Vai al contenuto

R.S.

Inactive
  • Post

    2329
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di R.S.

  1. R.S.

    Ferrari F138

    1. Io non parlavo dei test, parlavo dei pezzi nuovi da usare in gara, che vengono messi sulla vettura di Alonso e delle strategie. Ai tempi di Raikkonen le strategie (quanta benzina imbarcare in Q3) si sono sempre alternate fino a fine anno, e solo in gara e solo a fine anno si è chiesto quando necessario di far passare il pilota in lotta per il mondiale. Con Alonso invece le strategie sono a suo favore fin dai primissimi GP, nella prima parte di campionato non mi puoi dire che sia una naturale conseguenza del suo svolgimento. Gli aneddoti su Barrichello purtroppo sono veri, non posso dire molto altro sui motivi ma erano un esempio per dire che l'ambiente non è tutto rose e fiori come dici tu. Il punto è che per me non c'è problema a dare ad Alonso lo status di prima guida. Perle circostanze che si erano create secondo me fu un errore applicarlo in Germania 2010, ma Alonso non c'entra nulla. Io sono totalmente a favore sul puntare su un singolo pilota, soprattutto se funziona. E secondo me in Ferrari c'è questa politica. Ho capito che secondo te non è così, non c'è problema. Però il problema sul sostituto di Massa (dal quale è nata la discussione) rimane anche con il tuo ragionamento: visto che Alonso è considerato all'unanimità il più forte assieme agli altri 3 top driver Vettel, Hamilton e Raikkonen, quale pilota giovane o di seconda fascia sarebbe disposto a venire a sostituire Massa sapendo di essere inferiore a Fernando e sapendo che appena Alonso dovesse guadagnare qualche punto in classifica lui verrebbe trattato come una seconda guida? Secondo me la maggior parte preferirebbe fare come Perez, ovvero andare in un team che non si fa problemi a mandare team radio del tipo: "We are now racing our teammate". 2. Riguardo alla parte in corsivo, io credo che no sia più facile guadagnare consistenza, piuttosto che diventare competitivi, proprio sulla base di quello che Ferrari ha fatto a fine anni '90. Io temo che avrebbero difficoltà a sviluppare anche in situazioni opposte, con l'unico vantaggio che in circuiti come Monaco e Ungheria avrebbero potuto difendersi meglio. Ma ormai con DRS e gomme da 10 giri è un vantaggio per me non significativo in ottica mondiale. 3. Su questo siamo d'accordo. Penso che la discussione sia nata per il fatto che io, lucaf2000 e altri lo consideriamo comunque un aerodinamico di altissimo livello e probabilmente ci siamo fraintesi. Che ci voglia un progettista completo lo credo anche io, nutro speranze per l'arrivo di Allison ma mi piacerebbe che Byrne tornasse a tempo pieno.
  2. R.S.

    Ferrari F138

    Bah, nel 2009 la McLaren partì peggio della F60 eppure diventò vincente nel finale di stagione. Nel 2012 e nel 2013 la Red Bull è partita male, ma nel 2012 è diventata la vettura da battere e nel 2013 sembra si stia ripetendo. Un conto è dire che sviluppare è diventato più complicato in generale, un altro è dire che è più facile partire da un'auto che va più forte in qualifica rispetto a una che va più in gara. Francamente, se non ti è sembrata veloce una monoposto che in Spagna ha dato 40 secondi alla Red Bull meglio piazzata a fine gara, bisogna aggiornare i dizionari.
  3. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Sì, ma: 1. nel 1994 il pilota poteva fare molta più differenza di adesso 2. lo Schumacher di quei tempi non avrebbe rivali nemmeno oggi Infatti, negli ultimi anni nessuno dei top driver è mai andato forte con un solo pilota mentre l'altro stenta continuamente a entrare in Q3. Non lo ha fatto Kubica (che Alonso stesso considerava il più forte), non lo ha fatto Hamilton con Kovalainen, non lo ha fatto Alonso con Fisichella e Massa, non lo ha fatto Vettel con Webber, non lo ha fatto Button con Barrichello e lo stesso Schumacher non lo ha più fatto con Barrichello e Massa. Quindi non è un parametro che possa dimostrare nulla rispetto ai piloti attuali, e in questo caso - visto che siamo nel suo topic - di Vettel.
  4. R.S.

    Ferrari F138

    1. Invece il trattamento predeterminato si vede nelle scelte fatte dal team nelle prime gare dell'anno. Mi sai dire quando Massa ha goduto di un aggiornamento prima del compagno a inizio anno (o Barrichello e Irvine prima di lui)? Oppure, mi sai dire un'occasione in cui ha avuto una strategia favorevole rispetto al compagno? Inoltre, conosco un paio di storie in particolare su Barrichello che ti farebbero cadere dalle nuvole. Non posso entrare nei dettagli sui motivi e le situazioni, ma sapevi che alcuni meccanici lo prendevano addirittura a schiaffi? 2. Vai a rileggere i commenti dopo il GP di Spagna, vedi quanti consideravano la Ferrari lenta e la Mercedes veloce. L'italiano non è una lingua soggetta ad interpretazione, in Spagna la Ferrari non era più consistente, era più veloce. E già che ci sei, rileggiti i miei commenti sul suo sorpasso all'esterno, visto che pensi che non veda i suoi meriti quando li ha. Comunque a inizio anno la F138 non collezionava quinti posti, era costantemente in seconda fila. Poi è ovvio che se nel campionato peggiori mentre gli altri migliorano non puoi vincere, ma non c'entra nulla, non ho mai detto il contrario e ti prego di non travisare ulteriormente le mie parole. Si parlava di una vettura inferiore dall'inizio, e la F138 non lo è stata. Lo è diventata dopo con gli sviluppi errati, ma se gli sviluppi fossero stati corretti a quest'ora Alonso avrebbe verosimilmente lottato per la pole almeno in Germania e in classifica sarebbe attaccato a Sebastian se non addirittura davanti. Il problema non è come sia nata la macchina, ma come l'hanno sviluppata. Quello che contesto nel tuo ragionamento è che dai per scontato che un'auto che nasce come la Ferrari (cioè lenta ma affidabile e costante) non possa migliorare, eppure fra il 1997 e il 1999 successe anche qualcosa di più. In quegli anni la Ferrari non partiva solo più lenta in qualifica - con scarti maggiori di quest'anno - ma prendeva manciate di secondi anche in gara (quindi non era nemmeno consistente, per usare la tua terminologia). Con lo sviluppo sono riusciti a vincere parecchi GP, e Schumacher conquistò anche qualche pole, seppur poche. Se poi il tuo ragionamento è che visti i problemi di sviluppo degli ultimi anni la Ferrari per vincere abbia bisogno di sfornare da subito un missile perché non sapendo sviluppare avrebbe bisogno di un margine da gestire ti potrei anche dare ragione, purtroppo, ma è un discorso diverso da quello che facevo io. 3. Io ti ripeto che Newey l'ho tirato in causa solo per dire che anche uno in grado di fare la differenza da solo con i suoi colpi di genio - come hai detto giustamente tu - può avere periodi no dovuti a mancanza di feeling con le regole o mancanza di motivazioni (non mi invento nulla, fu lui a fare questo tipo di dichiarazioni alcuni anni fa). A questo aggiungici che Tombazis non è un progettista e va da sé che le possibilità di vedere una nuova F2004 si riducono a quasi zero. Ma per me è fisiologico che prendendo un progettista di alto livello a fare il progettista e rimettendo Tombazis a dedicarsi esclusivamente all'aerodinamica si otterrebbero risultati all'altezza della reputazione di quest'ultimo. In altre parole ho aggiunto alla conversazione una possibile e verosimile motivazione per gli scarsi risultati (o più precisamente i problemi congeniti mai risolti) ottenuti da Tombazis a capo del progetto.
  5. R.S.

    Ferrari F138

    1. Tu continui a parlare del periodo di Kimi, ma io mi riferisco al periodo di Schumacher e di Alonso. Per questi due periodi non hai prove per dimostrare quello che scrivi boldato, sottolineato e in maiuscolo. La Ferrari con il tedesco e lo spagnolo si sono comportati fin dalla prima gara diversamente rispetto a come si sono comportati con Kimi e prima ancora con il duo Prost-Mansell, per fare un altro esempio. Non sto dicendo che non meritassero tale trattamento e non sto dicendo che sia necessariamente una politica sbagliata, ma è inutile prendere il 2007-2008 per dimostrare come si sono comportati nel 2010-2012. Se sei convinto che nelle prime gare del campionato, tieniti pure la tua opinione. Ma non considerare quella degli altri una lagna/solfa come se non fosse basata sui fatti. Esiste un'occasione in cui la squadra sia andata contro Schumacher o Alonso (escluso il finale del 1999)? Io non ne ricordo... Al contrario, conosco almeno due meccanici che lavorano nella Gestione Sportiva qui a Maranello che, pur non potendolo dire mai esplicitamente, hanno lasciato intendere più volte che la gerarchia Ferrari era prestabilita ai tempi del tedesco come lo è ora. 2. Tu continui a scambiare consistenza per velocità... la F138 a inizio anno era in grado di compiere un giro in meno tempo rispetto alla RB9, da inizio a fine stint. L'ultima volta che ho controllato sul dizionario questo si chiama andare più veloce. La Lotus invece, iniziava gli stint con tempi più alti ma con un decadimento minore, che alla lunga rendeva gli stint più lunghi e faceva guadagnare una sosta. In questo caso è più appropriato il termine consistente. Se poi per te l'auto migliore è quella più veloce il sabato, hai sbagliato vettura, perché non è quella di Newey la monoposto che sta dominando le qualifiche di quest'anno. 3. Va beh, sembra che tu sia un parente di Newey da quanto ti agiti... io volevo solo dire che chiunque, genii compresi, se non si trova in condizioni di lavoro di suo gradimento non riesce a vincere (ho detto vincere e da qui gli 8 anni, non essere solo competitivo, perché se conti gli anni competitivi di Newey devi contare anche come competitivi quelli della Ferrari 2006, 2010 e anche 2012, visto che la vettura è arrivata a giocarsi il mondiale all'ultima gara). Di conseguenza, piuttosto che pensare che Tombazis abbia disimparato il suo lavoro, mi viene da pensare che in Ferrari non stiano sfruttando a dovere le sue capacità.
  6. R.S.

    Fernando Alonso lascia la F1

    Io per capolavoro intendevo una gara vinta autorevolmente con un mezzo inferiore alla concorrenza. A Singapore è stato incredibile e mi ha stupito. Nelle altre occasioni le vittorie mi sono sembrate più alla portata del mezzo, ma ovviamente non intendo che abbia corso da 6 (o anche 8) in pagella. Perché deve essere tutto bianco o nero?
  7. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Effettivamente rimane il pilota più istintivo e spettacolare. Io stravedo per Vettel perché è stato l'unico a compiere imprese sull'acqua (Fuji e Cina 2007, Monaco e Italia 2008) che mi ricordassero quelle del Kaiser.
  8. R.S.

    Fernando Alonso lascia la F1

    E ti pareva, niente mezze misure. O tutte le vittorie di Alonso sono da fenomeno o non lo è nessuna.
  9. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    E perché non vuoi Vettel? Lo consideri tecnicamente inferiore o ti sta antipatico?
  10. R.S.

    Ferrari F138

    1. Ma chi ha mai giustificato il fatto che Alonso sia più forte di Massa? Chi ha parlato di complotti? Tu hai completamente travisato il senso delle mie parole. Schumacher e Alonso si sono dimostrati entrambi nettamente più forti dei compagni di squadra che hanno avuto in Ferrari. Questo non esclude il fatto che entrambi abbiano sempre esplicitamente avuto (e nel caso di Alonso, preteso) lo status di prima guida fin da inizio campionato. Negarlo sarebbe disonesto. Altrimenti fammi un esempio in cui hanno dato un pezzo nuovo al secondo pilota (che secondo alcuni è il fattore più determinante per determinare se ci sia parità di trattamento) o in cui hanno favorito intenzionalmente l'altro pilota con una strategia migliore. Alzo la posta: dimmi un solo episodio al di fuori del periodo Schumacher/Alonso in cui una qualsiasi scuderia ha dato un ordine di squadra nella prima metà di campionato o abbia fatto penalizzare un pilota per far passare avanti l'altro e contestualmente dichiarassero assoluta parità di trattamento fra i piloti (cosa che Ferrari si è guardata bene dal fare, sia nel periodo di Schumacher che nel periodo di Alonso). 2. La Ferrari non era leggermente più consistente a inizio anno, era proprio più veloce. La Lotus era più consistente. Per questo motivo, la tua tesi sulla facilità di sviluppo non è affatto così scontata. A inizio anno la Ferrari doveva trovare mezzo secondo abbondante in qualifica esattamente come la Red Bull doveva trovarne altrettanto in gara. Paragonare i debutti di F138 e F2012 è eretico. 3. Nessuno nega quello che dici tu, ma sta di fatto che per 8 anni non ha fatto la differenza e un motivo ci dovrà pur essere. Guarda che fu lui stesso ad ammettere che c'è stato un periodo in cui non era lo stesso. E in Red Bull la differenza non l'ha fatta né da subito né da solo, ma solamente quando gli hanno dato una squadra all'altezza e quando ha avuto spazio regolamentare per sfruttare le sue immense qualità. Tombazis, poi, lo hai detto tu che nel periodo 2007-2008 ha fatto vetture vincenti. Il fatto è che qui nessuno lo ha messo al livello di Newey, si è solo detto che è uno dei migliori nel suo campo, che non è quello di capo-progettista, ma quello di aerodinamico. Chiaro che se lo metti a fare altro il rendimento di un pur valido ingegnere (a maggior ragione se non è un raro genio alla Newey) cala drasticamente.
  11. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Anche io fino a Spa 95 non volevo Schumacher in Ferrari, poi mi ha fatto cambiare idea. Non me ne sono pentito...
  12. R.S.

    Fernando Alonso lascia la F1

    Ma cosa c'entra il 1999 che Schumacher aveva la gamba rotta? Ripeto, nel 1998 non ci sono state SOLO le vittorie conquistate grazie alla scarsa affidabilità altrui, ci sono stati ANCHE autentici capolavori di Schumacher, per non parlare del 1996 e del 1997. Di Alonso ricordo solo un vero capolavoro, Singapore 2010. Irvine era un ectoplasma? Si dice lo stesso di Massa, eppure in Germania nel 2010 stava vincendo il brasiliano, non Fernando. Quello che ho visto fare a Schumacher non l'ho più visto fare da nessuno. L'unico che me lo ricorda seppure a sprazzi è Vettel (e non solo a me), ma non li considero ovviamente sullo stesso livello.
  13. R.S.

