Vai al contenuto

Bismarck

Inactive
  • Post

    8
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Bismarck


  1. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) deve essere sempre praticata. Questo ? un fatto dal momento che sono accreditato ALS (Advanced Life Support).

     

    Premesso ci? veniamo ai dettagli: Roland ebbe una lesione cervicale alta. Praticamente, per dirla in soldoni, il cranico si disarticolo dalla prima vertebra cervicale (chiamata atlante). Inoltre sub? anche la frattura della base cranica dal momento che nappi di sangue uscivano dalla visiera e la respirazione bocca a bocca (peraltro atto estremo e di totale inutilit? se il cavo orale era ostruito (dal sangue)) dimostrava sangue dappertutto. La rianimazione, per carit?, va protratta comunque. MA l'intubazione fu fatta comunque su un Pz cadavere ormai e dopo qualche minuto di RCP inefficace, proprio perch? non supportata da una perviet? adeguata delle prime viee aeree. Il danno subito da Roland fu peggiore di quello subito da Gilles. Sid Watkins in entrambe le circostanze dichiar? che c'era morte cerebrale (midriasi fissa). Lo disse anche di Ayrton purtroppo quando giunse a prestare i primi soccorsi.

     

    Non fu una messa in scena, ci mancherebbe. Ma molto meglio portare via Roland intubato che coperto da un lenzuolo no ? E qui non ci piove. Per? usare questo come pretesto per dichiararlo ancora in vita sulla pista per poter proseguire un weekend drammatico, mi ? sembrato un atto di meschina ipocrisia e mancanza di rispetto per il pilota stesso.

     

    Inoltre sebbene l'ala anteriore si ruppe in rettilineo perch? danneggiata nel giro precedente e caus? l'uscita di pista, va comunque detto che anche nel suo caso non ci fu nessuna pila di gomme a proteggere il guard-rail che cozz? con incredibile violenza !!!

     

    Eppure nel suo caso, nella sentenza si scrisse che tutto era stato causato dalla falla dell'alettone anteriore precedentemente danneggiato e nessuno punt? anche l'attenzione sull'inesistenza e inconsistenza dei sistemi passivi di protezione della pista in quel punto. Li ad esempio, si arriva da un rettilineo velocissimo e si gira a destra alla Villeneuve. Eppure Roland si schiant? senza nessuna decellerazione, contro un muro praticamente.

     

    La scelta di sospendere il GP spettava solo alla direzione del circuito (Imola) che poteva scavalcare il volere di Ecclestone (FOM) di continuare, anche se questi si fosse ribellato. Non fu fatto ovviamente.

     

    Tutto questo per dire che in quel weekend ci furono moltissime responsabilit? in tutto ci? che accadde (sia ai piloti che non) e che di tutto quel bordello ancora oggi non esisten alcun responsabile.

     

     

    PS

     

    La vergogna fu perpetuata anche il 1? maggio. Ayrton era morto in pista. Eppure si prosegu?. Quindi si ebbe una conferma ulteriore della volont? di tutti di proseguire quel weekend ad ogni costo.

     

    PS 2

     

    Sangue dappertutto. Inoltre da questa foto si nota un dettaglio tecnico. In pista non avevano un respiratore automatico. Lo si nota dal fatto che l'anestesista preme il pallone per insufflare aria nel tubo tracheale. Pertanto la rianimazione non fu completa dal momento che la respirazione veniva assicurata da un semplice pallone Ambu.

     

    http://autosport.aeiou.pt/users/10/1048/333237e3.jpeg

     

    Scusa Luke, ho letto con grande interesse degli incidenti di Imola e vorrei qualche delucidazione da parte tua...Ho raccolto parecchie testimonianze in questi anni ma faccio fatica ad orientarmi..I medici che hanno soccorso Ayrton in pista (Gordini, Misley, Servadei, Pezzi) dicono che Senna aveva attivit? cardiaca e respiratoria autonoma (seppur insufficiente) nel momento in cui sono arrivati al Tamburello e anche dopo averlo estratto dalla Williams, tesi sostenuta da Watkins che anzi cita un profondo sospiro di Senna (forse l'ultimo) nel momento in cui lo hanno adagiato a bordo pista...Altri sostengono che Senna fosse in realt? gi? morto, anche perch? in un blog su internet ho letto che in sostanza il povero Ayrton ha sub?to 3 traumi, ciascuno dei quali sostanzialmente fatale di per s? (quello penetrante del push-rod con sfondamento frontale del cranio, un colpo ricevuto in testa dalla ruota impazzita e le fratture multiple alla base del cranio), la loro sommatoria ha reso la morte inevitabile data l'entit? dei danni (per quel che ne so fu riscontrata anche la perdita di massa encefalica attraverso la ferita alla base del cranio).

    Io sono ignorante in materia, immagino che qualcuno menta ma non ho ancora capito se Ayrton ? morto sul colpo oppure no...


  2. Io non so se Hill avesse il piantone modificato, anche se vorrei tanto saperlo, ma temo che non arriveremo mai alla verit? di quel che accadde....So per certo che oltre al dramma della morte di Ayrton ho sempre trovato molto ipocrita tutto quel che ? accaduto intorno all'incidente...Senna stava morendo e tolti Berger, Lamy e Williams stesso nessun pilota o team manager ? andato in ospedale...Vomitevole (ma capisco che dovessero salvarsi le terga) la testimonianza di Hill e Coulthard sul comportamento dello sterzo della FW16...Ridicolo Briatore che spiegava al mondo che i piloti sanno di pilotare prototipi e il rischio che questo comporta, tutto vero, verissimo, ma questo non esclude che se si modifica un piantone dello sterzo dovrebbe essere fatto con un elevato livello di controllo qualit? e dopo aver magari effettuato calcoli strutturali (che strano, Briatore ? anche la stessa persona che aveva fatto rimuovere i filtri di sicurezza al bocchettone per la benzina e poco ci manca che gli fosse andata a fuoco la seconda guida del team, per non parlare delle centraline misteriose che spuntavano sulle Benetton)...Triste il giovane Schumi, che non va nemmeno al funerale a San Paolo temendo aggressioni popolari, in preda forse ai prodromi di un delirio di onnipotenza dato che dopo la corsa di Imola alcuni testimoni raccontanto che si aggirasse nel paddock dicendo che era colpa sua (non hanno torto un capello a Prost, che nonostante tutto nell'immaginario collettivo era il nemico di Ayrton per eccellenza)....Trovo tutto paradossale: il pilota pi? forte della sua epoca (e per me di tutti i tempi), l'uomo che tutti volevano avvicinare, quello che pi? di altri si preoccupava anche di sicurezza per i suoi colleghi muore da solo in una stanza di ospedale...E' giusto disquisire di tutto ma guardando gli occhi di Ayrton del fotogramma non ho potuto fare a meno di ripensare a quel giorno, quei momenti, quel fatto e a riflettere su tutto quel che ? girato intorno all'incidente di Senna....


  3. Isitintivamente direi che con l'evoluzione di macchine e materiali ? sostanzialmente cambiato il ruolo del pilota..Non credo si possa dire siano dei muli ma ? altrettanto vero che sono sempre pi? esecutori di istruzioni impartite dagli ingengneri e meno portati a decidere...Forse la qualit? pi? importante del pilota di oggi ? la capacit? di non sbagliare, tenendo conto che si devono preoccupare di eseguire e adattarsi all'esigenza del momento (mappatura diversa piuttosto che temperature troppo alte e via dicendo)...Probabilmente hanno ancora il manico ma sono imbrigliati e non lo possono dimostrare...E' la F.1 di oggi, preferirei macchine semplificate, aerodinamica meno evoluta ma piloti liberi di rischiare e di decidere senza calcoli con il GPS e speculazioni su strategie, lunghezza degli stint...Di Schumi si ricordando il numero di vittorie, la costanza prestazionale giro dopo giro e via dicendo ma un ruota a ruota tipo Mansell - Senna quando mai?? Ogni epoca ha le proprie specificit?, i piloti di oggi hanno altre esigenze, non sono brocchi ma non possono e non "devono" dimostrare il fegato..


  4. Hai detto cose che penso anch'io, come anche il viaggio in Brasile.

    Non volevo "costringerti" a cambiare preferenza! Ma sarei bugiarda se dicessi che non mi ha fatto piacere :lol:. Anche il post ? bellissimo.

    Benvenuto!

     

    Non mi hai costretto al cambio di preferenza, mi hai fatto riflettere sul fatto che ? giusto cos?, perch? Senna vive nei ns ricordi e nella memoria collettiva...


  5. Mmmm.... tifosissimo di Senna, ma hai Kubica nelle preferenze.... cominciamo molto male.

     

     

    Scherzo :asd:

     

     

     

     

     

     

     

    Ma anche no :closedeyes:

     

     

    Parlamo di due Formula 1 diverse: a Imola, per me come per tanti altri, ? morta una certa F.1, Senna per me rimane il pi? grande di sempre e quel maledetto I? Maggio dentro di me si ? "rotto" qualcosa, non vedo pi? la F.1 con gli stessi occhi di prima e nessun pilota, credo, emotivamente rimpiazzer? Ayrton dentro di me...In questo senso, pur rispettando opinioni e idee di tutti, quando leggo o sento persone che si dicono tifose di Senna e poi hanno tifato Schumi rimango perplesso, perch? nel io immaginario uno che tifa e tifava Senna come pu? tifare Schumi??? Talmente forte era il mio attaccamento a Senna che ancora oggi leggo tutto quel che posso su di lui, ed ? come se dentro di me a volte si facesse strada l'idea che a Imola il finale della storia ? diverso, che Senna non ? morto l? e mi tormenta l'idea di non sapere come sarebbe andata se quel puntone della sospensione, quel giorno, avesse percorso unatraettoria diversa, anche se subito dopo l'urto al Tamburello era come se dentro di me sapessi gi? del dramma che si era consumato (credo abbiano vissuto in tanti la stessa cosa, e ricordo che anche quando ha avuto lo spasmo che ha mosso la testa non sono riucito a sperare)...Simpatizzo per Kubica, ma visto il legittimo rimprovero metto subito Senna come pilota favorito...E fra le cose da fare assolutamente prima di andarmene da questo mondo c'? il viaggio a San Paolo al cimitero di Morumbi a pregare e ringraziarlo di tutto quel che ci ha dato: 10 anni di leggenda ed emozioni impagabili e che ognuno di noi terr? dentro di se, irripetibili....Grazie Ayrton, e grazie a te Rain per la bacchettata: una bella occasione per parlare di Ayrton e del vuoto che ha lasciato...:-)


  6. Benvenuto , anche a me piace molto Kubica , un ragazzo veramente che merita speriamo di vederlo in una grande il prima possibile ( possibilmente Ferrari ) :thumbsup:

     

    Kubica secondo me merita un top team: ? veloce, sbaglia poco anche se non gli manca aggressivit?...Mi sembra un po' sottovalutato, per? di volanti liberi ad alto livello non ce ne sono e rischia di perdersi nel limbo Renault...


  7. Ciao a tutti, sono Michele da Bergamo, appassionato ovviamente di F.1, tifosissimo di Senna...Non mi dispiaceva Montoya, al momento tifo Kubica perch? simpatizzavo BMW...Mi piace parlare di F.1 e da ospite ho letto discussioni interessanti e commenti per lo pi? competenti, quindi mi sono registrato..Alla prox, ciao

×