Vai al contenuto

EffettoSuolo

Premium
  • Post

    3480
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Risposte pubblicato da EffettoSuolo


  1.  

    E' la classica risposta che tiri fuori quando non sai argomentare

     

    Ma argomentare cosa? io se una cosa non mi piace non la guardo, non sto qui a lagnarmi in un posto dove tra l'altro, e per fortuna dato le querele che arriverebbero, gli interessati non vi leggono.

    La gara spagnola, tra l'altro in un circuito non disegnato da tilke, è stato una palla pazzesca ma io amo la f1 e quella gara me la sono vista due volte, come spesso accade se non fanno nulla in tv e c'è una differita.

     

    Non vi piace? non vi costringe nessuno :)

     

    Appunto, c'è chi ama la F1 e magari discute anche animatamente una regola stupida o l'andazzo che sta prendendo questo e c'è chi taglia corto perchè tanto il suo bello spettacolino ce l'ha cmq


  2. il fatto è che le piste sono state cambiate, e verranno ulteriormente cambiate. indietro non si torna, vedremo solo "peggioramenti". c'è poco da discutere a riguardo, non è come un regolamento che magari tra qualche hanno modificano in meglio.

     

    Ed è un peccato perchè ci sono belle piste come Austin dove con una via di fuga che rallenti davvero il pilota secondo me le differenza tra piloti sarebbero più marcate


  3. A parte che dire "i circuiti di Tilke" non significa una ceppa, perchè ne ha disegnati molti, alcuni osceni ed altri molto interessanti, ma comunque se la sfida è contro imola si vince facile.

    Ricordo le gare piu pallose della stagione in quella pista.

    Capirei se si parlasse di Interlagos, Spa o Suzuka, ancora tutte presenti, o un Glen (magari senza i terrapieni) piuttosto di brand hatch, ma...imola?

     

    Che poi, x pagine a parlare di vie di fuga quando quello è l'ultimo dei problemi della f1, perchè l'unico vero problema è che non vince la ferrari :)

     

    Beh, una curva come le Acque Minerali vale più di tutte le curve di Abu Dhabi messe insieme.

    Dici che è l'ultimo dei problemi quando invece andrebbe messo in cima perchè se livelli i piloti verso il basso, senza distinguere tra chi ha le palle di farsi un curvone col rischio di finire fuori e chi no, fai solo un danno alla F1.


  4. La sabbia o l'erba fa una differenza enorme rispetto alle attuali vie di fuga. E la sicurezza non c'entra. Dieci anni fa andavano molto più veloci di adesso e non ricordo gravissimi incidenti dovuti a sabbia o erba. Ricordo piloti che andavano più veloce si adesso con un rischio di finire fuori molto più elevato. Ecco la differenza, quel parametro di giudizio per macchine e piloti lo si elimina di colpo, si livella tutto verso il basso. La sicurezza è un paravento dietro cui si nascondono le squadre per evitare di rompere i loro costosissimi giocattoli


  5. mi dite un motivo valido perchè non vogliono l'abolizione del parco chiuso e il ritorno del warm up?

    Perchè ormai il grosso del lavoro lo fanno al simulatore, che hanno già e di cui ormai devono giustificare la spesa.

    Che poi sarebbe anche logico il warm up se solo si decidessero di concentrare tutto al sabato e domenica.

    Sabato per le qualifiche e domenica per la gara, niente parco chiuso se non dopo il warm up e basta, chiaro e semplice.


  6. Rifornimenti -> macchine più leggere -> giri più veloci senza troppe modifiche -> poca spesa tanta resa -> soluzione condivisibile da tutti i team

    Sicuro?

    Passare da un serbatoio per 100 e passa litri di carburante a uno da 60-70 vuol dire cambiare il baricentro della macchina, riprogettare un pò tutto.

    Forse sarebbe il caso di togliere il freno a questi motori e a queste gomme da ridere.


  7. Ecclestone che boccia le gomme da 17 ci fa capire quanto la Fia sia presa per le palle dal proprio promoter, quando dovrebbe essere il contrario.

    E' vecchio e sa di Formula1 vecchia.

    E poi sua figlia sembra un trans


  8.  

     

     

    Non sono affatto convinto che la differenza principale con Mercedes la dia solo il motore.

    Il terzo settore difatti è quello meno veloce e più guidato, quindi per me, la differenza la fa principalmente carico aerodinamico e trazione. Per cui credo che gli sforzi Ferrari debbano concentrarsi per lo più su efficienza aerodinamica e aspetti meccanici del telaio, come sospensioni e geometrie. E' li che la Mercedes non ha rivali. Inoltre non sono convinto nemmeno del fatto che questa Ferrari B non sia "malaccio"... Non ho visto grosse differenze tra Vettel e Raikkonen sul piano del passo gara, ma anche in qualifica: Q1 e Q2 sono stati molto simili, con il finlandese che è stato davanti a Sebastian nonostante montasse le vecchie soluzioni. Nel Q3 il tempo di Raikkonen lo imputo ai soliti errori. Queste modifiche secondo me non hanno reso come avrebbero dovuto. Il downforce Mercedes resta decisamente superiore, infatti la Ferrari è sul guidato che perde maggiormente, non nei tratti veloci. Anzi sul passo gara i tedeschi sono migliorati decisamente, era il loro punto poco più critico e, come si poteva immaginare, si sono concentrati su quest'area con successo.

     

     

    Il terzo settore ha un tornantino, una curva in appoggio, una chicane e la curva prima del rettilineo da fare in accelerazione.

    Il carico non c'entra o è marginale a quelle velocità.

    Li' conta tantissimo la meccanica e l'erogazione del motore: entrambe migliorate, soprattutto il motore ( anche se mancava trazione le velocità erano buone, vuol dire che il motore spinge bene), ma nulla a che vedere col Mercedes.

    Sugli sviluppi aspettiamo i test perchè l'aerodinamica attuale è complicatissima da far funzionare, Button ha dichiarato che per far lavorare bene l'ala anteriore c'hanno messo una vita tra regolazioni, altezze da terra e angolo dei flap, figuriamoci un pacchetto come quello Ferrari.

    Hanno due giorni di test....vedremo


  9. Se , come si è sempre detto, questa è una stagione da dedicare alla crescita tecnica beh allora hanno scelto il circuito migliore per gli aggiornamenti.
    Hanno provato nei test, nel gp e nei prossimi test avranno dati a valanga. Alla fine dei test si potrà dire


  10. Tenteranno soluzione estreme secondo me, almeno a livello di motore

     

     

    Se la possono rischiare, l'affidabilità c'è, la potenza c'è, il sistema di raffreddamento sembra che sia una bomba...

     


  11. C'è ampio margine di miglioramento visti i regolamenti recenti e credo che Allison abbia capito che direzione prendere.
    Se guardi le ali anteriori sono tutte uguali ormai e assomigliano molto alle ali Lotus 2012-13 progettate da Allison.

    Credo che sl fronte aerodinamico avremo delle sorprese.
    Sul motore poi penso che ci stupiranno assai


  12. Infatti, hanno messo tanta carne sul fuoco molto presto, ora tocca agli altri.
    E non si tratta solo di aerodinamica ma anche di motore, che sarà la parte che darà il guadagno maggiore

×