Vai al contenuto

chatruc

Staff
  • Post

    13820
  • Spam

    278 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    74

Tutti i contenuti di chatruc

  1. chatruc

    L' ultimo prototipo Ferrari

    Bellissime, sono sempre stato un grande ammiratore delle categorie che attiravano a volte pi? gente della F1 come a suo tempo anche il Gruppo C. C'? mai stato un mondiale marche che avesse in calendario 24 ore di Daytona e Le Mans, pi? la 1000 km di Monza, una gara al 'ring, le 12 ore di Sebring e le 6 ore di Watkins Glen?
  2. chatruc

    Parliamo di...

    Dallo schema si capisce: entra l' aria che viene compressa da un compressore centrifugo, poi passa per uno scambiatore di calore aumentando ancra di pi? la pressione, poi viene iniettato il cherosene (o qualcosa di simile) e il bruciatore innesta l'esplosione. I gas ad altissima pressione passano per una turbina assiale a due stadi ed escono ad alta temperatura ma minore pressione. Prima du uscire completamente passano per lo scambiatore di calore per cercare di recuperare parte dell' energia cinetica dei gas ad alta temperatura. La potenza ? pari a quella erogata dalla turbina meno quella assorbita dal compressore che sono azionati dallo stesso albero, che poi fornisce la potenza alle ruote.
  3. chatruc

    Parliamo di...

    Suamaest?: hai sbagliato argomento, qui non si parla di motori "turbo", cio? dotati di un turbocompressore (turbina azionata dai gas di scarico il cui albero aziona un compressore a turbina), qui parliamo di vetture che funzionavano grazie ad una turbina a gas, come quella degli aerei. La differenza consisteva che invece di creare una differenza di pressione tra entrata e uscita della turbina, la potenza veniva raccolta all' albero per poi essere trasmessa alle ruote.
  4. chatruc

    MOTORQUIZ

    Diciamo che non ? un bidone nel senso che tutti si aspettavano risultati del genere. Un ricco megalomane che compra la Coloni ormai fallita e ordina una F1 alla Simtek. Poi sapendo che non saranno competitivi progettano la macchina per durare met? corsa nella speranza di brillare ad inizio corsa. In Sudafrica non si presentano, in Messico rimangono ai box a montare le vetture, finiscono di montarla in Brasile: Moreno gira a sette secondi dagli ultimi, McCarthy non gira perch? non gli concedono la superlicenza. Moreno non si qualifica n? a Interlagos n? a Barcellona dove McCarthy compie 18 metri. A Monaco Moreno fa il miracolo e si qualifica, unica volta per il team. In Canada non arrivano i motori e in Francia il team ? l' unico bloccato nello sciopero dei camionisti. In Germania la FIA espelle nel senso letterale della parola l' Andrea Moda per il danno d' immagine alla categoria. E' stata una presa in giro, pi? dei casi Lola 1997 o Life 1990: l? almeno le prestazioni erano disastrose ma lo spirto era quello di voler progredire.
  5. chatruc

    Confronto

    sono due motore completamente diversi. Uno deve percorrere 700km, l' altro almeno 300000 senza problemi. Nel motore di F1 si spende quanto si vuole quindi i trattamenti che subiscono i materiali sono costosissimi e la precisione dimensionale dev' essere pressoch? perfetta. Infatti i pezzi non vengono fatti da i team ma da ditte molto specializzate: una per le teste, una per basamenti, una per i pistoni (la Mahle). Addirittura quando si parla della produzione di teste, sono pi? gli scarti che i pezzi buoni. Le pareti tra cilindro e cilindro, del liquido refrigerante e dell' olio sono quasi al limite fisico. I motori di serie invece hanno seri limiti di costi, consumi, inquinamento per esempio.
  6. chatruc

    Vi ricordate il "Caccia"?

    infatti ha detto "sezione", non "alesaggio", che rappresenta il diametro del pistone...anch'io all' inizio sono caduto nel tranello. Comunque il motore Peugeot era noto come un motore a corsa lunga, non nel senso chela corsa era pi? lunga dell' alesaggio, ma nel senso che aveva una corsa pi? lunga rispetto agli altri motore. Nonostante questo era uno dei motori pi? potenti nel triennio '96-'98.
  7. chatruc

    Parliamo di...

    in effetti a Indianapolis il problema non era cos? grave visto che si frenava appena nelle curve e poi si rallentava per i pit stop. Invece in F1 il problema fu abbastanza grave, tale da imporre dei freni dalle enormi dimensioni. Poi non dimentichiamo il consumo di combustibile, la 56B era una vera e propria bomba sotto questo punto di vista a causa di un serbatoio enorme.
  8. chatruc

    MOTORQUIZ

    dai rispondo io si tratta della Renault che al GP del Portogallo del 1984 schier?, oltre alle vetture 15 e 16, la numero 33 per il collaudatore Philippe Streiff, che cos? debutt? in questa gara. Eccolo: Il francese pass? alla Ligier nel 1985 e alla Tyrrell nel 1986 grazie alle motorizzazioni della Regie. Poi rest? ancora con il team di zio Ken per passare all' AGS nel 1988, vettura con la quale ebbe l' incidente che lo lasci? in sedie a rotelle nelle prove invernali a Rio nel 1989. Nel 1987 si parl? di una terza Williams per Jones a Silverstone e di una terza Benetton per Pirro a Monza ma non se ne fece nulla. Adesso una domanda simile ma ancora pi? facile: quali team furono gli ultimi a schierare una sola vettura?
  9. chatruc

    Parliamo di...

    L' idea fu di Vince Granatelli che us? una turbina nella Indy 500 del 1967. La vettura aveva il posto di guida a destra e la turbina a sinistra (una Pratt & Whitney ST6B-62 di 550 HP). Eccola con Parnelli Jones al volante: Per pochissimo (un cuscinetto andato a nove giri dalla fine, su 200) non vinse la gara. Per la stagione successiva chiese la collaborazione della Lotus, nonostante la riduzione della "cilindrata" (cio? volume nel quale gira il rotore) per le turbine. Due vetture corsero la stagione USAC e tre la Indy 500. ICos? nacque la Lotus 56 con motore Pratt & Whitney ST6B-70 di 450 HP. In questo caso la turbina era dietro il pilota. Durante le prove della Indy 500 Mike Spence si schiant? e mor?. Nonostante questo Joe Leonard e Graham Hill partirono in prima fila con Art Pollar (sostituto di Spence) in seconda. Se non ricordo male, Mario Andretti era stato sostituito da Leonard, poich? si era rifiutato di correre con la 56 giudicata troppo pericolosa dopo l' incidente di Spence. Ecco la 56 in una rievocazione di qualche anno fa: Anche nel 1968 le vetture di Granatello andarono ad un passo dalla vittoria. Hill and? in testacoda dopo 111 giri ma Leonard e Pollard erano al comando fino a meno di 20 giri dal traguardo, quando usc? l' ultima bandiera gialla. In poche tornate al rallentatore le turbine si ruppero poich? il team aveva deciso di inserire un combustibile con maggior potere calorifico ma meno propriet? lubrificanti. Nel 1969 la cosidetta "cilindrata" delle turbine fu ridotta drasticamente e non corsero pi? a Indianapolis ma Chapman svilupp? la 56B che corse nella stagione 1971 di Formula 1. Sia la 56 che la 56B erano a quattro ruote motrici grazie al sistema Ferguson. Ecco Emerson Fittipaldi con la Lotus 56B-2 a Monza: La 56B ebbe il suo momento di gloria a Zanvoort quando sotto la pioggia, grazie alla trazione sulle quattro ruote, Dave Walker rimontava a suon di sorpassi. Avrebbe vinto facilmente la gara ma Walker and? fuori pista a causa del grande entusiasmo dopo i primi sorpassi. Chapman licenzi? subito Walker e prese Wisell che corse con la vettura a Silverstone. Fittipaldi la utilizz?, dopo averla fatta debuttare nella corsa dei campioni di Brans Hatch, a Monza. Chapman poi decise di abbandonare il progetto, secondo lui perch? appena fosse diventata competitiva l' avrebbero proibita come in America.
  10. chatruc

    Vi ricordate il "Caccia"?

    forse la peggior Ferrari della storia insieme alla 312 T5. Un appunto: quando John Barnard svilupp? la prima Ferrari con il motore V10, la 310 (la prima di Schumacher) riprese a grandi linee la F92A. Ricordatevi che la F92A fu anche disastrosa a causa dei problemi interni alla Ferrari. E' stato l' anno in cui c'erano due progetti in contemporanea della macchina del 1992, quindi non c'? da meravigliarsi che sia andata cos?. Peccato perch? ha chiuso la carriera di Ivan Capelli. Anche Alesi (tra la 642, la 643, la F92A e la F93A) ne usc? abbastanza bruciato dopo questa esperienza.
  11. chatruc

    MOTORQUIZ

    Nel 1977 aveva le Bridgestone, ma nel 1976 forse le Dunlop...fece il giro veloce! Nessuno risponde all' ultimo team a tre punte? Visto che ci siamo, chi indovina le macchine (facili) che ci sono qui sotto nella mia firma?
  12. chatruc

    FIRME

    ecco una del pi? grande
  13. chatruc

    primo turbo Ferrari

    Se non sbaglio le KKK durarono fino al 1985, quando Enzo decise di cambiarle per le Garrett (o le Avio?) adducendo che la KKK forniva migliore materiale alla McLaren. Alla fine il cambio si rivel? l' ultimo grande errore di Enzo Ferrari,, come ricordano in tanti.
  14. chatruc

    MOTORQUIZ

    ahhhh...che scemo! ma dell' ultima scuderia a tre punte nessuna novit??
  15. chatruc

    MOTORQUIZ

    Dacc? e Necchi erano piloti di F1? il motore un BMW? Chiarimenti please... Domandina facile, quale squadra ? stata l' ultima a schierare tre macchine?
  16. chatruc

    Parliamo un p?... di tecnica!

    il "regime di giri" ? la velocit? che ha il motore. Si calcola in giri al secondo (Hertz, misura unificata del Sistema Internazionale), radianti al secondo o normalmente in giri al minuto (RPM). Si tratta di quanti giri compie l' albero attorno a s? stesso in un minuto. Le F1 attuali hanno motori che arrivano a 19000 giri, mentre una vettura stradale normale arriva anche a 8000, anche se conviene non andare oltre i 5/6000. Come saprai, un motore consta di una serie di pistoni che si muovono longitudinalmente in un cilindro e che attraverso un manovellismo trasformano il moto traslatorio in moto rotatorio. Se i cilindri sono disposti lungo una linea, si parla di cilindri in linea (il Mercedes 8 cilindri del 1954/1955, l' otto cilindri ALFA Romeo 1950/1951, o la Ferrari 500 1952/1953, tutte vetture che hanno vinto i campionati del mondo di quelli anni). Se i cilindri sono disposti su due linee, chiamate bancate, queste devono convergere verso l' albero motore formando un certo angolo. In questo caso si parla di motore a V (ci sono stati i famosi V8 Cosworth, i V10 attuali, i V6 turbo, il glorioso V12 Ferrari e il V6 Ferrari vincente nel 1961). Oggi l' angolo delle bancate ? attorno ai 90 gradi (l'esperimento Renault di 111 gradi ? stato abbandonato). Se l' angolo ? di 180 gradi si parla di motore piatto, a cilindri contrapposti o di motore Boxer (come i Ferrari Boxer dei tempi di Lauda). I freni a tamburo, normali nelle auto stradali, sono stati abbandonati dalla F1 sin dagli anni '60. Si tratta di un cilindro piuttosto piatto che viene compresso attraverso delle ganasce e generando l' attrito necessario per fermare la macchina. I freni a disco, prima in acciaio e da vari anni in carbonio, consistono di una pinza che "pizzica" un disco in modo da frenare la vettura. Questi ultimi sono molto pi? efficienti.
  17. chatruc

    Ruote scoperte

    ? il regolamento che lo stabilisce dal 1960, niente di estetico, solo un freno alle prestazioni. Gli sport prototipi sono sempre stati a ruote coperte ma biposto, anche se corre un solo pilota, in F1 le ruote sono scoperte.
  18. chatruc

    MOTORQUIZ

    non solo lo sponsor ma la forma del muso e il numero di gara mi fanno pensare alla Merzario, forse una delle ultime
  19. chatruc

    Come funziona una Formula 1?

