Vai al contenuto
Osrevinu

Menzogne cubitali!

Post raccomandati

quelli + che comunisti sone degli emeriti ignoranti.

tutti sanno che la conoscenza si fonda sul principio di contraddizione, confronto e dubbio.

chi per principio evita il confronto o l'ascolto di posizioni diverse alle sue, rimane e rimarr? fiero del suo "castello di carta" e quindi... un emerito ignorante.

non tutti i comunisti (almeno, molti di quelli che conosco io) evitano il confronto, ...anzi e spesso pur di avere ragione magari si arrampicano sugli specchi, per? sono alquanto intelligenti da capire e rispettare le posizioni altrui.

qsti qua invece che sono?...boh!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Hai anche ragione, tant'? che lo stesso Cardinale Bertone ha recentemente detto che i comunisti di una volta (il vecchio PCI insomma) era molto pi? rispettoso della Chiesa.

 

Vi invito a farvi un giro dei siti internet dei giornali del mondo: The New York Times, The Time, Herald Tribune, USA Today, El Mundo, Le Monde, Le Figaro, ecc...: la foto grossa dedicata come al solito all'immondizia, e poi si aggiunge la schifezza accaduta ieri, insomma anche oggi siamo sui giornali di mezzo mondo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quando Ratzinger difese Galileo alla Sapienza

In una conferenza del 1990

 

? sorprendente che quanti hanno scelto come motto la celebre frase attribuita a Voltaire - "mi batter? fino alla morte perch? tu possa dire il contrario di quel che penso" - si oppongano a che il Papa tenga un discorso all'universit? di Roma La Sapienza. ? tanto pi? sorprendente in quanto le universit? italiane sono ormai un luogo aperto ad ogni tipo di intervento ed ? inspiegabile che al Papa soltanto sia riservato un divieto d'ingresso. Che cosa di tanto grave ha spinto a mettere da parte la tolleranza volterriana? Lo ha spiegato Marcello Cini nella lettera dello scorso novembre in cui ha condannato l'invito fatto dal rettore Renato Guarini a Benedetto XVI. Quel che gli appare "pericoloso" ? che il Papa tenti di aprire un discorso tra fede e ragione, di ristabilire una relazione fra le tradizioni giudaico-cristiana ed ellenistica, di non volere che scienza e fede siano separate da un'impenetrabile parete stagna. Per Cini questo programma ? intollerabile perch? sarebbe in realt? dettato dall'intento perverso, che Benedetto XVI coltiverebbe fin da quando era "capo del Sant'Uffizio", di "mettere in riga la scienza" e ricondurla entro "la pseudo-razionalit? dei dogmi della religione". Inoltre, secondo Cini, egli avrebbe anche prodotto l'effetto nefasto di suscitare veementi reazioni nel mondo islamico. Dubitiamo per? che Cini chiederebbe a un rappresentante religioso musulmano di pronunziare un mea culpa per la persecuzione di Averro? prima di mettere piede alla Sapienza. Siamo anzi certi che lo accoglierebbe a braccia aperte in nome dei principi del dialogo e della tolleranza.

L'opposizione alla visita del Papa non ? quindi motivata da un principio astratto e tradizionale di laicit?. L'opposizione ? di carattere ideologico e ha come bersaglio specifico Benedetto XVI in quanto si permette di parlare di scienza e dei rapporti tra scienza e fede, anzich? limitarsi a parlare di fede.

Anche la lettera contro la visita firmata da un gruppo di fisici ? ispirata da un sentimento di fastidio per la persona stessa del Papa, presentato come un ostinato nemico di Galileo. Essi gli rimproverano di aver ripreso - in una conferenza tenuta proprio alla Sapienza il 15 febbraio 1990 (cfr J. Ratzinger, Wendezeit f?r Europa? Diagnosen und Prognosen zur Lage von Kirche und Welt, Einsiedeln-Freiburg, Johannes Verlag, 1991, pp. 59 e 71) - una frase del filosofo della scienza Paul Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto pi? fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Non si sono preoccupati per? di leggere per intero e attentamente quel discorso. Esso aveva come tema la crisi di fiducia nella scienza in s? stessa e ne dava come esempio il mutare di atteggiamento sul caso Galileo. Se nel Settecento Galileo ? l'emblema dell'oscurantismo medioevale della Chiesa, nel Novecento l'atteggiamento cambia e si sottolinea come Galileo non avesse fornito prove convincenti del sistema eliocentrico, fino all'affermazione di Feyerabend - definito dall'allora cardinale Ratzinger come un "filosofo agnostico-scettico" - e a quella di Carl Friedrich von Weizs?cker che addirittura stabilisce una linea diretta tra Galileo e la bomba atomica. Queste citazioni non venivano usate dal cardinale Ratzinger per cercare rivalse e imbastire giustificazioni: "Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalit?". Esse piuttosto venivano addotte come prova di quanto "il dubbio della modernit? su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica".

In altri termini, il discorso del 1990 pu? ben essere considerato, per chi lo legga con un minimo di attenzione, come una difesa della razionalit? galileiana contro lo scetticismo e il relativismo della cultura postmoderna. Del resto chi conosca un minimo i recenti interventi del Papa sull'argomento sa bene come egli consideri con "ammirazione" la celebre affermazione di Galileo che il libro della natura ? scritto in linguaggio matematico.

Come ? potuto accadere che dei docenti universitari siano incorsi in un simile infortunio? Un docente dovrebbe considerare come una sconfitta professionale l'aver trasmesso un simile modello di lettura disattenta, superficiale e omissiva che conduce a un vero e proprio travisamento. Ma temo che qui il rigore intellettuale interessi poco e che l'intenzione sia quella di menar fendenti ad ogni costo. N? c'entra la laicit?, categoria estranea ai comportamenti di alcuni dei firmatari, che non hanno mai speso una sola parola contro l'integralismo islamico o contro la negazione della Shoah. Come ha detto bene Giuseppe Caldarola, emerge qui "una parte di cultura laica che non ha argomenti e demonizza, non discute come la vera cultura laica, ma crea mostri". Pertanto, ripetiamo con lui che "la minaccia contro il Papa ? un evento drammatico, culturalmente e civilmente".

 

Giorgio Israel

Professore ordinario di Matematiche complementari

Universit? di Roma La Sapienza

 

L'Osservatore Romano - 16/01/2008

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si dimette Mastella dopo l'arresto della moglie!

 

La storia su Blogosfere e sull'Ansa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Si dimette Mastella dopo l'arresto della moglie!

 

La storia su Blogosfere e sull'Ansa

perch? non se ne va a f*****o pure Dini con la moglie bancarottiera?!?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Hai anche ragione, tant'? che lo stesso Cardinale Bertone ha recentemente detto che i comunisti di una volta (il vecchio PCI insomma) era molto pi? rispettoso della Chiesa.

 

Vi invito a farvi un giro dei siti internet dei giornali del mondo: The New York Times, The Time, Herald Tribune, USA Today, El Mundo, Le Monde, Le Figaro, ecc...: la foto grossa dedicata come al solito all'immondizia, e poi si aggiunge la schifezza accaduta ieri, insomma anche oggi siamo sui giornali di mezzo mondo.

 

Mah, avro' anche guardato male, ma su le Monde e le Figaro, si parla di tutto tranne che dell'Italia e del Papa :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Si dimette Mastella dopo l'arresto della moglie!

 

La storia su Blogosfere e sull'Ansa

Veramente si dimette? ol??????

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Hai anche ragione, tant'? che lo stesso Cardinale Bertone ha recentemente detto che i comunisti di una volta (il vecchio PCI insomma) era molto pi? rispettoso della Chiesa.

 

Vi invito a farvi un giro dei siti internet dei giornali del mondo: The New York Times, The Time, Herald Tribune, USA Today, El Mundo, Le Monde, Le Figaro, ecc...: la foto grossa dedicata come al solito all'immondizia, e poi si aggiunge la schifezza accaduta ieri, insomma anche oggi siamo sui giornali di mezzo mondo.

 

Mah, avro' anche guardato male, ma su le Monde e le Figaro, si parla di tutto tranne che dell'Italia e del Papa :hihi:

Mi sono fidato di quello che ha detto il Corriere della Sera.

 

11:37 Azioni Universitaria: "Guarini si dimetta"

Mentre Azione Universitaria punta il dito contro il rettore Renato Guarini. "Quello che ? successo ? vergognoso- dice Simone Pelosi presidente romano di Au-, il rettore si fa ricattare dai soliti gruppi di violenti e da alcuni professori di sinistra, questa volta il limite ? stato superato, Guarini si deve dimettere subito senza se e senza ma".

 

11:54 Die Welt: "Uno schiaffo all'Italia laica"

"Il Papa ha ceduto alle pressioni - scrive oggi il quotidiano conservatore tedesco Die Welt - e ha fatto sapere che mander? il suo discorso per posta. Uno schiaffo che l'Italia laica in questo modo non aveva ancora mai ricevuto".

 

La Repubblica

 

Il "caso" sui media internazionali

La notizia del rinvio della visita di Benedetto XVI alla Sapienza ha colto di sorpresa i media internazionali. In Spagna "Il Papa non inaugurer? l'anno accademico" della "principale universita' pubblica di Roma", scrive il quotidiano 'El Pais', che ha messo la notizia in apertura del sito. "Si tratta della prima volta che Benedetto XVI prende una decisione di questo tipo da quando ? stato eletto Papa nell'aprile del 2005", fa notare il quotidiano vicino al governo socialista di Jose' Luis Rodriguez Zapatero. Il pi? conservatore El Mundo titola su "Le proteste costringono il Papa a sospendere per mortivi di sicurezza la sua visita all'universit? di Roma".

 

In Francia l'edizione on line di 'Liberation' e 'Le Monde' riportano la notizia nella colonna delle brevi fatta con un collage dei lanci di agenzie con un titolo su "Benedetto XVI rinuncia a recarsi alla Sapienza", "dopo le manifestazioni degli studenti e dei professori".

 

In Germania, Paese natale di Joseph Ratzinger, "Il Papa non ? benvenuto, visita annullata" titolano, invece, i siti dei quotidiani tedeschi, 'Tagesspiegel' e 'Die Zeit'.

 

Nel Regno Unito "Il Papa evita i professori in protesta", riporta , la britannica 'Bbc', che spiega come nel mirino dei manifestanti vi fossero "le posizioni che Benedetto XVI ha preso su Galileo Galilei". Il conservatore Daily Telegraph titola sul "Papa cancella viaggio a Roma per motivi di sicurezza" e ricorda che l'ultima volta era successo nel 1994 quando Giovanni Paolo II fu costretto a rinunciare visita a Sarajevo. Il tabloid 'Daily Mail": "Il Papa costretto a cancellare una visita in un'universit? italiana per il timore di scontri per le sue opinioni 'reazionarie'" .

 

Negli Stati Uniti distratti dalle primarie in Michigan la Cnn dedica un pezzo sull'home page dal titolo "Le proteste per Galileo fermano la visita del Papa", mentre il settimanale 'Time' scrive che "dopo giorni di crescente protesta degli studenti e i professori Benedetto XVI ? stato costretto a annullare una visita da lungo tempo prevista alla Sapienza". Il 'New York Times' con una corrispondenza di Ian Fischer riporta che "con una raro caso di acquiescenza alle proteste, Benedetto XVI ha cancellato l'intervento" e ricorda che anche il suo predecessore nel 1991 fu accolto da "una protesta di entita' ridotta nella sua unica visita alla Sapienza"

 

TgCom

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esprimo la mia totale solidariet? a Mastella e alla famiglia. Contro questi attacchi di giudici ormai totalmente presi da un delirio di onnipotenza.

