Vai al contenuto

Emulman

Inactive
  • Post

    340
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Emulman

  1. Emulman

    Il pilota perfetto

    nessuno vedo che qui menziona pure un altro grandissimo che ha fatto epoca, sto parlando di Jackye Stewart che fu il precursore dei piloti attuali, quelli che per professione macinano soldi e sterline...nonostante quetso rimane anche lui un grandissimo talento, basta dire che al suo primo anno in F1 fin? terzo in campionato con una vittoria a Monza, vinse 27 GP e il suo record rimase imbattuto dalla fine del 1973 al GP Portogallo 1987 quando Prost vinse il suo 28? GP..er adavvero come Schumacher, uno straordinario ragioniere che vinceva tantissimo senza mai chiedere troppo alla macchina..se avesse continuato a correre sciuramente un altro paio di titoli li avrebbe vinti... E Lauda? "il computer umano" come venen soprannominato, quando alla fine del 73 and? a Fiorano girava costantemente, di continuo e l'anno seguente lott? per il titolo rivelandosi il pilota pi? veloce e irruento, con 9 pole position...
  2. a proposito di Tilke..cosa avrebbe detto (o fatto) se avesse visto come si corse il GP Messico 1970 fra due ali di folla compatte ai bodi della pista? una cosa allucinante, da kamikaze...
  3. Emulman

    Pazzi pericolosi

    e il re assoluto delle cronoscalate, l'unico, l'inimitabile MAURO NESTI ?
  4. Emulman

    Il pilota perfetto

    La verit? ? che ogni epoca ha avuto i suoi idoli..ognuno aveva macchine diversissime fra loro con comprtamenti completamente diversi l'uno dall'altro! - negli anni 30 la gente delirava per il duello fra Tazio Nuvolari, il simbolo dle coraggio, della pazzia, dell'istinto contro Achille Varzi considerato il Michelangelo delle corse perch? nesusno sapeva conservare la macchina e fare le curve alla perfezione come lui (mentre Nuvolari era considertao l'inventore della derapata) - negli anni 50 i simboli erano Fangio, simbolo di regolarit?, di grande senso strategico contor gente come Stirling Moss, velocissimo e irruente - negli anni 60 vide il dominiod el grande Jim Clark, che sapeva combianre velocit? e strategia in un mix unico (come quando nel 62 vinse a Reims, circuito veloicsismo, tenendo reclinata la testa e facendogli guadagnare in quetso modo anche 3-4 CV) e il suo erede Jackye Stewart, il prototipo dei piloti ragionieri, che correvano come lavoro e soprattutto per vincere. - Gli anni 70 videro l'affermazione di piloti ragionatori come Lauda e Fittipaldi oltre a piloti che correvano col cuore come Peterson e Villeneuve che sapevano infiammare le folle con le loro imprese - gli anni 80 videro l'esplosione di Senna, vero erede di Clark in tutti i sensi contro ragioniari spietati come Prost e Piquet che pensavano a prendere punti ovunque; oltre naturalmente al leone d'Inghilterra Nigel Mansell l'uncio che in quegli anni seppe infiammare le folle per la sua vellocit? e irruenza - negli anni 90 vi fu l'esplosione di Schumacher, forse il migliore fra tutti i ragionieri del volante, e gente come Hakkinen che erano uan ottima via di emzzo fra coraggio e ragioneria - nell'ultimo decennio brilla solo il nome di Schumacher sopra Alonso ,pilota colpiede pesante ma allo stesso tempo molto "strategico": non c'?dubbio che Raikkonen era estremamente bravo ma direi che da quando era in formula 1 non ho mai capito se considerarlo un vero cmapione o no. Ora chi sono le nuove speranze? Vettel, velocissimo, cos? come Hamilton; Rosberg che deve ancora far vedere quanto vale; solo il tempo lo dir?...
  5. Emulman

    F-MOTORI IN PISTA.

    bellissimi, dove li potrei trovare? io sono di Genova....
  6. Emulman

    Pazzi pericolosi

    guardate qua che spettacolo alla salita dello Spino, quella che per me è uan delle più belle di tutta Italia
  7. Emulman

    Il pilota perfetto

    se parliamo di Gilles Villeneuve, ricordi i giri finali del GP Francia a Digione 1979? o il sorpasso di Jones all'esterno della Tarzan a Zandvoort 79? o il suo terzo posto in canada nel 1981 sotto il diluvio e con l'alettone anteriroe piegato che lo costringeva a piegare la testa per vedere dove curvare? quello si che era un coraggio quasi disumano, forse incosciente ma che ha fatto la leggenda di Gilles...
  8. Ciao a tutti! spero che non sia OT questo post, ma ci terrei a far consocere il mio sito http://www.racecarstory.org/ENG sulla storia delle corse...scritto al 99% in PHP 5 ad oggetti contiene (anzi conterr?) i risultati di tutte le gare automobilistiche del XX secolo e passa, insomma sto facendo uan vera e prorpia wikipedia dell'automobilismo per verio passionati che possono pure collaborare se mancano dati! Registratevi (? GRATIS), poi per capire scegliete ENTIRE YEAR->1969->CIRCUIT->SINGLE SEAT->OK. nella schermata che appare basta premere S per vedere i particolari di quella gara e liccando sui nomi di macchine e piloti appaiono foto quando disponibili. Si possono pure fare ricerche per pilota - macchina - gara ins alita - circuito -nazione - medie (quest'ultima consente di fare ricerche di tre tipi: ABSOLUTE cerca in ordine discendente le gare pi? veloci di sempre, PER YEAR cerca le gare pi? veloci di un anno, CATEGORY cerca le gare pi? veloci di una certa categoria). Ad esempio cliccate su DRIVER, cercate "Bengt Ronald Peterson" e poi cliccate su OK. Attualemnte ho mesos gare dal 1950 al 1969 attingendo dal web e dalle mie collezioni di di migliaia di riviste, se volete potete pure collaborare dato che c'? pure una sezione epr admin in cui inserire o modificare tutto quello che c'? in archivio. Spero tanto che vi possa interessare, se volete sono disponibile ad una possibile integrazione coi vostri siti!
  9. Emulman

    Il pilota perfetto

    Giro in qualifica: Senna Istinto: G. Villeneuve Scatto in partenza: Alonso Passo gara: Schumacher Calcolo o strategia: Lauda Guida sul bagnato: Schumacher Guida con tempo variabile (Pioggia, asciutto, ancora pioggia ecc..): Senna Sorpasso: G. Villeneuve Coraggio: G. Villeneuve Preparazione fisica: Schumacher Capacit? di collaudo e sviluppo: Prost
  10. qualcuno di voi ricorda l'Osterreichring a Zeltweg dove si corse il GP d'Austria fino al 1987? quella sì che era una vera pista... 5942 metri con curvoni da fare in pieno medie sul giro sui 240 all'ora..ricordo soprattutto il salitone dopo i box: mentre con quella ciofeca dell'A1 Ring si metteva la prima per fare subito dopo uan curva strettissima a 90°, nel vecchio circuito le F1 arrivavano a 300 all'ora perchè si proseguiva ancora dietro la collina in cima...io che ho visto varie volte lì il GP Austria ricordo che era impressionante soprattutto il sibilo dei turbo in quella salitona...come non ricordare poi il curvone Bosch che si faceva in pieno ?
  11. Emulman

    Steve McQueen - 12h Sebring - 1970

    quell'anno a Sebring McQueen non corse certo con una Porsche ufficiale, guidava una 908-02 dell'anno precedente la cui propriet? era della Solar Production, quella con cui aveva deciso di fare un film sulla 24 ore di Le Mans e che poi venne usata appunto anche quell'anno alla classica francese con una telecamera sul muso che riprendeva immagini a dir poco spettacolari. Conta poi che Steve aveva un piede ingessato causato da una frattura dopo una caduta da una moto da cross poco tempo prima e tutto ci? cmq basta a confermare l'eccezionale gara che fece...
  12. Emulman

    Il mio nuovo sito sulla storia delle corse

    chiedo scusa Beyond, questo non lo sapevo...cmq il mio non ? certo un sito come il vostro che conoscevo e frequentavo gi? in passato, il mio come ho detto vuole solo essere una specie di wikipedia dell'automobilismo per appassionati, tutto qua..anzi io mi augurerei una collaborazione col vostro per farlo crescere ancora di pi?, cos? come ha fatto Forix con Autosport!
  13. Emulman

    Il mio nuovo sito sulla storia delle corse

    problema risolto, era un bug in una funzione di classe che si verificava se si inserisce solo username-password-email!
  14. Emulman

    Jochen Rindt e James Hunt

    anche io sono d'accordo su Rindt...non dimentichiamo che era anche il re incontrastato della formula 2 1600 iniziata nel 1967 e di cui Jochen era il dominatore assoluto (cercate le vittorie di Rindt sul mio sito ehm... ) , vinse la 24 ore di Le Mans del 1965...isnomma era davvero un campione completo che sicuramente sarebbe stato per anni la bestia nera di Stewart...e piuttosto di Hunt metterei sullo stesso piano di Jochen il grande "SEppi" Siffert...
  15. Emulman

    Il Mondiale Marche

    Come nelc aso delal storia della F1, vi posto una breve storia del mondiale marche, che negli anni 50-60 rivaleggiava con la F1 come popolarit?.. ANNI 50 Il primo mondiale marche ebbe luogo nel 1953 per formare un campionato comprendente le pi? famose gare di durata di allora (12 ore di Sebring, Mille Miglia, Carrera Panamericana ecc ecc). Nel 1953 il titolo and? alla Ferrari, cos? come nel 54. Nel 1955 il titolo lo vinse la Mercedes 300 SLK che vinse fra l'altro la mille miglia con Stirling Moss e il giornalista Denis Jenkinson. Nel 1956 altra vittoria Ferrari che sud? fino all'ultimo con la Maserati 300S guidata da Moss. Nel 1957 altro titolo Ferrari con la 335S e nel 1958 altra vittoria con la 250 TR8 nel 1959 il dominio Ferrari fu interrotto dalla Aston Martin con la DBR1/30 nel 1960 la Ferrari torn? alla vittoria con la 250 TR60.
  16. Emulman

    La F1 Più Esasperata

    Nel passato si sono viste F1 estremamente sofisticate a parte l'elettronica di oggi ecc ecc secondo voi qual'? stata la F1 pi? estrema? per me.. Tyrrell P34 Lotus 79 Brabham BT 46 Alfa a Anderstorp col "ventilatore"
  17. Emulman

    Bei Tempi

    guardate questa..? presa da Autosprint 13 del 1989 sul GP Brasile: c'erano 40 vetture!!! il doppio di oggi..e dato che i posti disponibili al via erano "solo" 26 alle prove ufficiali erano ammessi i 26 dell'anno prima pi? altri 5..ma 14 piloti dovevano disputarseli questi 5 posti in una sessione di prove supplementare al venerd? mattina!! come mai questa abbondanza? il 1989 era il primo anno della nuova era aspirata..fino all'anno rpima dominavano i turbo che si diceva aveva aumentato in maniera allucinante i costi, mentre col ritorno al'aspirato tante piccole squadre decisero di entrare perch? era conveniente con l'aspirato. Ma due anni dopo ecco che alle prove dei GP c'erano "solo 30 vetture: tante piccole squadre sono rimaste uccise strada facendo, credendo che con l'aspirato era economico fare una F1, come se fosse una F.3000. E mi sa che ora la cosa si ripete..i nuovi regolamenti imposti da Mosley per il 2008 puntano ad abbassare decismanete i costi, ? chiaro..ma punta pure ad aumentare il parco partenti. Mosley spera forse di tornare a 40 vetture??? ma certo che l'esperienza 1989 dovrebbe ricordargli che le cose non sono cos? semplici come sembrano a prima vista...
  18. Emulman

    La Regola Delle Striscie In Uscita Dai Box!

    quello l'hanno fatto in tanti l? al nurburgring negli ultimi anni, e nessuno che ha mai detto nulla...sembra proprio che a causa della posizione dell'entrata non c'? altro modo di entrare se non tagliando la linea bianca...
  19. Emulman

    La Regola Delle Striscie In Uscita Dai Box!

    la regola ? sempre esistita find a prima dell'introduzione dei pitstop nel 94 quindi..
  20. Emulman

    Donington E La F1

    se ben ricordo Donington era stato molto criticato epr le strutture dei box che non rientravano nei canoni della FIA, quindi il GP a Donington non venne riconfermato per fare posto ad una sconosciuta pista in Giappone..il TI Circuit a Aida..
  21. Emulman

    La F1 Più Esasperata

    certo che ? preouccpante che non ci siano negli ultimi 10 anni vetture aprticolarmente esasperate..ma la colpa ? dei regolamenti che soffocano la creativit?..come detto in altri post, se dai lo stesso colore alle 10 formula 1 attuali sarebbero tutte uguali, indistinguibili..a cuasa dell'estrema limitazione dei regolamenti.. un tempo invece i progettisti si sbizzarrivano..Murray, Chapman, Forghieri..dove siete??? tanto altre vetture strane: la Protos Formula 2 1967 progettata da Mike Costin (quello della Cosworth): anche se gi? messa in altro post, la rivoluzionaria Lotus 72 con linea a cuneo e freni anteriori entrobordo: Lotus 56 a turbina 1971: Eifelland 1972 con la presa d'aria e specchietto retrovisore unico sul muso: Lotus JPS 9 1974, con pulsante epor la frizione sulla leva del cambio Lotus 78 1977, prima F1 vera ad effetto suolo: Brabham BT 46 Alfa Romeo 1978 La pi? gettonata, la Lotus 79 campione del mondo 1978
  22. Emulman

    La F1 Più Esasperata

    vero non ci avevo pensato..la sua idea era anch'essa geniale: l'altezza da terra al rollbar era di meno di un metro e il pilota in pratica era sdraiato e il motore BMW ribassato era stato fatto apposta per quella vettura. Ma ci furono cos? tanti e gravi problemi di surriscaldamento dovuti alla bassa altezza da terra che a met? stagione la BT55 venne abbanodnata in favore della pi? sicura BT54 dell'anno prima. Ma come avete detto nell'88 la McLaren riprese quel concetto adattandolo ad una vettura pi? tardizionale e rendendola subito vincente.. PS: nell'86 girava la battuta feroce che la BT55 nona ndava perch? la posizioen sdraiata del pilota lo faceva appisolare all'interno dell'abitacolo..
  23. Emulman

    La F1 Più Esasperata

    il principio su cui si bas? il geniale Gordon Murray era stato ripreso dalla Chaparral 2J can-am 1970: in pratica il fondo della vettura era completamente sigillato da bandelle laterali. Il ventilatore aveva lo scopo di risucchiare ed espellere nella parte posteriore l'aria del fondo vettura creando cos? un vuoto totale che teneva incollata la vettura al suolo. Una esasperazione insomma dell'effetto suolo introdotto dalla Lotus che aveva "solo" le minigonne laterali che toccavano il suolo per creare un certo vuoto nel fondo vettura. L'efficacia della Brabham ventilatore fu dimostrata dal primo e secondo posto di Lauda-Watson, ma appunto la federazione viet? subito dopo Anderstorp una marea di vetture con ventilatore...
  24. Emulman

    La più Bella F1?

    che nesusno mi tocchi la Lotus 72 che per me ? e rimane la pi? bella di tutte le F1..
×