Vai al contenuto
Osrevinu

Encarta 2008

Post raccomandati

Salve ragazzi, volevo avere una informazione: ma ? gi? uscita Encarta 2008? Perrch? sul sito Microsoft non ho trovato nulla.

Grazie!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Salve ragazzi, volevo avere una informazione: ma ? gi? uscita Encarta 2008? Perrch? sul sito Microsoft non ho trovato nulla.

Grazie!

Sembra proprio di si... Encarta 2008

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io ero andato sul catalogo prodotti e nn c'era.

Grazie cmq!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma hanno ancora un utilit? queste enciclopedie? Su internet si trova di tutto ormai :huh:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma hanno ancora un utilit? queste enciclopedie? Su internet si trova di tutto ormai :huh:

Vero :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma hanno ancora un utilit? queste enciclopedie? Su internet si trova di tutto ormai :huh:

 

si ma ? + dispersivo ... e poi si ha la certezza che ci? che si cerca sia vero .. su internet a volte si trovano le s?le :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tipo Wikipedia (almeno la versione italiana) ? piena di ca**ate :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma hanno ancora un utilit? queste enciclopedie? Su internet si trova di tutto ormai :huh:

 

Se devi fare una citazione Wikipedia non va bene, ci vuole una vera enciclopedia (anche se citare l'Encarta non ? il massimo...). Va detto per? che in ambito universitario ? sempre pi? accettata, anche se la versione italiana va controllata (non fidatevi ciecamente).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se vogliamo parlare di wikipedia, vi racconto la mia esperienza.

Nel corso di analisi 1, la prof ci aveva spiegato un teorema (per la cronaca il teorema fondamentale del calcolo integrale) ma la sua dimostrazione era diversa da quella che si trova sulla maggior parte dei testi. Lei ci disse che noi potevamo scegliere, all'esame, di dimostrarlo nel modo che pi? ci piaceva facendo attenzione a esplicitare bene tutte le ipotesi e il loro utilizzo.

Dal momento che la dimostrazione della prof di analisi risultava, per me, alquanto ostica, decisi di andarmi a cercare su wikipedia la dimostrazione alternativa e all'esame gliela dissi. Appena finita la dimostrazione mi diede una gran mazzata nelle gambe dicendo che non avevo usato bene una certa ipotesi e mi spieg? il perch?. Per la cronaca, alla fine poi mi ha dato 27.

 

Perci? vi metto in allerta e vi invito a essere sempre diffidenti di quello che si trova su wikipedia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? anche vero che difficilmente su un'enciclopedia tradizionale trovi la dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale, figurati se trovi la descrizione del pattern Composite. Senza contare che ? continuamente aggiornata (a volte in tempo reale).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
? anche vero che difficilmente su un'enciclopedia tradizionale trovi la dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale, figurati se trovi la descrizione del pattern Composite. Senza contare che ? continuamente aggiornata (a volte in tempo reale).

Bah non so manco cosa sia...e da quello che vedo su wikipedia trattasi di programmazione avanzata.

 

Comunque a parte tutto, per cose molto specifiche (come pu? essere il teorema fondamentale del calcolo integrale) preferisco consultare testi universitari (e anche su quelli a volte si trovano delle vongole).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
? anche vero che difficilmente su un'enciclopedia tradizionale trovi la dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale, figurati se trovi la descrizione del pattern Composite. Senza contare che ? continuamente aggiornata (a volte in tempo reale).

Bah non so manco cosa sia...e da quello che vedo su wikipedia trattasi di programmazione avanzata.

 

Infatti, ? per dirti che come enciclopedia tratta delle voci che difficilmente trovi su una tradizionale. Certo, c'? il rischio di qualche errore per? se integri il suo contenuto con quello che trovi su altri testi secondo me ottieni un'ottima sintesi.

 

Comunque a parte tutto, per cose molto specifiche (come pu? essere il teorema fondamentale del calcolo integrale) preferisco consultare testi universitari (e anche su quelli a volte si trovano delle vongole).

 

Il mio professore d'analisi diceva: "Il miglior testo d'analisi ? quello scritto dal docente del corso". Come dire che da docente a docente c'? una maniera differente di interpretare le cose, anche su un argomento che non dovrebbe presentare opinioni per definizione come la matematica (e in particolare l'analisi).