Mi permetto cmq di lanciare una frecciata alla sinistra che quando Berlusconi era sotto attacco continuo applaudivano ai giudici e ora invece...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Hai anche ragione, tant'? che lo stesso Cardinale Bertone ha recentemente detto che i comunisti di una volta (il vecchio PCI insomma) era molto pi? rispettoso della Chiesa.

 

Vi invito a farvi un giro dei siti internet dei giornali del mondo: The New York Times, The Time, Herald Tribune, USA Today, El Mundo, Le Monde, Le Figaro, ecc...: la foto grossa dedicata come al solito all'immondizia, e poi si aggiunge la schifezza accaduta ieri, insomma anche oggi siamo sui giornali di mezzo mondo.

 

Mah, avro' anche guardato male, ma su le Monde e le Figaro, si parla di tutto tranne che dell'Italia e del Papa :hihi:

Mi sono fidato di quello che ha detto il Corriere della Sera.

 

11:37 Azioni Universitaria: "Guarini si dimetta"

Mentre Azione Universitaria punta il dito contro il rettore Renato Guarini. "Quello che ? successo ? vergognoso- dice Simone Pelosi presidente romano di Au-, il rettore si fa ricattare dai soliti gruppi di violenti e da alcuni professori di sinistra, questa volta il limite ? stato superato, Guarini si deve dimettere subito senza se e senza ma".

 

11:54 Die Welt: "Uno schiaffo all'Italia laica"

"Il Papa ha ceduto alle pressioni - scrive oggi il quotidiano conservatore tedesco Die Welt - e ha fatto sapere che mander? il suo discorso per posta. Uno schiaffo che l'Italia laica in questo modo non aveva ancora mai ricevuto".

 

La Repubblica

 

Il "caso" sui media internazionali

La notizia del rinvio della visita di Benedetto XVI alla Sapienza ha colto di sorpresa i media internazionali. In Spagna "Il Papa non inaugurer? l'anno accademico" della "principale universita' pubblica di Roma", scrive il quotidiano 'El Pais', che ha messo la notizia in apertura del sito. "Si tratta della prima volta che Benedetto XVI prende una decisione di questo tipo da quando ? stato eletto Papa nell'aprile del 2005", fa notare il quotidiano vicino al governo socialista di Jose' Luis Rodriguez Zapatero. Il pi? conservatore El Mundo titola su "Le proteste costringono il Papa a sospendere per mortivi di sicurezza la sua visita all'universit? di Roma".

 

In Francia l'edizione on line di 'Liberation' e 'Le Monde' riportano la notizia nella colonna delle brevi fatta con un collage dei lanci di agenzie con un titolo su "Benedetto XVI rinuncia a recarsi alla Sapienza", "dopo le manifestazioni degli studenti e dei professori".

 

In Germania, Paese natale di Joseph Ratzinger, "Il Papa non ? benvenuto, visita annullata" titolano, invece, i siti dei quotidiani tedeschi, 'Tagesspiegel' e 'Die Zeit'.

 

Nel Regno Unito "Il Papa evita i professori in protesta", riporta , la britannica 'Bbc', che spiega come nel mirino dei manifestanti vi fossero "le posizioni che Benedetto XVI ha preso su Galileo Galilei". Il conservatore Daily Telegraph titola sul "Papa cancella viaggio a Roma per motivi di sicurezza" e ricorda che l'ultima volta era successo nel 1994 quando Giovanni Paolo II fu costretto a rinunciare visita a Sarajevo. Il tabloid 'Daily Mail": "Il Papa costretto a cancellare una visita in un'universit? italiana per il timore di scontri per le sue opinioni 'reazionarie'" .

