Vai al contenuto

MagicSenna

Premium
  • Post

    14614
  • Spam

    3588 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da MagicSenna


  1. Il 08/05/2024 Alle 08:52, chatruc ha scritto:

    La cosa più interessante di questo video è vedere Maurizio Mosca parlare di F1 e indicare che a Imola era da inserire il limite di 200 all'ora.

    Nestore Morosini propose di coprire il Santerno. " Si è coperto tutto a Milano, figuriamoci se non si può coprire il Santerno ".
    Il Santerno:
    https://www.youtube.com/watch?v=0g92tQwwHZs&ab_channel=LocalTeam

    • Like 1

  2. Il 17/2/2024 Alle 10:30, Silver Arrows ha scritto:

    La vittoria finale dell'Ucraina è assai improbabile. La strategia statunitense ed in parte europea è quella di tenere accesa questa guerra il più a lungo possibile per sfiancare la Russia, presumibilmente dall'interno (rivolte, regime change, proteste nelle varie repubbliche autonome della federazione...). Al Pentagono si saranno ispirati all'esperienza Afghanistan vs. URSS (poi sappiamo com'è andata a finire, a chi sono andate le armi dell'occidente). L'Ucraina sarà quindi il Vietnam della Russia? 

    Ne dubito fortemente. 

     

    Se la Russia vincesse, ipotesi più realistica, e conquistasse ancora più territorio ucraino di quello che oggi ha già conquistato, vi potrebbe essere un flusso massiccio di ucraini in fuga (si vocifera anche di 10 milioni), presumibilmente in direzione Germania. Sarebbe il caos. 

     

    Ma chi ne esce davvero vincitrice sul lungo periodo è la Cina: la Russia, isolata dal blocco occidentale, non può che fare affidamento sulla Cina, che però è una potenza molto più forte ed anche più paziente e lungimirante della Russia. Dalla Russia, la Cina vorrà lealtà politica e militare, il controllo sulla rotta navale artica (bypassare Suez), forza-lavoro e soprattutto terreni nell'oriente russo. Attualmente terre fredde, con il riscaldamento climatico in corso, tra non tantissimi anni, quelle terre diventeranno adatte per la coltivazione ed abitabili, senza contare tutte le risorse prime che vi sono nascoste sotto quel permafrost. 

    uno potrebbe pensare che la Cina se ne sbatta di attuare politiche per ridurre il cambiamento climatico anche in questa ottica ? 


  3. io non so quando sia nata questa moda di dover andare a cena fuori mille volte l'anno e/o se è stata/è un'usanza di alcune parti d'Italia piuttosto che di altre.
    Si parla tanto di famiglie in difficoltà, di prezzi alle stelle, ma nessuno dice le cose come stanno: i nostri genitori, perlomeno la maggior parte, andavano a mangiare fuori per le cerimonie o per le occasioni speciali. I soldi guadagnati finivano tutti per pagare la casa, tirare su la famiglia e comprare auto alla portata delle proprie tasche.
    Con una congiuntura economica come la nostra, invece di andare ad esacerbare questi comportamenti, in molte parti d'Italia è avvenuto l'opposto: gli stipendi sono rimasti gli stessi, ma sono arrivate auto da 25-30 mila euro come se piovessero, numero imprecisato di apericene/cene fuori + vizi e stravizi.  Prendono 1200, spendono 1200, hanno almeno un mutuo + roba a rate da pagare e nonostante questo danno la colpa alla politica di non fare nulla e quindi non possono fare figli perchè costano. 

    E' pieno di persone così in Italia, tanto che il nostro problema numero uno è e sarà il crollo demografico che manderà a putt*** le casse dello Stato.

    • Like 1

  4. Il 24/9/2023 Alle 23:14, Beyond ha scritto:

    I prezzi continuano a salire per il cibo, mi chiedo davvero la gente con famiglia o senza stipendi di rilievo come faccia ora.

    Al supermercato questo mese noto ulteriori rincari su vari prodotti, dal pane al sushi preparato al banco, sono pochi quelli che rimangono con prezzi normali, la pasta ormai costa 1.50 quindi circa più 50% del passato, notavo la Coca-Cola addirittura che è sempre costata massimo 1euro per litro ora è letteralmente raddoppiata (la pepsi meno).

    Ai ristoranti ormai un primo costa sui 15 euro e un secondo 20, non parliamo dei dolci schizzati senza problemi a 8 euro, il top resta la pizza che ormai in versione classica margherita costa 8 euro mentre quelle elaborate arrivano a 14 15 euro, insomma pure per una pizza non si spendono meno di 20 euro ora come fossimo a Milano.

     

    Ciononostante io un calo evidente nei locali non l'ho notato.

     

    A voi di quanto è aumentato il costo della spesa media?

    i locali rimarranno pieni, così come gli iphone nelle tasche. La gente tira la cinghia sui denti storti e altre cose basilari, ma non sulle str****te.


  5. 1 ora fa, Aviatore_Gilles ha scritto:

     

    Ad esempio il batiscafo Trieste fu sovradimensionato di molto rispetto allo scopo e nonostante tutto fu usato un'unica volta, per raggiungere quelle profondità (fu usato in altre occasioni, ma per profondità ben minori).

    Il Titan magari era ben progettato per un utilizzo singolo, ma non per un riutilizzo continuo e li qualcosa è sfuggito.

    infatti quasi sicuramente si è rotto per fatica. 


  6. non avevano le conoscenze necessarie nè seguivano scrupolosamente tutte le procedure che servono in questi casi. Quel mezzo, con quei materiali, era un terno al lotto. Molto probabilmente, dopo tot cicli di fatica, era così indebolito che alla fine è imploso.


  7. avranno fatto delle prove a 3800 metri e avranno visto che reggeva. Sicuramente non era progettato per i 1300, altrimenti si sarebbe rotto la prima immersione. Accumulando cicli di fatica alla fine ha ceduto.
    Tra l'altro non mi torna molto lo stupore della gente sulla cifra sborsata: 250 mila euro sono nulla per robe esclusive del genere. Una compagnia russa fa (faceva?) spedizioni a prezzi ben superiori.


  8. 7 ore fa, Beyond ha scritto:

     

     cosa cambia se metti una batteria dedicata invece delle stilo? sempre si può esaurire come dici. oppure se il comando è integrato nel veicolo, si può guastare il cablaggio o l'elettronica.

    vuoi mettere una roba progettata ad hoc con standard di un certo tipo rispetto a un prodotto consumer da 40 € ? 
    nota a parte: prima ho scritto che non c'era il cesso (l'avevo letto da qualche parte), invece c'era. Sarebbe stato veramente troppo.


  9. 15 minuti fa, Beyond ha scritto:

     

    il motivo preciso magari non lo sapremo mai, ma possono essere tanti, non parliamo di un mezzo omolagato e soggetto a controlli come un aereo

     

     

     

    onestamente questa mi sembra un aspetto secondario

    in questo caso sì, ma in generale non direi. Se mentre sei attorno al Titanic si esauriscono le batterie AA corri il rischio di sbattere da qualche parte.


  10. 13 ore fa, espritz ha scritto:

    Ragazzuoli,

    mi rivolgo ai fisicacci del forum @Beyond: avete un'idea del perché il sommergibile sia imploso? Suppongo che abbiano fatto dei test prima di partire!

     

    Spoiler: non so nulla di fisica 😁 sono ferma a quella insegnata al liceo e ovviamente non mi ricordo più nulla 

    può darsi che abbia retto durante le missioni precedenti riportando  danni (non da urto, ma proprio perchè era una struttura concepita al limite)  che ne abbiano indebolito le caratteristiche strutturali e quindi stavolta a una certa profondità le tensioni nei materiali hanno fatto cedere il mezzo, facendolo implodere.
    Non basta la prova statica del tale mezzo che resiste a X metri. Le variabili in gioco sono molte. Tra l'altro proprio per la sua peculiarità non ci sono neanche normative per certificarne la resistenza (da quello che ho sommariamente letto in giro).
    Oltre a questo, io sono molto stupito del fatto che fosse comandabile da un joypad logitech F310, peraltro wireless: batterie che possono esaurirsi, interferenze e ritardi che possono compromettere la manovrabilità del mezzo. Allucinante. Simili controller sono usati, per esempio, anche per comandare droni nella guerra in Ucraina, ma si tratta appunto di droni, non di un mezzo con persone.
    Inoltre struttura angusta e quindi nessuna possibilità di muoversi nè servizi igienici, luci spente per risparmiare energia.  Di tutte quelle ore teoriche di ossigeno, probabilmente sarebbero impazziti già dopo qualche ora, visto che si tratta di persone comuni e non di Neil Armstrong e compagnia.


  11. Il 17/6/2023 Alle 16:58, M.SchumyTheBest ha scritto:

    Ragazzi idioti, genitori assenti, eccitamento per qualche like e view in più.

     

    Fatta questa premessa, e sapendo che l'incidente poteva capitare anche con una panda, essendo un forum d'auto continuo a chiedermi il senso di questa diffusione di cassoni da 2500 kg per 600cv. L'utilità quale sarebbe? Non aiuta la sicurezza, non aiuta l'ambiente, non aiuta il traffico, insomma a che servono tutti sti baracconi?

    a compensare il pisello di 2 cm.


  12. tra non molto inizieranno anche a ruttare e scoreggiare durante i collegamenti? Perchè tanto "fa parte della natura umana" no? E se non lo fai in diretta, davanti a tutti sei solo un'ipocrita che vuole fare " il bravo".  Comportamenti peraltro già sdoganati nelle live online di tanti content creator e quindi questa abitudine è già all'ordine del giorno tra i gggggiovani. 

    Il fatto è che quei siparietti da disagiati neanche dovrebbero farli in diretta. Se li tengano da parte per quando sono a pranzo o a farsi un giro da soli nel paddock. Dov'è andata a finire la professionalità? Il politically correct non c'entra un ca**o con tutto questo.

    Per non parlare del fatto che "ora non si può più fare niente". A me sembra tutto il contrario, ormai sono liberi di fare i co****ni e se vengono ripresi una volta tutti a scandalizzarsi. Mai visto Zermiani, Poltronieri, Ronco, De Adamich e compagnia varia fare robe del genere.

    • Like 3

  13. 2 ore fa, chatruc ha scritto:

    Ristoratori e albergatori stanno facendo numeri da paura da anni. Diciamo che dai tempi della primavera araba che il turismo nazionale è decollato. Con la pandemia ancora di più.

     

    Con mia moglie non riusciamo a trovare ferie a prezzi decenti. Andare in un merdosissimo lido del delta del Po' costa un sacco. La soluzione è non spendere.

    sfruttando la gente

    https://www.adnkronos.com/controlli-su-lavoratori-turismo-e-ristorazione-76-irregolare_4JhGEefPVgaRDdzPFZ8Kqs

     

    https://www.facebook.com/watch/?v=551480169820682

     

    https://www.today.it/economia/camerieri-baristi-lavoro-turismo.html

     

    https://www.ravennatoday.it/cronaca/lavoratori-nero-irregolari-sanzioni-due-hotel-milano-marittima.html

     

     


  14. 1 ora fa, Ruberekus ha scritto:

    bisognerebbe vedere i numeri della ristorazione, perché un aperitivo costa meno di una cena al ristorante, quindi ormai la gente va a fare l'aperitivo e praticamente cena con quello

    poi torna a casa e mangia un sacchetto di patatine? resta il fatto che buttare 10€ a volta per non mangiare è tutto tranne che furbo.

     

×