Vai al contenuto

Aviatore_Gilles

Premium
  • Post

    14990
  • Spam

    444 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    68

Risposte pubblicato da Aviatore_Gilles


  1. 9 ore fa, LuigiQ ha scritto:

    Ma quindi dopo il pit stop il problema era risolto?

    Non ho mica capito, perché non mi pareva veloce comunque.

     

    No. Pare che per qualche giro la macchina non abbia dato problemi, ma poi sono comunque ricomparsi errori sul volante.


  2. 7 minuti fa, Emmeci ha scritto:

    A parte l’uscita con gomme usate (braccia strappate all’ agricoltora👨🏻‍🌾), per questo we, con temperature basse, è tornato il cessone a pedali. Riusciranno mai a fare un auto che non viene influenzata dal clima ? A posteri l’ardua sentenza 🧑🏻🍼

     

    C'è da dire che nelle ultime stagioni faceva un caldo della madonna, quindi hanno adeguato la macchina al clima. Solo che quest'anno piove sempre :asd:

    • Like 2

  3. 4 ore fa, espritz ha scritto:

     

    Credo assolutamente in quello che dici, io non sono del motosport. Però penso che di mezzo ci siano sponsor e milioni di euro.  A parità di moto, io non credo che tra clienti e factory ci siano parità di informazioni che girano.


    Non avrebbe senso, proprio per gli sponsor... o no?

     

     

    Sembra strano, eppur è così. Tardozzi ha confermato che Pramac partecipa alle riunioni tecniche e si scambiano di dati di pista. 


  4. 20 ore fa, espritz ha scritto:

     

    sì ma il numero di tecnici e il setup a disposizione cambia, se ho capito bene. Davvero altrimenti non si spiegherebbe un Bastianini così competitivo, è sempre stato in 5-6 posizione finora (escludo dall'analisi Bagnaia perché lui va forte di norma)

     

    I tecnici sono quelli e i setup ovviamente cambiano in base ai piloti. Credo ci sia condivisione comunque dei dati.

    Bastianini fermo non lo è di certo e gare belle ne ha fatte in passato, quindi ci sta che abbia azzeccato il weekend buono. Quello che gli manca è la continuità, vedremo nelle prossime.


  5. 2 ore fa, be_on_edge_84 ha scritto:

    Il materiale che ha Martin è identico a quello di Bagnaia o essendo team clienti, pur avendo la moto 2024, qualcosa perdono? 

     

    È una moto rossa, con altro sponsor. In Pramac se vedi girano spesso tecnici vestiti di rosso. 

    È un pò la stessa situazione di Rossi nel 2001, team con altro nome, ma in realtà una HRC ufficiale al 100%,  stesso materiale, stesse evoluzioni. 


  6. Pramac ha firmato per 2 moto ufficiali, non credo che Campioni accetti di perderne una. Forse se ne va davvero in Yamaha, a questo punto se ne liberano 2, vedremo. 

    Non so quanto convenga a Marc tirare la corda, lui ha bisogno di Ducati, non viceversa, dato che Ducati ha già altri piloti per vincere. 

    Il sogno sarebbe quello che se ne va in Aprilia e vince il suo ultimo mondiale, sarebbe incredibile e Noale merita un top rider come si deve. 


  7. 5 ore fa, rimatt ha scritto:

     

    E cosa cambierebbe? Nel 1992 Mansell era più veloce di Senna di, boh, due secondi al giro? Eppure non riuscì a superare il brasiliano, benché Mansell fosse forse il migliore in quanto a capacità di sorpasso. Dovremmo rendere le vetture attuali simili a quelle degli anni Ottanta solo per poter vedere qualche sorpasso a Monaco? Ma anche no. :asd:

     

    Recuperò 7 e passa secondi in 3 giri, con i doppiati di mezzo :asd:

    Fu assurda la differenza. Mi ricordo un'inquadratura dall'alto alle piscine, Nigel sembrava arrivare con 100 km/h in più di velocità, davvero assurdo...eppure non bastò.

    • Like 1

  8. Il 29/05/2024 Alle 04:01, Alex23 ha scritto:

    Che vuol dire che non ha vinto nulla, semmai ha vinto tutto. Campione rookie f4 adac e italiana, campione formula regional middle est ed europea. In f2 è già impressionante che vada come bearman

     

    Dimmi quanti dei vincitori della F4 adac e italiana poi sono arrivati ai massimi livelli, così come quelli della middle est. Sono titoli che vanno in bacheca, ma non hanno un valore assoluto.

    Sono categorie di lancio, ma poi la vera differenza la si fa nei campionati F3 ed F2, che poi non è detto che bastino quelli (vedi Hulkenberg o Vandoorne)

    Io faccio il tifo per lui e vorrei davvero un italiano ai vertici, ma non bruciamo troppo le tappe.


  9. 3 ore fa, Leno ha scritto:

    Si, di Hamilton dicevano che doveva fare un anno da collaudatore e gli stavano preferendo De LaRosa, a Charles veniva contestato più che altro il passaggio in Ferrari,  secondo molti doveva farsi 4-5 anni in Alfa prima di essere pronto per Maranello.

     

     

     

    Ma Hamilton ha vinto praticamente tutto, dalla Formula Renault, alla F3 Euro Series, che era veramente la fucina di talenti ed in più ha vinto la GP2 al primo colpo. Che fosse pronto era indubbio.

    Lo stesso Charles ha vinto tutte le categorie propedeutiche, GP3, F2 ed è sbarcato in F1 soffrendo la prima metà di stagione, per poi esplodere. Il suo passaggio in rosso mi ricordo che fu ben accolto. Ma immagina se avesse debuttato direttamente in rosso e facendo male nella prima metà di stagione, immagina quanta m***a gli sarebbe piovuta addosso.

    Antonelli sarà sicuramente fortissimo, ma gli va dato il tempo di dimostrare quanto vale. Gli hanno fatto saltare la F3 e fatto debuttare direttamente in F2, dove si sta comportando discretamente, ma a vincere sono altri al momento.


  10. 3 ore fa, chatruc ha scritto:

    RIVOLUZIONE A MONACO

     

    Ieri, al termine di una calda reunione via wetransfer tra Ben Sulayem, Boeri, Alberto e Stefano, è stato deciso il futuro del GP di Monaco. Resteranno i 20 milioni di gettone, prezzo scontato del 33% rispetto ai peggiori GP del calendario come Monza, ma entro il 2026 dovranno essere completato gli esosi lavori che qui descriviamo.

     

    Il rettilineo principale verrà "raddrizzato" per evitare che la traiettoria ideale porti i piloti da destra a sinistra in frenata, rendendo i sorpassi impossibili. Per fare ciò, la carreggiata verrà allagata verso destra, comportando il taglio degli alberi che verranno piantati circa 10 metri più a destra. Ciò significa che non ci sarà spazio per i box, di cui parliamo dopo, e al loro posto verranno costruite delle tribune box hospitality VIP. La pista segue l'andamento originale fino all'uscita del Casino. Il dosso del rettilineo principale verrà eliminato per evitare il cambio di traiettoria che rende impossibili i  sorpassi. Dopo la prima curva del porto, il circuito svolteràa a sinistra per fare l'intera rotonda e guadagnare 40 metri di rettilineo prima del tunnel. Il rampino dopo il tunnel verrà completamente demolito e ricostruito puntando verso la carreggiata esterna del molo, così da tirare dritti alla chicane che viene a scomparire. La curva del Tabaccaio verrà ulteriormente anticipata di 35 metri e sarà una secca staccata. Nella zona attuale della curva verrà creata una grossa via di fuga in ghiaia! (prima volta per il circuito). Il circuito presenterà una controcurva a destra e subito una a sinistra per un  breve rettilineo dove ora si trova il molo. nvece nella zona delle piscine verranno ricavati i nuovi box. Prima di arrivare a quella che sarebbe la curva del Gasometro, ci sarà una chicane secca che porterà nella nuovissima zona del Nouvelle Portier. Tutto questo tratto comporta di guadagnare in media circa 30 metri sul mare su tutto il porto. Il nuovo tratto sarnno due rettilinei: uno corto fino al tornantino e uno con due semipieghe lungo 600 metri fino alla nuova Antony Noghes, ch sarà più secca. Tutta la zona coperta dovrà essere demolita e ricostruita per allagare la traiettoria. I lavori costeranno circa 450 milioni di euro.

     

    Il circuito sarà lungo 4562 metri e la gara si terrà per 67 tornate per un totale di 305 km di gara. Queste modifiche insieme a delle gomme ipermorbide sviluppate per solo questa pista dovrebbero consentire di vedere una gara combattuta e sorpassi (comunque non molti) in pista.

     

    Nuova-Monaco.jpg

     

     

     

     

     

    E poi, purtroppo, ci svegliamo. 


  11. C'è da dire che Prema non è propriamente un super team da qualche stagione, le difficoltà in f2 nascono anche da questo. Ma un suo passaggio in F1 è veramente prematuro, non ha vinto niente nella categorie minori (ad eccezione della f4), ha saltato la f3, non sta brillante in f2 e già si pensa alla f1. Deve maturare


  12. 2 minuti fa, mircocatta ha scritto:

    vero, mi son perso  dopo che anche io avevo escluso quel giro al porto causa colonna*... c'è un dislivello non colmabile.

     

    *una colonna che però, con il potere del $$$, può essere facilmente rimossa rifacendo quel tunnel che tanto grande non è, costerà a loro quanto costa a me un pacchetto di sigarette, poi vuoi mettere arrivare lì con una nave crociera in fronte? tanta scena

     

    Sicuramente tutto si può fare, la pecunia di certo non manca.

    6 minuti fa, ggr ha scritto:

    Il problema sono le vie di fuga. Alla fine di certi rettilinei, ci vogliono dei piazzali.

     

    Basta aggiungere qualche soldino in più e il problema vie di fuga smette di esistere. Vedi Jeddah :asd:


  13. 8 minuti fa, mircocatta ha scritto:




    oltre a quella giusta modifica, che avevo già proposto mesi o anni fa sempre qua, oggi propongo un altra modifica per creare una nuova zona di sorpasso, grazie al manto stradale che potrà essere bello largo con quindi una staccata pesante che permetterà ai piloti di "provarci":
    image.png

     

    Avevo visto anch'io in quella zona, ma è impossibile fare quello che dici, perché manca una strada di raccordo tra i due rettilinei, c'è un certo dislivello tra le due zone. L'unica è andare fino in fondo al porto e poi tornare indietro attraverso il tunnel, ma anche li impossibile, perché nell'imbocco del tunnel c'è una colonna di mezzo.

    25 minuti fa, chatruc ha scritto:

    Sarebbe da fare questo insieme all'allungamento dopo la chicane. Questo solo ti aggiunge 40 metri che non servono a nulla.

    Con le gomme e macchine attuali, non cambierebbe nulla.

     

    Ci sarebbe più slancio, velocità più alte=effetto scia maggiore. Probabilmente allungando la chicane del porto, si può fare meglio.

×