 

Negli Stati Uniti distratti dalle primarie in Michigan la Cnn dedica un pezzo sull'home page dal titolo "Le proteste per Galileo fermano la visita del Papa", mentre il settimanale 'Time' scrive che "dopo giorni di crescente protesta degli studenti e i professori Benedetto XVI ? stato costretto a annullare una visita da lungo tempo prevista alla Sapienza". Il 'New York Times' con una corrispondenza di Ian Fischer riporta che "con una raro caso di acquiescenza alle proteste, Benedetto XVI ha cancellato l'intervento" e ricorda che anche il suo predecessore nel 1991 fu accolto da "una protesta di entita' ridotta nella sua unica visita alla Sapienza"

 

TgCom

Non c'? che dire...dopo l'emergenza rifiuti in Campania, l'Italia fa un'altra magra figura col mondo intero...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
In Francia l'edizione on line di 'Liberation' e 'Le Monde' riportano la notizia nella colonna delle brevi fatta con un collage dei lanci di agenzie con un titolo su "Benedetto XVI rinuncia a recarsi alla Sapienza", "dopo le manifestazioni degli studenti e dei professori".

 

La colonna delle brevi... :hihi: Stamattina nella colonna dell brevi trovavi anche la notizia che la tennista francese Mauresmo ha passato il secondo turno agli Open d'Australia :hihi:

 

Quando Berlusconi aveva datto del Kapo a un tedesco al parlamento europeo, la notizia la trovavi in prima pagina sui giornali francesi. Ma, mi dipiace deludervi, della Sapienza e di quello che ? successo alla Papa non gli interessa molto ai francesi... Una espulsione di Materazzi durante una partita farebbe pi? notizia :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Capisco che tu sia un illiberale nostalgico degli anni dell'oscurantismo rosso, ma questa ? una notizia che interessa tutti quelli ke amano la libert? (concetto che forse non conoscete)!

 

Perfino Fidel Castro ricevette il Papa a Cuba con tutti gli onori.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan
Talmente obiettivi questi articoli che ti viene voglia di prendere un imodium :hihi:

E invece sono sacrosante verit?. Ora vorrei anche sapere cosa ne pensano rettori e docenti di universit? straniere (e in particolar modo statunitensi) della figuraccia rimediata da una delle pi? importanti (o almeno lo era fino a l'altroieri) universit? d'Italia. Veramente faccio i miei complimenti a professori e studenti per l'intolleranza dimostrata...ma faccio un applauso al papa che ha deciso di non abbassarsi e magari rischiare di essere fermato da basse e becere contestazioni durante un eventuale discorso che avrebbe tenuto.

 

Fortunato te che vedi le sacrosante verit?. Da quando "contestare" ? una cosa becera ? Non ? forse un'inalienabile diritto ? O tutto ci? che ? cristiano ? sacro e incontestabile ?

Sinceramente ora non mi va di metterla sul piano della fede perch? purtroppo c'? chi non crede e non pu? minimamente comprendere le mie motivazioni. La metto semplicemente sul piano della libert? di parola. Non si pu? contestare per far star zitto il papa (anche perch? non ha bisogno di andare alla Sapienza per parlare...basta che lui apra bocca e gi? tutto il mondo sa quello che ha detto)...questa ? mancanza di democrazia.

 

 

Non ? questione di libert? di parola , contestare non vuol dire "far star zitto il papa " , il papa pu? anche parlare ma non pu? pretendere che tutti siano daccordo con lui , un capo di stato deve saper fronteggiare anche le contestazioni , non fare il prezioso solo perch? ? un uomo di fede.

Ti ricordo che il fatto di essere capo di uno stato ? una situazione contingente in cui si trova il papa attuale e si sono trovati i suoi predecessori. Se il papa parla, non lo fa in quanto capo di stato, ma lo fa in quanto capo spirituale di oltre 1 miliardo di persone. Quando quei 67 professori e non so quanti studenti avranno la stessa autorit? di Benedetto XVI allora potranno permettersi di zittirlo...ma fino ad allora farebbero meglio ad ascoltare le parole di un uomo che ? decisamente superiore a loro per cultura e per civilt?.

 

Decisamente "superiore " ho i miei forti dubbi , visto che anche tralasciando questa storia di Galileo questo papa si sta dimostrando alquanto integralista e che ha gi? fomentato polemiche in passato con quella storia sull'Islam dove anche l? ha dovuto fare marcia indietro.

 

Che sia capo spirituale ? assolutamente irrilevante.

L'autorit? religiosa si esercita in territorio religioso , in un luogo laico non hai nessuna autorit? verso i laici. E contestare non ? reato.

 

Trovate un'altra.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Si dimette Mastella dopo l'arresto della moglie!

 

La storia su Blogosfere e sull'Ansa

Veramente si dimette? ol????????

sar? la milionesima volta che lo dice in 1 anno e 1/2 di governo....ormai non ci credo +, ...nemmeno se me lo dice prodi :lol:

 

ps certo non ? cosa da poco che un gurdasigilli abbia la moglie agli arresti domiciliari...no?....BELLA ITALIA!!!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Capisco che tu sia un illiberale nostalgico degli anni dell'oscurantismo rosso, ma questa ? una notizia che interessa tutti quelli ke amano la libert? (concetto che forse non conoscete)!

 

Perfino Fidel Castro ricevette il Papa a Cuba con tutti gli onori.

 

Capisco che per uno squadrista come te, ogni occasione ? buona per criticare il governo Prodi e per la stessa occasione leccare il sedere a Silviuccio, ma io faccio solo notare, che, in Francia, la notizia del Papa e della Sapienza non ? stata seguita dai media come ti piacerebbe farlo credere :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedo che continuate ad alterare la realt?, ma nn ? una novit?! Il Papa su Galileo ha detto tutto il contrario di quello che gli hanno messo in bocca!

 

? stato negato il diritto di parola ad un essere umano, questo va contro tutte le dichiarazioni a tutela dei diritti fondamentali della persona!

Fidel Castro, un criminale, si rivel? molto pi? liberale dei cosiddetti intellettuali dell'Ignoranza.

La Pontificia Universit? del Venezuala ha dato una laurea ad honorem a Bertinotti, mentre l'Ignoranza nega una cosa normalissima.

Fino a che punto la laicit? ? un pregio se non ? liberta? (Sentita poco fa a Forum, scritta da uno spettatore via e-mail).

 

Sull'Islam il Papa nn ha fatto nessuna marcia indietro, precis? solo il senso delle sue parole, come sempre male interpretate da frange di ignoranti.

 

12:43 Napolitano: "Inammissibile intolleranza"

"Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Pontefice Benedetto XVI, non appena appresa ieri la notizia della cancellazione della visita del Santo Padre all'Universit? La Sapienza di Roma, una lettera personale per esprimere il suo sincero, vivo rammarico, considerando inammissibili manifestazioni di intolleranza e preannunci offensivi che hanno determinato un clima incompatibile con le ragioni di un libero e sereno confronto". "Il presidente Napolitano ha altres? richiamato i temi della conversazione telefonica dello scorso 24 dicembre con il Pontefice, nell'auspicio di ogni possibile continuazione del dialogo tra l'Italia e la Santa Sede". Lo rende noto un comunicato del Quirinale

La Repubblica

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan
Vedo che continuate ad alterare la realt?, ma nn ? una novit?! Il Papa su Galileo ha detto tutto il contrario di quello che gli hanno messo in bocca!

 

? stato negato il diritto di parola ad un essere umano, questo va contro tutte le dichiarazioni a tutela dei diritti fondamentali della persona!

 

Sull'Islam il Papa nn ha fatto nessuna marcia indietro, precis? solo il senso delle sue parole, come sempre male interpretate da frange di ignoranti

 

Anzitutto, voglio ancora vedere il testo di questo fantomatico discorso del 1990 , e non citarmi l'osservatore romano visto che ? parte in causa.

 

Poi "chi" ? che ha negato il diritto di parola ? Non ho ancora capito come sarebbe avvenuta questa violazione del diritto civile , il papa non si ? presentato per iniziativa SUA . Nessuno ha detto "non lo faremo parlare " se non vado errato . Quindi evitiamo di parlare a vanvera.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Talmente obiettivi questi articoli che ti viene voglia di prendere un imodium :hihi:

E invece sono sacrosante verit?. Ora vorrei anche sapere cosa ne pensano rettori e docenti di universit? straniere (e in particolar modo statunitensi) della figuraccia rimediata da una delle pi? importanti (o almeno lo era fino a l'altroieri) universit? d'Italia. Veramente faccio i miei complimenti a professori e studenti per l'intolleranza dimostrata...ma faccio un applauso al papa che ha deciso di non abbassarsi e magari rischiare di essere fermato da basse e becere contestazioni durante un eventuale discorso che avrebbe tenuto.

 

Fortunato te che vedi le sacrosante verit?. Da quando "contestare" ? una cosa becera ? Non ? forse un'inalienabile diritto ? O tutto ci? che ? cristiano ? sacro e incontestabile ?

Sinceramente ora non mi va di metterla sul piano della fede perch? purtroppo c'? chi non crede e non pu? minimamente comprendere le mie motivazioni. La metto semplicemente sul piano della libert? di parola. Non si pu? contestare per far star zitto il papa (anche perch? non ha bisogno di andare alla Sapienza per parlare...basta che lui apra bocca e gi? tutto il mondo sa quello che ha detto)...questa ? mancanza di democrazia.

 

 

Non ? questione di libert? di parola , contestare non vuol dire "far star zitto il papa " , il papa pu? anche parlare ma non pu? pretendere che tutti siano daccordo con lui , un capo di stato deve saper fronteggiare anche le contestazioni , non fare il prezioso solo perch? ? un uomo di fede.

Ti ricordo che il fatto di essere capo di uno stato ? una situazione contingente in cui si trova il papa attuale e si sono trovati i suoi predecessori. Se il papa parla, non lo fa in quanto capo di stato, ma lo fa in quanto capo spirituale di oltre 1 miliardo di persone. Quando quei 67 professori e non so quanti studenti avranno la stessa autorit? di Benedetto XVI allora potranno permettersi di zittirlo...ma fino ad allora farebbero meglio ad ascoltare le parole di un uomo che ? decisamente superiore a loro per cultura e per civilt?.

 

Decisamente "superiore " ho i miei forti dubbi , visto che anche tralasciando questa storia di Galileo questo papa si sta dimostrando alquanto integralista e che ha gi? fomentato polemiche in passato con quella storia sull'Islam dove anche l? ha dovuto fare marcia indietro.

 

Che sia capo spirituale ? assolutamente irrilevante.

L'autorit? religiosa si esercita in territorio religioso , in un luogo laico non hai nessuna autorit? verso i laici. E contestare non ? reato.

 

Trovate un'altra.

Io, fossi al tuo posto, ci penseri tremila volte prima di dire che Benedetto XVI ? un integralista e a tal proposito ti ricordo un solo episodio che, forse, la tua corta memoria non ricorda: il papa ha pregato con ortodossi e musulmani, cosa che prima di lui, credo, ha fatto solo Giovanni Paolo II.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Vedo che continuate ad alterare la realt?, ma nn ? una novit?! Il Papa su Galileo ha detto tutto il contrario di quello che gli hanno messo in bocca!

 

? stato negato il diritto di parola ad un essere umano, questo va contro tutte le dichiarazioni a tutela dei diritti fondamentali della persona!

 

Sull'Islam il Papa nn ha fatto nessuna marcia indietro, precis? solo il senso delle sue parole, come sempre male interpretate da frange di ignoranti

 

Anzitutto, voglio ancora vedere il testo di questo fantomatico discorso del 1990 , e non citarmi l'osservatore romano visto che ? parte in causa.

