The frog 66 Inviato 26 Gennaio, 2013 Come avrete letto in "notizie varie dal mondo delle auto" il gruppo PSA sta sviluppando un ibrido ad aria compressa, molto flessibile e molto performante. A questo punto perche' le Formula Uno non potrebbero sviluppare un sistema di KERS ad aria compressa? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
marco f4 37 Inviato 26 Gennaio, 2013 Secondo me sarebbe troppo ingombrante per una F1, però con materiali diversi non sarebbe male....i problemi sono anche due: comunque non c'è sviluppo tecnologico con questi regolamenti, in pratica conta solo l'aerodinamica, e la ricerca a ridurre i costi il più possibile. Anche i motori dell'anno prossimo, li stanno facendo credere supertecnologici ma in realtà lo sono molto meno di quelli di serie.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 26 Gennaio, 2013 Grazie Marcof4 per la tua preziosa risposta. Forse un limite e' costituito anche dal peso del serbatoio. Best regards a te, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 26 Gennaio, 2013 Certo e' che quando disponi di aria compressa a bordo la puoi utilizzare in svartiatissimi modi. Uno di questi, per la Formula Uno, consisterebbe nell'immettere aria compressa nel cilindro in fase di aspirazione. Essendo l'aria compressa c'e' piu' ossigeno e dunque puoi immettere anche piu' carburante nel cilindro. A tutti gli effetti disporresti di un sovralimentato. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 26 Gennaio, 2013 Altri modi per uso di auto comuni per l'utilizzo di aria compressa a bordo: - Un sofisticato sistema di sensori e' in grado di identificare le pozze d'acqua davanti alle ruote dell'auto. Ecco che allora dei getti di aria compressa spazzano via l'acqua di troppo evitando ogni possibile acquaplaning. - Tergicristalli con getti di aria compressa laterale che spazzano via proprio tutta l'acqua dai cristalli - D'estate quando l'auto e' ferma sotto il sole e vi si deve entrare, all'aprirsi della portiera un potente getto d'aria compressa si espande raffrreddando all'istante l'ambiente. E cosi' via..... Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
marco f4 37 Inviato 26 Gennaio, 2013 Il 26/01/2013 Alle 14:42, The frog ha scritto: Certo e' che quando disponi di aria compressa a bordo la puoi utilizzare in svartiatissimi modi. Uno di questi, per la Formula Uno, consisterebbe nell'immettere aria compressa nel cilindro in fase di aspirazione. Essendo l'aria compressa c'e' piu' ossigeno e dunque puoi immettere anche piu' carburante nel cilindro. A tutti gli effetti disporresti di un sovralimentato. Regards, The frog Mostra altro In questo caso però penso che l'effetto duri troppo poco, perchè un motore molto potente aspira molta aria e quella creata dalle frenate finirebbe troppo in fretta mi sà Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Gennaio, 2013 Il 26/01/2013 Alle 20:43, marcof4 ha scritto: In questo caso però penso che l'effetto duri troppo poco, perchè un motore molto potente aspira molta aria e quella creata dalle frenate finirebbe troppo in fretta mi sà Mostra altro Si' questo e' vero ma appunto l'effetto di sovralimentazione potrebbe essere limitato alle accelerazioni appena dopo le curve lente. Best regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Gennaio, 2013 Se applica comune questo sistema potrebbe avere un selettore: - minor consumo (air ibrido) - maggior potenza dopo una decelerazione o una frenata Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Gennaio, 2013 E poi ci sarebbe da considerare la possibilita' di una post-combustione con cilindri in cascata. Tipicamente il rendimento della combustione e' alquanto limitato in quanto non si riesce a bruciare tutto il carburante all'atto dello scoppio. Ecco che allora un sistema d'aria compressa riempe un "post-cilindro" e raccoglie i gas della combustione del cilindro che effettua lo scarico. E un secondo scoppio avviene nel "post-cilindro" che utilizza la parte di carburante che non e' riuscito a bruciare nella prima combnustione. Et voila' eta-b si avvicina all'unita'. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Raphael 2 Inviato 27 Gennaio, 2013 Il motore Scuderi (http://www.scuderiengine.it/scuderi-air-hybrid-system-it) attua un recupero dell'energia in rilascio per mezzo dell'aria. Nota: a me comunque il motore, a naso, non convince, per il suo ciclo termodinamico con la fase di espansione lontana da una trasformazione isocora (almeno credo, l'apporto del cilindro di compressione non mi sembra significativo per aumentare la pressione e compensare l'aumento di volume) e per quella valvola con apertura verso l'esterno nel travaso verso il cilindro d'espansione, credo sia un problema garantire la sua tenuta nel tempo. Per quanto concerne l'uso dell'aria compressa come KERS in F1 a mio parere in fase di accumulo di energia in rallentamento e frenata un sistema ad aria difficilmente può gestire la grande potenza risultante senza incorrere a problemi di rendimento a causa dei processi termodinamici dell'aria, si potrebbero accettare tali perdite se controbilanciate da altri vantaggi non raggiungibili con altri sistemi, ma non ne vedo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 28 Gennaio, 2013 (modificato) Il 27/01/2013 Alle 21:25, Raphael ha scritto: Il motore Scuderi (http://www.scuderien...ybrid-system-it) attua un recupero dell'energia in rilascio per mezzo dell'aria. Nota: a me comunque il motore, a naso, non convince, per il suo ciclo termodinamico con la fase di espansione lontana da una trasformazione isocora (almeno credo, l'apporto del cilindro di compressione non mi sembra significativo per aumentare la pressione e compensare l'aumento di volume) e per quella valvola con apertura verso l'esterno nel travaso verso il cilindro d'espansione, credo sia un problema garantire la sua tenuta nel tempo. Per quanto concerne l'uso dell'aria compressa come KERS in F1 a mio parere in fase di accumulo di energia in rallentamento e frenata un sistema ad aria difficilmente può gestire la grande potenza risultante senza incorrere a problemi di rendimento a causa dei processi termodinamici dell'aria, si potrebbero accettare tali perdite se controbilanciate da altri vantaggi non raggiungibili con altri sistemi, ma non ne vedo. Mostra altro Se il serbatoio d'aria compressa e' sufficientemente grante e' piu' un'isobara che un isocora non trovi? Inoltre nel motore da te evidenziato non c'e' traccia di combustione (post combustione) sel cilindro ausiliario. Regards, The frog Modificato 28 Gennaio, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Raphael 2 Inviato 28 Gennaio, 2013 Il 28/01/2013 Alle 07:11, The frog ha scritto: Se il serbatoio d'aria compressa e' sufficientemente grante e' piu' un'isobara che un isocora non trovi? Inoltre nel motore da te evidenziato non c'e' traccia di combustione (post combustione) sel cilindro ausiliario. Regards, The frog Mostra altro È più una isobara, appunto ed è questo il problema, accentuato anche dal fatto che l'accensione viene comandata dopo il punto morto superiore (citato nel sito come fosse un pregio tra l'altro), mentre per avere un rendimento migliore sarebbe meglio avere nella fase di esplosione una isocora. Confermo che la post combustione non è prevista. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 28 Gennaio, 2013 Grazie per la tua preziosa e competente risposta (come al solito) Raphael. Best regards a te, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti