Vai al contenuto

parroz4

Inactive
  • Post

    645
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di parroz4

  1. parroz4

    WTCC 2007

    WTCC Brands Hatch Gara 2 - Successo d'oro per Andy Priaulx Giornata di grazia per Andy Priaulx davanti al proprio pubblico. Il pilota di Guernsey coglie il suo primo successo con una vettura da turismo sul circuito di Brands Hatch, un successo fondamentale in chiave campionato perch?, grazie alla contemporanea battuta d'arresto di Augusto Farfus Jr. e al settimo posto di Jorg Muller, porta a 12 i punti di vantaggio per il campione in carica sul brasiliano e a 16 quelli sul tedesco. Un bottino che suona gi? come un'ipoteca, a due weekend dalla fine della stagione, per il quarto campionato consecutivo. Mentre Jorg Muller, dopo l'incidente al via di gara 1 che lo aveva costretto a rimontare dal fondo, ? comunque riuscito a limitare i danni riportandosi, a suon di sorpassi, in zona punti, Farfus ? stato buttato fuori gara alla ripartenza dalla prima safety car (scesa in pista per gli incidenti al via di Zanardi e Rangoni) da un contatto con Alain Menu. L'incidente ha quindi causato il secondo e ultimo ingresso in pista della vettura di sicurezza e la squalifica per il pilota svizzero, punito con la bandiera nera. Alle spalle di Andy Priaulx, giunge un ottimo Felix Porteiro, scattato dalla pole ma sopravanzato gi? al primo giro dall'inglese in pieno rettilineo. Terzo l'altro idolo di casa Rob Huff, che porta nuovamente sul podio la Chevrolet. Non riesce a salirci di nuovo, invece, Colin Turkington, che si ferma, si fa per dire, al quarto posto, dopo aver scavalcato Jordi Gene, a sua volta passato da Yvan Muller a causa di un fuoripista. Settimo, come detto, Jorg Muller, mentre chiudono la zona punti (sempre per via della "trasparenza" alle classifiche di campionato della wild card Turkington) Thompson e Coronel. In classifica Indipendenti, dietro al "solito" Corthals, giunge Roberto Colciago, autore nel finale di un bel sorpasso su Sergio Hernandez. FIA WTCC 2007 - Brands Hatch - Gara 2 01- Andy Priaulx - BMW Team UK - BMW 320si - 28'05.811 02- Felix Porteiro - BMW Team Italy-Spain - BMW 320si - + 0.727 03- Rob Huff - Chevrolet - Chevrolet Lacetti - + 1.160 04- Colin Turkington - Team RAC - BMW 320si - + 1.382 05- Jordi Gene - SEAT Sport - SEAT Leon TDI - + 5.398 06- Yvan Muller - SEAT Sport - SEAT Leon TDI - + 5.789 07- J?rg M?ller - BMW Team Germany - BMW 320si - + 7.633 08- James Thompson - N.Technology - Alfa Romeo 156 - + 9.769 09- Tom Coronel - GR Asia - SEAT Leon - + 10.549 10- Pierre-Yves Corthals - Exagon - SEAT Leon - + 11.287 11- Tiago Monteiro - SEAT Sport - SEAT Leon - + 12.995 12- Nicola Larini - Chevrolet - Chevrolet Lacetti - + 15.901 13- Michel Jourdain - SEAT Sport - SEAT Leon - + 16.986 14- Olivier Tielemans - N.technology - Alfa Romeo 156 - + 20.096 15- Roberto Colciago - SEAT Sport Italia - SEAT Leon - + 20.432 16- Sergio Hernandez - Proteam - BMW 320si - + 23.333 17- Stefano D'Aste - Wiechers-Sport - BMW 320si - + 24.420 18- Maurizio Ceresoli - GR Asia - SEAT Leon - + 25.054 19- Massimiliano Pedala - SEAT Sport Italia - SEAT Leon - + 27.588 20- Sergey Krylov - GR Asia - SEAT Leon - + 42.015 21- Luca Rangoni - Proteam - BMW 320si - ritirato 22- Gabriele Tarquini - SEAT Sport - SEAT Leon - ritirato 23- Augusto Farfus Jr. - BMW Team Germany - BMW 320si - ritirato 24- Alessandro Zanardi - BMW Team Italy-Spain - BMW 320si - ritirato 25- Alain Menu - Chevrolet - Chevrolet Lacetti - squalificato Fabrizio Corgnati www.racegarage.it
  2. parroz4

    WTCC 2007

    WTCC Brands Hatch Gara 1 - Menu in testa dall'inizio alla fine Niente da fare. Dopo essersi arreso ieri negli ultimi istanti delle qualifiche, James Thompson ha dovuto inchinarsi anche in Gara 1 ad Alain Menu, che ha colto la vittoria sul "suo" circuito di Brands Hatch. Il pilota svizzero, per anni protagonista del Campionato Inglese Turismo, ha disputato una gara perfetta, mantenendo la leadership alla partenza e resistendo agli attacchi dell'alfista per tutti i giri di gara. L'ennesima affermazione per la Chevrolet, dunque, che conferma i grandi passi avanti fatti dalla Lacetti nella stagione in corso. Il podio viene completato da un altro dei beniamini di casa, il meraviglioso Colin Turkington, che riesce a centrare la top 3 al suo debutto in questo campionato. La sua BMW 320si era stata costretta ad inseguire per tutta la gara la Seat Leon di Jordi Gene, autore di una partenza spettacolare che lo aveva portato fino al terzo posto. All'ultimo giro, il colpo di scena: sul rettilineo principale, Gene giunge con una velocit? molto inferiore a quella dei rivali e deve cedere sia a Turkington che al suo compagno di vettura Yvan Muller. Riesce, invece, a difendersi nelle ultime fasi da Rob Huff, che cos? giunge al sesto posto. Ma, ai fini del campionato, ? fondamentale il settimo posto di Andy Priaulx che, data la "trasparenza" ai fini dei punti iridati di Turkington, coglie ben tre punti portandosi cos? di nuovo al comando della classifica con due lunghezze su Farfus, oggi fuori dai punti. Ancora peggio ? andata a Jorg Muller, che ? stato coinvolto nel maxi-incidente alla prima curva che ha costretto subito al ritiro Larini e Krylov e all'ingresso della safety car. Il tedesco ha chiuso 14? e ora ? a sei punti dalla vetta, con la prospettiva di non far punti nemmeno in gara 2: un distacco che inizia a pesare e che potrebbe costringere Muller a salutare, per l'ennesima volta, il tanto sospirato titolo. Chiudono la zona punti Pierre-Yves Corthals, nettamente il migliore degli Indipendenti, a lungo davanti a Huff e Priaulx, e Felix Porteiro. Per Monteiro, invece, una sosta ai box gi? al termine del giro di formazione compromette la gara e non gli permette di sfruttare la quarta posizione ottenuta in qualifica. FIA WTCC 2007 - Brands Hatch - Gara 1 01- Alain Menu - Chevrolet - Chevrolet Lacetti 26'48.777 02- James Thompson N.Technology - Alfa Romeo 156 - + 0.659 03- Colin Turkington - Team RAC - BMW 320si - + 0.955 04- Yvan Muller - SEAT Sport - SEAT Leon TDI - + 2.161 05- Jordi Gene - SEAT Sport - SEAT Leon TDI - + 2.999 06- Rob Huff - Chevrolet - Chevrolet Lacetti - + 3.217 07- Andy Priaulx - BMW Team UK - BMW 320si - + 4.268 08- Pierre-Yves Corthals - Exagon - SEAT Leon - + 4.977 09- Felix Porteiro - BMW Team Italy-Spain - BMW 320si - + 6.649 10- Gabriele Tarquini - SEAT Sport - SEAT Leon - + 8.365 11- Augusto Farfus Jr. - BMW Team Germany - BMW 320si - + 8.913 12- Roberto Colciago - SEAT Sport Italia - SEAT Leon - + 11.208 13- Tom Coronel - GR Asia - SEAT Leon - + 11.672 14- J?rg M?ller - BMW Team Germany - BMW 320si - + 11.789 15- Alessandro Zanardi - BMW Team Italy-Spain - BMW 320si - + 13.616 16- Luca Rangoni - Proteam - BMW 320si - + 16.555 17- Stefano D'Aste - Wiechers-Sport - BMW 320si - + 18.461 18- Sergio Hernandez - Proteam - BMW 320si - + 21.054 19- Michel Jourdain - SEAT Sport - SEAT Leon - + 21.673 20- Olivier Tielemans - N.technology - Alfa Romeo 156 - + 21.975 21- Tiago Monteiro - SEAT Sport - SEAT Leon - + 1 giro 22- Massimiliano Pedal? - SEAT Sport Italia - SEAT Leon - + 10 giri 23- Maurizio Ceresoli - GR Asia - SEAT Leon - ritirato 24- Sergey Krylov - GR Asia - SEAT Leon - ritirato 25- Nicola Larini - Chevrolet - Chevrolet Lacetti - ritirato Fabrizio Corgnati www.racegarage.it
  3. parroz4

    DTM 2007

    DTM Barcellona Gara - Vince Green, l'Audi ritira le sue vetture: ? il caos La Mercedes vince, stravince, l'Audi perde, straperde. Jamie Green ottiene uno strepitoso successo davanti a Spengler e di Resta, ma sono solo sei le vetture al traguardo e sono tutte Mercedes. L'Audi, verso fine gara, ha deciso di ritirare tutte le sue vetture, in seguito a diversi contatti che hanno visto messi fuori gara i loro contendenti al titolo. Questo ? il risultato della pazzesca domenica vissuta dal DTM sul circuito di Barcellona. Alla partenza scatta subito bene dalla pole Tomczyk, seguito da Hakkinen, ma la prima curva mette subito alle strette Daniel La Rosa e Mathias Lauda, che si girano. Poco dopo verr? inflitto un drive-trought a Gary Paffett, per aver anticipato la partenza. I contatti sono per? all'ordine del giorno sul Circuit de Catalunya e Tom Kristensen si gira, portandosi Paffett all'esterno della curva Campsa; poco dopo, alla stessa curva, sar? Susie Stoddart ad uscire, insabbiandosi, con il ritiro obbligato. Nel frattempo, Ekstroem, partito da met? griglia, risale sino alla sesta posizione e decide di fermarsi per il primo pit-stop subito dopo pochi giri. Hakkinen, per?, si avvicina sempre pi? a Tomczyk e alla prima curva tenta un disperato sorpasso, che si conclude con entrambi nella sabbia e la testa della corsa regalata a Bruno Spengler. Sia Hakkinen che Tomczyk riescono a tornare in pista, ma il finlandese, con una sospensione rotta, sar? costretto al ritiro. L'Audi inizia a preoccuparsi: le Mercedes occupano le prime posizioni e mentre Ekstroem, che era l'unico ad aver gi? effettuato la prima sosta, tenta il sorpasso su La Rosa, quest'ultimo non gli lascia strada e i due si toccano, concludendo entrambi la corsa nella sabbia. Nel muretto Audi ? il caos, tutti i massimi dirigenti del costruttore di Ingolstad si infuriano e puntano il dito contro i rivali della Mercedes per il contatto che ha messo fuori gara il leader del campionato. Un semplice contatto, che poco meno di un'ora dopo avrebbe scatenato il finimondo. Ma la gara continua: arriva il ritiro per Bernd Schneider, che dice addio al titolo, mentre tutto il gruppo comincia ad effettuare il primo pit ed alcuni, tra cui Jamie Green, effettuano immediatamente anche la seconda sosta. Nel frattempo Martin Tomczyk compie un lungo alla prima curva. I colpi di scena non sono per? finiti: la direzione gara, dopo aver analizzato le immagini dei primi giri della corsa, quando il circuito era funestato di bandiere gialle, decide di infliggere vari drive trought ai piloti che non le hanno rispettate effettuando sorpassi. Tra questi, oltre a Scheider, Abt e Margaritis, vi ? Bruno Spengler, che ? quindi costretto a fermarsi, mentre stava lottando per la testa della corsa con Lucas Luhr, che non aveva ancora effettuato alcuna sosta. Al giro successivo, Spengler decider? di compiere la seconda ed ultima sosta della gara, prima che anche Luhr incominci la sua serie di pit-stop, portando Jamie Green in testa, con entrambe le soste gi? compiute. Il grande colpo di scena avviene per? quando pure Tomczyk ? costretto al ritiro, parcheggiando la vettura nel garage, per problemi tecnici, poco dopo aver effettuato la seconda sosta. I vertici Audi, consci di essere davanti ad un pesante K.O., iniziano a scaldarsi, ma fino a quel momento, nessuno avrebbe pensato al peggio. Infatti, poco dopo il sorpasso al limite di Spengler su Rockenfeller che porta il canadese sul podio, dietro alle due vetture gemelle di Green e di Resta, l'Audi prende una decisione incredibile: ritira tutte le sue vetture dalla gara. E' cosi che tutte le vetture della casa di Ingolstad rimaste in gara rientrano mestamente in corsia dei box, tutta assieme, ritirandosi nei garage che vengono poi chiusi, mentre all'interno del box Red Bull Audi tutti applaudono per la decisione. Da questo momento in poi, le inquadrature lasceranno la pista, dove le sei AMG Mercedes andranno a concludere i pochi giri rimasti in gara, mentre la pit-lane ? tempestata di chiamate, uomini al cellulare, discussioni tra Wolfgang Ullrich e Norbert Haug. L'ultimo sorpasso ? quello di Spengler ai danni di Paul di Resta: i due arriveranno poi sotto la bandiera a scacchi dietro al vincitore Jaime Green, alle spalle al podio, giungono rispettivamente Margaritis, Paffett e Lauda. Nel dopo gara, Haug si difender? dalle accuse di Ullrich, il quale crede che La Rosa sia stato invitato dalla Mercedes a speronare Ekstroem. La direzione gara, invece, prende provvedimenti squalificando dalla corsa La Rosa e Hakkinen, per i rispettivi contatti con Ekstroem e Tomczyk. Il campionato ora vede Ekstroem in testa con 44 punti, seguito da Spengler a quota 42 e Tomczyk a 40 punti. Ora manca solo l'utimo round, ad Hockenheim, il prossimo 14 Ottobre, dove ci si aspetta tuoni e fulmini! DTM - Barcellona - Gara 01- Jamie Green - Mercedes - 1h08:21.523 02- Bruno Spengler - Mercedes - + 11.549 03- Paul Di Resta - Mercedes - + 14.639 04- A.Margaritis - Mercedes - + 46.539 05- Gary Paffett - Mercedes - + 49.596 06- Mathias Lauda - Mercedes - + 50.501 07- M.Rockenfeller - Audi - + 9 giri 08- Lucas Luhr - Audi - + 9 giri 09- Tom Kristensen - Audi - + 9 giri 10- Alexandre Premat - Audi - + 10 giri 11- Christian Abt - Audi - + 10 giri 12- M.Winkelhock - Audi - + 11 giri 13- Vanina Ickx - Audi - + 11 giri Antony Rodella www.racegarage.it
  4. parroz4

    Stagione calcistica 07/08

    Si ? vero...ha fatto praticamente 10 metri pi? del dovuto. Comunque Maicon ? stato espulso per 3 partite...
  5. parroz4

    Scudettoweb 2007-2008

    Infatti...meno male
  6. Entro quando si viene avvisati se si sono vinti i biglietti della seconda parte del concorso??? (Cos? nel caso in cui non ce l'abbia fatta potrei ritentare per la terza volta)
  7. parroz4

    Motogp 2007

    Nono....ha vinto SOLO per la strategia
  8. parroz4

    Motogp 2007

    In gara penso si beccher? i soliti 20 secondi. imho Rossi-Pedrosa si giocano la vittoria come all'Estoril, Stoner di nuovo terzo e il mondiale lo vince a casa sua. Ti correggo...30 secondi Oggi per? ? successo l'incontrario, con un fantastico Capirex: terza vittoria di fila a Motegi. Comunque immenso Stoner. Questo mondiale ? meritatissimo, dopo aver dominato in lungo, in largo, in altezza, in profondit? (e chi pi? ne ha pi? ne metta) questa stagione dall'inizio fino alla fine (il campionato ? finito oggi)... Ma Rossi ha intenzione di rimanere in Yamaha anche l'anno prossimo??? Perch? questa mi sembra un'ottima idea per mandare a putttane un altro campionato, il prossimo...
  9. parroz4

    Motogp 2007

    In gara penso si beccher? i soliti 20 secondi. imho Rossi-Pedrosa si giocano la vittoria come all'Estoril, Stoner di nuovo terzo e il mondiale lo vince a casa sua. Ti correggo...30 secondi Ma Stoner in che modo potrebbe vincere il mondiale domani (con quanti punti di vantaggio su Rossi)???
  10. Ottima iniziativa; spero ce ne siano anche altre in futuro... Peccato che non sono riuscito a fare il commento in tempo, ma purtroppo ero a scuola.
  11. parroz4

