Ferrarista 1726 Inviato 11 Febbraio, 2013 Si può parlare delle dimissioni di Benedetto XVI? Non ho aperto alcun topic proprio perchè sapevo che si sarebbe finito così, con qualcuno che cerca di parlare in modo pacato e qualcuno che butta battutine qua e là...e dispiace davvero tanto che certi argomenti non si possano trattare in modo serio, ma evidentemente manca maturità... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 11 Febbraio, 2013 (modificato) Il 11/02/2013 Alle 19:32, Yellow ha scritto: einstein diceva anche che la meccanica quantistica non funzionava 2012 e siamo ancora dietro a dio, allah, javhè e compagnia bella...ci credo che il mondo va male, crediamo ancora che qualcuno possa camminare sulle acque mi suona nuova una guerra santa o una crociata tra atei sinceramente Mostra altro Guarda un po' Einstein ha preso il nobel non per la teoria della relativita' ma per le sue ricerche di meccanica quantistica. Quanto alle guerre sante il dialogo interreligioso serve appunto a scongiurarle. Ma ti posso dire di piu': io nella mia vita ho vissuto delle esperienze trascendentali nelle quali non voglio entrare nel dettaglio, che mi hanno segnato profondamente. Percio' prima di parlare, cosi' ci starei attento. Senza regards, The frog Modificato 11 Febbraio, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Purley18 16 Inviato 11 Febbraio, 2013 Francamente poco mi interessa la dimissione del Papa.Ho perso molta fiducia nella chiesa(ovviamente intesa come istituzione). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 11 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 19:42, The frog ha scritto: Guarda un po' Einstein ha preso il nobel non per la teoria della relativita' ma per le sue ricerche di meccanica quantistica. Quanto alle guerre sante il dialogo interreligioso serve appunto a scongiurarle. Ma ti posso dire di piu': io nella mia vita ho vissuto delle esperienze trascendentali nelle quali non voglio entrare nel dettaglio, che mi hanno segnato profondamente. Percio' prima di parlare, cosi' ci starei attento. Senza regards, The frog Mostra altro a parte il discorso di einstein che secondo me dovresti approfondire, senza offesa... queste esperienze trascendenti, o trascendentali (non ho mai capito la differenza ), sono spesso frutto di convinzioni e persuasioni! la mi nonna quando si ruppe la schiena e perse per qualche tempo i sensi vide sant'antonio o qualcuno di simile! in iraq vedranno allah e non è certo sconosciuto l'oracolo di delfi che si immaginava zeus&C, quindi personalmente se devo credere alle tue visioni devo farli in tutti questi casi... e poi secondo me la visione della vita di un cattolico è veramente triste! si mette tutto nelle mani di dio, perde completamente ogni forma di responsabilità con il perdono, nasconde le sue incapacità e (anche i suoi successi se è proprio convinto) dietro la volontà divina! per non parlare del senso della vita che sarebbe quello di essere giudicati per andare in un paradiso dove si potrà fare tutto meno che stare bene visto che in pratica tutti i piaceri terreni son banditi da quasi tutte le religioni... secondo me la religione è una sorta di invidia sociale verso chi ci riesce ed è felice! poi vedetela come vi pare... Il 11/02/2013 Alle 19:41, Ferrarista ha scritto: Si può parlare delle dimissioni di Benedetto XVI? Mostra altro ho vinto con quella risposta ammettilo detto questo mi son stancato di discute del nulla su argomenti inesistenti, quindi la chiudo qui Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 11 Febbraio, 2013 Ecco bravo fai cosi' che e' meglio. Senza regards, The frog (P.S. per Ferrarista, sono assolutamente d'accordo con te: manca la maturita' per affrontare certi argomenti nel forum) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 11 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 20:35, The frog ha scritto: (P.S. per Ferrarista, sono assolutamente d'accordo con te: manca la maturita' per affrontare certi argomenti nel forum) Mostra altro i maturi credono e i bambini frignoni come me no, ottimo ragionamento e ottima tolleranza da buon cattolico Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
