Vai al contenuto
gio66

Le "Sliding doors" di Ayrton

Post raccomandati

Sono appena tornato dalla rievocazione storica del Rally Colline di Romagna.

 

Nell'occasone ho avuto modo di fare una bella chiacchierata con Giovanni Minardi, figlio di Giancarlo e manager di giovani piloti italiani (Rigon ? uno di questi).

Oltre alle classiche domande sulla storia della Minardi (e soprattutto sulla sua fine), ne ho approfittato per chiedergli se fosse vera la voce che Ayrton avrebbe voluto chiudere la carriera in Minardi.

 

Il mio omonimo mi ha detto una cosa diversa.

 

Nell'inverno 1992/'93 Ayrton, deluso dal fatto che la McLaren avrebbe montato i poco competitivi motori Ford (e nemmeno quelli di prima scelta), era decisissimo a star fermo un anno per poi ricominciare nel 1994, probabilmente in Ferrari.

 

Giancarlo Minardi, col quale pranzava spessissimo durante i GP, gli espresse tutta la sua contrariet? e, piuttosto che restare fermo, gli offr? l'opportunit? di correre per lui. Sarebbe stato il Re del team, servito e riverito in ogni modo, gli sponsor sarebbero fioccati e, forse, la Minardi avrebbe avuto un'altra storia (dice Giovanni che tecnicamente erano messi molto bene, mancavano solo i soldi).

 

Ayrton si dimostr? molto interessato al punto di portare molto avanti il discorso. Tuttavia, avvert? Minardi che avrebbe incontrato un'ultima volta Ron Dennis per sentire la sua ultima offerta economica.

 

In quell'incontro Dennis mise sul piatto una cifra talmente alta che Ayrton non si sent? di rifiutare (evidentemente, dietro il contratto "a gettone", di cui la stampa era a conoscenza, c'era dell'altro). Appena uscito dall'ufficio di Woking chiam? Minardi spiegandogli che non poteva sputare in un simile piatto e cos? l'idea sfum? definitivamente.

 

Chiss?, magari oggi esisterebbero ancora entrambi: Ayrton e la Minardi.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Incredibile....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Chiss?, magari oggi esisterebbero ancora entrambi: Ayrton e la Minardi.

 

 

Come mi sento triste..... :(

 

Cmq, grazie per il racconto Gio. Forse finalmente si ? chiarito il perch? di tante voci.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma senna alla minardi, con tutto il rispetto per il team di faenza non l'avrei proprio visto se devo essere sincero...

un anno sabattico sarebbe stato meglio, che senso avrebbe avuto per lui lottare per arrivare nei primi 10?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ci credo...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Ayrton4ever

invece ? vero ? confermata da un'intervista a Minardi che dovrebbe essere nello speciale della Gazzetta che introduceva il mondiale 97

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sar? me se ne sono dette tante su senna....

chi diceva che sarebbe rimasto in williams, chi che doveva andae alla ferrari e chi diceva che sarebbe tornato in mclaren...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
sar? me se ne sono dette tante su senna....

chi diceva che sarebbe rimasto in williams, chi che doveva andae alla ferrari e chi diceva che sarebbe tornato in mclaren...

 

Luca, per quale motivo Giovanni Minardi dovrebbe raccontare una balla cos? circostanziata ad un perfetto sconosciuto?

Quali interessi potrebbe avere a raccontare una storiella simile?

Non credi che sarebbe stato pi? semlice per lui liquidarmi con un "Boh?!".

 

Mi sorprendi ogni giorno di pi?...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non ho detto che ha detto una balla, dico che di ipotesi per senna ce n'erano a decine, ma lo storia poi ? sempre e solo una...

e nel caso di magic direi purtroppo....

poi ho semplicemente aggiunto che alla minardi non ce l'avrei proprio visto a correre, non tanto per la macchina, ma per i risultati..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Questo aumenta ancora pi? i rimpianti di non averlo visto in Ferrarri per noi Ferraristi, mi domando se avesse scelto la Minardi come mai rifiut? di firmare un contratto con Maranello invece di correre con quella poco potente McLaren.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Questo aumenta ancora pi? i rimpianti di non averlo visto in Ferrarri per noi Ferraristi, mi domando se avesse scelto la Minardi come mai rifiut? di firmare un contratto con Maranello invece di correre con quella poco potente McLaren.

il bello ? che la minardi di inizio anni 90 non era poi cos? male..non era da prime file,ma senna se avesse voluto prendersi un anno distaccato dalle tensioni della lotta al vertice non avrebbe fatto male in minardi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Questo aumenta ancora pi? i rimpianti di non averlo visto in Ferrarri per noi Ferraristi, mi domando se avesse scelto la Minardi come mai rifiut? di firmare un contratto con Maranello invece di correre con quella poco potente McLaren.

 

Lui non rifiut? un bel niente, semplicemente non ricevette alcuna proposta.

 

Il primo approccio con Maranello ci fu gi? a fine '85 ma il Drake, tra le altre cose, non accett? la pretesa di Ayrton di portare con s? Ducarouge.

 

In seguito, Ayrton firm? un documento (non so se un pre-contratto o qualcosa di pi? importante) con Fiorio per il '91 ma Prost and? a "piangere" da Romiti facendo saltare l'accordo e cacciare Fiorio (ne abbiamo parlato appena ieri, ti sei gi? dimenticato?).

 

L'ipotesi Minardi matur? nell'inverno '92/'93, quando la Ferrari era alla deriva. A luglio '93 arriv? Todt e cominci? a fare un po' d'ordine. Todt tent? poi di portare Ayrton a Maranello ma non ce ne fu il tempo.

 

Quello di correre per la Ferrari era uno dei suoi desideri incompiuti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
il bello ? che la minardi di inizio anni 90 non era poi cos? male..non era da prime file,ma senna se avesse voluto prendersi un anno distaccato dalle tensioni della lotta al vertice non avrebbe fatto male in minardi.

 

La Minardi del 1993 era una scuderia "dissanguata" economicamente.

I motori Ferrari prima e Lamborghini poi avevano portato pi? danni che vantaggi per il semplice fatto che erano costati un occhio della testa.

Se guardate le foto dell'epoca, fin dal 1992 le monoposto di Faenza recavano spesso la scritta "minardi" sull'ala posteriore o sulle fiancate. Quello, mi diceva un ex meccanico, stava a significare che i dipendenti non percepivano lo stipendio da almeno tre mesi.

 

Nonostante tutto, Aldo Costa, Gustav Brunner e Rene Hilhorst riuscirono a realizzare un'ottima monoscocca, molto curata aerodinamicamente. Purtroppo, le risorse finanziarie costrinsero Minardi a motorizzare la M193 con i Ford V8 3.5 revisionati che erano stati utilizzati nel 1991 dalla Jaguar XJR14 nel mondiale Gruppo C, motori certamente stanchi e, soprattutto, impostati per gare di durata, non per avere prestazioni da F1.

Fittipaldi ottenne uno splendido 4? posto a Kyalami grazie alla strategia azzeccata (e consigliatagli proprio da Ayrton), 5? a Monaco, 8? a Barcellona, Magny Cours e Monza; Barbazza (che costrinse Minardi ad appiedare Martini fino a met? stagione perch? portava "l'ossigeno" della Beta) fu sesto a Donington ed Imola; Piero fu 7? a Monza e 8? ad Estoril.

Non male per una macchina "senza motore".

 

Se fosse arrivato Senna, gli sponsor avrebbero fatto a botte per apparire sulla Minardi (magari anche quella Pioneer che 3 anni prima aveva ritirato all'ultimo momento la sponsorizzazione totale della scuderia faentina preferendo apparire con un piccolo adesivo sulle fiancate della Ferrari) con conseguenti possibilit? di ottenere propulsori pi? potenti e personale pi? sereno.

 

Se...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Lui non rifiut? un bel niente, semplicemente non ricevette alcuna proposta.

 

Il primo approccio con Maranello ci fu gi? a fine '85 ma il Drake, tra le altre cose, non accett? la pretesa di Ayrton di portare con s? Ducarouge.

 

In seguito, Ayrton firm? un documento (non so se un pre-contratto o qualcosa di pi? importante) con Fiorio per il '91 ma Prost and? a "piangere" da Romiti facendo saltare l'accordo e cacciare Fiorio (ne abbiamo parlato appena ieri, ti sei gi? dimenticato?).

 

L'ipotesi Minardi matur? nell'inverno '92/'93, quando la Ferrari era alla deriva. A luglio '93 arriv? Todt e cominci? a fare un po' d'ordine. Todt tent? poi di portare Ayrton a Maranello ma non ce ne fu il tempo.

 

Quello di correre per la Ferrari era uno dei suoi desideri incompiuti.

 

Infatti io parlavo appunto di questa offerta, anche Mansell nella sua autobiografia ha rivelato che era stato contattato per rimpiazzare Capelli, se questo ? vero sapendo che Nigel avrebbe sicuramente rifiutato i vertici Ferrari avranno certissimamente contattato anche Senna, lo rivelo' anche Todt, il suo rifiuto fu un grave errore secondo me

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Infatti io parlavo appunto di questa offerta, anche Mansell nella sua autobiografia ha rivelato che era stato contattato per rimpiazzare Capelli, se questo ? vero sapendo che Nigel avrebbe sicuramente rifiutato i vertici Ferrari avranno certissimamente contattato anche Senna, lo rivelo' anche Todt, il suo rifiuto fu un grave errore secondo me

 

Scusa ma non capisco proprio.

 

Per quale motivo i vertici Ferrari avrebbero certissimamente contattato Senna dopo il rifiuto di Mansell?

Capelli ? stato appiedato a ottobre '92, Todt ? arrivato in Ferrari 9 mesi dopo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Scusa ma non capisco proprio.

 

Per quale motivo i vertici Ferrari avrebbero certissimamente contattato Senna dopo il rifiuto di Mansell?

Capelli ? stato appiedato a ottobre '92, Todt ? arrivato in Ferrari 9 mesi dopo.

 

E' solo un'ipotesi, non ho detto che sia stato contattato dopo il riofiuto di Mansell, ho detto che ? stato contattato e basta, lo disse anche Todt, prima op dopo l'arrivo di Berger questo non lo so'

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
i vertici Ferrari avranno certissimamente contattato anche Senna, lo rivelo' anche Todt, il suo rifiuto fu un grave errore secondo me

 

Scusa Tigre, lo hai scritto tu questo o me lo sono inventato io?

 

Se scrivi "certissimamente" non lasci spazio ad alcuna ipotesi, esprimi un dato inoppugnabile.

 

Fai attenzione a ci? che scrivi altrimenti gli equivoci si sprecano.

 

Berger arriv? prima di Todt.

Se non ricordo male la proposta di Todt sarebbe stata per il '96, alla fine del biennio in Williams.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Scusa Tigre, lo hai scritto tu questo o me lo sono inventato io?

 

Se scrivi "certissimamente" non lasci spazio ad alcuna ipotesi, esprimi un dato inoppugnabile.

 

Fai attenzione a ci? che scrivi altrimenti gli equivoci si sprecano.

 

Berger arriv? prima di Todt.

 

il punto ? so' una sega io se i contatti c'erano gi? prima era questo il senso del mio discorso, ricordo i lamentucci di berger su questa ipotesi, hai capito? io credo ci fossero gi? dei contatti prima dell'arrivo di Todt.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Infatti io parlavo appunto di questa offerta, anche Mansell nella sua autobiografia ha rivelato che era stato contattato per rimpiazzare Capelli, se questo ? vero sapendo che Nigel avrebbe sicuramente rifiutato i vertici Ferrari avranno certissimamente contattato anche Senna, lo rivelo' anche Todt, il suo rifiuto fu un grave errore secondo me

 

questi contati con mansell me li ricordo anch'io.si sapeva da giugno che prost aveva firmato con williams per il 93'.la ferrari era alla disperata ricerca di un top driver.montezemolo arrivato in fretta e furia nell'ottobre del 91' si era tenuto alesi e aveva preso capelli come soluzione temporanea,ma era chiaro che puntava a senna.

 

nel luglio del 92' usci allo scoperto.voleva barnard ascanelli e senna in blocco,da qui una famosa copertina su as con tanto di incontro in frac tra i due.senna dapprima si mostro' lusingato,poi fece retromarcia.la ferrari era lontana anni di luce e per riportarla al vertice ci sarebbero occorsi anni.

 

a questo punto la ferrari avvia contatti con mansell,la cui posizione in williams non e' piu' tanto sicura dopo l'ingaggio di prost.tuttavia sembra che la williams possa confermare mansell,ma a monza l'inglese annuncia che lascera' la f.1 e andra' in indycar.

 

la ferrari continua la corte a senna che pero' non si decide,alla fine arriva berger come soluzione di mezzo.

 

todt arriva nel luglio 93',quando la ferrari e' ancora impegnatissima a convincere senna.l'incontro,come ha raccontato todt,avviene nel paddock di monza,e sembra che senna stia per dire di si.prost sembra in procinto di rinnovare per il 94',ma due settimane dopo ad estoril annuncia il ritiro e senna va in williams.

 

p.s. nel 1992 si parlo' anche di timidi contatti con il giovanissimo schumacher,una strada che la ferrari preferi' non proseguire perche' il contratto di ferro con la benetton veniva ritenuto blindato

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
questi contati con mansell me li ricordo anch'io.si sapeva da giugno che prost aveva firmato con williams per il 93'.la ferrari era alla disperata ricerca di un top driver.montezemolo arrivato in fretta e furia nell'ottobre del 91' si era tenuto alesi e aveva preso capelli come soluzione temporanea,ma era chiaro che puntava a senna.

 

nel luglio del 92' usci allo scoperto.voleva barnard ascanelli e senna in blocco,da qui una famosa copertina su as con tanto di incontro in frac tra i due.senna dapprima si mostro' lusingato,poi fece retromarcia.la ferrari era lontana anni di luce e per riportarla al vertice ci sarebbero occorsi anni.

 

a questo punto la ferrari avvia contatti con mansell,la cui posizione in williams non e' piu' tanto sicura dopo l'ingaggio di prost.tuttavia sembra che la williams possa confermare mansell,ma a monza l'inglese annuncia che lascera' la f.1 e andra' in indycar.

 

la ferrari continua la corte a senna che pero' non si decide,alla fine arriva berger come soluzione di mezzo.

 

todt arriva nel luglio 93',quando la ferrari e' ancora impegnatissima a convincere senna.l'incontro,come ha raccontato todt,avviene nel paddock di monza,e sembra che senna stia per dire di si.prost sembra in procinto di rinnovare per il 94',ma due settimane dopo ad estoril annuncia il ritiro e senna va in williams.

 

p.s. nel 1992 si parlo' anche di timidi contatti con il giovanissimo schumacher,una strada che la ferrari preferi' non proseguire perche' il contratto di ferro con la benetton veniva ritenuto blindato

 

per parlare anche di altri piloti, sicuramente fu vagliata anche la pista Wendinger proposta dal connazionale Lauda, secondo me la scelta Berger fu tra le peggiori che poteva avere la Ferrari, secondo me fu anche Senna che lascio' l'amico andare, mi ricordo disse Gherard ha fatto una buona scelta, sicuramente i due si saranno parlati e dato che erano amici non avranno voluto pestarsi i piedi a vicenda.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×