gatsu 0 Inviato 12 Agosto, 2004 Parto la discussione con 1 soluzione inventata (almeno credo) nella Classe 500 del motomondiale ---> il motore "big bang". In questa configurazione la sequenza degli scoppi e' ravvicinata a 70 gradi (x il primo motore Honda) di giro di albero motore. Questo determinava un'erogazione meno brusca portando anke ad 1 minore consumo di gomme. Nella F1 quali soluzioni si sono adottate col passare degli anni??? Scoppi sempre regolari e distanziati in maniera = l'uno dall'altro oppure qualche costruttore si e' sbizzarrito?? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore ayrton Inviato 13 Agosto, 2004 Mi spiace io nn so darti nessuna risp...a quanto s? io nessuno ha mai adoperato questi sistemi... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti