Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 7 Settembre, 2013 Il 06/09/2013 Alle 07:26, rumpen78 ha scritto: effettivamente per precisare la stagione 79',scheckter venne preso per fare il primo pilota,perche' villeneuve dopo una stagione 78' ad alti e bassi non veniva ritenuto ancora affidabile ed esperto. Mostra altro NO- Schecketer fu primo come pilota alla pari con Reutemann.... Villenuve doveva essere licenziato. Poi pochi minuti prima che il vecchio lo ricevese per comunoicarglielo, arrivò la Notizia che Reutemann se ne andava alla Lortus. Coulthard era un ottimo secondi pilota, ma perchè di più non poteva fare-.... Peterson fu seconda guida ol nel 1978. Irvine e Barrichello erano degli Zerbini. Ottimo seconda guida fu nel 1993 Damon Hill. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
biuspeed 161 Inviato 7 Settembre, 2013 Mah ragazzi non capisco, ho specificato che il discorso del topic comprende aiuti diretti e indiretti, quindi ribadisco che secondo me Gilles è stato uno dei migliori secondi se non il migliore, proprio perchè in realtà in possesso del talento da primo (che lo ha portato a prendere punti pesanti per la squadra, per se stesso e per il compagno indirettamente visto poi lo svolgersi del campionato 79) Ecco per citare un esempio opposto direi Mansell in Ferrari (anche lui però non un secondo da contratto) magari qualcuno al posto suo seppur incazzato non si sarebbe comportato come lui, certo non sarebbe stato il vecchio leone che si ama o si odia anche per questo. Cevert nelle sue ultime gare era già in grado di battere Stewart e non lo fece di proposito (cosa risaputa detta dai protagonisti) mentre per quanto riguarda il buon DC, oltre al fatto che l'ho trovato sempre un po' insignificante come pilota, ricordo un gp Austria in cui speronò Mika facendo perdere punti preziosissimi. Credo sia l'unica che ha combinato grossa a sfavore del compagno, ma già questo a mio avviso lo colloca sotto un Barrichello per dire, anche se contando il bonus Spa 98 forse se ne potrebbe discutere... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 8 Settembre, 2013 Il 07/09/2013 Alle 20:45, Biranbongse Bhanuban ha scritto: Irvine e Barrichello erano degli Zerbini. Ottimo seconda guida fu nel 1993 Damon Hill. Mostra altro Su Damon è vero, Barrichello però gli tornò utile nel 2003, avercelo uno zerbino così Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 8 Settembre, 2013 Il 06/09/2013 Alle 07:26, rumpen78 ha scritto: Il 05/09/2013 Alle 11:09, crucco ha scritto: Anche se non si è d'accordo sulla posizione di Villeneuve (prima o seconda guida) e lui e Scheckter corsero nel 1979 ad armi pari, io lo ritengo il miglior "secondo pilota" per 2 motivi: 1 - aiutò Scheckter (non solo a Monza, ma anche a Montecarlo, non attaccandolo, fino ai problemi al cambio) e tolse punti importanti agli avversari in altre occasioni 2 - Scheckter arrivò a Maranello trovando un forte Giovane pilota, ma era lui quello più esperto il suo scopo (ma anche di Ferrari) era vincere il titolo. Anche Salo non fece male... e nemmeno Johansson. Patrese fu ottimo (anche perchè quando era davanti a Piquet la sua vettura si ammutoliva). Mostra altro effettivamente per precisare la stagione 79',scheckter venne preso per fare il primo pilota,perche' villeneuve dopo una stagione 78' ad alti e bassi non veniva ritenuto ancora affidabile ed esperto. anche se non ottenne mai i galloni di prima guida,la sua posizione era implicitamente riconosciuta in squadra.la svolta avvenne in sudafrica quando non arrivo' nessuna imposizione dai box e villeneuve fu lasciato libero di vincere.da quel momento furono alla pari fino a zandvort quando villeneuve si gioco' le chance con la foratura e successivo ritiro. a monza forghieri chiese a villeneuve di fare la seconda guida,piu' per la volonta' di vincere il titolo in casa,che per reali necessita' di