Vai al contenuto
gigi57

E qualcuno accusò anche Giunti...

Post raccomandati

Ma dov'erano le bandiere gialle ? Dai filmati e dalle foto non si vede nessuno con la bandiera gialla, l'unica bandiera che compare ? quella giallo/rossa dopo l'incidente.

Solo quelli dell'ACA le hanno viste.

 

Guardando qua e la ho letto che Parker all'uscita dell'ultima curva si stava allargando verso destra per farsi doppiare da Giunti ma vedendo la Matra in mezzo alla pista si spost? d'istinto verso sinistra tagliando la strada al pilota Ferrari

Disse una roba tipo : io stavo morendo con Giunti, sapevo che lui era dietro di me, avrei voluto avvertirlo ma non ho potuto, appena passata la vettura di Beltoise guardai nello specchietto e vidi le fiamme.

 

ps. Volevo chiedere ma oltre a Giunti mor? anche un giornalista cadendo dal muretto dei box ?

Modificato da Aleksander87

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma ci sono dichiarazioni di Beltoise in merito all'accaduto? Ad esempio, come mai decise di accostare l'auto sulla sinistra della pista quando i box erano a destra? Anche se l'auto resta senza carburante si dovrebbe avere il tempo, pur procedendo a velocit? limitata, di guadagnare la posizione pi? favorevole. Parcheggiare sulla sinistra e decidere di attraversare la pista a piedi spingendo la vettura, la trovo una scelta del tutto incomprensibile.

 

Cosa pi? importante: capisco che ai tempi, come giustamente detto da Gi?, non era raro scendere dalla vettura e muoverla a spinta, ma ci? si faceva per giungere al traguardo e non per arrivare ai box. Se fosse arrivato ai box, Beltoise sarebbe stato squalificato. La scelta di Beltoise quindi oltre che incomprensibile fu anche inutile.

 

La dinamica dell'incidente, pi? che a quella di Roger Williamson sulla cui vicenda avevo aperto un post alcuni anni fa, mi sembra pi? simile a quella di Tom Pryce: anche l? attraversamento della pista in pieno rettilineo, visuale coperta da altra vettura e impatto inevitabile.

 

Volevo poi pregare anch'io Aleksander di verificare la versione dell'infarto fulminante: fonti autorevoli, come ad es. Pino Casamassima, riportano la morte di Giunti 2 ore dopo l'arrivo in ospedale a causa della frattura della vertebra cervicale, altre invece lo dicono gi? morto quando fu estratto dalle fiamme (ad es.: http://en.espnf1.com/f1/motorsport/story/2239.html).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ps. Volevo chiedere ma oltre a Giunti mor? anche un giornalista cadendo dal muretto dei box ?

 

S?, dovrebbe esserci una foto in circolazione, che io non ho, che ritrae Beltoise stravolto di fianco al cadavere del giornalista.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che il giornalista cadde ma non mor?... Devo capire dove devo averlo letto...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti ? la "tesi" che timidamente ho cercato di provare.

 

 

Il filmato non chiarisce le idee, ma se non ? uno sbandieratore che cos'?? .. cmq a parte questo dal filmato in bianco e nero sembra che parkes due ruote sull'erba ce le metta... perch? lo spazio x passare sembra troppo esiguo... certo che vedere questo filmato da uno strano senso.. abbiamo dovuto aspettare il 2010 per un incidente del 1971... grandezze della rete

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Questa ? la versione di Beltoise tratta da Johnny Rives - Beltoise - Le roman d'un champion - Callmann L?vy - 1973

"A quel punto Jean-Pierre (? Rives che racconta ndt) ? in sesta posizione. Precede di una ventina di secondi le Alfa Romeo. La sua fermata per il rifornimento ? prevista al 32? giro. Non avr? l'occasione di farla.

Quando si ferma senza benzina per la prima volta, si trova nel tratto misto dell'autodromo.

Il motore tossisce, la lancetta della pressione della benzina ? a zero.

Fortunatamente, una riserva di benzina di diversi litri permette teoricamente di fare un giro intero del circuito, dunque di rientrare ai box. Jean-Pierre aziona il piccolo rubinetto sulla sinistra. Immediatamente la lancetta della pressione della benzina si muove, il motore torna a rombare.

Un chilometro circa lo separa dai box. E' salvo.

Eccolo gi? all'ingresso dell'ultima curva prima del rettifilo dei box. E' un tornantino ("hairpin"). La Matra lo affronta veloce, quando ? nel pieno della curva il motore tossisce nuovamente poi tace. Nuovamente il manometro della benzina segna zero.

Jean-Pierre aziona la pompa elettrica. Funziona a vuoto, questa volta il serbatoio ? a secco.

Per sfruttare l'abbrivio, Jean-Pierre arrotonda la traiettoria. Ma la pista in quel punto ? in leggera salita.

La Matra esce appena dalla curva e il suo slancio finisce.

La vettura si ? fermata leggermente a sinistra dell'asse centrale della carreggiata. La pompa elettrica (della benzina) funziona sempre a vuoto. Beltoise la lascia inserita e scende a terra.

Andando a piazzarsi dietro la Matra comincia sa spingerla. I box distano 500 metri.

La pendenza della pista tende a portare la Matra a sinistra. Jean-Pierre ? obbligato di andare ogni tanto fino al posto di pilotaggio per raddrizzare lo sterzo.

Un commissario di gara si ? piazzato nella curva con una bandiera gialla che significa: pericolo, prestate attenzione, divieto di sorpasso.

Un altro commissario di pista con la bandiera gialla si piazza dieci metri dietro alla Matra. La segue nella sua lenta progressione.

In quel punto le vetture escono dal tornantino a 70 Km/h circa. Accelerando a pieno raggiungono rapidamente delle velocit? elevatissime. Essendo la pista larga diciotto metri i piloti non hanno alcuna difficolt? a scansare la Matra passando a destra.

La scorgono prima dell'uscita della curva, dove la loro velocit? ? bassa, chiudono all'interno e accelerano bruscamente.

Mentre spinge Jean-Pierre getta frequentemente un colpo d'occhio dietro di lui.

Quando gli passano accanto, pu? sentire l'aria smossa dalle vetture che continuano la gara.

Al momento della sua fermata era in buona posizione.

E' animato da una volont? irresistibile: portare rapidamente la sua vettura ai box e continuare la corsa.

Spinge con tutte le sue forze la Matra che ora sfiora il bordo sinistro. Non si ? neppure tolto il casco.

Spinge con tutte le sue forze, sempre con maggiore difficolt? perch? la leggera salita costituisce un serio ostacolo in queste condizioni. Mentre sta penando e ansimando decine di fotografi lo mitragliano di scatti. Il pubblico urla il suo incoraggiamento.

Dal bordo della pista gli ufficiali di gara sorvegliano la sua progressione (verso i box).

Jean-Pierre concentrato sulla sua azione dirige la sua auto sempre gettando uno sguardo alla lancetta del manometro che spera di veder muovere: la riserva dovr? alla fine funzionare !

Sta spingendo da oltre 100 metri, quando prende coscienza del fatto che l'ingresso dei box si trova dall'altra parte della pista.

Le due bandiere gialle sono sempre l?, una nel tornantino, l'altra dieci metri dietro la Matra.

Girando lo sterzo verso destra, Jean Pierre deve fare solo venti metri per entrare nella pit lane.

Raccogliendo tutte le forze comincia a spingere la Matra attraverso la pista.

Ignazio Giunti ? gi? passato due volte vicino a lui.

Non ha ancora rifornito, contrariamente alle Porsche.

In testa alla gara, concentra tutti i suoi sforzi per mantenere in ogni momento la sua Ferrari al limite delle prestazioni estreme.

Quando esce dal tornantino per l?ultima volta, la sua Ferrari 312 P segue da vicino la Ferrari 512 M, pi? grossa, pi? potente pi? alta, guidata da Mike Parkes.

La Matra, centoventi metri pi? avanti ha cominciato ad attraversare la pista, le sue ruote posteriori si trovano a due metri e mezzo dal bordo sinistro della pista, alla sua destra c?? uno spazio libero di dodici metri.

Parkes uscito dal tornantino completamente all?esterno (quindi a sinistra ndt) chiude completamente a destra ed accelera a fondo. Incollata alla Ferrari dell?inglese quella di Giunti.

Entrambe accelerano nello stesso istante.

Parkes dopo essersi spostato a destra, come per passare ancora una volta a destra della Matra, improvvisamente taglia in diagonale verso sinistra.

Mira lo stretto passaggio alla sinistra della Matra.

Quest?ultima manovra prima dell?incidente decide tutto.

Giunti, che segue Parkes da vicino, esce di scia per sorpassare nel preciso momento in cui le due vetture sono a sinistra della Matra.

L?anteriore destra della Ferrari urta la ruota posteriore sinistra della Matra che ? proiettata verso destra e traversa tutta la pista, mentre Parkes prosegue la sua corsa, la Ferrari di Giunti che ha preso immediatamente fuoco percorre un arco di cerchio di un centinaio di metri prima di fermarsi.

Il pilota ? esanime. Ha subito gravi lesioni alle vertebre cervicali e morir? durante il suo trasporto all?ospedale.

Per un miracolo Jean-Pierre non si trova dietro la Matra al momento dell?urto.

Aveva appena corretto la posizione dello sterzo.

