Vai al contenuto
Mito Ferrari

SBK World Championship 2013

  

16 utenti hanno votato

  1. 1. chi sar? il campione del mondo SBK 2013?

    • Carlos Checa (Ducati Alstare - Ducati 1199 Panigale)
    • Ayrton Badovini (Ducati Alstare - Ducati 1199 Panigale)
    • Tom Sykes (Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX-10R)
    • Marco Melandri (BMW Motorrad Italia - BMW S1000RR)
    • Eugene Laverty (Aprilia Racing Team - Aprilia RSV4 Factory)
    • Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team - Aprilia RSV4 Factory)
    • Leon Haslam (PATA Honda World Superbike - Honda CBR1000RR)
      0
    • Jonathan Rea (PATA Honda World Superbike - Honda CBR1000RR)
    • altro (specificare)


Post raccomandati

Sto ascoltando il commento di Max Biaggi con Meda e Rangheri su Italia2 e non mi sembra affatto male.

Non è "pittoresco" come il Sancio, ma il fatto che ci abbia corso fino a ieri conta eccome.

E' molto attento e puntuale, neutro e per niente polemico, in grado di svelare piccoli segreti del comportamento delle moto nelle varie zone del circuito.

Per il momento promosso, vedremo per la gara.

Modificato da andycott

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Invece di Pillo è rimasto il grande commentatore che è sempre stato, peccato che ci sia anche Toti che gli parla un po' sopra.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Phillip Island, Q2: Fabrizio scende sotto al record http://www.****/magazine/25145/phillip_island,_q2__fabrizio_scende_sotto_al_record

 

 

 

Astragalo ko per Ayrton Badovini: weekend finito http://www.****/magazine/25146/world-superbike-phillip-island-astragalo-ko-per-ayrton-badovini-e-weekend-finito

 

 

 

Phillip Island, Libere 2: Melandri svetta, ma cade http://www.****/magazine/25147/world-superbike-phillip-island-libere-2-marco-melandri-svetta-ma-cade

 

 

 

Checa piazza la Panigale in Superpole all'esordio!

 

La lunga trasferta di Phillip Island era iniziata malissimo per Carlos Checa, ma lo spagnolo non ci ha messo troppo per passare dalle stalle alle stelle. All'inizio della settimana scorsa, in occasione dei test privati, era finito in ospedale per un blocco intestinale, poi ieri si è reso protagonista di una brutta caduta, ma oggi si è rifatto con gli interessi.

 

Alzi la mano chi avrebbe scommesso anche solo un euro sulla possibilità che la Ducati 1199 Panigale potesse centrare la Superpole all'esordio nel Mondiale Superbike: probabilmente ieri non lo avrebbe fatto neanche l'ex campione del mondo, ma oggi è stato bravissimo a riuscire a risparmiare ben due gomme da Superpole per il terzo segmento e all'ultimo giro ha sfoderato un crono di 1'30"234, mettendo tutti alle spalle della sua bicilindrica di Borgo Panigale.

 

Dietro di lui, proprio sotto alla bandiera a scacchi, si è portato Eugene Laverty con l'Aprilia RSV4 ufficiale. La cosa curiosa è che il pilota britannico ha ottenuto il suo tempo montando una gomma da gara. Una situazione che però conferma una certa difficoltà mostrata da quasi tutti i piloti nel trovare il feeling con le gomme da Superpole, che al rientro ai box presentavano delle bolle quasi per tutti.

 

La prima fila si chiude con Michel Fabrizio (da quest'anno si passa alle file da tre moto come in MotoGp): il pilota romano non è riuscito a completare l'opera iniziata ieri, quando era stato il più veloce per tutta la giornata, ma è anche vero che probabilmente nessuno si sarebbe aspettato di vederlo tanto competitivo al debutto sull'Aprilia RSV4.

 

Solo in seconda fila due dei piloti più attesi, ovvero Tom Sykes e Marco Melandri. Al pilota dellaKawasaki e a quello della BMW è mancato un po' l'acuto per piazzare la loro moto nella prima linea dello schieramento, ma va detto che entrambi sono alle prese con alcuni problemini di natura fisica: una microfrattura al polso sinistro per il britannico ed una spalla dolorante per il ravennate.

 

A dividere la seconda fila con loro ci sarà il nuovo pilota Aprilia Sylvain Guintoli, che ha perso diverse posizioni proprio sotto alla bandiera a scacchi, precedendo comunque la Suzuki GSX-R1000 di Leon Camier, che esce un po' ridimensionata da questa Superpole dopo le grandi performance nei test della scorsa settimana. Il britannico dividerà la terza fila con le due Honda di Leon Haslam e Jonathan Rea, con quest'ultimo che è stato l'unico a non riuscire a scendere sotto all'1'31" nell'ultimo segmento.

 

Sfortunato Davide Giugliano, eliminato da Haslam proprio sotto alla bandiera a scacchi nellaSuperpole 2: il portacolori del Team Althea è stato uno di quelli che hanno risentito maggiormente del problema della formazione delle bolle sulle gomme da Superpole e all'ultima curva si è anche reso protagonista di un'imbarcata pericolosa, senza la quale avrebbe avuto più fortuna. In quarta fila con lui si schiereranno i due "ragazzini terribili" delle squadre ufficiali,Loriz Baz e Chaz Davies.

 

I primi a salutare la concorrenza, al termine della Superpole 1 sono stati invece Max Neukirchner, Jamie Stauffer ed Ivan Clementi, con la wild card locale che è stato l'unico a finire a terra nell'arco dell'intera sessione.

 

http://www.****/magazine/25148/world-superbike-phillip-island-checa-piazza-la-1199-panigale-in-superpole-all-esordio_

 

25148_checa_piazza_la_panigale_in_superpole_all_esordio_.jpg

 

 

 

Checa: "Non mi aspettavo di fare un tempo così" http://www.****/magazine/25149/world-sbk-phillip-island-carlos-checa-non-si-aspettava-la-superpole-all-esordio-della-1199

 

SBK-la-guida-al-Mondiale-2013_h_partb.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

qualche foto

 

Camier

 

Superbike-Test-2013-1.jpg

 

Giugliano

 

giugliano-sbk-2013.jpg

 

Checa

 

checa-ducati-panigale-sbk-2013.jpg

 

Fabrizio

 

sbk-2013-philip-island-(1).jpg

 

Melandri

 

sbk-2013-philip-island-(5).jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ricordo gli orari:

 

tutto su Italia1

 

diretta gara1 1:30

diretta gara2 5:00

 

replica gara1 14:00

replica gara2 15:00

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Qualche temerario guarderà le gare stanotte?Io credo che guarderò le repliche..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse guardo gara-1...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gara1 in diretta e quasi sicuramente gara2 in replica

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Le guarderò alle 14, orario motoGP, e ascolterò Radio 1 in AM, sperando non dicano nulla...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ho visto in diretta gara1,spettacolo puro,devo ancora capire da dove è sbucato Fabrizio indiavolato in quel modo negli ultimi giri,peccato per Checa,brutto botto davvero,l'importante è che non si sia fatto male ne lui ne Melandri

 

aspetto le 14:00 per rivedermi le gare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non posto nulla per scaramanzia e per non rovinarvi nulla,ma ho letto che le gare sono state veramente spettacolari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma gli orari della sbk dove li trovo? Dal sito ufficiale dava alle 12 ma forse non intendeva ora italiana..

 

Dalle 14 ci sono le repliche di entambe le gare?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Yes, dalle 14 su Italia 1. Alle ore 12 generalmente c'è la gara-1, ma ovviamente è l'orario del posto :)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l' "occhio al riquadrino" applicato alla SBK è pura bestemmia

uno spettacolo con un livello di tensione così elevato e costante non può essere interrotto da interventi pubblicitari alla pene di segugio

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

C'era anche su La7, il riquadrino, introdotto da Vignando con un chilometrico "potrete comunque seguire la gara dal riquadrino in basso a destra" :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono rimasto soddisfatto sia delle gare che per il commento.Max Biaggi mi è sembrato molto obiettivo e neutrale.Mi ha anche sorpreso.

Meda invece è rimasto pressochè uguale,anche se ho notato in lui meno enfasi.Probabilmente si dovrà abituare alla griglia e al mondo della SBK..

 

Ecco intanto i risultati:

 

Phillip Island, Gara 1: Guintoli guida la tripletta Aprilia

 

 

 

Laverty beffa Fabrizio in volata per il secondo posto. Paura per l'incidente tra Checa e Melandri

 

 

L'Aprilia ha perso Max Biaggi, ma non sembra averne risentito troppo: è questa la sensazione che si ha guardando il risultato della gara di apertura del Mondiale Superbike 2013, a Phillip Island, perchè davanti a tutti ci sono la bellezza di tre RSV4. Una gara che però ha regalato anche il brivido del brutto incidente che ha avuto per protagonisti Carlos Checa e Marco Melandri, apparentemente però senza gravi conseguenze.

 

A conquistare la vittoria di gara 1 è stato Sylvain Guintoli, che quindi non poteva sperare in un debutto migliore nella squadra ufficiale della Casa di Noale. Autore di una partenza senza infamia e senza lode, il pilota francese ha piano piano recuperato posizioni, coronando la sua rimonta al 15esimo giro, quando è riuscito a scavalcare il suo compagno di squadra Eugene Laverty, che aveva comandato dal via fino a quel momento.

 

Una volta preso il comando delle operazioni, il francese ha immediatamente costruito un margine di sicurezza sulla RSV4 gemella, anche perchè Laverty poi ha dovuto badare soprattutto ad arginare il ritorno di Michel Fabrizio, velocissimo nella seconda parte di gara dopo una partenza scellerata che lo aveva visto scivolare addirittura all'11esimo posto.

 

Nel corso della 20esima tornata il pilota romano del Team Red Devils era riuscito anche a trovare il sorpasso ai danni di Laverty, ma poi il britannico ha reagito con grinta proprio nel passaggio conclusivo: la battaglia per la piazza d'onore si è infatti risolta in volata, con Eugeneche è riuscito ad avere la meglio su Fabrizio per appena 7 millesimi.

 

Detto del dominio Aprilia, ora è il momento di parlare del brutto incidente di Melandri e Checa: i due erano in lotta per la terza posizione, quando al 13esimo giro lo spagnolo della Ducati è arrivato lungo alla curva 4 ed ha centrato in pieno il rivale della BMW. L'impatto è stato molto violento e Checa ha preso davvero una brutta botta con il casco sull'asfalto.

 

Le prime immagini sono state agghiaccianti, con lo spagnolo a terra immobile ed il ravennate che correva verso di lui. Apparentemente però si è trattato solo di uno svenimento, anche se i medici hanno già fatto sapere che verrà portato in ospedale per accertamenti e precauzionalmente non prenderà parte a gara 2. Da capire anche la situazione di Melandri, che è caduto nuovamente sulla spalla dolorante, ma nel complesso sembrava ok.

 

Tornando alla corsa, diventa positivo quindi il debutto in BMW di Chaz Davies, che porta a casa il quarto posto spuntandola al termine di un bel duello con le due Kawasaki di Tom Sykes e Loris Baz. Vedere il francese così vicino al britannico lascia ipotizzare comunque che il vice-campione del mondo abbia patito più del previsto per il suo problema al polso infortunato.

 

Da sottolineare anche la bella prova di Leon Haslam, che con la sua Honda ha regalato davvero spettacolo nelle prime tornate, arrivando anche ad occupare la seconda posizione, prima di pagare il calo delle gomme e chiudere in settima posizione, davanti a Jonathan Rea, Leon Camier e Max Neukirchner che completano la top ten. Sfortunato, infine, Davide Giugliano, la cui Aprilia si è ammutolita dopo appena tre giri.

 

 

Phillip Island, Gara 2: Laverty risponde a Guintoli

 

 

 

L'Aprilia stavolta fa doppietta ed uno stoico Melandri completa il podio. Seguono Fabrizio e Sykes

 

 

Cambia l'ordine dei fattori, ma il risultato finale è sempre lo stesso: anche in gara 2 del Mondiale Superbike a Phillip Island ci sono le due Aprilia ufficiali davanti a tutti. Questa volta però Eugene Laverty e Sylvain Guintoli si sono scambiati le parti, con il francese a fare da "lepre" fin dall'inizio ed il britannico che gli è balzato davanti nel finale di corsa, andando a pareggiare il conto anche in campionato, a quota 45 punti.

 

Memore di quanto successo in gara 1, questa volta Laverty ha evitato di chiedere troppo alle sue gomme nella prima parte della gara ed è venuto fuori alla distanza: al 20esimo giro ha trovato in un colpo solo il sorpasso sulla BMW di Marco Melandri ed il giro veloce della gara, presentandosi sul rettilineo di partenza nella scia della RSV4 gemella e sfilandola alla prima staccata.

 

Una volta preso il comando delle operazioni, Eugene ha poi messo subito qualche metro tra sé eGuintoli, precedendo il compagno di squadra sotto alla bandiera a scacchi. La Casa di Noale, dunque, dimostra di aver reagito alla grande alla decisione di Max Biaggi di dire basta alla corse, affidando una RSV4 davvero super ai propri piloti, che sono stati i grandi protagonisti di questa prima tappa iridata.

 

Si potrebbe definire quasi eroico invece Marco Melandri, salito sul podio dopo essere rimasto in dubbio per gara 2 fino a pochi minuti dal via. Il pilota della BMW ha corso convivendo con il dolore alla spalla destra dovuto all'incidente di gara 1 con Carlos Checa, ma ha lottato alla pari con le due Aprilia praticamente per tutta la gara e nel finale ha resistito colpo su colpo ai tentativi di attacco di Michel Fabrizio.

 

Questa volta il romano del Team Red Devils è riuscito a sfoderare una buona partenza dalla prima fila, ma gli è sempre mancato qualcosa per entrare nel terzetto di testa e quindi si è dovuto accontentare della "medaglia di legno" davanti alla Kawasaki di Tom Sykes, che ha portato a casa un altro quinto posto, rimanendo ancora un po' al di sotto delle aspettative anche a causa di un infortunio al polso sinistro rimediato nei test della scorsa settimana.

 

Dietro al vice-campione del mondo troviamo Davide Giugliano, che è riescito quindi a riscattare almeno in parte il ritiro di gara 1 con la sua Aprilia del Team Althea, precedendo il rookie Jules Cluzel ed il veterano Jonathan Rea, che non è riuscito ad ottenere un risultato degno di nota per festeggiare la sua 100esima partenza nel Mondiale Superbike.

 

La top ten poi si completa con Leon Camier e Leon Haslam, la cui corsa è stata rovinata nel corso del primo giro, quando sono rimasti coinvolti nell'incidente di Chaz Davies e Loriz Baz. Ad avere le peggio in questa carambola è stato il francese della Kawasaki, portato via in barella e parso dolorante ad una gamba. Una foratura ha invece costretto il pilota della BMW ad un pit stop, che poi gli è costato anche un ride through, visto che i suoi meccanici hanno lavorato in quattro sulla moto, quando il limite consentito dal regolamento è solamente di tre.

 

Bisogna ricordare, infine, l'assenza sullo schieramento di partenza delle due Ducati ufficiali:Carlos Checa è stato trasportato all'ospedale di Melbourne per accertamenti dopo il brutto incidente di gara 1, ma fortunatamente le sue condizioni sembrano essere buone. Ayrton Badovini invece era out già da ieri a causa della frattura dell'astragalo del piede destro. Un inizio decisamente in salita per gli uomini diretti da Francis Batta, che però proveranno a riscattarsi tra un mese e mezzo a Motorland Aragon, forti anche di una 1199 Panigale che ha già mostrato un potenziale superiore alle aspettative.

 

 

Aprilia promossa a pieni voti!Che week-end!La Ducati invece è stata molto sfortunata:prima con Badovini che ha saltato tutto il week - end di gara,poi con la caduta di Checa.La Kawasaki verdona mi ha deluso un po',mi aspettavo di più,specialmente da Sykes.Le Honda sono andate discretamente,specialmente Haslam.Le Suzuki invece hanno deluso parecchio le aspettative.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Yes, dalle 14 su Italia 1. Alle ore 12 generalmente c'? la gara-1, ma ovviamente ? l'orario del posto :)

 

Thank you :)

 

Ho visto gara 1 e l aprilia si ? dimostrata fortissima.. Bruttino invece l errore di checa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma gli orari della sbk dove li trovo? Dal sito ufficiale dava alle 12 ma forse non intendeva ora italiana..

 

Dalle 14 ci sono le repliche di entambe le gare?

 

bastava leggere 2 post più su e trovavi tutti gli orari di dirette e repliche....

 

 

comunque belle gare niente da dire sulla sbk.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ho visto di sfuggita qualche giro dopo metà gara, vedere tutte quelle moto in pochi secondi non mi sembrava vero, troppo male abituati con la moto espana gp.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ho visto di sfuggita qualche giro dopo metà gara, vedere tutte quelle moto in pochi secondi non mi sembrava vero, troppo male abituati con la moto espana gp.

 

tanti possibili vincitori e tanti pretendenti al podio,cosa che ormai in motogp è un miraggio

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×