Vai al contenuto

gigi57

Inactive
  • Post

    1074
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gigi57


  1. Prima che Forghieri introducesse in F1 gli "iposostentatori" (termine pomposo usato allora per indicare gli alettoni), la loro efficacia era ben nota da tempo.

    Nel dopoguerra i fratelli May misero un grosso alettone su una Porsche 550 Spyder ed in seguito, come noto, questo tema aerodinamico venne compiutamente sviluppato da Jim Hall sulle sue Chaparral. Se poi ci addentriamo nell'archeologia motoristica, scopriamo che strutture simili ad alettoni comparvero negli anni 20 sulle Opel Rak .

    http://www.main-kinzig.de/auto/opel/100jah...00_jahre_05.htm

    http://www.daviddarling.info/encyclopedia/O/Opel-RAK.html[/url]

     

    Nel 1968 erano quindi una grossa novit? per la F1 ma di non particolare rilevanza tecnica. Molto pi? rumore far? 10 anni dopo la Lotus 78, la prima wing car .

     

    Del resto una macchina ben costruita non dovrebbe aver bisogno di queste appendici, che di fatto ostacolano l'avanzamento del mezzo e assorbono una buona parte dell'energia prodotta. Anche oggi l' obiettivo ? quello di riuscire a sfruttare alettoni con minore incidenza e superficie possibile.

    Solo in seguito ci si accorse della straordinaria efficacia di questi elementi, tanto che spuntarono come funghi, divenendo sempre pi? alti e, inevitabilmente, fragili, tanto da costringere la federazione a proibirli, al termine della prima giornata di prove del GP di Monaco del 1969

     

    C'? poi una seconda considerazione da fare: in quegli anni gli sport motoristici in Italia non erano particolarmente diffusi a livello popolare come oggi, ed anzi venivano apertamente osteggiati x? considerati spettacolo immorale (e con qualche motivazione valida in verit?). Cos? l' informazione era affidata esclusivamente ai giornali specializzati.

     

    Un esempio eloquente: il giorno del Gp di Francia del 1968 il telegiornale non fece menzione della vittoria di Ickx con la sua Ferrari 312 dotata di alettone ma parl? solo dell'incidente mortale di Schlesser avvenuto in quello stesso GP.


  2. in Spagna de 1970 debutt? la rivoluzionaria Lotus 72, ma solo in prova,

    Rindt ebbe s? un brutto incidente in prova, quando "cede il materiale isolante che circonda i dischi anteriori provocando l'allentamento di sei bulloni di un lato, che poi si tranciano ", ma prese regolarmente il via con la 72 (telaio R2), per ritirarsi al decimo giro per problemi all'iniezione.

     

    Gi? prima della vittoria in Olanda la 72 era stata portata in gara da Miles nel GP del Belgio e ancora precedentementye Rindt e Miles l'avevano utilizzata a Silverstone nell'international Trophy, mentre a Monaco lo stesso Miles non era riuscito a qualificarla.


  3. Non me la sento di votare una sola opzione e preferisco dare una valutazione complessiva.

     

    In "coda" metto il vecchio netKar x i troppi problemi online.

     

    Sono incuriosito da GPL ma solo il MOD69 lo pone alla mia portata e non ho mai provato a collegarmi in multi.

     

    GTP non mi dispiace e ci riproverei volentieri

     

    Tutto sommato, se si vuole cambiare, mi pare che LFS sia il pi? divertente ma non so ancora se... rolleyes.gif

     

    GTL mi sembra troppo impegnativo e mi "gira" come GTR...malissimo, Inoltre non so quanti lo possiedano.


  4. ovviamente era il 1969. nel 70 Hill gareggi? con la scuderia Rob Walker, e il compango di squadra di Rindt era Fittipaldi

    ...e soprattutto nel 1970 il GP di Spagna non si corse al Montjuich ma sul Jarama, teatro dell'impressionante rogo causato dal non violento contatto Ickx-Oliver.

     

    E poi TeamLotus, come fai a dimenticare che proprio nel GP di Spagna del 1970 ci fu l'esordio della 72?