 

Poi "chi" ? che ha negato il diritto di parola ? Non ho ancora capito come sarebbe avvenuta questa violazione del diritto civile , il papa non si ? presentato per iniziativa SUA . Nessuno ha detto "non lo faremo parlare " se non vado errato . Quindi evitiamo di parlare a vanvera.

L'Osservatore Romano ha pubblicato l'articolo, ma l'autore ? un professore (ebreo) della Sapienza!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan
Talmente obiettivi questi articoli che ti viene voglia di prendere un imodium :hihi:

E invece sono sacrosante verit?. Ora vorrei anche sapere cosa ne pensano rettori e docenti di universit? straniere (e in particolar modo statunitensi) della figuraccia rimediata da una delle pi? importanti (o almeno lo era fino a l'altroieri) universit? d'Italia. Veramente faccio i miei complimenti a professori e studenti per l'intolleranza dimostrata...ma faccio un applauso al papa che ha deciso di non abbassarsi e magari rischiare di essere fermato da basse e becere contestazioni durante un eventuale discorso che avrebbe tenuto.

 

Fortunato te che vedi le sacrosante verit?. Da quando "contestare" ? una cosa becera ? Non ? forse un'inalienabile diritto ? O tutto ci? che ? cristiano ? sacro e incontestabile ?

Sinceramente ora non mi va di metterla sul piano della fede perch? purtroppo c'? chi non crede e non pu? minimamente comprendere le mie motivazioni. La metto semplicemente sul piano della libert? di parola. Non si pu? contestare per far star zitto il papa (anche perch? non ha bisogno di andare alla Sapienza per parlare...basta che lui apra bocca e gi? tutto il mondo sa quello che ha detto)...questa ? mancanza di democrazia.

 

 

Non ? questione di libert? di parola , contestare non vuol dire "far star zitto il papa " , il papa pu? anche parlare ma non pu? pretendere che tutti siano daccordo con lui , un capo di stato deve saper fronteggiare anche le contestazioni , non fare il prezioso solo perch? ? un uomo di fede.

Ti ricordo che il fatto di essere capo di uno stato ? una situazione contingente in cui si trova il papa attuale e si sono trovati i suoi predecessori. Se il papa parla, non lo fa in quanto capo di stato, ma lo fa in quanto capo spirituale di oltre 1 miliardo di persone. Quando quei 67 professori e non so quanti studenti avranno la stessa autorit? di Benedetto XVI allora potranno permettersi di zittirlo...ma fino ad allora farebbero meglio ad ascoltare le parole di un uomo che ? decisamente superiore a loro per cultura e per civilt?.

 

Decisamente "superiore " ho i miei forti dubbi , visto che anche tralasciando questa storia di Galileo questo papa si sta dimostrando alquanto integralista e che ha gi? fomentato polemiche in passato con quella storia sull'Islam dove anche l? ha dovuto fare marcia indietro.

 

Che sia capo spirituale ? assolutamente irrilevante.

L'autorit? religiosa si esercita in territorio religioso , in un luogo laico non hai nessuna autorit? verso i laici. E contestare non ? reato.

 

Trovate un'altra

Io, fossi al tuo posto, ci penseri tremila volte prima di dire che Benedetto XVI ? un integralista e a tal proposito ti ricordo un solo episodio che, forse, la tua corta memoria non ricorda: il papa ha pregato con ortodossi e musulmani, cosa che prima di lui, credo, ha fatto solo Giovanni Paolo II.

 

La mia corta memoria mi ricorda che le sue parole hanno scatenato per poco un'incidente internazionale col mondo islamico , se poi vogliamo parlare di tutti gli inutili discorsi sulla famiglia che sanno tanto di ipocrisia. A confronto Giovanni Paolo II era anni luce , come papa ma soprattutto come persona.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×