classifica,il pericolo piu' grande era costituito da laffitte. in ferrari il primo pilota non era mai dichiarato,un po' come in williams e questo creo' tanti episodi di presunte seconde guide che poi fecero sgarri o si ritrovarono in lotta per il mondiale. pironi villeneuve,reutman jones,mansell piquet,in un certo senso pure lauda regazzoni il primo anno.la situazione di mansell prost nel 90' non e' perfettamente chiara. Mostra altro In Sud Africa non arrivò nessun ordine perchè in realtà c'era già un accordo tra i 2 piloti per "non darsi troppo fastidio a vicenda". Entrambi lo rispettarono alla lettera: Villeneuve a Montecarlo e a Monza ma Scheckter lo fece oltre che a casa sua (e probabilmente ci avrebbe tenuto tantissimo a vincere) anche a Long Beach e in Austria, quindi se vogliamo un 3-2 per il Sudafricano, senza contare la Gran Bretagna dove, pur essendo una delle gare peggiori dell'anno, andarono di conserva finchè furono in pista entrambi. Lafitte alla fine era più un pericolo virtuale che reale dato che la Ligier aveva perso parecchia competitività nel corso della stagione. Sugli altri casi bisogna fare dei distinguo: nel 1981 alla Williams Jones era la prima guida e continuarono a dare a lui il materiale migliore anche quando Reutmann a metà stagione era in testa alla classifica col risultato che sappiamo. Per non ripetere l'errore nel 1986 fecero quello opposto dando a Mansell e Piquet libertà assoluta (inoltre proprio quell'anno c'era stato l'incidente di Sir Frank a complicare le cose). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rumpen78 6 Inviato 9 Settembre, 2013 si e' vero in sudafrica l'accordo era quello,tuttavia era il solito accordo vago stile ferrari,senza direttive troppo precise. a 20 giri dalla fine scheckter era in testa ma si dovette fermare per sostituire i pneumatici perche' in difficolta' e rientro' dietro villeneuve.a quel punto,siccome il sudafricano a inizio stagione era il pilota sul quale la ferrari puntava per il mondiale,c'era chi si aspettava un ordine di scuderia,che non arrivo'. quindi,i piloti erano d'accordo,tuttavia la ferrari poteva decidere di privilegiare il sudafricano. laffitte era un pericolo virtuale.la vera motivazione era che la ferrari desiderava vincere mondiale a monza davanti al proprio pubblico anziche' rinviarlo.villeneuve accetto' perche' era leale e riconoscente alla ferrari dopo la stagione 78' in cui aveva rischiato il posto numerose volte. un altro caso nel'82.watson punta al mondiale ma la mclaren a meta' stagione ritrova felling con lauda e cominciare ad avvantaggiare l'austricaco nonostante sia indietro in classifica Il 08/09/2013 Alle 09:42, The King of Spa ha scritto: Il 07/09/2013 Alle 20:45, Biranbongse Bhanuban ha scritto: Irvine e Barrichello erano degli Zerbini. Ottimo seconda guida fu nel 1993 Damon Hill. Mostra altro Su Damon è vero, Barrichello però gli tornò utile nel 2003, avercelo uno zerbino così Mostra altro bisogna anche precisare che con supervetture e' piu' facile fare un ottimo lavoro da secondo pilota Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 9 Settembre, 2013 non tutti ci riescono Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Sdinc 0 Inviato 2 Agosto, 2014 Come secondo pilota che divenne primo mi viene da pensare, anche se ho potuto solo vedere e leggere in seguito, a Graham Hill versione '68 (non '62) Prima ancora se vogliamo Hulme. Parlando di tempi che ho seguito dal vivo viene da pensare a Patrese se si intende fedeltà al team Se si parla di garanzia di punti in cascina allora Lole Reutemann. Se si parla di dedizione assoluta alla causa della squadra JP Jabouille In linea generale direi che uno come Berger era il massimo desiderabile come compromesso. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 3 Agosto, 2014 oggi non esistono più. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti