Vai al contenuto
Ferrarista

Strani test

Post raccomandati

Inizio OT

E' per questo che ad esempio io posto poco qua. Non ? mancanza di interesse, ? piuttosto che non mi sento in grado di discutere della F1 dal 94/95 a scendere giu. Forse, altri utenti della mia stessa et? vivono la mia stessa situazione.

 

Esattamente :D

Al massimo posso contribuire con queste:

 

BMW 2006

61726.jpg

 

Honda 2007 con le ali di elefante, un altro tentativo disperato per la casa giapponese :lol:

dumbowings-hondaf12007.jpg

 

La McLaren con 4 specchietti, nei test di Sepang

mclaren-4specchietti.jpg

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

;)

 

 

Quanti si ricordano di Alonso in Jaguar? Eccolo con la R3 nel 2002 a Silverstone

fernandoalonsojaguarr3silverst.jpg

 

 

 

Sebastien Bourdais era il terzo driver della Arrows prima che il team fallisse..eccolo nel 2002

sbastienbourdaisarrowsvalencia.jpg

 

 

Niki Lauda voleva dimostrare che le vetture di oggi , con tutti gli aiuti elettronici, sono facilissime da guidare, anche per chi non ha esperienza.. per? la sua, che gli ha permesso di essere tre volte campione del mondo, non ? bastata ad evitargli vari testacoda e una figuraccia (dovette prendere lezioni da De la Rosa secondo pilota nel 2002)..fece segnare 1m 29.480s ( 1m 14.00s il tempo dello spagnolo)

 

Eccolo con la R2

2984b.jpg

2983b.jpg

 

 

 

Alboreto con la Minardi nel 1985, ovviamente Michele correva per la Ferrari, ma questo non gli impedi' di aiutare la Minardi nello sviluppo della vettura

Michele Alboreto (Minardi M185 Motori Moderni) - Fiorano, Novembre 1985

1985%20Minardi%20Alboreto.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Alain Prost si prese una pausa nel 1992.. nel mentre testava la Ligier (da notare il casco senza il suo classico scherma, per depistare i giornalisti)

alainprosttestingaligieratpaul.jpg

 

 

Jacques Villeneuve a met? luglio 1995 si riversa nei test per la Williams

1995JulyVillF1test.jpg

 

 

Qui Senna con la Penske del campionato Indycar nel 1993 ( il team mantiene tuttora la colorazione Marlboro e gareggia nella IRL, nonostante i primi anni del 2000 abbia corso con una livrea nera-arancio)

 

149a06b214.jpg

 

 

Damon Hill sulla Benetton B188 nel 1988

1988_Hill_Benetton.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Non sar? perfettamente in tema ma sicuramente in molti non se lo aspetteranno :P :

 

http://www.modelfoxbrianza.it/Timossi.htm

Sinceramente io gi? sapevo dell'esistenza di mezzi Ferrari dedicati all'ambiente nautico.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Qui Senna con la Penske del campionato Indycar nel 1993 ( il team mantiene tuttora la colorazione Marlboro e gareggia nella IRL, nonostante i primi anni del 2000 abbia corso con una livrea nera-arancio)

 

149a06b214.jpg

 

il test di senna con la penske credo sia nel 92',quando senna trattava con williams e cercava di metere pressione all'ambiente della f.1,quando si seppe che prost aveva firmato per il rientro

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
il test di senna con la penske credo sia nel 92',quando senna trattava con williams e cercava di metere pressione all'ambiente della f.1,quando si seppe che prost aveva firmato per il rientro

 

io avevo letto la data del 1991 addirittura, per? ho messo 1993 perch? non mi sembra la vettura della penske del 1991.. francamente la data di fine 1991 o fine 1992 si addice di pi? visto l'andamento del tira e molla del rinnovo contrattuale con Dennis

 

devo controllare meglio..per? il linea di massima, in un' intervista fatta a Berger dal magazine "Motorsport" Senna disse a Berger che si voleva liberare dal contratto dalla Mclaren perch? i massimi dirigenti dalla Honda gli avevano confidato che avevano intenzione di rescindere unilateralmente il contratto con Woking (ben prima che l'annuncio fosse comunicato a Dennis stesso). Senna sapeva in partenza che la Mclaren del dopo 1991 sarebbe diventata una vettura non competitiva per il mondiale.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

dunque: prov? una Penske Chevrolet che avrebbe corso nel 1993, ma il test ? del dicembre 1992, come ha giustamente detto "rumpen78"

 

Senna non voleva correre nella Indycar (quell'anno la Cart, il campionato nato nel 1979, prese quella nomenclatura). O meglio non voleva correre una stagione intera, ma aveva il desiderio di correre a Indianapolis. Dice Fittipaldi che Senna era scoraggiato dalla piega che stava prendendo la sua carriera con la Mclaren, non pi? competitiva, e cosi' decise di provare nuove esperienze al di l? della F1 . Lo stesso Fittipaldi , allora pilota della Penske, organizza il test, e Senna chiese a Roger Penske di apprestare una terza vettura per la Indy nel tentativo di qualificarsi, se tutto fosse andato per il meglio. Per? dice Fittipaldi che Dennis fece opposizione visto che Senna firm? anche per il 1993, e non voleva che il brasiliano si distogliesse dal concentrarsi sulla f1.

 

Aggiungo io: che bello sarebbe stato vedere Senna in una Indy 500 !!

 

 

 

 

 

 

 

Senna con Fittipaldi

xsenna-3.jpgxsenna-1.jpg

 

xmarlboroteam.jpg

 

 

 

 

 

QUIZ: chi mi sa dire chi ? il giovane destra accovacciato a destra con al polso un orologio? :lol:

Modificato da Patresalboretangelis

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e' paul tracy all'epoca pilota titolare del team penske.comuqnue molti sostenevano che il test di senna fosse piu' che altro una manovra mediatica volta a mettere pressione al circus della f.1,in particolare ad ecclestone che avrebbe dovuto aiutarlo nella "pratica" williams.prost aveva firmato per renault,rendendo impossibile il passaggio di senna,inoltre aveva firmato un contratto di un anno con opzione per un altro anno.il messaggio di senna era chiaro "guardate che se continua cosi me ne vado in f.indy".e sarebbe stato un dramma per la f.1,visto nel 91' 92' la f.1 aveva gia' perso mansell e piquet,perdere senna sarebbe stato un colpo letale.

 

su autosprint si diceva che senna non era realmente interessato alla f.indy,tantomeno a correre solamente la sola 500 miglia,visto che un professionista come lui ben difficilmente avrebbe rischiato di debuttare a indy senza esperienza,in una categoria sconosciuta oltretutto nella gara piu' difficile.

 

correvano voci di corridoio che senna non avesse trovato particolarmente esaltante la f.indy,tecnicamente meno evoluta.comunque mi sembra che quando provo'la penske non avesse ancora firmato con dennis,quindi era pienamente libero di andare con penske.senna firmo' un contratto con dennis ad inizio 93' per due gare,quindi era ancora libero di fare la 500 miglia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
senna firmo' un contratto con dennis ad inizio 93' per due gare,quindi era ancora libero di fare la 500 miglia.

 

si nel 1992 Piquet pass? in America con il team Menard per correre la sola Indianapolis (nel 1992 fece il famoso incidente) nel 1993 riusci? a qualificarsi..tuttavia corse solo la Indy , una sola gara in due anni.

 

Mansell sempre nel 1993 fece benissimo andando a vincere il campionato

 

La Indy ? aperta a tutti non ai soli piloti iscritti prima del 1996 allo USAC o dal 1996 in poi alla IRL..tutti ma proprio tutti.. il problema ? che per motivi di sponsors e di litigi e ripicche varie fra i vari campionati la gara che la Indy potenzialmente potrebbe essere (sempre 33 partenti ma un numero illimitato di iscritti) non si trasforma mai in realt?..

 

oggi neanche a pensarlo che i vari Alonso, Raikkonen e company si cimentino in una delle pi? belle gare che la storia motoristica conosca.. (certo dovrebbero prima imparare a correre su queste piste particolari e a fare esperienza con il banking) .. se solo lo volessero fare Ecclestone li multerebbe e le scuderie li lincenzierebbero in tronco..

 

lo stesso dicasi per Senna, in quel caso la volont? magari c'era, ma poi Dennis e la Fia sicuramente si saranno opposte..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
senna firmo' un contratto con dennis ad inizio 93' per due gare,quindi era ancora libero di fare la 500 miglia.

 

si nel 1992 Piquet pass? in America con il team Menard per correre la sola Indianapolis (nel 1992 fece il famoso incidente) nel 1993 riusci? a qualificarsi..tuttavia corse solo la Indy , una sola gara in due anni.

 

Mansell sempre nel 1993 fece benissimo andando a vincere il campionato

 

La Indy ? aperta a tutti non ai soli piloti iscritti prima del 1996 allo USAC o dal 1996 in poi alla IRL..tutti ma proprio tutti.. il problema ? che per motivi di sponsors e di litigi e ripicche varie fra i vari campionati la gara che la Indy potenzialmente potrebbe essere (sempre 33 partenti ma un numero illimitato di iscritti) non si trasforma mai in realt?..

 

oggi neanche a pensarlo che i vari Alonso, Raikkonen e company si cimentino in una delle pi? belle gare che la storia motoristica conosca.. (certo dovrebbero prima imparare a correre su queste piste particolari e a fare esperienza con il banking) .. se solo lo volessero fare Ecclestone li multerebbe e le scuderie li lincenzierebbero in tronco..

 

lo stesso dicasi per Senna, in quel caso la volont? magari c'era, ma poi Dennis e la Fia sicuramente si saranno opposte..

 

ce' da dire che dopo la scissione irl indycar,la 500 migla ha perso molto di prestigio.nel 93' il campione del mondo di f.1 poteva andare in indycar,oggi non ci andrebbe mai.di andare in quella categoria non ci penserebbe neanche.poi effettivamente sarebbe impossibile per motivi contrattuali.

 

certo che se senna fosse andato in america probabilmente la f.indy avrebbe superato la f.1.una con mansel e senna e piloti di calibro come al unser jr. paul tracy e vecchie glorie come andretti e fittipaldi,una sarebbe riamsta senza niente..