    Ferrari F138

    1. Guarda, che Alonso (e sponsor relativo) pretendano lo status di prima guida per Alonso è una cosa di cui io sono convinto (grazie anche al "This is ridicolous!" di Hockenheim, ma non solo). Forse non la posso dimostrare (anche se le continue strategie sempre e comunque a sfavore di Massa e sempre e comunque a favore di Fernando sono più di qualche indizio), ma nemmeno tu puoi dimostrare il contrario, anche perché non esiste una dichiarazione di Domenicali & co. che dica che esiste tale parità di trattamento. Inutile continuare a paragonare il periodo di Raikkonen e quello di Alonso. 2. Ma scusa, sulla base di cosa la F138 in Australia, Cina e Spagna era più lenta in gara della RB9? Perché una monoposto che va forte in qualifica ma prende un secondo al giro (mezzo con Vettel) è competitiva da subito, mentre una che in gara è nettamente la più veloce non è competitiva? Potrei essere d'accordo se facessimo questo discorso sulla Lotus, che in gara non è mai stata più veloce della Red Bull, ma è stata in grado di risparmiare una sosta. La F138, a parità di soste, era più veloce (quindi più competitiva) della Red Bull. Come fa a bastarti la qualifica per dire di no? Tant'è vero che adesso la Red Bull in qualifica non da più un secondo a tutti come nelle primissime gare, segno che hanno dovuto trovare un compromesso in qualifica per ottimizzare la gara. E grazie ai 1000 km in qualche gara la Mercedes li ha battuti, sia in qualifica che in gara. 3. Intanto parliamo di 3 anni (2006-2009), poi non mi sembra paragonabile il progresso costante delle Ferrari di fine millennio con il periodo Red Bull. Fino al 2008 la Red Bull era una monoposto scarsa e non aveva fatto progressi significativi (rispettivamente 16, 24 e 29 punti nel costruttori durante i primi 3 anni), fu il cambio regolamentare a permettere a Newey di ritrovare l'ispirazione (153.5 punti l'anno dopo). Mi pare anche di ricordare alcune interviste in cui lo disse esplicitamente. Non capisco che problema ci sia ad ammettere che anche Newey abbia toppato in qualche occasione. Ovviamente sono poche, altrimenti non staremmo a dire che sia un genio, ma non è infallibile, tutto qua. P.S. Nel 2008 hanno vinto il costruttori, e il piloti non lo hanno certo perso per colpa di Tombazis o Massa, ma per colpa di una biella (Budapest) e un semaforo (Singapore) difettosi.
  14. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Io vorrei Vettel perché lo preferisco ad Alonso. Le vittorie non c'entrano nulla.
  15. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Aggiungo che tale regola viene applicata solo al pilota attualmente tifato, perché una volta ritirato le auto che ha guidato improvvisamente diventeranno da carriole a discrete e da scarse a decenti, in modo da poter esaltare il mito di turno.
  16. R.S.

    Ferrari F138

    1. Continuiamo a discutere di cose diverse. Che Massa sia inferiore ad Alonso è una cosa, che Alonso meritasse gli ordini di scuderia che ha preteso e avuto fin dall'inizio è un'altra. Se poi credi che Santander lascerebbe che Massa (o chiunque al posto suo) in grado di battere Alonso vinca il mondiale, sei libero di crederlo ma io non sono d'accorso. Il succo del mio discorso è questo. La Ferrari è l'unica che parte dichiaratamente con prima e seconda guida, la Red Bull invece è l'unica che predica (pur non essendo sempre coerente) parità di trattamento fino alla fine dell'anno. Con questa politica tu sei convinto che tutti farebbero meglio di Massa, io no. Secondo me molti non verrebbero neppure. 2. Io tutte queste ovvietà non capisco da dove saltino fuori. Quale legge fisica dimostra che è più facile sviluppare una macchina sbilanciata verso le prestazioni in qualifica rispetto a una sbilanciata verso le prestazioni in gara? E poi parli di quinti, sesti e ottavi posti ma a Melbourne Massa si qualificò quarto e in Malesia secondo, in Cina e Bahrain Alonso si qualificò terzo, quindi la macchina a inizio anno era tranquillamente da seconda fila. Visto che la Ferrari ha il sistema di partenza migliore e che in Spagna ha dominato la gara partendo dalla terza fila non vedo come mantenendo tale livello in qualifica sarebbero sicuramente stati tagliati fuori dalla vittoria del mondiale come dici. 3. Prima di tutto, Newey è alla Red Bull dal 2006, quindi non è vero che la macchina del 2008 l'abbia toccata solo in parte. Per quanto riguarda il 2009, tu avevi parlato degli stravolgimenti regolamentari come uno dei motivi per cui le vetture di Newey non hanno vinto nel periodo post-Byrne, quando invece è stato proprio grazie a quello stravolgimento che le sue vetture sono tornate al vertice. Detto questo, il mondiale nel 2009 se lo sono giocati anche grazie a Vettel, nonostante quello che dicano i suoi detrattori. Comunque non capisco perché ti scaldi tanto, io non sto dicendo che Newey sia uno scarso o un fortunato. Sto solo dicendo che, come tutti, ha bisogno di lavorare in un ambiente che gli permetta di lavorare nel modo a lui più congeniale (sia inteso come libertà di progettazione, o come regolamenti che lasciano spazio a trovate geniali degne di uno del suo livello). Perciò prima di giudicare negativamente Tombazis (o altri singoli ingegneri) senza possibilità di appello, mi riservo di credere che ci siano dei problemi a livello gerarchico/organizzativo più gravi. Spero stavolta di essermi riuscito a spiegare.
  17. R.S.

    Ferrari F138

    1. Arrivare a difendere la Ferrari per l'ordine di Hockenheim mi fa cascare le braccia... qui si parlava del presunto pari trattamento dei piloti che in realtà da quando è arrivato Alonso non è mai esistito e con il quale qualunque altro pilota dovrebbe convivere. Io ho parlato della situazione fino a Germania compresa, e fino a lì Massa, a parte qualche GP è sempre arrivato vicino ad Alonso (in qualche occasione davanti). Come ho già detto in altri topic, questo continuo infangare Massa ed esaltare Alonso a prescindere senza mezze misure e senza il minimo equilibrio è controproducente, perché sia nel 2010 che nel 2012 Alonso ha comunque perso, e a fine 2012 era pure più lento del suo inadeguato scudiero. 2. Beato te che già ad inizio anno avevi tutte queste certezze su quale progetto sarebbe sicuramente migliorato e quale sicuramente avrebbe perso. Io fino alla Spagna leggevo commenti ben diversi (Vandone insinuava che il mondiale della Red Bull era finito... ). Adesso son bravi tutti a fare i fenomeni dicendo che era inevitabile, se tu invece l'avevi capito prima non capisco cosa aspetti a presentare il tuo curriculum alla Ferrari. 3. Scusa ma la tua è una forzatura. Newey, mentre la Ferrari dominava, ha fatto vetture davvero pessime che sono arrivate lontano anche dal 2° posto. Stessa cosa negli anni degli stravolgimenti regolamentari (che poi quali sarebbero, a parte il 2009 dove proprio grazie agli stravolgimenti regolamentari e a Vettel le sue vetture ricominciarono a vincere?). Nel 2008 la Red Bull finì addirittura dietro alla Toro Rosso...
  18. R.S.

    Ferrari F138

    Ah beh, questo è ovvio. Più avanza la tecnologia più le differenze a livello di intuizioni e capacità si assottigliano.
  19. R.S.

    Ferrari F138

    1. Nel 2010 io ricordo un Massa che fino alla Germania era stato piuttosto all'altezza di Alonso, soprattutto considerando che era appena tornato dall'incidente. Quell'ordine di scuderia non era affatto logico come dici tu. E poi la cosa grave fu il "This is ridicolous!" di Alonso, che dimostrò che Fernando lo status di prima guida lo pretendeva eccome. 2. Che io sappia, anche nel 2013 i punti si distribuiscono la domenica. Con DRS e gomme 2013 il progetto F138 era quello giusto, migliore di Red Bull e Mercedes che erano dominanti in qualifica e deludenti in gara, soprattutto la seconda. Gli sviluppi non sono stati all'altezza e le gomme sono cambiate, ma non era questo il mio discorso. Newey dal 2000 al 2008 ha sfornato un paio di auto decenti e basta, per il resto auto inaffidabili e per giunta una non prese mai parte al campionato, evento unico nella storia (mi pare). Penso che sia più che sufficiente a dimostrare che anche il migliore ha bisogno dell'ambiente e delle circostanze corrette.
  20. R.S.

    Ferrari F138

    No, però è indubbio che la F1 ha visto più di un genio che ha fatto la differenza nel suo team di sviluppo (Chapman, Byrne, Newey ecc.) Ora che ci penso aggiungerei anche Todt, perché pur non occupandosi della monoposto, è principalmente grazie al metodo di lavoro e alle gerarchie da lui impostate che si deve il dominio recente della Ferrari.
  21. R.S.

    Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

    Suzuka la metto un gradino sotto perché è un po' troppo difficile sorpassare. Il tracciato però rimane bellissimo. La parte mista di Austin è corta e l'anno scorso Hamilton e Vettel l'hanno fatta quasi tutta affiancati, direi che c'è di peggio. Di Austin mi piacciono persino le tribune, non so spiegare bene il perché. Mi ha conquistato al 100%.
  22. R.S.

    Ferrari F138

    Sulla prima parte sottolineata, è un bel modo per dire che lo status di prima e seconda guida ci fosse. Comunque, meglio che torni a vedere le grane che Alonso ha piantato nel 2007 in McLaren quando si è sentito (anche se a ragione) svantaggiato. Preferirei evitare un altro anno come il 1990, mi sentirei molto più tranquillo con altri top driver. Sul punto 2, io non mi sforzo di distribuire la percentuale di errori ai vari ingegneri. Se i problemi sono sempre gli stessi, però, mi viene da pensare che il problema risieda prima di tutto in una scelta progettuale precisa che, a inizio anno, pagava pure. Alla fine, è lo stesso concetto per il quale la Red Bull ha una velocità di punta più bassa, la Mercedes domina in qualifica e perde in gara (almeno fino ai 1000km di test segreti): sono scelte fatte a inizio progetto con le quali bisogna per forza conviverci durante la stagione. Guardando l'organigramma della scuderia, mi viene sa pensare che uno con le idee più chiare in cima risolverebbe molti più problemi che un altro al posto di Tombazis. Infatti, lo stesso Newey in condizioni di lavoro non ideali aveva sfornato delle monoposto addirittura peggiori delle Ferrari. EDIT: Scusa, ero rimasto indietro con la lettura del topic... Comunque mi sembra che alla fine abbiamo idee piuttosto simili sui problemi attuali della Ferrari.
  23. R.S.

    SebAston Vettel arzillo capellone

    Il punto è proprio questo: se Vettel si ritrovasse in Ferrari a lottare con auto inferiori come fa Alonso adesso, si leggerebbero esattamente le stesse cose che si leggono ora su Alonso perché la stampa e il tifoso deve sempre incensare la prima guida Ferrari. Viceversa, se si ritrovasse delle F2004 sotto il sedere, nessuno si sognerebbe di dire che "vince grazie a Byrne/Allison/Fry/Tombazis/Marmorini". Ripeto, liberi di smetirmi fra un paio di anni.
  24. R.S.

    Fernando Alonso lascia la F1

    Il paragone era soprattutto con il 2010 e non con il 2012, anno in cui secondo parecchi Schumacher avrebbe vinto il mondiale con un paio di gare di anticipo. Nel 1998 è vero che Schumacher beneficiò dell'inaffidabilità della McLaren per guadagnare punti, ma nello stesso anno Schumacher aveva ripetutamente battuto in pista i piloti McLaren grazie alle sue capacità (per esempio Argentina, Gran Bretagna e la stessa Ungheria). Il 2012 è stato l'anno migliore della carriera di Alonso e lo riconosco, ma Schumacher ha sempre dovuto lottare con 1 auto dominante tutto l'anno. Nel 2012 ci furono 7 vincitori diversi nei primi 7 GP, le situazioni rimangono diverse e non paragonabili. Non sminuisco Alonso, al massimo esalto Schumacher. Per chiarire, per me quello che ha fatto il tedesco in quegli anni lo avrebbe potuto fare solo Senna e solo se in Williams/McLaren ci fosse stato Prost a motivare la sua sete di rivalità. Nessuno dei piloti di oggi, Alonso e Vettel inclusi, hanno mai unito velocità e costanza di rendimento come lui. Le prestazioni di Sebastian di quest'anno cominciano ad avvicinarsi, ma manca ancora qualcosa.
×