S. Bellof 1345 Inviato 11 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 20:25, Yellow ha scritto: e poi secondo me la visione della vita di un cattolico è veramente triste! si mette tutto nelle mani di dio, perde completamente ogni forma di responsabilità con il perdono, nasconde le sue incapacità e (anche i suoi successi se è proprio convinto) dietro la volontà divina! per non parlare del senso della vita che sarebbe quello di essere giudicati per andare in un paradiso dove si potrà fare tutto meno che stare bene visto che in pratica tutti i piaceri terreni son banditi da quasi tutte le religioni... secondo me la religione è una sorta di invidia sociale verso chi ci riesce ed è felice! poi vedetela come vi pare... Mostra altro Questa è la tua visione della vita di un cristiano. La mia è ben diversa, è non esula certo dall'assumersi le proprie responsabilità, o trincerarsi dietro una presunta volontà di Dio, che intendo come qualcosa di ben più ampio della vita di un singolo individuo, a cui è invece affidato il libero arbitrio, da cui dipende il proprio successo (non utilizzerei mai la parola felicità, che è il concetto più stupido mai inventato dalla mente umana). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1726 Inviato 11 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 20:43, Yellow ha scritto: i maturi credono e i bambini frignoni come me no, ottimo ragionamento e ottima tolleranza da buon cattolico Mostra altro Non cogli neanche il motivo per cui parlo di maturità, inutile continuare. Il 11/02/2013 Alle 20:45, S. Bellof ha scritto: Questa è la tua visione della vita di un cristiano. La mia è ben diversa, è non esula certo dall'assumersi le proprie responsabilità, o trincerarsi dietro una presunta volontà di Dio, che intendo come qualcosa di ben più ampio della vita di un singolo individuo, a cui è invece affidato il libero arbitrio, da cui dipende il proprio successo (non utilizzerei mai la parola felicità, che è il concetto più stupido mai inventato dalla mente umana). Mostra altro Concordo molto con questo. Non c'è nessun annullamento dell'individuo ed ognuno continua ad essere ciò che vuole essere. Se uno decide di avere una vita felice (o di successo, come dici tu) continuerà ad averla per sempre, è questo il succo del messaggio cristiano. Comunque si sta andando OT. A me piacerebbe parlare di questi 8 anni di pontificato di cui, nel mio piccolo, ho vissuto due momenti molto significativi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7246 Inviato 12 Febbraio, 2013 il titolo è chiaro, non dovremmo sfociare nei discorsi religiosi generici Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1726 Inviato 12 Febbraio, 2013 Tornando al discorso iniziale, ieri sera ho visto un bel servizio a Porta a porta in cui sono state elencate tutte le battaglie portate avanti da Benedetto XVI, tra cui la famosa lettera al clero irlandese sulla questione dei preti pedofili. Effettivamente, come veniva detto nel servizio, il mancato successo nel rinnovamento della curia romana potrebbe essere una delle cose che l'ha fiaccato al punto di decidere di lasciare. In quel caso potrebbe effettivamente essere stato il peso politico di alcuni cardinali che gli ha impedito di riformare come voleva il Vaticano. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 12 Febbraio, 2013 Il 12/02/2013 Alle 10:08, Ferrarista ha scritto: un bel servizio a Porta a porta Mostra altro le due cose cozzano o non era un bel servizio o non era porta a porta Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1430 Inviato 12 Febbraio, 2013 Speriamo il prossimo papa venga da un paese ricco, almeno qui a Roma ci sono po' di turisti e per 2-3 giorni si fanno bei soldoni Per il resto indifferenza più totale. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore mephisto Inviato 12 Febbraio, 2013 si dice che abbia seri problemi di salute (anche se vengono smentiti per ora) ma mai nessun predecessore era arrivato alle dimissioni per motivi di salute, quindi deve esserci dell'altro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Magico_Schumi 14 Inviato 12 Febbraio, 2013 Secondo me è stato eletto apposta a quell'età assurda per creare un precedente (che in realtà c'era ma era troppo antico). Con Wojtyla la chiesa ha toccato il fondo, con tutto il rispetto per la sua sofferenza. Negli ultimi anni era un cadavere ambulante, e per quanto potesse avere ancora una mente lucida e brillante, serve comunque un minimo di salute per adempiere ai compiti di leader religioso e guida spirituale (e non solo) di oltre un miliardo di persone in tutto il mondo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mp4/18 371 Inviato 12 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 19:20, Ferrarista ha scritto: Giusto! Facciamoci guerra! Mostra altro chiedilo alle centinaia di cristiani che ogni giorno in africa vengono massacrati. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1726 Inviato 12 Febbraio, 2013 Il 12/02/2013 Alle 18:45, mp4/18 ha scritto: chiedilo alle centinaia di cristiani che ogni giorno in africa vengono massacrati. Mostra altro Scusa ma il tuo post precedente era serio o ironico? Perchè se era serio mi scuso, l'avevo preso per ironico... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 12 Febbraio, 2013 Il 11/02/2013 Alle 20:17, Purley18 ha scritto: Francamente poco mi interessa la dimissione del Papa.Ho perso molta fiducia nella chiesa(ovviamente intesa come istituzione). Mostra altro Anch'io ho poca fiducia nella Chiesa e inoltre non sono credente però il clero, nel bene e nel male, è stato a lungo intrecciato con la politica e trattandosi di un evento più unico che raro non va sottovalutato in tutti i suoi aspetti. Il 12/02/2013 Alle 10:08, Ferrarista ha scritto: Tornando al discorso iniziale, ieri sera ho visto un bel servizio a Porta a porta in cui sono state elencate tutte le battaglie portate avanti da Benedetto XVI, tra cui la famosa lettera al clero irlandese sulla questione dei preti pedofili. Effettivamente, come veniva detto nel servizio, il mancato successo nel rinnovamento della curia romana potrebbe essere una delle cose che l'ha fiaccato al punto di decidere di lasciare. In quel caso potrebbe effettivamente essere stato il peso politico di alcuni cardinali che gli ha impedito di riformare come voleva il Vaticano. Mostra altro Tesi plausibile, ma come molte altre e forse non c'è un solo motivo che ha portato a questa decisione. Il 12/02/2013 Alle 16:31, Magico_Schumi ha scritto: Secondo me è stato eletto apposta a quell'età assurda per creare un precedente (che in realtà c'era ma era troppo antico). Con Wojtyla la chiesa ha toccato il fondo, con tutto il rispetto per la sua sofferenza. Negli ultimi anni era un cadavere ambulante, e per quanto potesse avere ancora una mente lucida e brillante, serve comunque un minimo di salute per adempiere ai compiti di leader religioso e guida spirituale (e non solo) di oltre un miliardo di persone in tutto il mondo. Mostra altro Solitamente non è che altri Papi fossero stati eletti molto più giovani. Era stato Woityla ad essere un'eccezione. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1726 Inviato 12 Febbraio, 2013 Io dico che ora serve uno tra i 50 e i 60 anni, con la voglia di governare la chiesa per 30 e passa anni con vigore, così come ha fatto Giovanni Paolo II fino al 1995 circa, quando poi la malattia ha iniziato a distruggerlo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 13 Febbraio, 2013 acchiappate! http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/13/dimissioni-papa-da-maometto-al-preservativo-tutte-gaffe-di-ratzinger/497784/ Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1726 Inviato 13 Febbraio, 2013 A me pare di leggere una serie di ingegnerose strumentalizzazioni di quello che ha detto e fatto. Ovvio che, se si parte dal presupposto che certi punti della dottrina cattolica siano sbagliati, si giunge a dire che ha fatto una marea di errori. Per quanto riguarda, invece, la trasparenza finanziaria, credo che la questione sia molto complicata, e neanche conosciamo bene cosa davvero è successo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti