Vai al contenuto
Lotus

Green F1

Post raccomandati

:lol: da 8 a 4...

perch? non una formula bicilindrica? :rotfl:

Io ho una proposta migliore: eliminiamo... i Verdi :zizi:

 

Fisicamente. :zizi:

 

Un anno intero di applausi per te! Questa si che ? saggezza signori! Non la metto in firma altrimenti ci sarebbe troppa roba, per? ? uno dei migliori post che ho letto!

Faccio scienze politiche proprio per questo :hihi:

 

ad arcore? :rotfl:

 

:down:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io spero che la f1 continui cosi,anzi spero che consumino sempre di piu questi motori cosi il petrolio finir? prima

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
io spero che la f1 continui cosi,anzi spero che consumino sempre di piu questi motori cosi il petrolio finir? prima

Cos? ci andiamo in risci? al lavoro...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ne penso che l'UE sta rompendo le palle da troppo tempo: prima le norme assurde sulle sigarette, come se qualcuno sano di mente abbia mai iniziato a fumare perch? guardava i GP, poi queste proposte assurde sui biocarburanti ecc... e ke palle!

 

Spero che la FIA lasci questo posto governato dai burocrati di Bruxelles e se ne vada fuori dove i motori li amano.

Come se poi fosse quell'ora e mezza di gara a causare l'effetto serra...

 

Non banalizziamo. L'obiettivo potrebbe essere quello di orientare la ricerca e i milioni di euro che girano intorno al circo della f1 verso tecnologie pi? rispettose dell'ambiente, che nel prossimo futuro potremmo vedere sulle automobili di serie.

Il futuro sono anche gli sprinter volanti di Star Wars, ma io domani al lavoro come ci vado?

Ecco che dico che ? assurdo fare queste campagne verdi fondamentaliste che nn servono assolutamente a niente. ? per dare troppo retta ai cosiddetti difensori dell'ambiente che oggi in Campania per esempio c'? lo schifo che si vede.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ne penso che l'UE sta rompendo le palle da troppo tempo: prima le norme assurde sulle sigarette, come se qualcuno sano di mente abbia mai iniziato a fumare perch? guardava i GP, poi queste proposte assurde sui biocarburanti ecc... e ke palle!

 

Spero che la FIA lasci questo posto governato dai burocrati di Bruxelles e se ne vada fuori dove i motori li amano.

Come se poi fosse quell'ora e mezza di gara a causare l'effetto serra...

 

Non banalizziamo. L'obiettivo potrebbe essere quello di orientare la ricerca e i milioni di euro che girano intorno al circo della f1 verso tecnologie pi? rispettose dell'ambiente, che nel prossimo futuro potremmo vedere sulle automobili di serie.

Il futuro sono anche gli sprinter volanti di Star Wars, ma io domani al lavoro come ci vado?

Ecco che dico che ? assurdo fare queste campagne verdi fondamentaliste che nn servono assolutamente a niente. ? per dare troppo retta ai cosiddetti difensori dell'ambiente che oggi in Campania per esempio c'? lo schifo che si vede.

 

Troppo giusto... :up:

 

Tornando in topic il bioetanolo e le competizioni non sono incompatibili... ( mio cognato che vive per buona pare dell'anno in Brasile mi dice che non si pu? stare dietro ad un'auto a bio-etanolo per la puzza che emanano...) per? che c'azzecca la questione carburanti verdi con la proposta di trasformare l'architettura dei motori portandoli a 4 cilindri? Misteri di Bruxxxelles...

 

Intanto, un contributo sulla questione "verde" da un vecchio articolo di Repubblica:

 

Asia, allarme carburanti verdi "Cos? danneggiano l?ambiente "

Per produrre il bio-etanolo distrutte le foreste vergini - Il Borneo ? stato flagellato per mesi da una nube di fumo ? L?effetto paradossale, in Indonesia, ? un aumento dell?effetto serra - Entro il 2010 i cinesi diventeranno i terzi produttori al mondo di etanolo, dopo gli Stati Uniti e il Brasile

 

07/02/2007

La Repubblica ED. NAZIONALE

di federico rampini

 

PECHINO ? Dall?Asia arriva un grave allarme contro il bioetanolo, il carburante "verde" per eccellenza: i danni all?ambiente provocati per produrre il sostituto agricolo della benzina possono superare i benefici. Le foreste vergini e le pianure umide delle regioni tropicali subiscono una nuova aggressione per soddisfare la domanda di etanolo dei paesi industrializzati. Mentre la conferenza internazionale di Parigi ha rafforzato l?attenzione sulle conseguenze del surriscaldamento climatico, dall?altra parte del pianeta arriva un messaggio poco rassicurante: non ci sono scorciatoie facili, alcuni rimedi sono peggiori del male. Finisce sotto accusa anche l?Unione europea, che tre anni fa adott? una direttiva per incentivare il bioetanolo. Il bilancio sulle emissioni carboniche ? pesante, dall?Indonesia alla Malesia avanzano la deforestazione e la distruzione delle wetlands (terre umide) ricche di torba, il saldo netto ? addirittura un aumento dei gas da effetto-serra.

:lol:

Per il vigore della sua crescita economica e per le dimensioni demografiche, l?Asia sta diventando il laboratorio dove si sperimentano su vasta scala nuovi disastri, provocati involontariamente dalla ricerca di soluzioni al surriscaldamento climatico. La Cina ? alle prese con una drammatica escalation dello smog: entro quattro anni sar? il pi? grosso produttore mondiale di emissioni carboniche, sorpassando gli Stati Uniti. Nel tentativo di arrestare il rapido aumento dell?inquinamento, dopo l?America anche Pechino ha deciso di incentivare l?uso dei carburanti verdi per auto e camion:

etanolo e biodiesel. Entro il 2010 i cinesi raggiungeranno i 6 milioni di tonnellate di produzione di etanolo all?anno, collocandosi al terzo posto mondiale dietro gli Stati Uniti e il Brasile. Ma i biocarburanti si ricavano dai cereali come grano e granoturco, o dalla soia. I prezzi del mais in Cina sono schizzati al rialzo del 19,5% nel 2006, quelli del grano del 15%, sospinti dal forte aumento della domanda dovuto ai nuovi utilizzi energetici.

Pi? ancora del rincaro alimentare preoccupano le conseguenze sull?ambiente.

L?agricoltura cinese ? gi? oggi una delle pi? inquinate del pianeta. Il 58% dei fiumi cinesi ? altamente tossico. Inoltre le terre arabili sono in forte diminuzione, contese dalle fabbriche e dall?edilizia, impoverite dalla desertificazione che avanza in vaste regioni del paese. Il boom dei biocarburanti va ad aggiungersi alla pressione demografica e industriale nel mettere a repentaglio un ambiente in grave degrado.

La corsa verso le fonti energetiche alternative provoca ripercussioni che si espandono in tutta l?Asia.

All?origine, l?argomento in favore del bioetanolo ? semplice: le piante che sono la materia prima dei carburanti verdi eliminano anidride carbonica dall?atmosfera quando sono in vita, prima di rilasciarla quando vengono bruciate; quindi il loro saldo netto di gas carbonici dovrebbe essere neutrale (a differenza dai derivati del petrolio). Cavalcando la motivazione ambientalista nel 2006 gli investimenti mondiali in etanolo, biodiesel e fonti alternative hanno raggiunto i 50 miliardi di dollari. Ma non si erano fatti i conti con i metodi di coltivazione, che possono essere distruttivi. Le conseguenze estreme di questo boom del bioetanolo si verificano nelle foreste vergini tropicali dell?Indonesia.

L?isola di Borneo (Kalimantan) ? stata

perseguitata pi? a lungo del solito - da luglio a novembre - dalla calamit? delle ?nebbie carboniche?. I densi strati di fumo hanno ricoperto la regione allargandosi a tutta l?Indonesia e poi dilagando in gran parte del sud-est asiatico. Aeroporti chiusi, citt? immerse nel buio e malattie cardiorespiratorie sono diventate un incubo per mesi.

All?origine c?? la coltivazione che ? una specialit? dell?isola: la palma da olio, una delle materie prime del biodiesel. Le quotazioni mondiali dell?olio di palma sono balzate all?ins? del 35% in dieci mesi. Il risultato ? stato immediato: gli agricoltori del Borneo hanno aumentato a dismisura gli incendi boschivi per conquistare nuove terre arabili e allargare le piantagioni di palma da olio. Sono i loro incendi a creare l?apocalittica cappa di fumo che imperversa sull?area. La sola distruzione di torbiere in Indonesia rilascia 600 milioni di tonnellate di anidride carbonica all?anno, gli incendi boschivi con le loro nubi di fumo aggiungono altri 1.400 milioni di tonnellate di gas carbonici.

Risultato: L?Indonesia ? balzata al terzo posto mondiale come produttore di emissioni carboniche da effetto serra, dietro America e Cina.

Il Borneo, la seconda pi? grande isola del mondo, ? una delle maggiori riserve naturali del pianeta per le sue foreste pluviali. Su met? dell?isola la vegetazione originaria ? stata distrutta, e oggi oltre 400.000 ettari della sua costa occidentale sono invasi dalle piantagioni di palma da olio.

Secondo l?organizzazione ambientalista Friends of the Earth, in tutta l?Indonesia la superficie dedicata alla coltivazione della palma da olio ? aumentata del 118%. Nella vicina Malesia l?87% della deforestazione nel corso di cinque anni ? stata causata dall?invasione della palma da olio. Molti terreni sono stati acquistati da societ? cinesi, che investono nella deforestazione per produrre energie "verdi", con l?accordo del governo indonesiano. Anche multinazionali petrolifere come la Chevron si stanno diversificando nel biodiesel.

Di fronte all?entit? del disastro, l?associazione inglese Biofuelswatch ha proposto che ?i biocarburanti non siano pi? considerati automaticamente dai governi come fonti rinnovabili?.

 

 

:rolleyes: Avete presente "Stato di paura" di Michael Crichton?

Ne consiglio vivamente la lettura... oltre ad essere un bellissimo thriller ? illuminante circa i contorni e le dimensioni del "businnes" mondiale nato intorno alla questione ambientalista...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ne penso che l'UE sta rompendo le palle da troppo tempo: prima le norme assurde sulle sigarette, come se qualcuno sano di mente abbia mai iniziato a fumare perch? guardava i GP, poi queste proposte assurde sui biocarburanti ecc... e ke palle!

 

Spero che la FIA lasci questo posto governato dai burocrati di Bruxelles e se ne vada fuori dove i motori li amano.

Come se poi fosse quell'ora e mezza di gara a causare l'effetto serra...

 

Non banalizziamo. L'obiettivo potrebbe essere quello di orientare la ricerca e i milioni di euro che girano intorno al circo della f1 verso tecnologie pi? rispettose dell'ambiente, che nel prossimo futuro potremmo vedere sulle automobili di serie.

Il futuro sono anche gli sprinter volanti di Star Wars, ma io domani al lavoro come ci vado?

Ecco che dico che ? assurdo fare queste campagne verdi fondamentaliste che nn servono assolutamente a niente. ? per dare troppo retta ai cosiddetti difensori dell'ambiente che oggi in Campania per esempio c'? lo schifo che si vede.

 

come non quotare quest'uomo... :D

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
:lol: da 8 a 4...

perch? non una formula bicilindrica? :rotfl:

Io ho una proposta migliore: eliminiamo... i Verdi :zizi:

 

Fisicamente. :zizi:

 

Un anno intero di applausi per te! Questa si che ? saggezza signori! Non la metto in firma altrimenti ci sarebbe troppa roba, per? ? uno dei migliori post che ho letto!

Faccio scienze politiche proprio per questo :hihi:

 

ad arcore? :rotfl:

 

:down:

Nelle Marche :zizi: Regione rossa, ma non per il cavallino XD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quoto Lotus, per produrre i biocombustibili si stanno facendo cose assurde! I danni superano i benefici!

Per esempio per produrre il bioetanolo si usa il mais, ora a parte che solo paesi dal territorio immenso (tipo Brasile) possono permettersi di dedicare coltivazioni solo a quello, c'? la questione, denunciata mesi fa, che per lasciare posto alle colture di granoturco si stanno abbattendo ettari di foresta tropicale.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
:lol: da 8 a 4...

perch? non una formula bicilindrica? :rotfl:

Io ho una proposta migliore: eliminiamo... i Verdi :zizi:

 

Fisicamente. :zizi:

 

Un anno intero di applausi per te! Questa si che ? saggezza signori! Non la metto in firma altrimenti ci sarebbe troppa roba, per? ? uno dei migliori post che ho letto!

Faccio scienze politiche proprio per questo :hihi:

 

ad arcore? :rotfl:

 

:down:

Nelle Marche :zizi: Regione rossa, ma non per il cavallino XD

Rossa dalle parti tue... :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Proporrei a Bruxxxelles di lanciare la ricerca sui motori da competizione "a monnezza" cos?, visto l'alto consumo specifico degli stessi, si darebbe un notevole contributo ad alleggerire la situazione in Campania, Italia, ma si, abbondiamo... nel mondo intero; per legge poi il carburante fetente potrebbe essere fatto usare in tutte le competizioni mondiali... XD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
:lol: da 8 a 4...

perch? non una formula bicilindrica? :rotfl:

Io ho una proposta migliore: eliminiamo... i Verdi :zizi:

 

Fisicamente. :zizi:

 

Un anno intero di applausi per te! Questa si che ? saggezza signori! Non la metto in firma altrimenti ci sarebbe troppa roba, per? ? uno dei migliori post che ho letto!

Faccio scienze politiche proprio per questo :hihi:

 

ad arcore? :rotfl:

 

:down:

Nelle Marche :zizi: Regione rossa, ma non per il cavallino XD

Rossa dalle parti tue... :hihi:

Porto Recanati la chiamavano la piccola Stalingrado ?_? Ora siccome il comune ? di centro-destra, la Regione ci ostacola in tutti i modi per non farci fare il porto :hihi: Ma vabb?... ora sono OT :hihi: Magari se ne riparla su "menzogne cubitali" XD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×