leonix 3 Inviato 6 Maggio, 2010 Mi ? capitato di dare una sbirciata a questo articolo http://www.formula1.com/news/headlines/2010/5/10723.html e mi sono ricordato di un'altro articolo che lessi tempo fa..... Parlava di una idea Ferrari da implementare nelle vetture stradali per eliminare il problema lag dei motori turbo. In sostanza un motore elettrico va a sopperire il lag prima che il turbo entri in funzione, questo unito al kers potrebbe essere un buona idea... Voi che ne pensate? avete altre notizie al riuguardo? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ducati999 118 Inviato 6 Maggio, 2010 che il kers nelle vetture stradali non ha senso. specialmente in una ferrari. tnato il limite di velocit? rimane lo stesso a 50 70 90 110 130 in base alle strade percorse. e dubito una ferrari ha problemi in accelerazione per passare un tir va a 80 km/h in autostrada. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bruce.mclaren 44 Inviato 8 Maggio, 2010 Il 06/05/2010 Alle 16:00, ducati999 ha scritto: che il kers nelle vetture stradali non ha senso. specialmente in una ferrari. tnato il limite di velocit? rimane lo stesso a 50 70 90 110 130 in base alle strade percorse. e dubito una ferrari ha problemi in accelerazione per passare un tir va a 80 km/h in autostrada. Mostra altro la porsche sulla 918 lo monter?, fornisce una coppia molto pi? grande ai bassi regimi rispetto ad un motore a comb. interna qualsiasi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Apocalisse 40 Inviato 8 Maggio, 2010 Il KERS ? solo un modo di ricaricare i motorini elettrici, non ? indispensabile e non ? grazie ad esso che si guadagna in fase di accelerazione evitando il lag, in quanto il suo funzionamento non sarebbe uguale a quello che si ? visto in F1. Tra l'altro mi sembra anche abbastanza normale che si provi su vetture di fascia molto alta per la sperimentazione, non avrebbe senso inserire un congegno che inizialmente coster? un mucchio di soldi su una macchina da 15000 euro. La Mercedes tanto per dire, i suoi esordi con diverse tecnologie li ha sperimentati su Classe S e CL, il top della gamma. Insomma, per me KERS e turbo saranno la normalit? nei prossimi anni. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bruce.mclaren 44 Inviato 9 Maggio, 2010 Il 08/05/2010 Alle 23:41, Apocalisse ha scritto: Il KERS ? solo un modo di ricaricare i motorini elettrici, non ? indispensabile e non ? grazie ad esso che si guadagna in fase di accelerazione evitando il lag, in quanto il suo funzionamento non sarebbe uguale a quello che si ? visto in F1. Tra l'altro mi sembra anche abbastanza normale che si provi su vetture di fascia molto alta per la sperimentazione, non avrebbe senso inserire un congegno che inizialmente coster? un mucchio di soldi su una macchina da 15000 euro. La Mercedes tanto per dire, i suoi esordi con diverse tecnologie li ha sperimentati su Classe S e CL, il top della gamma. Insomma, per me KERS e turbo saranno la normalit? nei prossimi anni. Mostra altro in realt? quello della porsche ? simile al sistema della Toyota Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Apocalisse 40 Inviato 10 Maggio, 2010 Il 09/05/2010 Alle 18:50, bruce.mclaren ha scritto: in realt? quello della porsche ? simile al sistema della Toyota Mostra altro Se parli della Toyota Prius il KERS nemmeno ce l'ha, proprio per questo ho specificato che non ? indispensabile e non ? grazie ad esso che si limitano i consumi. La Toyota si ricarica in pratica utilizzando il movimento dell'albero motore, per poi sfruttare quella potenza in situazioni dove il motore elettrico lavora meglio di quello termico. Questo ? quello che so relativamente ai vecchi modelli, non so se sul nuovo modello abbiano introdotto il KERS. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mikepedo 0 Inviato 10 Maggio, 2010 Il 10/05/2010 Alle 10:43, Apocalisse ha scritto: Se parli della Toyota Prius il KERS nemmeno ce l'ha, proprio per questo ho specificato che non ? indispensabile e non ? grazie ad esso che si limitano i consumi. La Toyota si ricarica in pratica utilizzando il movimento dell'albero motore, per poi sfruttare quella potenza in situazioni dove il motore elettrico lavora meglio di quello termico. Questo ? quello che so relativamente ai vecchi modelli, non so se sul nuovo modello abbiano introdotto il KERS. Mostra altro Scusami tanto, non per polemizzare ma per capire. KERS sta per Kinetic Energy Recovery System, ovvero Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica. Quindi anche il sistema della Prius ? un KERS a tutti gli effetti, visto che recupera energia cinetica dall'albero motore, sbaglio??? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bruce.mclaren 44 Inviato 10 Maggio, 2010 Il 10/05/2010 Alle 10:43, Apocalisse ha scritto: Se parli della Toyota Prius il KERS nemmeno ce l'ha, proprio per questo ho specificato che non ? indispensabile e non ? grazie ad esso che si limitano i consumi. La Toyota si ricarica in pratica utilizzando il movimento dell'albero motore, per poi sfruttare quella potenza in situazioni dove il motore elettrico lavora meglio di quello termico. Questo ? quello che so relativamente ai vecchi modelli, non so se sul nuovo modello abbiano introdotto il KERS. Mostra altro la Prius oltre a ricaricare le batterie con il motore primo sfrutta anche il recupero dell'energia cinetica in frenata, sin dal primo modello Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Apocalisse 40 Inviato 10 Maggio, 2010 Il 10/05/2010 Alle 15:13, mikepedo ha scritto: Scusami tanto, non per polemizzare ma per capire. KERS sta per Kinetic Energy Recovery System, ovvero Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica. Quindi anche il sistema della Prius ? un KERS a tutti gli effetti, visto che recupera energia cinetica dall'albero motore, sbaglio??? Mostra altro Certo certo, il mio riferimento era al KERS inteso come recupero dell'energia dalla frenata. Il discorso comunque non cambia, quello che conta nelle macchine elettriche ? avere un motorino carico, come lo carichi lo carichi, ? per quello che dicevo che il KERS non ? indispensabile. Ci sono macchine elettriche che semplicemente si ricaricano alla "colonnina". Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
FelipeMassa 6 Inviato 25 Maggio, 2010 Il 10/05/2010 Alle 17:25, Apocalisse ha scritto: Certo certo, il mio riferimento era al KERS inteso come recupero dell'energia dalla frenata. Il discorso comunque non cambia, quello che conta nelle macchine elettriche ? avere un motorino carico, come lo carichi lo carichi, ? per quello che dicevo che il KERS non ? indispensabile. Ci sono macchine elettriche che semplicemente si ricaricano alla "colonnina". Mostra altro MA COSA CENTRA LA COLONNINA??.. QUA SI PARLA DI RECUPERARE ENERGIA che normalmente va sprecata.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Apocalisse 40 Inviato 25 Maggio, 2010 Il 25/05/2010 Alle 10:11, Felipe Massa ha scritto: MA COSA CENTRA LA COLONNINA??.. QUA SI PARLA DI RECUPERARE ENERGIA che normalmente va sprecata.. Mostra altro Hai letto tutto il discorso prima di intervenire? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti