Vai al contenuto
SirVanhan

Formula 2 [La storia]

Post raccomandati

Visto che molto probabilmente l'anno prossimo la FIA riorganizzer? il campionato di Formula 2, apro questa sezione per parlare della storia di questo incredibile campionato. Per cominciare, qualche nota basilare per far conoscere un po' di storia a chi non ha mai sentito parlare di F2. Per parlare della prossima edizione (2009) vi prego di farlo a questo link: http://www.f1grandprix.it/public/IBforum2/...showtopic=16885

 

Formula 2

 

La Formula 2 ? stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

 

La Storia

 

Anteguerra

 

L'antenata dela Formula 2 nasce prima della seconda guerra mondiale, sono le cosiddette voiturette (piccole vetture). Svolgevano la funzione di serie propedeutica per piloti di poca esperienza che volevano cimentarsi nello sport motoristico. Allo scoppio del conflitto, il regolamento prevedeva al massimo un motore di cilindrata 1500 cc sovralimentato; nei Gran Premi invece era permesso un motore 3000 cc sovralimentato o 4500 cc a pressione atmosferica.

 

L'inizio ufficiale (1945 ? 1953)

 

Dopo la guerra, vengono introdotte le Formula A e B (successivamente Formula 1 e 2). La Formula A consenti di partecipare alle gare le vecchie vetture motorizzate col 4500 cc non sovralimentato (questo comport? per le vecchie vetture di produzione tedesca e italiana dell'anteguerra la non ammissione); lo scarso numero di vetture con questa motorizzazione portarono a far correre le vecchie voiturette con motori 1500 cc sovralimentato, che rimpiazzarono quelle da 3000 cc. Questo comport? di fatto l'assenza di una categoria cadetta della Formula 1. Per tale ragione la FIA nel 1948 codific? la Formula 2 (inizialmente chiamata Formula B), categoria pi? economica della serie regina.

 

Motori pi? piccoli e meno potenti (da 2000 cc, o 750cc sovralimentati, quest'ultima per? opzione poco praticata), montati su vetture anch'esse pi? piccole, leggere e ed economiche di quelle della Formula 1. Questo incoraggi? nuovi costruttori ad entare nella categoria come per esempio la Cooper, che avrebbero trovato difficolt? a scontrarsi in Formula 1 con colossi come la Mercedes-Benz, Alfa Romeo, o la Maserati. La Formula 1 nei suoi primi anni era una categoria molto costosa tanto che il ridotto numeo di partecipanti tra il 1952 e il 1953 tutte le gare del mondiale di Formula 1 furono corse di fatto da vetture di Formula 2 (sebbene continuassero a svolgersi gare non valide per il mondiale).

 

L'era dei motori 1500 (1957 - 1960)

 

L'uso delle F2 in Formula 1 declin? con l'arrivo dei motori 2500cc nel 1954 (e questo fece crescere l'interesse e la popolarit? verso gli sport motoristici); per tale ragione nel 1957 venne introdotta la regola dei motori 1500 cc nella Formula 2. Questa divenne dominio delle vetture Cooper col motore posteriore ripreso dalla Formula 3 e dalle vetture sport, assieme alle Porsche disegnate sulla base della vettura sport RSK. La Ferrari rispose inizialmente sviluppando la Dino 156 come vettura di F2, utilizzando per? ancora un motore anteriore. Il motore maggiormente di successo fu in questo periodo il Coventry-Climax FPF 4 cilindri, seguito dal meno utilizzato Borgward 16 valvole.

 

Una F2 Cooper modificata vinse il suo primo Gran Premio di Formula 1 nel 1958,inizaindo l'era del motore posteriore anche nella massima serie. L'era dei motori 1500 cc fu breve a causa della nascita della Formula Junior, che di fatto rimpiazz? la Formula 3 e, succesivamente, anche la Formula 2 fino al 1963. Dal punto di vista tecnico si pu? per? affermare che la Formula 1 dei motori 1500cc fu di fatto la contiuazione di quanto sperimentato nella Formula 2 in questi anni.

 

L'interregno della Formula Junior (1961 - 1963) e la Formula 2 da 1000 cc (1964-1966)

 

La Formula Junior fu introdotta nel 1959 nel tentativo di creare un'unica categoria propedeutica per la Formula 1, ma presto fu chiaro che sarebbe stato pi? formativo ricreare due categoria sotto la Formula 1 al fine di rendere pi? graduale il passaggio a vetture pi? potenti per piloti in fase addestrativa. La Formula 2 e la Formula 3 vennero reintrodotte nel 1964; per la Formula 3 si pens? a motori da 1000cc (molto simili a quelli utilizzati in Formula Junior), mentre in Formula 2, pur mantenendo lo stesso limite di cilindrata si permisero maggiori libert? nella preparazione del propulsore. La Formula 2 cominci? ad essere frequentata anche dagli assi della Formula 1 nei weekend liberi da corse nella formula maggiore. I motori maggiormenti utilizzati erano i Cosworth e gli Honda; qualche apparizione anche per i FIAT ,BMC e BRM.

 

L'era dei motori 1600cc (1967 - 1971)

 

Con la fine degli anni sessanta e il ritorno della potenza nella Formula 1 dovuta all'introduzione di motori 3000cc si stava facendo troppo ampio il gap di potenza fra le vetture delle due serie. Questo rendeva problematico il passaggio dei piloti dalla Formula 2 alla Formula 1. Per tale ragione nel 1967 venne introdotto il motore da 1600cc. Il pi? importante era il Cosworth FVA, creato ponendo 16 valvole sul V4Cortina , che di fatto fu la bse per il leggendario DFV. Altre unit? apparvero come il 4 cilindri BMW e il V6 Dino Ferrari.

 

Molti piloti di Formula 1 continuarono a frequentare i Gran Premi di Formula 2, e in alcune occasioni i Gran Premi di Formula 1 stessi vennero aperti a vetture di Formula 2 come, per esempio, nel Gran Premio di Germania al N?rburgring, pista che consentiva un numero pi? alto di partecipanti. Jacky Ickx fece il suo debutto nel mondiale di Formula 1 proprio in questa gara con una vettura di Formula 2, segnando il quinto tempo in prova. Pur costretto a parteire dietro a tutte le Formula 1, Ickx velocemente seppe riagguantare la posizione, prima di essere fermato da una sospensione rotta. Jim Clark, grande campione del volante, fu ucciso proprio nel corso di una gara di Formula 2 a Hockenheim.

 

Manca per? un campionato mondiale per la categoria. Nel 1967 nasce per? il campionato europeo, che di fatto assorbe i vari campionati nazionali che negli anni sessanta si disputavano in Europa.

 

Questa 'invasione' di piloti di Formula 1 in Formula 2 fu consentita dal particolare sistema di punteggio utilizzato. Ogni pilota di categoria 'A' non poteva acquisire punti per la classifica del campionato di Formula 2. Un pilota poteva accedere alla categoria 'A' a seconda dei risultati ottenuti(con un regolamento che cambiava di stagione in stagione), per esempio finendo a punti in almeno due Gran Premi di Formula 1 oppure tra i primi tre di una gara per vetture sport. Al campione della Formula 2 era concessa la categoria 'A' per un anno, mentre per quello di Formula 1 il periodo si estendeva a 5 anni. Questo sitema consentiva ai giovani piloti di formare la propria carriera e a quelli pi? esperti di mantenere l'allenamento tra un Gran premio di Formula 1 e l'altro.

 

Nei primi anni con questa formula i pi? importanti costruttori furono la Brabham e la Lotus, sebbene anche la Ferrari entr? nella categoria con una team. Cos? fece anche la BMW (fornendo propulsori alla Lola e alla Dornier). Anche piccoli costruttori come Chevron e GRD produssero qualche monoposto per la categoria.

 

L'era dei 2000 cc (1972 - 1984)

 

Nel 1972, si decise di incrementare la potenza dei propulasori ammessi concendendo come cilindrata massima la 2000 cc. Il Cosworth BDs e il BMW 4 cilindri furono i motori che dominarono le prime stagioni con il nuovo regolamento, con l'accoppiata BMW-March che fin? per dominare la categoria. Nel 1976, si concesse alle case di montare sulle vetture motori sviluppati esclusivamente per le corse; la Renault svilupp? un potente motore V6; questo, grazie anche al ricco sponsor Elf consent? a molti giovani piloti francesi di dominare il campionato alla met? degli anni settanta.