    Grave, mooolto grave per un cultore della Lotus tongue.giflaugh.gif

    vabbbb? perdonato per questa volta cool.gif

     

    Ah dimenticavo: confermo che nel 1970 Hill corse tutta la stagione nel team di Rob Walker. con la 49 fino al GP di Germania e gli ultimi 4 con una 72.


  5. I sorpassi non sono mai stati facili ma in verit? a quei tempi si vedevano anche a Montecarlo come aveva dimostrato la spettacolare rimonta di Peterson del 1974. Il Montjuich era un pochino pi? largo e veloce e i sorpassi avvenivano spesso al tornante ("El Angulo") dopo il dosso del "Rasante", veloce e pericoloso, teatro dei terribili incidenti citati.

     

    Io ho visto solo il tormentato GP del 1975, l'ultimo della storia e forse l'unico trasmesso in diretta televisiva.

    Le polemiche iniziarono fin dal mercoled?, quando i piloti, dopo aver perlustrato il circuito si accorgono che i guard-rail sono fissati male e chiedono che si provveda al pi? presto.

    Tra discussioni e litigi la storia si trascina fino al sabato mattina quando, avendo rilevato che i lavori non sono stati fatti a dovere, i piloti decidono di fare solo qualche giro a velocit? ridotta. Pare per? che sia stato proprio Lauda a rompere il patto, inanellando giri veloci e alla fine le prove si svolgono quasi regolarmente. Solo Fittipaldi decide di non spingere, mancando cos? la qualificazione, mentre il giorno dopo saranno Merzario e Wilson Fittipaldi a non prendere il via per protesta.

     

    La corsa parte con le due 312 T (alla seconda corsa) di lauda e Regazzoni in prima fila ma i due ferraristi pensano bene di eliminarsi a vicenda alla prima frenata. I piloti sembrano deconcentrati e commettono errori a ripetizione, con continui ritiri fino al tragico volo di Stommelen che, in testa alla gara, perde l'alettone posteriore finendo fuori pista e uccidendo 4 spettatori. La corsa viene sospesa dopo qualche giro e il punteggio dimezzato., Nel caos si scopre che Mass ? il vincitore, mentre Lella Lombardi finisce per la prima volta a punti ma, intervistata dalla TV spagnola appena scesa dalla macchina, appare solo confusa e spaventata.

     

    Questo almeno ricordo. Mi sembra ieri ma sono passati molti anni...anche per i miei neuroni unsure.gif

     


  6. Ciao GilleSenna,

    Anderstorp non era un circuito cittadino, probabilmente ti sei confuso con il Montjuich, ricavato nel parco omonimo di Barcellona.

     

    http://www.silhouet.com/motorsport/tracks/montjuic.html

    http://www.silhouet.com/motorsport/tracks/anderst.html

     

    http://www.racingcircuits.net/

    http://www.gdecarli.it/index_circuiti.htm

     

    In questi siti puoi trovare tutto quel che ti serve. Eventualmente fammi sapere.

     

     


  7. con GP3 le corse con pi? di due giocatori si possono fare solo in rete locale (TCP-IP o IPX) ma si pu? correre solo la gara, senza prove, qualifiche e campionato

    Tutto questo in teoria. In pratica la mia esperienza in multi online con GP3 ? del tutto negativa. Se per? voi dite di esserci riusciti...

     

    Cmq, se volete divertirvi, le alternative che funzionano davvero bene in rete ci sono.


  8. Ho letto il sunto della gara...acc ero arrivato fino all'ottavo posto salterello.gif

     

    Ma x? goes off the track but rejoins? Io non ho fatto tutte quelle uscite di pista

     

    gigi in mezzo ai maroni a velocita lumaca

    Eddddai, non ero poi cos? lento nippon5_15.gif , quando mi stavate doppiando giravo quasi al vostro ritmo (con lo spotter che mi rompeva i coccoroni). Sar? stato in occasione di una delle mie uscite quando ero in crisi con la gomma unsure.gif

    Ho lottato anche col problema della visibilit?: dopo qualche giro mi avete insozzato il parabrezza.

     

    Appena posso faccio un long run per capire l'errore di assetto. La prossima volta cmq programmo meglio i pit.

     

    Ad ogni modo con il nuovo potenziometro il volante va molto meglio. riesco a tenere perfettamente lammacchina anche mettendolo al 65-70% lineare

×