Vai al contenuto

EffettoSuolo

Premium
  • Post

    3480
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Risposte pubblicato da EffettoSuolo


  1. la McLaren ha un bernoccolo sul muso, non capisco se è una specie di sensore o cos'altro

     

    XPB_789976_1200px-copie.jpg

    XPB_789977_1200px-copie.jpg

     

    E' un sensore che misura la deformazione del flap anteriore, all'interno della paratia ci sono due specie di bersagli che danno idea della deformazione


  2.  

    Ma la Toro Rosso prende anche il cambio dalla Ferrari? No perchè sembra decisamente più compatta dietro

    lo notavo anch'io, però montano il motore 2016 no ? se è così, ci sta che sia compatta, lo è anche la Ferrari stessa

     

     

    Ormai tranne la Sauber sono tutte ultra compatte dietro ma Rb e Toro Rosso impressionano nella zona del cambio e inizio fiancate. Tanto di cappello, Rb soprattutto


  3.  

    Sembra la Ferrari dello scorso anno col muso tagliato. La livrea sembra quella delle Hot wheels.

    In realtà ha delle pance nettamente diverse: più bombate nella zona iniziale con un brusco cambiamento fino alla zona cambio...

    Il muso poi è completamente diverso: scende molto più bruscamente nella SF15 rispetto alla Haas...ci sono però alcune somiglianze; ma c'è da dire che quest'anno vedremo vetture praticamente tutte uguali...

     

     

    Le pance sono diverse perchè cambia tutta la PU ma il resto è molto simile, anche perchè hanno usato il manichino della sf15 per la galleria del vento.


  4.  

     

    La Haas invece può girare o deve nascondersi nell'area 51?

    In effetti me lo chiedevo anche io, perchè nel 2015 la haas non ha messo in pista una monoposto sperimentale dato che era libera di fare ciò che voleva? o ci sono possibilità che lo abbiano fatto all'insaputa di tutti? o è possibile che ormsi siano tutti convinti che sia meglio il simulatore della pista?

    Hai centrato il problema, i simulatori. Tre scuderie stanno usando fette importanti del budget per Cfd e banchi dinamici e non perché diano risultati migliori della pista, semplicemente riescono a scavare un solco importante con le altre scuderie, Williams in testa. Con i test liberi spenderebbero certamente di meno e tutti potrebbero progredire durante la stagione, magari anche sorprendere.

    Tra i 60 e i 100 giorni l'anno, limiti alla galleria, setup libero (e sbizzarriamoci un po', basta F1 abbottonata).

    Mica si può rovinare la festa di Ferrari, Rb e Mercedes.

     

    Torno in argomento, c'è qualche notizia sulla nuova Ferrari a parte le solite su push rod e basamenti stretti?


  5. Puoi ottenere le stesse prestazioni in curva con più grip meccanico e più aderenza dalle gomme.

    Invece rincorrono soluzioni tipo lotteria del pneumatico, rimescolamento dei regolamenti ecc ecc.

    Che tenessero questo regolamento, in fondo basterebbe diminuire le dimensioni dell'ala anteriore (tornare a quelle del 2008) e dare più carico al fondo. Poche mosse, nessuna rivoluzione e forse più sorpassi.


  6. alonso ha ragione ma non tiri fuori la motogp che pure li fra factory e non factory, gomme e non gomme, format di qualifica idiote e noiose stanno andando verso direzioni bislacche

    Bislacca o meno la motogp ha avuto più attrattiva con una sola gara che la F1 in tutta la stagione.

    Ha ragione Alonso, stanno creando uno spettacolo artificioso e gli riesce malissimo. Gomme dalle prestazioni ridicole, squadre dominate dagli ingegneri, Fia assente ed Ecclestone ormai in piena demenza senile.

×