Dell?incidente non ha che un ricordo da incubo: in una frazione di secondo ha visto la Ferrari di Giunti spostarsi da dietro quella di Parkes . Al momento dell?impatto inciampa e subito si rifugia correndo sul bordo destro della pista."

 

Qui i fa rifrimento anche alle ferite riportate da Giunti ma tra un po' inserir? un altro post

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

S?, dovrebbe esserci una foto in circolazione, che io non ho, che ritrae Beltoise stravolto di fianco al cadavere del giornalista.

 

Il fotoreporter non mor?. Osservate l'epressione di JPB

beltoisete9.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grazie Ickx, era stato fuorviato anch'io da quanto letto altrove e non avevo potuto verificare l'informazione.

 

Il link di forix aggiunge altra carne al fuoco (vale la pena leggerlo per intero) e riporta anche le dichiarazioni di Beltoise alla televisione francese...

 

http://www.forix.com/8w/bandini-scarfiotti-giunti.html

 

"Penso che l'incidente doveva succedere, ? stato causato da un numero impressionante di circostanze. Credo che la maggior parte dei piloti avrebbe agito come ho fatto io ... avrebbero spinto la vettura, avrebbero tentato di tornare ai box ... ero al termine di una curva piuttosto lenta e c'era molto spazio per passare. Non ho mai pensato che ci fosse pericolo. In ogni caso, dovevo portare l'auto lontano dal centro della strada, perch? era ferma nel mezzo. Prima dell'incidente non mi sentivo personalmente in pericolo, n? ho la sensazione che stavo mettendo in pericolo la sicurezza di altre persone. Non parteciper? sicuramente alla prossima gara, perch? gli organizzatori mi hanno chiesto di non competere. Personalmente, non avrei preso questa decisione anche perch? penso che questo incidente ? stato causato da un combinazione di circostanze e non per colpa mia ".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

penso che questo incidente sia stato causato da un combinazione di circostanze e non per colpa mia ".

 

Mah non sono daccordo,non vorrei aggiungere altro su Beltoise, dico solo che lui ? un pilota e un pilota a volte deve agire sopra le righe,tant'? vero che lui stesso ha rischiato la vita nella circostanza, ma spingere una vettura per tre giri ? inaccettabile ora come nel 1971... fosse stato solo per pochi metri daccordo ma dai , per tre giri!

 

Scagliarci contro di lui non serve a niente,ha sbagliato ma non voleva far del male a nessuno.. La rabbia di noi italiani ? tanta, perche Ignazio era un nostro talento, un piede pesante e una grande persona...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho caricato la cronaca della corsa tratto dalla rivista Granprix del Febbraio 1971:

 

1000 chilometri di Buenos Aires - Un gran brutto affare di Bruno Nestola

 

 

Grazie per aver postato questi articoli. :up:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grazie Brabham

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

grazie 'black jack'.. senti ickx70 chiedo aiuto a te, come mai il tuo beniamino si comporto' cosi' in tale situazione?c'? un motivo particolare o era proprio nell'indole di jacky?

 

ps intanto posto questa foto che mi ? sempre piaciuta, le tribune di cerda, il sole, le madonie, e il pilota assorto... erano davvero magici quegli anni, peccato non averli vissuto , che mi sono perso! :unsure:

post-23447-12643537297906_thumb.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

grazie 'black jack'.. senti ickx70 chiedo aiuto a te, come mai il tuo beniamino si comporto' cosi' in tale situazione?c'? un motivo particolare o era proprio nell'indole di jacky?

 

ps intanto posto questa foto che mi ? sempre piaciuta, le tribune di cerda, il sole, le madonie, e il pilota assorto... erano davvero magici quegli anni, peccato non averli vissuto , che mi sono perso! :unsure:

Ciao Graham!

Vedi io ricordo quel tragico fatto come se fosse accaduto ieri, tanto forte fu l'impressione che mi lasci?, seppure ero poco pi? che un bambino.

Ickx (quello vero... :hihi: )non aveva certo un carattere facile tanto da essere soprannominato Pierino il terribile e Pierino la peste. In quell'occasione rilasci? dichiarazioni un po' sopra le righe che a me fecero molto male. Dopodi lui Giunti era il mio pilota preferito. Ho letto l'articolo postato da brabham ma credo che contenga delle inesattezze. Per esempio io ricordo una foto di AS che mostrava Ickx, Regazzoni e forse Andretti che scendevano in Aereoporto per recarsi o al funerale o ad una commemorazione di Giunti e fu proprio l? che Ickx dichiar? che anche Giunti aveva delle colpe, non sol, ma si lasci? andare a considerazioni poco lusinghiere sugli italiani e il loro carattere latino che, secondo lui, si abbattevano troppo nelle avversit? ed esultavano troppo nei successi e che quindi le considerazioni su Giunti erano troppo passionali. Poi la cosa fu in parte smentita e si avvi? la stagione nella quale, ricordiamolo bene, Giunti non aveva ottenuto nessuna garanzia per correre in F1. Questo dovrebbe farci riflettere anche sullo stato d'animo di Ignazio nella prima uscita del 1971.

Nell'articolo postato c'? poi contenuta una considerazione molto ingenerosa su Ickx per quanto riguarda il confronto con Brabham. la storia and? in modo alquanto diverso e basta vedere i risultati, ma questo ? un altro discorso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

guarda la cosa ha lasciato perplesso anche me, anche perch? so con certo che a ickx l'italia e gli italiani non dispiacevano affatto, anzi.. ricordo che quando venne a correre la targa nel '73 era l'uomo piu' felice del mondo.. e tocco con mano quanto il nostro popolo gli volesse bene... per quando riguarda le doti velocistiche anche a me sorprende un po che black jack gli sia stato due secondi piu' veloce al giro... mi sembra strano, poi in quegli anni la' jacky letteralmente volava.. certo che povero Ignazio, ? stato maltrattato anche dopo morto.. quante polemiche

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

guarda la cosa ha lasciato perplesso anche me, anche perch? so con certo che a ickx l'italia e gli italiani non dispiacevano affatto, anzi.. ricordo che quando venne a correre la targa nel '73 era l'uomo piu' felice del mondo.. e tocco con mano quanto il nostro popolo gli volesse bene... per quando riguarda le doti velocistiche anche a me sorprende un po che black jack gli sia stato due secondi piu' veloce al giro... mi sembra strano, poi in quegli anni la' jacky letteralmente volava.. certo che povero Ignazio, ? stato maltrattato anche dopo morto.. quante polemiche

Infatti Ickx era molto benvoluto in Italia e anche oggi torna spesso in Italia, ad esempio per la Mille Miglia storica o i Ferrari days dove si esibisce ancora. Tanto che noi lo vediamo pi? come pilota Ferrari che Porsche.

Nel 69 fu ingaggiato come secondo di Brabham e si sa che la convivenza con Black Jack non era delle pi? facili. Nel primo Gp della stagione and? maluccio ma poi, specie quando le attenzioni del team si riversarono su di lui per l'infortunio di Brabham, Jacky seppe riscattarsi tanto da ottenere pi? punti del campione del mondo Stewart nella seconda parte del campionato a da meritarsi il ritorno in Ferrari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ickx non aveva nulla contro l'Italia e gli italiani, lo ha dimostrato anche in seguito. Anche i "nordici" però, come tutti, sono condizionati da pregiudizi e luoghi comuni, come quello che i "latini" nei propri giudizi si lascino fuorviare dalla passione. Il suo parere peraltro si basava quasi unicamente sulle dichiarazioni di alcuni colleghi ai quali però nelle successive sentenze venne rimproverato di non avere neppure loro rispettato le bandiere gialle. Questo ci rimanda alla questione che ho posto all'inizio: c'erano davvero delle segnalazioni e soprattutto erano dislocate ed effettuate in modo appropriato? A ciascuno la personale valutazione.

 

merzickxreg71.th.jpg

 

intervistaickx.th.jpg

Modificato da gigi57

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ickx non aveva nulla contro l'Italia e gli italiani, lo ha dimostrato anche in seguito. Anche i "nordici" per?, come tutti, sono condizionati da pregiudizi e luoghi comuni, come quello che i "latini" nei propri giudizi si lascino fuorviare dalla passione. Il suo parere peraltro si basava quasi unicamente sulle dichiarazioni di alcuni colleghi ai quali per? nelle successive sentenze venne rimproverato di non avere neppure loro rispettato le bandiere gialle. Questo ci rimanda alla questione che ho posto all'inizio: c'erano davvero delle segnalazioni e soprattutto erano dislocate ed effettuate in modo appropriato? A ciascuno la personale valutazione.

 

merzickxreg71.th.jpg

 

intervistaickx.th.jpg

Ti ringrazio enormemente. Dop quasi 40 anni ricordavo qualcosa di quell'articolo e di quella foto! :up:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un commissario di gara si ? piazzato nella curva con una bandiera gialla che significa: pericolo, prestate attenzione, divieto di sorpasso.Un altro commissario di pista con la bandiera gialla si piazza dieci metri dietro alla Matra. La segue nella sua lenta progressione.

AS sment? questa versione pubblicando delle foto dove evidenziava che non erano presenti commissari che sventolavano bandiere gialle.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

giunband1.th.jpg

 

giunband2.th.jpg

 

giunband3.th.jpg

 

Spero che si riesca a leggere qualcosa.

 

Ti ringrazio enormemente. Dop quasi 40 anni ricordavo qualcosa di quell'articolo e di quella foto! :up:

Certo che hai una bella memoria!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×