    Hunaudi?res, per molti di noi, parlare della facolt? ? un argomento scottante. La tua situazione la vivono in tanti, io dopo cinque anni mi mancano otto per fare la triennale e ti giuro che non ? che vado a spasso ogni giorno. Ti toccher? studiare ancora e ripetere l' esame finch? non lo farai, alla fine queste cose ti succederanno fino alla fine della carriera. Non ? per niente bello perch? non essere bravi in quello che si f? non ? abbastanza frustrante...pazienza...ricordati che anche se ti laurei in ritardo c'? una sacco di gente che comunque non studia.
  20. chatruc

    Come funziona una Formula 1?

    a spanne (misura da introdurre nel SI), l' alettone anteriore senza paratie laterali flette troppo. Infatti la FIA appende dei pesetti (50kg o qualcosa del genere) all' estremit? dell' alettone per verificare che non fletta come quello della Ferrari di Suzuka 1997. Ma nella foto 2 ci sono le paratie o sono pi? orbo di quanto credo? Un paio di ruote dovremo toglierle perch? devono essere per forza quattro dalla met? degli anni '80. Il diffusore ? strano ma l' aerodinamico sei tu, quindi viene omologato. Le linee sono belle, il muso inedito mi piace e le pance sono molto rastrenate ma credo che dovranno essere in posizione pi? avvanzata per ospitare le strutture deformabili e superare il crash test. Per quanto riguarda le gomme, prendiamo la lima e facciamo le scanalature prima di essere squalificati. Le Dunlop hanno il sapore del fascino antico ma non vanno da nessuna parte (ormai sono un prodotto Goodyear), io tenterei con le Firestone (fascino antico + velocit? delle Bridgestone). Per concludere, siamo sponsorizzati dalla Tantum Verde?
  21. chatruc

    Come funziona una Formula 1?

    Ciao zio Ken! Anch'io studio ingegneria meccanica anche se sono piuttosto indietro e impantanato. Il mio obiettivo e costruire una F1 che porti il mio nome e vinca il campionato del mondo
  22. chatruc

    Ligier 1988

    Apro questa discussione per parlare di una vettura molto innovativa ma che ebbe meno clamore di altre idee bizzarre della Formula 1 (<Brabham a ventilatore, Lotus doppio telaio, Tyrrell a sei ruote, ecc.). Si tratta della Ligier JS31 del 1988 progettata da Michel Tetu e che montava il nuovo motore Judd da 3.5 litri V8 (derivato dal Cosworth). L' idea originale fu quella di accentrare il baricentro della vettura montando il motore proprio dietro il pilota. Il serbatoio fu diviso in due parti: una principale dietro il motore e prima del cambio, che avvolgeva l' albero di trasmissione, e uno piccolo attorno al pilota. La vettura fu disastrosamente inguidabile e per tutti era pericolosa. Infatti da un urto posteriore la monoposto poteva esplodere (non c'era ancora l' obbligo di piazzareil serbatoio dentro la scoccca proprio dietro il pilota). Stefan Johanson e Rene Anourx non combinarono molto con questa vettura, il cui progetto fu abbandonato in cambio di uno pi? tradizionale. Qualcuno di voi ha informazioni pi? precise?
  23. chatruc

    MOTORQUIZ

    Indovinate adesso il miglior risultato ottenuto dalla FIAT nella Indy 500?
  24. chatruc

    MOTORQUIZ

    mi sembra una tedesca, per il colore e il portamento del pilota, sicuramente precedente alla seconda guerra mondiale...una Auto Union?
  25. chatruc

    MOTORQUIZ

    No, era la Prost AP05 e questa?
×