Yellow 312 Inviato 4 Marzo, 2013 ma non sparare boiate magic a me non è mai servita a una mazza tant'è che si è introdotta in qualche corso senza neanche approfondirla...forse servirà ai chimici, ma noi fisici non ce ne facciamo veramente una mazza almeno al mio livello! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
MagicSenna 102 Inviato 4 Marzo, 2013 di sicuro serve a trovare lavoro più dei buchi (der c*lo ) acustici Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 4 Marzo, 2013 Il 04/03/2013 Alle 21:43, Yellow ha scritto: ma non sparare boiate magic a me non è mai servita a una mazza tant'è che si è introdotta in qualche corso senza neanche approfondirla...forse servirà ai chimici, ma noi fisici non ce ne facciamo veramente una mazza almeno al mio livello! Mostra altro Eh? Prego? Per favore non sputtanare la categoria. Non per niente il più famoso trattato di termodinamica è stato scritto da un fisico (Enrico Fermi). Io ammetto di non avere grosse conoscenze di termodinamica (che un ingegnere sicuramente ha, visto che deve avere buone conoscenze di termofluidodinamica) e quindi non so dare una risposta esauriente sulle varie funzioni di stato termodinamiche. Quello che so, si limita al fatto che permette di costruire delle trasformate di Legendre di altre funzioni di stato, così da descrivere un sistema termodinamico in vari modi. Ma davvero non so molto di più... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Marzo, 2013 Sempre per Ferrarista: E' corretto dire che l'energia libera di Gibbs equivale all'energia di un sistema termodinamico che non si trova al suo potenziale termodinamico minimo? Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 5 Marzo, 2013 Frog, mi dispiace. L'ho detto che non ho buone conoscenze di termodinamica. Infatti stavo pensando che potrebbe essere uno dei miei possibili studi in questo periodo di nullafacenza post laurea. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 5 Marzo, 2013 Il 04/03/2013 Alle 18:48, The frog ha scritto: Mi spiegate cos'e' l'entalpia? Io in fisica non mi sono trovato ad affrontarla mentre sui libri di ingegneria e' molto utilizzata. In parole povere. Regards, The frog Mostra altro Corrisponde al calore scambiato in un processo a pressione costante Il 04/03/2013 Alle 21:38, MagicSenna ha scritto: ma veramente l'entalpia è una delle cose più importanti, l'hanno introdotta per semplificare l'espressione u+pv che si trova nei bilanci energetici dei volumi di controllo, ovvero qualsiasi sistema dove c'è scambio di materia tra ingressi e uscite.. ennesimo fail del giallo Mostra altro Più precisamente: H = U + PV differenziando dH = dU + PdV + VdP per il primo principio dH = dQ - dL + PdV + VdP dH = dQ - PdV + PdV + VdP a pressione costante dP = 0 per definizione, quindi dH = dQ Spero la notazione sia chiara. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 5 Marzo, 2013 Il 05/03/2013 Alle 08:04, The frog ha scritto: Sempre per Ferrarista: E' corretto dire che l'energia libera di Gibbs equivale all'energia di un sistema termodinamico che non si trova al suo potenziale termodinamico minimo? Regards, The frog Mostra altro Una variazione negativa di energia libera di Gibbs in un sistema chiuso, cioè che ammette scambio di calore ma non di materia, corrisponde ad un aumento dell'entropia dell'Universo cioè alla condizione necessaria perchè una trasformazione avvenga. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 12 Marzo, 2013 Grazie egregi! Best regards a Voi, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 12 Marzo, 2013 Il 04/03/2013 Alle 22:06, Ferrarista ha scritto: Eh? Prego? Per favore non sputtanare la categoria. Non per niente il più famoso trattato di termodinamica è stato scritto da un fisico (Enrico Fermi). Mostra altro ma chi la sputtana?!? dire che oramai l'ambito dei fisici si è spostato dalla termodinamica che è più utile ad altre categorie di scienziati è sputtanare i fisici?!? secondo me te michele studi un po' troppo sui libri Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 12 Marzo, 2013 Il 12/03/2013 Alle 17:40, Yellow ha scritto: ma chi la sputtana?!? dire che oramai l'ambito dei fisici si è spostato dalla termodinamica che è più utile ad altre categorie di scienziati è sputtanare i fisici?!? secondo me te michele studi un po' troppo sui libri Mostra altro Spero che queste parole scaturiscano dal fatto che ancora ti manca tanto studio (come manca anche a me d'altronde). Non sai davvero quello che dici. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 21 Marzo, 2013 (modificato) Egregio Ferrarista, vorrei sapere da te se la teoria del caos e la teoria dei frattali sono in contrapposizione tra loro. Regards, The frog Modificato 21 Marzo, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 21 Marzo, 2013 (modificato) I frattali sono cose che studiano i matematici, ammetto di non saperne molto. La teoria del caos un po' la conosco (non nei dettagli), ma non saprei dire che relazione ha con i frattali. Modificato 21 Marzo, 2013 da Ferrarista Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 22 Marzo, 2013 Ambe' la relazione cosmologicamente parlando, e' che la distribuzione delle galassie non e' casuale, come vorrebbe invece la teoria del caos. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 24 Marzo, 2013 Non ne so molto, purtroppo, come ti ho detto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Marzo, 2013 Ferrarista cosa ne pensi della fusione fredda? http://www.nextme.it/scienza/energia/5380-fusione-fredda-e-cat-funziona-test-indipendenti Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 27 Marzo, 2013 In passato ho già detto la mia. Si può anche pensare che i ricercatori siano stati boicottati, ma finchè un esperimento di fusione fredda non viene riprodotto da altri, è fuffa. Questo articolo, però, sembra dare qualche speranza. Bisogna solo aspettare e vedere se i risultati sperimentali saranno confermati. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
f1motors 17 Inviato 1 Aprile, 2013 Il 24/03/2013 Alle 05:50, Ferrarista ha scritto: Non ne so molto, purtroppo, come ti ho detto. Mostra altro the frog ti mette in seria difficoltà con i suoi 1000 dubbi "a volte" strani ^^! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 1 Aprile, 2013 E vabbè, la fisica è immensa e io la studio da "soli" 6-7 anni. Nessuno scienziato riesce ad avere una conoscenza piena della sua disciplina. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
f1motors 17 Inviato 1 Aprile, 2013 Il 01/04/2013 Alle 10:34, Ferrarista ha scritto: E vabbè, la fisica è immensa e io la studio da "soli" 6-7 anni. Nessuno scienziato riesce ad avere una conoscenza piena della sua disciplina. Mostra altro ma scherzi ? figurati... anzi complimenti per l'iniziativa del topic =) si scherza ^^ ! grazie da parte mia per questo topic sulla scienza; ps: piccola nota, xD alcune stro***** dette da te sui matematici ed ingegneri che non condivido ma ci si ride su , perchè se ne dicono tante anche sui fisici ^^ le classiche diatribe dei dipartimenti di fisica e matematica. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 1 Aprile, 2013 str****te? dissento sulla definizione Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti