The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Title: grafico coppia potenza conm indicatore istantaneo Questa e' una mia vecchia idea: disporre nella vettura un indicatore della coppia e della potenza espressi dal propulsore istante per istante (a seconda del numero di giri del momento del motore in modo che sia leggibile dal conducente. Un modo sarebbe quella di porre le curve caratteristiche del propulsore con una linea verticale che le intercetta in corrispondenza del numero di giri istantaneo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
126C2 4 Inviato 5 Marzo, 2013 Insomma qualcosa tipo il display multifunzione della R35 ma per i comuni mortali... ci sono delle soluzioni aftermarket ma l'installazione è un po' proibitiva per noob assoluto come me (che poi di cavalli ne ho cosi' pochi che posso contarli uno a uno, non servono tanti grafici ) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 5 Marzo, 2013 ma uno deve guidare o leggere? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Il 05/03/2013 Alle 15:15, The King of Spa ha scritto: ma uno deve guidare o leggere? Mostra altro Beh se devi fare una partenza in salita credo proprio che il valore della coppia raggiunto ti interessi parecchio, prima di levare il piede dal freno. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7239 Inviato 5 Marzo, 2013 a volte resto senza parole... ma sì, facciamo grafici sui display delle auto, a chi non può servire sapere la coppia! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 (modificato) Va beh non vi e' piaciuto, come non detto. Comunque per quanto riguarda l'indicatore di coppia e di potenza, questo sarebbe uno strumento montabiloe al posto del contagiri. E' chiaro infatti che lo scorrimento orizzontale dell'indicatore verticale indica il numero di giri del motore ma in piu' si ha la possibilita' di conoscere il valore della coppia e della potenza istantanei a quel numero di giri. Si potrebbe pure fare cosi' a chi non interessa un tasto di switch ripristina il semplice contagiri normalmente visualizzato. Regards, The frog Modificato 5 Marzo, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 5 Marzo, 2013 (modificato) Il 05/03/2013 Alle 16:11, The frog ha scritto: Beh se devi fare una partenza in salita credo proprio che il valore della coppia raggiunto ti interessi parecchio, prima di levare il piede dal freno. Regards, The frog Mostra altro potrebbero integrare un segnale acustico tipo partenza della Soyuz....3....2....1...via, certo se non azzecchi i giri potrebbe fare 3...3...2...2..3...2....2.... Modificato 5 Marzo, 2013 da The King of Spa Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Title: Stop&Start pilotato Lo Stop&Start parte quando la vettura si ferma. Ora nel traffico non e' dato sapere se la vettura si ferma per qualche istante, ad esempio per far passare un pedone nel qual caso lo Stop&Start e' energeticamente controproducente, oppure si ferma al semaforo per un minuto o due, nel qual caso lo Stop&Start ha il suo reale motivo d'essere. Ecco che sulla razza del volante compare un pulsante, facilmente raggiungibile con il pollice che abilita lo Stop&Start a funzionare in caso di fermata dell'automezzo precvista per un certo periodo di tempo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
S. Bellof 1345 Inviato 5 Marzo, 2013 (modificato) Già esiste Egregio. Poi basterebbe lasciare il cambio in prima, quando passa un pedone. Modificato 5 Marzo, 2013 da S. Bellof Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Il 05/03/2013 Alle 17:42, S. Bellof ha scritto: Già esiste Egregio. Poi basterebbe lasciare il cambio in prima, quando passa un pedone. Mostra altro Ah grazie egregio. Ma se devo smanettare col cambio per pilotare lo Stop&Start preferisco il pulsante al volante. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Title: scalata automatica (per cambio automatico) d'emergenza Situazione: frenata d'emergenza. Un microchip fa immediatamente il calcolo del numero di giri massimo del motore istante per istante e scala le marce usufruendo del massimo freno motore (massimo numero di giri) che il motore puo' sopportare. E cosi' la frenata d'emergenza si accorcia grazie an contributo del freno motore. Utile, manco a dirlo, sopratutto in caso di strada bagnata. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 6 Marzo, 2013 Motori a metano e a GPL: pubblicazione delle curve caratteristiche Quando un'auto a benzina viene adattata al metano o al GPL e' chiaro che il propulsore con quei carburanti dispone di curve caratteristiche differenti. Bene io farei una legge nella quale nel libretto di istruzioni dell'automobile debbano obbligatoriamente essere pubblicate le curve caratteristiche del propulsore in tutte le varie modalita' di funzionamento. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 6 Marzo, 2013 perchè non c'è? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 6 Marzo, 2013 Pensa che nel libretto delle istruzioni della 208 non c'e' neanche la pressione di gonfiaggio delle gomme. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 7 Marzo, 2013 Title: tetto e cofano termici Avete presente quando sulle vetture ci sono da uno a tre centimetri di neve? Ecco che interviene il tetto ed il cofano termico che sgombrano la parte superiore della vettura dalla neve. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Title: Valvola di sfogo per gomme troppo in pressione Due valvole, una di immissione della pressione ed una di sfogo quando la pressione e' troppa. Cosi' durante il gonfiaggio non si deve stare li a cercare la pressione giusta con gonfiaggi e sgonfiaggi. Non solo, cosi' si evita che dal concessionario ti gonfino le gomme a 3,5bar per far andare la vettura consumando di meno e poi ti sembra pero di guidare su ruote di legno. (Successo a diversa gente con la 208). Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 7 Marzo, 2013 Title: fari anteriori: gruppi ottici con cristalli per luce polarizzata. La luce polarizzata fa meno male alla vista, e acceca di meno chi la subisce (incontrando la vettura con i fari accesi). Ecco allora che si potrebbero costruire dei gruppi ottici anteriori dotati di cristalli che polarizzano la luce dei fari. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1724 Inviato 7 Marzo, 2013 Il 07/03/2013 Alle 10:25, The frog ha scritto: Title: fari anteriori: gruppi ottici con cristalli per luce polarizzata. La luce polarizzata fa meno male alla vista, e acceca di meno chi la subisce (incontrando la vettura con i fari accesi). Ecco allora che si potrebbero costruire dei gruppi ottici anteriori dotati di cristalli che polarizzano la luce dei fari. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro Gli occhiali da sole, se non erro, a volte sono fatti in materiale tipo polaroid. Potrebbe esserci il rischio di non vedere per niente il fascio luminoso. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Marzo, 2013 (modificato) Il 07/03/2013 Alle 19:20, Ferrarista ha scritto: Gli occhiali da sole, se non erro, a volte sono fatti in materiale tipo polaroid. Potrebbe esserci il rischio di non vedere per niente il fascio luminoso. Mostra altro Si montano fari piu' potenti, ovviamente. Poi non devi prendere i cristalli polarizzatori come i cristalli delle lenti da sole. Sono leggermente grigi, nei cristalli delle lenti da sole c'e' anche materiale colorante che contribuisce all'inscurimento dei cristalli stessi. Regards, The frog Modificato 8 Marzo, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1724 Inviato 8 Marzo, 2013 Si, ora montiamo i faretti del Meazza sulle automobili Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Marzo, 2013 (modificato) Il 08/03/2013 Alle 12:15, Ferrarista ha scritto: Si, ora montiamo i faretti del Meazza sulle automobili Mostra altro Come ho scritto i cristalli polarizzanti sono "leggermente" grigi. E non hanno nulla a che vedere con l'oscurita' delle lenti da sole polarizzate. Non c'e' bisogno di montare i fari del meazza sulle auto. Regards, The frog Modificato 8 Marzo, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti