-
Post
4453 -
Spam
2159 -
Iscrizione
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
8
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di The frog
-
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: pedaliera regolabile in larghezza e sensibilita' Per un neopatentato e' indispensabile che i pedali siano alquanto distanti l'uno dall'altro, la' dove per uno sportivo incallito e' importante che i pedali siano ravvicinati per avere dei tempi di reazione piu' brevi. Ecco che la pedaliera diventa regolabole in larghezza, intendiamoci non piu' di un paio di centimetri di differenza. Non solo, la pedaliera e' regolabile nella sensibilita' dei pedali, a seconda delle preferenze del conducente. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Notizie varie sul mondo delle auto
The frogha risposto a Beyond in una Discussione nella sezione Novità AutoConcordo appieno. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Specchietto centrale elettronico Tra spalliere e poggiatesta oramai non cisi vede piu' niente nel posteriore. Allora ecco una serie di telecamere posteriore e laterali che integrano le immagini a formare un'unica immagine centrale con tanto di correzione della prospettiva per fare in modo che la visuale sembri realizzata esattamente dallo specchietto anteriore centrale. E l'immagine e' pulita e senza ostacoli e proiettata esattamente nello specchietto anteriore centrale dell'automobile. Volendo ci si puo' aggiungere un'immagine ad infrarossi, selezionandola con un pulsante posto sotto lo specchietto centrale. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Formula Uno: cerchioni con alette interne oblique Si tratta di montare delle alette oblique all'interno dei cerchioni. Se oblique nella parte bassa della ruota catturano aria e spingono mentre nella parte alta si limitano a deflettere l'aria. Un po' cosi': ---- / / \ <---Aletta che non cattura aria e deflette / \ | | | | \ / \ \ / <---Aletta che cattura aria e spinge ---- Io penso che aiuterebbe molto a scaricare la potenza del motore AERODINAMICAMENTE sopratutto in rettilineo. Opinioni in merito sono gradite Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Formula Uno: sospensioni magnetoreologiche Con tanto di lettura della pista da parte dei sensori posti avanti la vettura. Tempo di reazione utile 5 centesimi di secondo. D'accordo hanno vietato le sospensioni attive (e io sono contrario a questo veto) ma le magnetoreologiche sono sospensioni semiattive, oltretutto in gran voga sulle supercar gia' da anni. Perche' non permetterne lo sviluppo in Formula Uno? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog (P.S. e mi butto piu' in la', sospensioni piezoelettriche come le vedete?) -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: motogp motore basculante Intorno all'asse dell'albero motore. Questo permetterebbe di spostare il carico all'interno della curva quando la moto si inclina, con ovvi vantaggi per la distribuzione della massa durante la percorrenza delle curve. E' ovvio che per non intralciare le gambe del pilota l'angolo di inclinazione deve essere ridotto, diciamo di 7?-10? al massimo, ma anche cosi' i vantaggi apportati sarebbero notevoli. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Notizie varie sul mondo delle auto
The frogha risposto a Beyond in una Discussione nella sezione Novità AutoTitle: Volvo vorrebbe un'intesa con FIAT-Chrysler http://www.quattroruote.it/notizie/industria/volvo-possibile-intesa-con-fiat-chrysler Notiziona dell'ultim'ora il presidente della Volvo vorrebbe disperatamente trattare direttamente con Marchionne per un'intesa su vasta scala. Tuttavia non credo che un costruttore che fa numeri cosi' risicati come la Volvo possa interessare a Marchionne. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Io tyrovo che la R4 fosse una vettura orripilante originariamente e rimane una vettura orripilante nelle nuove versioni ivi proposte. Regards, The frog
-
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Formula Uno: i piloti sudano troppo Durante un Gran premio un pilota puo' perdere diversi chili di liquido per disidratazione. Questa e' una situazione alquanto pericolosa per la salute del pilota stesso alla quale la Federazione deve porre rimedio. Allora si impone un piccolo compressore di 100-200 watt che produca aria fresca a 20 gradi centigradi. Le scuderie che non lo montano vengono penalizzate con una limitazione ulteriore del numero di giri del propulsore. Il compressore produce una piccola quantita' di aria fresca che attraverso un tubicino in plastica viene inserita nella tuta e va fino nel casco del pilota. E la disidratazione scompare di colpo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Formula Uno: fasce elastiche per i caschi dei piloti. In un brutto incidente di Formula Uno la cosa peggiore che puo' capitare ad un pilota e' lo strappo al collo quando la testa viene proiettata in avanti. Ecco che allora allo scopo si puo' supplire con delle fasce elastiche che vengono dfatte passare per un passante che sta avanti al casco e che sono fissate ai lati del casco stesso, direttamente sulla monoposto. Per sicurezza dopo cinque secondi dopo la botta c'e' un meccanismo che libera le estremita' laterali delle fasce elastiche consentendo comunque al pilota di uscire dalla monoposto. Il tutto si basa su un accelerometro che misura eventi come gli impatti frontali della monoposto. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriDimenticavo: onde non dar fastidio alla seduta del passeggero anteriore, in condizioni di riposo il laccio con il gancio sono disposti all'interno tra la spalliera e la seduta. Quando deve essere tirato fuori per fissare la valigetta c'e' un'apposita levetta sul lato del sedile passeggero che lo fa sporgere di quel tanto che basta per afferrare facilmente il gancio (metallico) e poi passare il gancio e il laccio al di sopra della valigetta. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: come ti allaccio la 24/48 ore Situazione: un conducente da solo con una 24/48 ore che deve poggiare IN SICUREZZA da qualche parte. Il posto piu' alla mano e' il sedile passeggero anteriore, ma e' pericoloso poggiare cosi', liberamente la valigetta la'. Ecco che allora tra la spalliera e la seduta del sedile passeggero c'e' un laccio avvolgibile (leggi retrattile) con tanto di aggancio all'estremita', aggancio che si fissa nella parte inferiore della seduta anteriore. E la valigetta e' presto fissata. Nota a margine: il laccio entro certi limiti e' elastico e molto resitente, e una volta teso sulla valigetta posata sulla seduta, e' a forma di "V". Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: poggiatesta a regolazione elettronica - Sensore di seduta - Attivazione tramite il sensore di seduta del sensore posto nel tetto che misura l'altezza della testa - Regolazione elettronica dell'alzata del poggiatesta per il posto occupato Opinioni in merito sono gradite Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: vorticatore all'aspirazione (per motori aspirati) Trattasi di introdurre un vorticatore nel canale di aspirazione dell'aria. Il risultato e' che l'aria in aspirazione e' piu' compressa e oltretutto il flusso e' piu' omogeneo. Il tutto senza ricorrere alla complessa tecnologia del turbocompressore. Ma non e' finito, con il progredire della tecnologia il vorticatore all?'aspirazione non sarebbe piu' solamente un semplice elemento passivo, ma verrebbe comandato da un motorino elettrico che basa la sua potenza in base alla pressioe effettuata sull'acceleratore. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: frenata (in rallentamento) con i soli freni posteriori Supponiamo che ci sia da rallentare, ma che la frenata non sia assolutamente violenta. In base alla pressione esercitata sul pedale del freno ecco che in caso di pressione relativamente leggera la frenata viene distribuita sui soli freni posteriori. Il vantaggio e' chiaro: la direzionalita' della vettura e' fatta piu' che salva e non solo, i freni posteriori che solitamente vengono sfruttati molto meno di quelli anteriori a causa del fenomeno del trasferimento di carico, trovano in questo caso un utile utilizzo e sfruttamento. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: luci di decelerazione Due veicoli procedono in autostrada uno dietro l'altro a 130Km/h. Improvvisamente quello che e' davanti, senza toccare i freni, lascia di colpo l'acceleratore per procedere a velocita' piu' moderata diciamo di 90Km/h. Quello che succede e' che per cinque sei secondi il veicolo che segue, pericolosamente, non si accorge della decelerazione di chi e' davanti e gli si avvicina, sempre pericolosamente. Ecco che si introducono le luci di decelerazione, un rettangolino od un triangolo, all'interno degli stop, che si illumina in fase di repentina decelerazione. E in questo modo chi segue e' avvisato immediatamente. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog (P.S. tali luci di decelerazione si attivano solo a velocita' superiori a diciamo 50Km/h) -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: distanzionetro attivo Si parla tanto di distanza di sicurezza e non si tiene conto che un veicolo con il solo conducente ha uno spazio di arrewsto completamente differente rtispetto a un veicolo a pieno carico. Ecco allora il distanziometro attivo, un sistema che misura il carico a vettura ferma (in base alla compressione degli ammortizzatori) e che in questo modo calcola la distanza di sicurezza nelle varie condizioni di carico del mezzo. A mezzo dell'Head Up Display poi vengono visualizzate le situazioni di pericolo calcolate in base al carico totale del mezzo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: spalliere della seduta posteriore collassabili. Si viaggia in quattro o cinque con i ragazzi di 10-12 anni disposti sulla seduta posteriore. Ecco che le spalliere della seduta posteriore sono collassabili per adattarsi alla piccola altezza dei ragazzi disposti sulla seduta posteriore. E questo, oltre che a una maggiore sicurezza per i ragazzi sul posetriore, porta anche a tanta visibiolita' in piu' sul posteriore per il conducente. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Gomme: pressione e millimetri del battistrada Come si sa sulle vetture americane e' obbligatorio il misuratore della pressione delle gomme. Ben venga anche qui. Ma non solo. Un micro-telemetro istallato sotto il parafango della vettura, all'interno di questo, fa la scansione della superficie del battistrada delle gomme. Quando queste risultano troppo lisce ecco che una schermata apposita del Computer di Bordo segnala l'anomalia: e' venuto il momento di cambiare gli pneumatici. Come al solito, anche di questo se ne potrebbe occupare il sw di Enterprise Respurce Planning. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: indicatore della pressione del gas nel compressore. Oggi come oggi, da quando e' stato bandito il freon, il gas nel compressore per l'impianto di climatizzazione e' un vero problema. Ecco che nel sistema multiscreen del Computter Di Bordo potrebbe comparire anche una schermata con l'indicatore della pressione del gas nel compressore. Quando scende sotto il 60% e' il caso di portare la vettura a caricare il compressore di gas. E di questo se ne potrebbe anche occupare il sw di Enterprise Resource Planning. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: 4X4 ibrida Premesso il fatto che io sono personalmente per l'ibrido seriale e non parallelo, astraiamoici per un po' da questo discorso e pensiamo a una quattro per quattro ibrida. Oggi in una 4X4 si ha una grande dispersione di poetenza e coppia (cioe' di energia) nel giunto centrale, sia esso Haldex o Torsen. Allora in un ibrida 4X4 si potrebbe pensare di installare il motore termico anteriormente con trazione anteriore ed il motore (o i motori) elettrici posteriormente con trazione posteriore. Ed ecco che la dissipazione di energia dovuta al giunto centrale semplicemente scompare! Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriIn maniera del tutto analoga possiamo ipotizzare che le alette del sistema di areazione si dispongano inizialmente in modo parallelo, per dirigere il freddo/caldo nella direzione desiderata, ma solo inizialmente. Mano a mano che la temperatura si avvicina a quella impostata le alette iniziano a divergere propagando cosi' piu' omogeneamente il flusso di aria all'interno dell'abitacolo. Opinioni in merito restano gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Flusso di aria condizionata attivo Quando si entra nella vettura che e' un forno e' necessario un flusso di aria condizionata forte, viceversa, una volta raggiunta la temperatura il flusso puo' essere di gran lunga ridotto (e non interrotto come accade ora). Ecco che con l'ausilio di un termometro interno all'abitacolo AUTOMATICAMENTE viene regolato il flusso di aria condizionata in base alla temperatura impostata. In altre parole il flusso viene progressivamente ridotto fino a raggiungere il livello di mantenimento della temperatura mano a mano che ci si avvicina alla temperatura impostata. In modo del tutto analogo per il flusso di aria calda d'inverno. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Active ASR Attualmente l'ASR si serve dei freni per evitare il trasferimento eccessivo della potenza alle ruote. Uno spreco enorme di energia. Ecco che allora potremmo immaginare due tipi di ASR attivo, a recupero di energia. Uno meccanico, per vetture tradizionali ed uno elettromagnetico per vetture ibride. Si tratta sostanzialmente di monitorare la coppia trasmessa alle ruote e trasferire la potenza in eccesso o a un volano meccanico o a un volano elettromagnetico. Entrambi immagazzinano la potenza in eccesso e ne permettono il recupero. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog -
Nuove idee in campo automobilistico motoristico
The frogha risposto aThe frogin una Discussione nella sezione Mondo MotoriTitle: Parabrezza termico Non si puo' fare come per il lunotto termico, perche' semplicemente le righe orizzontali distrarrebbero il conducente dall'immagine della strada. Allora ecco che all'interno dei due strati del parabrezza viene inserito un doppio foglio di plastica trasparente ma con strato superficiale interno rvestito con un sottilissimo strato di titanio (come si fa per gli occhiali insomma). Il titanio e' un metallo, pertanto e' conduttore e dunque si fa passare la corrente da un lato all'altro del parabrezza. Il risultato e' che la superficie in titanio cosi' lavorata si scalda e dunque ecco realizzato il "parabrezza termico". Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog