Vai al contenuto

Hunaudieres

S.O.P.F.
  • Post

    24187
  • Spam

    3709 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Tutti i contenuti di Hunaudieres

  1. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Che poi riflettevo sugli incidenti provocati dai cedimenti degli alettoni. Di alettoni anteriori ne sono ceduti pochissimi, io ricordo solo l'incidente fatale a Ratzenberger e quello di Fisichella a Magny-Course nel curvone. Invece di alettoni posteriori ne sono ceduti eccome ma ho notato che, tranne del caso di Raikkonen, i cedimenti sono tutti avvenuti nella parte del supporto; molto probabilmente con supporti diversi, si romperebbero di meno, o meglio, non si romperebbero affatto, purtroppo oggi su una striscia larga 10cm di carbonio gravano 1500-2000 Kg (cos? ho sentito) di carico aerodinamico, oltre che i roventi gas di scarico.
  2. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Sarebbe possibile, con i regolamenti attuali, togliere le ali? Io credo di si, non penso che ci sia una regola che obbliga le squadre ad avere gli alettoni; ma poi come dovrebbe essere fatta la monoposto, ormai dipendono tutte dall'ala posteriore (se si rompe quella anteriore come minimo non riesci a fare le curve veloci, ma senza quella posteriore abbiamo visto quello che succede), che soluzioni usare.
  3. Hunaudieres

    Musi alti, bassi e semibassi

    Vedi, kentyrrell, il muso che ho pensato io ? proprio come quello della Tyrrell del '90 (me ne sono accorto solo ora), solo pi? largo lo spazio fra i supporti, pi? basso il muso, e tutto ci? che ho detto l'altra volta.
  4. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Approfittando del particolare momento di ispirazione, ieri sera mi sono messo a lavorare anche su altro. due Sport, una a motore posteriore (sopra) e una a motore anteriore (sotto) Quieste invece le ho fatte stamattina Due Berline stradali, due versioni di uno stesso modello. Quello di sopra doveva essere un Coup?, poi mi ? uscita una 4 porte dalla vocazione molto sportiva. Quella di sotto ? lo stesso modello, ma a 5 porte, pi? elegante, pi? spaziosa. Previste anche in versioni Cabrio e SW
  5. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Bozzetti!!! Pance larghe quanto la carreggiata e con la stessa altezza da terra della scocca. (molto '80s) Ala anteriore incastonata dentro il muso, come in IRL.
  6. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Oltretutto l'airscope funge anche da protezione in caso di ribaltamento.
  7. Hunaudieres

    Ruote scoperte

    Quanto ad estetica lasciavano alquanto a desiderare (come le attuali Grand-am) ma questa mi piace molto http://www.autocourse.ca/photos/saison1980/canam/008.jpg oggi c'? la Formula X che ? na serie interessante: vetture che possono essere a ruote coperte o scoperte (come la Formula Arcobaleno). Peccato che non gli viene dato spazio visibile.
  8. Hunaudieres

    Ruote scoperte

    Io vorrei vedere una F1 fatta di auto come le Audi R8
  9. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Mah, io mi sono ispirato alla tendenza attuale degli ingegneri di convogliare il flusso nella parte bassa della vettura, la Williams usa un muso alto con due enormi e larghi piloni per aumentare la quantit? di aria convogliata sotto la vettura, allora mi sono detto: perch? non fare un muso che "raccoglie" abbastanza aria (la forma larga dei supporti), senza perturbazioni del flusso (eliminazione della parte centrale del profilo), e lo accompagni sotto la vettura (i supporti che sono contigui alle chiglie e i deviatori di flusso vicino alla scocca). Per la strozzatura del flusso, ripeto che in materia fluidodinamica sono ancora inogrante, ricordo solo che se un fluido passa da una sezione pi? larga ad una pi? stretta, a pari portata, aumenta la sua velocit?, ma sono reminescenze liceali, non ne sono tanto sicuro Per darti un'idea di come dovrebbe essere, pensa ad un muso come quello della McLaren, basso e piccolo, ed aggiungici un'ala a delta rovesciata ed incurvata alle sue estremit?, poi mettici dei profili (vedi un po' te come devono essere). Gli attacchi dell'ala anteriore che si uniscono con la doppia chiglia dovrebbe funzionare come una sorta di minigonna. Il resto della vettura metticelo tu.
  10. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Ecco il mio progetto Purtoppo non so desegnare una vista frontale o una vista "tridimensionale". Nell'immagine in alto si pu? notare il muso che va ad inarcarsi fra le ruote, il supporto orizzontale ? una sorta di profilo alare mentre quello verticale ? molto lungo e va a congiungersi con la doppia chiglia. Ho precisato che sotto il supporto c'? il vuoto, infatti manca la parte centrale del profilo inferiore, questo per due motivi: avere una portata d'aria maggiore ed un flusso pulito; La mancanza della parte centrale comporta sicuramente una perdita di carico all'anteriore, carico che viene dato dal supporto che diventa profilo portante. Notare quella sorta di labbro che circonda il muso: quella soluzione mi ? venuta nel momento stesso che la disegnavo! Il flusso che "entra" nel muso viene accelerato dalla strozzatura (ma non ne sono tanto sicuro, sono ancora ignorante in materia di fluidodinamica ), per fare in modo che il flusso non "scappi", prevedo dei deviatori di flusso molto vicini alla scocca. Un'altra "genialata" che mi ? venuta ? quella dell'accoppiamento dell'attacco delle sospensioni sdoppiato con quello singolo sull'anteriore: la parte anteriore del triangolo ? sdoppiata mentre quella posteriore unica. Non so quanto sia valida, e semplice, questa soluzione, ma la Renault una un sistema analogo per la sospensione posteriore. Nelle mie intenzioni il muso potrebbbe esssere anche pi? basso. Quella pi? in basso ? la mia idea originale.
  11. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    La F1 ? stato uno dei motivi della mia scelta (l'altra scelta era architettura), ma in generale la mia scelta ? stata determinata dalla passione per tutto ci? che corre, dal centometrista al Concorde. Posso unirmi anch'io al progetto? Cos? vediamo se funziona il mio muso a "ornitorinco", liberamente ispirato dal "tricheco" Williams, ma profondamente diverso, con un muso piccolo (come Mc Laren) e gli attacchi dell'alettone larghi che vanno a carenarsi con il muso e gli schermi fra le ruote, formando una sorta di profilo aerodinamico e un largo canale che, stringendosi, convoglia ed accelera il flusso sotto la monoposto. Purtroppo non ho disegni da far vedere perch? col disegno sono una p..., al massimo delle viste laterali che non rendono bene l'idea del progetto. spiegato a parole la tua idea sembra interessante...scannerizza un bozzetto dai,chi se ne frega della qualit? del disegno,? la sostanza che conta... Far? il possibile...
  12. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Anche tu ? IO SONO AL PRIMO ANNO , chi avevi come prof di istituzioni ? Jantzen , Merlini ? [OT/] Come state messi ad esami? Io sono disperato: questo doveva essere il mio secondo anno ma mi sono mancati 12 crediti ed ho dovuto fare il contratto a 5 anni, nelle intenzoni di dare Analisi II a Febbraio (per 3 crediti, un dannatissimo esame d'Inglese, non ho potuto fare quello a 4 anni ) Ora mi trovo nella situazione che se non do almeno 2 esami a Settembre il secondo anno me lo scordo anche questa volta. Il problema che uno dei due esami deve essere per forza Analisi II (col professore bastardo), l'altro deve essere o Informatica (non ho seguito nemmeno il corso) o Chimica (che ha propedeuticit? pi? importanti di Fisica II). Sto nella m***a, mi sento demoralizzato, sono inca***to con me stesso... AIUTOOOOOOOOOO *fine dello sfogo* Il professor Savino dovr? aspettare ancora una anno Ma come ? stato organizzato da voi il corso di istituzioni? Qui a Napoli hanno diviso il corso in 3 parti: Aerodinamica, Strutture e Sistemi Spaziali. [\OT]
  13. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    La F1 ? stato uno dei motivi della mia scelta (l'altra scelta era architettura), ma in generale la mia scelta ? stata determinata dalla passione per tutto ci? che corre, dal centometrista al Concorde. Posso unirmi anch'io al progetto? Cos? vediamo se funziona il mio muso a "ornitorinco", liberamente ispirato dal "tricheco" Williams, ma profondamente diverso, con un muso piccolo (come Mc Laren) e gli attacchi dell'alettone larghi che vanno a carenarsi con il muso e gli schermi fra le ruote, formando una sorta di profilo aerodinamico e un largo canale che, stringendosi, convoglia ed accelera il flusso sotto la monoposto. Purtroppo non ho disegni da far vedere perch? col disegno sono una p..., al massimo delle viste laterali che non rendono bene l'idea del progetto.
  14. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Allora siamo quasi colleghi, visto che sto studiando la stessa cosa a Napoli.
  15. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    A chi ti rivolgi? A quelli che hanno scritto tutte queste cose di aerodinamica.
  16. Hunaudieres

    Come funziona una Formula 1?

    Scusate, che studi avete fatto/fate?
  17. Hunaudieres

    Le minigonne mobili

    Purtroppo i primissimi Autosprint che ho comprato ('94-'95-'96, e forse anche qualcuno precedente) sono finiti tutti tagliuzzati dalla forbice mossa dall mia mano (ah sciagurato me!!!!!!!! ), assieme a vari Auto Oggi e Quattroruote e Gente Motori comprati da mio padre, perch? volevo fare un quaderno con tutte le foto delle auto, un progetto che non ha mai visto la luce ( ). Dal '97 al 2001 mi sono rimasti solo gli Autosprint delle gare di F1, gli altri mi servivano solo per la descrizione dei circuiti che usavo per il setup di GP2. Dal 2001 ho smesso di comprare Autosprint, fatta eccezzione per quei numeri con il libretto di presentazione del mondiale di F1. Da quest'anno il mio "rapporto" con Autosprint ? ricominciato di nuovo e lo compro ogni settimana (a proposito, domani devo passare per l'edicola, speriamo che arrivi), guai a perdere un numero. Autosprint ? davvero una bella risorsa
  18. Hunaudieres

    Il terzo pedale

    Credo di s?, ? stato l'uinco caso del genere, penso.
  19. Hunaudieres

    Il terzo pedale

    Ricordo di aver letto di un'altro caso in cui i punti furono tolti soloa lla squadra; non ricordo l'anno ma mi sembra che ch fu la McLaren (sempre lei) che aveva le gomme troppo larghe, o comunque una carregiata irregolare, e furono lasciati i punti ai piloti perch? erano in "buona fede". Non potevano usare lo steso metro con le Williams e le Toyota in Canada? In fondo la colpa ? stata delle squadre, non dei piloti.
  20. Hunaudieres

    Il terzo pedale

    Hunaudi?res, hai fatto un p? di confusione. La polemica di fine 1997 alla quale ti riferisce riguarda il drive by wire e i diagrammi a 3D che significavano una sorta di controllo di trazione. No ho fatto confusione: sul numero 44 del 1997 di Autosprint (quello del Gran Premio di Jerez), a pagina 54, dove si parla di tecnica, c'? un chiaro disegno del dispositivo (ho scannerizzato l'immagine me non riesco a postarla). Riporto l'articolo: E la McLaren parla perfino di spionaggio JEREZ - La McLaren ? andata su tute le futie per la fuga di notizie sul nuovo sistema frenante, che agisce in uscita di curva sulle ruote posteriori in modo da non farle slittare, "strozzando" in pratica l'azione del motore. Il dispositivo era stato provato fin dall'estate, ma finora la squadra era riuscita a tenere il segreto. Poi qualcuno ha smascherato il terzo, piccolo pedale sulla vettura di Mika Hakkinen, che dal 1994 ne usava solo due, dopo l'introduzione della frizione a mano. Secondo Dennis ? stata presa una foto ai box (e non lungo la pista, come testimonierebe l'assenza del volante che invece va lasciato in vettura in caso di abbandono): una foto "commissionata" dalla concorrenza. "Sono molto risentito - dice il capo della McLaren - per quello checonsidero un tentativo deliberato di rendere pubblici i nostri segreti non solo alla stampa, ma anche agli altri team. Dal prossimo anno rafforzeremo la sicurezza nel nostro garage". Nessun dubbio, invecem sulla legalit? del sistema. "Se ? azionato dal pilota - commenta il presidente FIA Mosley - anche un freno che agisce su una sola ruota rientra nello spirito del regolamento!. Quindi il terzo pedale funzionava come un antispin "meccanico", ed io non ci trovo nulla di irregolare, visto che ? il pilota ad azionarlo. Un'altra polemica che coinvolse al McLaren nel '98 fu il sistema che permetteva di recuperare l'energia dissipata in calore per dare pi? potenza al motore.
  21. Hunaudieres

    Il terzo pedale

    Mi sembra che il quarto pedale nelle auto di serie non si usi pi? da un bel po' di tempo. Sul terzo pedale della McLaren: io ricordo che gi? nelle ultime gare del 1997 lo usasse; ricordo i disegni del congegno sull'Autosprint. Mentre nel '98 la McLaren us? una particolare centralina che non basava pi? il suo funzonamento su due parametri (pressione sull'acceleratore e apertura farfalla) ma su tre (acceleratore, farfalla e giri motore); anche questo sistema fu contestato perch? dicevano funzionasse come una sorte di traction control.
  22. Hunaudieres

    Le sospensioni attive

    Come ad esempio il flap posteriore della BAR che si flette al centro in rettilineo? Sar? un ignorante in materia, ma non trovo la soluzione cos? pericolosa, almeno che non si rompa come sta succedendo alle sospensioni. Mentre la flessione dell'intero supporto posteriore la trovo alquanto rischiosa, sopratutto con gli scarichi che soffiano in alto, e la federazione fa bene a proibire questa soluzione.
  23. Hunaudieres

    Monoposto curiosa

    Infatti ho specificato che quello della VW ? un "particolare" cambio manuale.
  24. Hunaudieres

    Monoposto curiosa

    Esatto, si passa dalla marcia pi? corta a quella pi? lunga passando attraverso una lunga serie si rapporti intermedi. Un sistema simile lo ha appena adottato la Wolkswagen sulla Golf e la Touran: praticamente i rapporti sono disposti su due assi invece di uno (marce pari e dispari) e il sistema ? provvisto di due frizioni (su due alberi concentrici) che lavorano in sincronia (mentre una si chiude l'altra sia apre); praticamente mentre si sta su un rapporto, c'? un ingranaggio gi? su quello successivo e quando si abbassa la frizione e si sposta la leva del cambio (? un cambio manuale) entra in azione l'altro ingranaggio, e praticamente non si sentirebbe il passaggio da una marcia all'altra.
×