-
Post
99 -
Spam
0 -
Iscrizione
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di M?R?L?0N
-
Addio Deviatori Di Flusso
M?R?L?0N ha risposto a Hunaudieres in una Discussione nella sezione Tecnica
ma guarda che questo ? vietato.. a questo punto facciamo direttamente F1 a ruote coperte.. quello che dici tu dal punto di vista aerodinamico tenderebbe ad imitare una carenatura -
Spero di essere chiaro ed esplicativo. Dal 2006 avremo motori V8 da 650 cv. Questo comporta, rispetto ad oggi, sicuramente un abbassamento di potenza, coppia etc ma anche un notevole abbassamento del peso del propulsore e una cospiqua riduzione delle dimensioni. Ma siccome le vetture di F1 non possono scendere sotto i 650 kg si ricorrer? ad aumentare la zavorra. L'aumento della zavorra costituisce sempre un fattore di rischio, in quanto il distaccamento di massa mobile da una vettura lanciata a forti velocit?, pu? essere estremamente pericoloso, quella diventa massa inerziale.. proiettili di mortaio...Simpatico Mosley, per ridurre un pericolo (aumento delle prestazioni) ce ne infila sempre un altro (aumento zavorra). Quello che volevo chiedervi ? sicuramente un parere su quello che ho detto, ma anche sapere da voi, giusto per avere dei riscontri alcune cose: - Dal 2006 cambier? il peso minimo vett+casco+pilota di 650 kg? - Quanto potr? calare il peso di un propulsore da V10 a V8?
-
secondo me aumentare il peso statico delle vetture ? una pura follia.. cmq anche quei 20 kg di cui parli tu, emulman, possono fare la differenza. Il fatto ? questo, gli ingegneri, come ben sapete, se si trovano a dover aumentare il peso della vettura, non pensano mica ad irrobustire il telaio (fossero matti) ma ad aggiungere pi? zavorra per giocare col baricentro del corpo vettura.. infatti pi? zavorra hai pi? puoi fare i tuoi comodi nell'equilibrare i pesi della vettura... cmq i V10 dovrebbero pesare meno di 100 kg.. forse i migliori anche poco meno di 90.. P.S.: Emulman, non voglio fare polemiche, ma credimi, se c'? una cosa che non voglio fare ? il saputello, io non so niente di tecnica e se seguo questa sezione del forum ? per imparare qualcosa
-
credo che nel caso del carburante raffreddante venga assolta anche la funzione di cui parli tu, ovvero di portarne di pi? a causa della temperatura pi? bassa.. cmq io mi riferisco al carburante raffreddante, che per essere tale deve essere "raffreddato"
-
cmq la regola ? ancora presente ma riferita ad una temperatura stabilita dalla Fia e non pi? alla minima notturna http://www.f1grandprix.it/notiziatecnica.a...categ=curiosita
-
il carburante raffreddato era presente in F1 fino a qualche anno fa, non ricordo bene ma mi pare fino a tutto il 2001 compreso. La regola Fia imponeva utilizzo di carburante con una temperatura non pi? bassa di 10 gradi rispetto alla temperatura ambiente. La crepa nel regolamento era che la misurazione poteva basarsi anche sulla minima notturna, cos? se in gara ci sono 25 gradi, ma al sabato notte ce ne sono 15, in gara potevi utilizzare carburante a 10 gradi, molto performante rispetto un altro alla temp. ambiente effettiva..
-
Molto interessante, soprattutto la sezione dedicata alla regolazione della convergenza e divergenza delle ruote... un po' meno quella dedicata alle barre antirollio e alle molle (la maggior parte sono cose che conosco grazie al manuale di Gp3). 70985[/snapback] ecco dove l'ho letto..
-
parli di realt? quando ti basi sui dati di uno stupido videogioco, a gp4 se voglio vado forte con le slick con una pioggia monsonica.. non voglio fare polemica, ma chatruc ha ragione.. cos? come penso di averla io, col bagnato niente barre antirollio..
-
volevo aggiungere che Kraven ha ragione. Le barre antirollio vengono tolte in assetto bagnato.. ? una delle prime cose che ho imparato sugli assetti di una F1.. ? comprovato... x kraven, lo strano simbolo di cui parli si fa premendo Shift + ?
-
per? le barre antirollio vengono disattivate in assetto da bagnato, cio? quando servono sospensioni morbidissime, come si spiega questo?
-
sapevo che lo strano muso a tricheco della williams-bmw era semplicemente la parte visibile di una ben pi? strana configurazione dell'aerodinamica inferiore, che presentava una doppia chiglia nella zona a coltello e quindi 2 relativi minimusetti che generavano il "tricheco". Per via di questa config. ho sentito durante l'anno pareri di esperti, tra cui anche piola, dire che era impossibile realizzare un muso tradizionale con la doppia chiglia, e che anche se il tricheco si fosse dimostrato un disastro (cosa puntualmente avvenuta) non avrebbero potuto farci nulla. La mia domanda ?: come ci sono riusciti? hanno dovuto fare sostanziali modifiche al telaio, o addirittura uno seminuovo?
-
no, ho letto che molti analisti di F1 si aspettavano un tricheco dalla ferrari quest'anno, ma alle insistenti domande dei media un tecnico si ? fatto scappare alla presentazione della F2004 le seguenti parole "l'abbiamo provato, sappiamo che non funziona", e visto come ? andata alla williams.. gli credo..
-
errata corridge, finalmente ho trovato le foto che cercavo. Effettivamente nonostante il nuovo muso la williams ha mantenuto la doppia chiglia. Questo dovrebbe cmq creare enormi svantaggi in termini di efficienza aerodinamica..
-
veramente io sapevo che dalla chiglia si "propaga" quello che poi diventa il musetto.. (caso ferrari), se nella williams le chiglie sono 2, si dipartono due estremit? che poi vanno a formare i 2 piloncini del tricheco... devo trovare delle foto della williams prima/dopo del fondoscocca..
-
cmq credo che rifare la zona a coltello sia come rifare il telaio perch? ? una zona che ? un tutt'uno col telaio stesso.. devo trovare delle foto dei fondoscocca della williams di inizio e fine stagione. Cmq ci sono evidenti traccie di un telaio completamente nuovo anche nella zona del posteriore, la "coca cola". In ogni caso la modifica al muso ? successiva a quella nella coca cola, e mi rifiuto di pensare che la williams abbia creato 3 telai diversi..
-
nessuno ? in grado di rispondermi o ho detto una marea di fraccate?
-
Il motore Wankel detto anche rotativo
M?R?L?0N ha risposto a GIL27 in una Discussione nella sezione Tecnica
sapete dirmi se anche la mazda RX-8 stradale ha il motore wankel? -
I Perch? Della Superiorit? Ferrari...
M?R?L?0N ha risposto a
Marcello1997in una Discussione nella sezione Tecnicaehi ehi qui corriamo troppo.. stiamo dicendo che la mclaren ha battuto la ferrari nel 98 e nel 99 per una mera questione di gomme? nel 98 la mclaren era una vettura innovativa, molto pi? di quanto lo possa essere stato la F12001. Passo lungo, molto rastremata nella zona cocacola, aerodinamica inferiore migliorata, i formidabili deviatori del flusso sopra davanti le ruote posteriori (le "pinne" copiate dalla ferrari l'anno dopo), sospensioni micidiali sui cordoli.. era l'era Newey, la sua migliore vettura di sempre.. forse la ferrari avrebbe vinto gi? dall'anno dopo senza silversone.. ma che dire, nel 98 la mclaren ha meritato.. tutto questo ve lo dice un ferrarista convinto... -
il collettore di aspirazione su una formula1 moderna ? improponibile, a differenza della semplicit? dell'aerodinamica nelle monoposto minori, la F1 ne risentirebbe pesantemente
-
forse pi? che effetto suolo questo ? un esperimento di portanza/deportanza.. me lo diceva il mio prof di fisica, quando siete in macchina abbassate il finestrino, mettete fuori il braccio e tenete la mano ben aperta con le dita vicine in modo che sia parallela col suolo, poi cominciate a inclinarla..