Probabilmente la dimostrazione che hai trovato su wikipedia sarebbe stata accettata da un altro professore, ma questo non ? per difendere l'enciclopedia in s?, quanto per affermare che come testo integrativo ? secondo me ottimo, fermo restando che per un uso "professionale" va come minimo controllato e confrontato, ma non per questo scartato.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi sembra strano. Le materie scientifiche come loro particolare caretteristica hanno il fatto ke l'interpretazione ? quella e basta! Specie in Matematica. Posso capire divergenze in un testo di diritto, filosofia, storia, dove le interpretazioni delle norme per esempio variano da un autore all'altro.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Mi sembra strano. Le materie scientifiche come loro particolare caretteristica hanno il fatto ke l'interpretazione ? quella e basta! Specie in Matematica. Posso capire divergenze in un testo di diritto, filosofia, storia, dove le interpretazioni delle norme per esempio variano da un autore all'altro.

 

Lo so ma nel caso della dimostrazione di un teorema un professore pu? lasciar passare il fatto che si intendano sottintese determinate condizioni, un altro invece ? pi? pignolo e vuole che gli indichi ogni minima supposizione o passaggio formale. Senza contare che molti professori accettano per buona una spiegazione che lascia intuire i principi su cui si basa una dimostrazione, mentre altri pretendono che ti sei imparato a memoria tutto anche se in realt? non c'hai capito niente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Mi sembra strano. Le materie scientifiche come loro particolare caretteristica hanno il fatto ke l'interpretazione ? quella e basta! Specie in Matematica. Posso capire divergenze in un testo di diritto, filosofia, storia, dove le interpretazioni delle norme per esempio variano da un autore all'altro.

E invece non ? per niente cos?. Certo ci sono alcune branche scientifiche su cui non si pu? obiettare nulla, ma esistono molti campi della fisica e della matematica che ancora oggi sono oggetto di grandi dibattiti.

Ti faccio un esempio. Qualunque testo di meccanica tu vada a consultare, contiene i famosi "tre principi della dinamica di Newton". Ebbene, anche su un argomento cos? ampiamente condiviso ci sono delle voci discordanti; ad esempio c'? stato un fisico che risponde al nome di Ernst Mach che contest? le basi della meccanica newtoniana dando dei suoi principi differenti.

Purtroppo, quando si va a giocare sui principi fondanti di una scienza, ci si imbatte in problematiche notevoli proprio per il fatto che i principi sono enunciati che si danno senza dimostrazione; si danno e basta perch? cos? suggerisce il buon senso. Ovviamente pu? arrivare uno che, con giuste argomentazioni, demolisce un intero sistema scientifico e a quel punto bisogna ricorstruire tutto da capo.

Questo che ti dico ? successo da sempre nella matematica (teoremi di incompletezza di Goedel) e nella fisica (relativit? di Einstein) e potrei continuarti a fare decine di esempi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma dal punto di vista della Fisica ok! Le teorie gravitazionali, quelle sull'Universo, la relativit? ok sono ancora dibattute. Ma a livello matematico quello ? e basta! Un teorema che ne so di Euclide (per dire una cazzata) o la dimostrazione di un calcolo integrale, ? quello e basta.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma dal punto di vista della Fisica ok! Le teorie gravitazionali, quelle sull'Universo, la relativit? ok sono ancora dibattute. Ma a livello matematico quello ? e basta! Un teorema che ne so di Euclide (per dire una cazzata) o la dimostrazione di un calcolo integrale, ? quello e basta.

 

a volte in analisi trovi delle dimostrazioni in cui applichi delle formule o sottiglienze che gi? presuppongono che il teorema che devi dimostrare sia esatto ... e quindi non sono valide

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma dal punto di vista della Fisica ok! Le teorie gravitazionali, quelle sull'Universo, la relativit? ok sono ancora dibattute. Ma a livello matematico quello ? e basta! Un teorema che ne so di Euclide (per dire una cazzata) o la dimostrazione di un calcolo integrale, ? quello e basta.

Allora ti consiglio di chiedere al sig. Andrew Wiles cosa ha passato per dimostrare l'ultimo teorema di Fermat...e poi mi fai sapere...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×