 

La BMW riusc? solo alla fine dei settanta a risalire la china collaborando strettamente con la March. Anche la Ferrari propose nuovamente dei motori che per? ebbero poco successo. Anche il motore Hart 420R (derivato dal Cosworth BDA) ottene qualche importante successo, prima equipaggiando la March, poi la Toleman. Oltre ai Marche ai Ralt i telaisti pi? impeganti erano Chevron, le francesi Elf and Martini e la tedescaMaurer.

 

La nipponica Honda decise il suo ritorno in Formula 2 all'inizio degli anni ottanta con un potente motore V6, tanto che divenne troppo costoso per gli altri costruttori competere col propulsore del Sol Levante. Il risultato fu la diminuzione delle monoposto iscritte al campionato tanto che alla fine del 1984 si trasform? la categoria nella Formula 3000, dalla cilindrata dei motori usati. I 3000cc infatti non venivano pi? usati in Formula 1, in quanto soppiantati dai pi? potenti motori turbo. Nel 2005 la F3000 stessa si ? trasformata in GP2, una denominazione che richiama l'antica F2.

 

 

Il resto del mondo

 

Giappone

 

In Giappone per molte stagioni venne disputato un campionato di Formula 2, che sostiuit? un precedente campionato nazionale di Formula 2000. La Formula 2 venne poi abbandonata nel 1986, per adeguare anche il campionato giapponese al nuovo regolamento della Formula 3000. Oggi l'erede della Formula 2 giapponese ? la Formula Nippon.

 

 

Albo d'oro

 

Campionato Europeo

 

* 1967 - Jacky Ickx - Matra-Cosworth

* 1968 - Jean-Pierre Beltoise - Matra-Cosworth

* 1969 - Johnny Servoz-Gavin - Matra-Cosworth

* 1970 - Clay Regazzoni - Tecno-Cosworth

* 1971 - Ronnie Peterson - March-Cosworth

* 1972 - Mike Hailwood - Surtees-Cosworth

* 1973 - Jean-Pierre Jarier - March-BMW

* 1974 - Patrick Depailler - March-BMW

* 1975 - Jacques Laffite - Martini-BMW

* 1976 - Jean-Pierre Jabouille - Elf 2-Renault

* 1977 - Ren? Arnoux - Martini-Renault

* 1978 - Bruno Giacomelli - March-BMW

* 1979 - Marc Surer - March-BMW

* 1980 - Brian Henton - Toleman-Hart

* 1981 - Geoff Lees - Ralt-Honda

* 1982 - Corrado Fabi - March-BMW

* 1983 - Jonathan Palmer - Ralt-Honda

* 1984 - Mike Thackwell - Ralt-Honda

 

? da notare come nessun campione europeo di F2 sia mai diventato campione del mondo di F1.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Topic eccezionale e superdocumentato!!

Spesso mi interesso molto al periodo 1967-1971 proprio perch? la partecipazione di team e piloti della categoria maggiore creava una sorta di mondiale parallelo, con tanti vincitori diversi fra cui spiccava Rindt, che fu il pilota di maggior successo tra il '65 e il '70, tanto che i giornalisti la chiamarono "Formula Rindt".

 

Da notare che dopo l'exploit del debutto nel '66, Jacky Ickx fece ancora meglio nel '67, quando alla guida di una Matra F2 di 1600 cc corse di nuovo il GP di Germania sul vecchio Ring (22 Km) contro le F1 di 3000 cc e fece addirittura il terzo tempo in prova!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vi erano anche la Formula 2 messicana che usava i motori Chrysler, vi invece ancora la Formula 2 australiana sotto il nome di AF2 con motori da 1600cc, mentre ci fu un progetto di Formula 2 britannica in passato, dovevano montare motori 4.2 TVR per sostituire la F3000 inglese, ma non si fece poi nulla.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Su questo link se scendete un po' con la pagina trovate TUTTI i risultati di TUTTE le gare della Formula 2

 

http://www.formula2.net/

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×