per sottolineare che rispetto agli altri ha fatto la differenza per tutto l'anno. Comunque mi permetto di dissentire sul fatto che sia la vettura a consentirgli di qualificarsi sempre lì, altrimenti non si spiegherebbero le 3 terze file (più una quarta, una quinta e una settima) del compagno di squadra, che anche oggi ha dimostrato di non essere un fermo. La Red Bull è tornata a volare nelle ultime gare, ma per oltre metà campionato la vettura migliore in qualifica è stata la Mercedes, e non di poco. Pensa che nonostante l'ultima serie di pole RB la Mercedes è ancora quella con più pole (8 a 7) e ha lo stesso numero di prime file (3) nell'arco dell'anno. Secondo il tuo ragionamento, che dovremmo dire di Alonso o, peggio ancora, di Raikkonen? Nelle ultime gare il finlandese pare abbonato alla quinta fila, mentre il compagno quando va male parte quarto assoluto... se la vettura non consente di fare di più a questi campioni, come mai hanno entrambi perso 6 volte il confronto con il compagno di squadra su 14 qualifiche, mentre a Webber c'è voluto un kers difettoso per battere di pochissimo per la prima volta il suo? Vettel fa la differenza da metà anno scorso, i numeri non mentono. Per questo vorrei che fosse in Ferrari da tempo (non per forza al posto di Alonso, quello è un discorso diverso), i piloti che sanno fare così la differenza preferisco averli in squadra che contro.
  22. Non ho detto questo, prova a rileggere più lentamente e se davvero vuoi smentire ciò che ho detto dimostrami per piacere con qualche dato che averlo come avversario sia meglio che averlo come compagno di squadra (ferrarista, ovviamente). Come ti è sempre stato fatto notare, nessuno che parla bene di Vettel intende automaticamente dire che Alonso/Hamilton/Raikkonen sia scarso, sei tu che continui a leggerlo erroneamente tra le righe, mentre dal canto tuo dai per assunto che il poleman di oggi sia solo un ex pilota, non perdendo occasione per sottolinearlo allo scopo di sminuire i meriti del tedesco. La citazione è errata, perché Vettel ha fatto praticamente lo stesso tempo di Webber nonostante problemi al kers. Mi ricordo risultati ben diversi quando ad aver problemi era l'australiano... Direi che la citazione più appropriata sia: "L'unica RB che si rompe è quella di Webber"
  23. Oggi Massa ha trovato quello che Vettel fa con regolarità: il giro perfetto. Questo contribuisce a convincermi ulteriormente che per quest'anno non ce ne sarebbe stato per nessuno. Mi auguro con tutto il cuore che in Ferrari riescano a ricominciare a sviluppare come si deve, ma è altrettanto importante che Vettel arrivi al più presto, almeno non sarà più un avversario da battere. Finché non arriverà vincere il mondiale resterà difficilissimo.
×