    Motogp 2007

    Comunque, se non sbaglio, per la prima volta in campionato Capirex ? davanti a Stoner nelle qualifiche... WOW
  12. parroz4

    Le Vetture Più Brutte F1

    Forse...ma sicuramente non li da in sicurezza del pilota...
  13. parroz4

    Incidente Le Mans 1999: le cause

    Ma le cause dell'incidente al Nurburgring di Manfer Winchelhock ( il padre dell'immenso Markus ) nel 1980 sono simili a quelle dell'incidente di Le Mans 1999? Il video:
  14. parroz4

    Video inedito incidente Lauda

    Vorrei proporvi un altro video sull'incidente di Lauda con una descrizione vocale in italiano dell'accaduto: Niki Lauda Nurburgring '76
  15. parroz4

    Volanti a confronto ...

    Volante della F2007:
  16. parroz4

    La Monoposto più bella

    Ho trovato delle informazioni su Wikipedia. La Forti ? stata una scuderia italiana, della citt? di Alessandria, di Formula 1. Dopo una buona esperienza fatta in Formula 3000, Guido Forti il suo fondatore, decise di intraprendere l'avventura in formula 1, grazie ai soldi portati dal pilota Pedro Diniz e dal suo sponsor Parmalat.Nella prima stagione, con al volante Roberto Moreno oltre a Diniz con il modello FG01-95 esord? al Gran Premio del Brasile, prima gara stagionale. La vettura per? non si dimostr? mai competitiva, tanto che i piloti si qualificavano sempre nelle ultime posizioni della griglia. Solo nell'ultimo Gran Premio in Australia, Diniz sfior? la zona punti arrivando settimo, a quattro giri dal vincitore. L'anno seguente fu ancora pi? negativo, con le vetture che, affidate a due piloti italiani, Luca Badoer e Andrea Montermini, facevano grossa fatica anche solo a qualificarsi. Nel Granpremio di Montecarlo del 1996, ambedue le vetture della Forti si fermarono innnzi all'imbocco del tunnel. Quel Grampremio divenne poi famoso per far arrivare solo 5 vetture al traguardo. Se la Forti di Luca Badoer avesse finito il GP incolume, avrebbe guadagnato il suo unico punto della storia. Dopo il Gran Premio di Francia la scuderia decise di ritirarsi. Ma la monoposto era progettata interamente dalla Forti o aveva pezzi di altre scuderie??
  17. parroz4

    La Monoposto più bella

    Qualcuno mi sa dire che monoposto ? questa (o queste, ma penso si tratti di una sola vettura con diversi sponsor)??? Che a dir la verit? non ? neanche tanto male esteticamente...
  18. parroz4

    Le Vetture Più Brutte F1

    Mi sa che bisogna aggiungere all'elenco anche questa Arrows...
  19. parroz4

    Video inedito incidente Lauda

    Dici bene...io ? la prima volta che vedo questo video dove si vedono i soccorsi a Lauda gi? fuori dalla monoposto...
  20. parroz4

    Car Of The Year 2008

    Strano che ci sia solo una BMW...Comunque tra le finaliste mi piace molto la Classe C...
  21. parroz4

    Video Nurburgring

    Ho trovato un video del Gp del Nurburgring 1975 dove viene trasmesso un giro del tracciato: Nurburgring 75 Semplicemente fantastico!!!
  22. parroz4

    Tracciato Del Montjuich E Anderstorp

    Altro video di Montjuick 68 con incidente di Rindt e Hill: Montjuick 68 Immagine del Montjuck 1975 con una Ferrari incidentata sulla sinistra: Montjuick 75
  23. parroz4

    Tracciato Del Montjuich E Anderstorp

    Ho trovato un immagine della perdita dell'alettone di Stommelen e del relativo incidente: Ho trovato anche un video del GP del 1975 al Montjuich: Montjuich 75 Sapete che incidente capita nel finale del video e di chi sono quei resti di una monoposto (si tratta di quello di Stommelen)?
  24. parroz4

    Tracciato Del Montjuich E Anderstorp

    Qualcuno potrebbe postare nuovamente un link di questo video (Gp di F1 del 69 dove si rompono gli alettoni di Rindt e Hill)??? Quel link non funziona pi?...
×