 

tanto per intenderci e' come se a fine 2006 micheal schumacher fosse passato in indycar e l'anno dopo alonso l'avesse seguito

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Paul Ricard Mercoled? 23 agosto 1978: Lauda prova l'Alfa. Qualcuno non vorrebbe un futuro agonistico per la creatura di Chiti

alfalaudaboxkm3.th.jpg

 

 

Sempre Lauda nella breve prova con l'Alfa, sulla quale sono state montate le "minigonne", seguendo l'indirizzo aerodinamico del momento

 

alfalaudafq5.th.jpg

 

 

Scambio di informazioni tra Lauda e Brambilla. Tra voci pi? o meno favorevoli pare che in definitiva il parere di lauda fosse stato negativo

 

laudabrambillawl4.th.jpg

 

 

Un'altra immagine dell'Alfa 177. Qui ? pilotata da Brambilla (non Giacomelli <_< ) a Balocco. Notate le "prosperose rotondit?" della sua linea, quasi un ritratto del suo progettista :P

 

alfa177giacix1.th.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Un'altra immagine dell'Alfa 177. Qui ? pilotata da Giacomelli a Balocco.

alfa177giacix1.th.jpg

 

Gigi, sei sicuro che quel casco arancio col bollino bianco sia di Giacomelli?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Gigi, sei sicuro che quel casco arancio col bollino bianco sia di Giacomelli?

No per niente :P

Ovviamente si tratta di Brambilla ma nel disordine delle foto che ho accumulato sul PC ho confuso il titolo con la foto di un'Alfa in prova a Balocco dove effettivamente il pilota era Giacomelli, anche se con una 179. Nella fretta ho pasticciato

 

alfa179giacwz7.th.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sinceramente non me l'aspettavo che in F1 pullulassero i test strambi (sia a livello tecnico sia a livello di piloti)...devo veramente fare i complimenti alle enciclopedie di questo forum...e soprattutto vi ringrazio perch? ci arricchite ogni giorno con delle stupende perle.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Agosto 1983: Due giovani promesse italiane sono chiamate a provare la Brabham BT52B di Piquet e Patrese (quell'anno infatti ci furono la Bt52 e la Bt52B.. per esempio a Imola corse la Bt52 che aveva i colori invertiti ed era meno evoluta).

I loro nomi sono Ivan Capelli e Pierluigi Martini. Il test si tiene sul circuito corto di Brands Hatch (il circuito senza la parte del bosco) e assieme a loro c'? una vecchia gloria: Stirling Moss. Anche egli prover? la vettura e con il tempo di 46''90, il suo record personale su questo layout di Brands.

 

Questi i tempi del test

 

1. Martini: 41"75

2. Capelli: 43"30

3. Davy Jones: 43"36

4. Moss: 46"90

 

1983_Stirling_Moss_Brabham.jpg1983%20Brabham%20Moss%20F03.jpg

 

 

 

 

 

 

Foto di gruppo con Ivan a sinistra, Moss dentro l'abitacolo e Martini a destra..

1983.jpg

 

Ivan Capelli esordir? circa due anni pi? tardi con la Tyrrell ( dopo la morte di Bellof) , correr? due gare e in Australia, suo seconda gran premio sfiora il podio conquistando i suoi primi punti iridati.

Martini "esordisce" nel 1984 con la Toleman nella gara di Monza . Il suo numero ? il 20, il numero di Cecotto che a Silverstone and? incontro ad un bruttissimo incidente che gli costa la carriera in F1. Una curiosit? visto che il 20 sar? il numero di Johansson, seconda guida del team nelle ultimissime gare del 1984. Senna viene punito dalla Toleman e resta a piedi nella gara monzese per aver firmato con la Lotus. Johansson a Monza ha il numero 19.

 

comunque ecco Capelli e Martini testare la Brabham

1983BrabhamMartiniF01.jpg

1983BrabhamCapelliF01.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Riccardo Patrese con l'Alfa 183T a fine 1983 (stava cercando una sistemazione per il dopo Brabham e fu allettato dalle proposte del team italiano, venduto alla Euroracing, per cui firm? ad occhi chiusi credendo di lottare per i podii)

8384patresealfaromeo183ze5.jpg

 

 

 

 

Michele Alboreto con la Williams FW07C che corse nel 1981 e parte del 1982. Il test si tenne fra gli ultimi mesi del 1982 e i primi del 1983. La curiosit? ? che questa Williams era un p? datata visto che Rosberg vinse il campionato con la FW08 con cui corse di gran lunga molte pi? gare nel 1982 rispetto alla "07C".

8283alboretowilliamsfw0na0.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non ci posso credere che stirling moss ha provato la brebham con quel casco!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boutsen Brabham BT 49

Novenbre 1981

198112driveforfun025ej4.jpg

 

driveforfun2wn5.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

79kauhsenprotoan7.jpg

 

 

 

 

Una rara foto a colori della Kahusen WK1 (una vettura dal passo cortissimo) con alla guida Patrick Neve, qui in Francia al circuito Paul Ricard

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×