Vai al contenuto

gigi57

Inactive
  • Post

    1074
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gigi57


  1. Addirittura ti hanno intervistato? Da quando ho letto i primi tuoi post ho capito che eri un grande...

    Pi? che altro "grosso" :P . Cmq ti spedisco il mio poster autografato. :-P

    Credo che Imola sia stata "stuprata" dal 1994 in poi.

    Lo disse a suo tempo Leo Turrini: con la morte di Senna ? morta anche Imola. Penso per? che qualcosa di meglio si potesse fare.

    Non capisco per esempio x? mantenere la chicane Villeneuve, che ha tolto fascino a uno dei punti pi? difficili e spettacolari. Al massimo si poteva mantenere una varinate per le moto.

    Penso poi che l'errore sia stato quello di rincorrere a tutti i costi il miraggio della F1, quando era chiaro che era orientati verso altri lidi. Si rischia cos? di perdere anche altre manifestazioni importanti. Non so infatti se i motociclisti siano disposti a rischiare in quella lunga e veloce semicurva.


  2. Pure io ebbi modo di esprimere tutte le mie perplessit? sulla nuova Imola e lo scrissi in un articolo che dest? anche l'interesse di "sabato sera online"

    Se volete, qui trovate l'intervista che mi fece Danilo Merlini :rolleyes: ma soprattutto altre notizie sul rinnovato autodromo:

    http://www.sabatoseraonline.it/home_ssol.p...103311&l=it

     

    A lavori ultimati, per quanto ben eseguiti, i dubbi restano, almeno a mio giudizio

     

    Se vi interessano notizie sull' incidente mortale di Reisch, trovate l'articoletto nell'archivo della sezione "amarcord":

    http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?...;categ=amarcord


  3. Vorrei postare per l'ultima volta su questo argomento, sopreattutto per chi non pot? assistere in diretta alla tragedia.

    Io ho vissuto quella corsa fina dalle prove e ho l'intero Gp registrato, compresa parte della premiazione, dove si nota come

    IL COMPORTAMENTO DI SCHUMACHER SIA DI ASSOLUTA COMPOSTEZZA. Solo chi abbia intenti diffamatori pi? o meno velati pu? insistere su questa strada truccando le carte, cercando di alimentare una sorta di "leggenda nera", magari enfatizzando un sorriso (che io peraltro non ho notato). Pure a me ? capitato di sorridere a un funerale nel salutare chi mi porgeva le condoglianze...

     

    Inoltre, bench? la gravit? della situazione fosse chiara fin dall'inizio, neppure si pu? dire che gi? si sapesse della morte di Senna, visto che il comunicato ufficiale arriver? pi? tardi.


  4. Iscritto non partecipa al Gran Premio d'Italia

    Per essere precisi partecip? alle prove del venerd? ottenendo il tempo per qualificarsi (sarebbe stato il decimo). Al termine delle prove vol? poi in america con Unser per partecipare ad una corsa del campionato USAC che si disputava il sabato, con il proposito di ripresentarsi a Monza la domenica per partecipare al GP. Gli organizzatori per?, applicando il regolamento con colpevole ritardo, non gli permisero di correre.


  5. Ayrton non ? questo il problema. Ciascuno alla fine la pensa come vuole e vede le cose dal proprio punto di vista.

    Non si deve per? continuare a dire bugie, x? tale ? la leggenda nera sul Schumacher esultante a Imola 94, anche se mi rendo conto che il ricordarlo ? come zappare l'acqua

     

    Personalmente io cerco sempre di astenermi dal dare giudizi sulle persone. Al massimo faccio notare come i giudizi siano discordanti o cambiati nel tempo, proprio per mettere in guardia da analisi sommarie.

    Non mi piace neppure, per esempio, come alcuni ora trattano Hamilton...


  6. Scusate ma ? fuoriluogo voler classificare delle persone che nessuno di noi ha mai conosciuto se non per sentito dire.

    Come ? stato detto, tutti sono uomini con pregi e difetti, cos? come lo sono quelli che pretendono di formulare giudizi.

    Se andate a rileggere i primi articoli su Senna avreste l'immagine di uno spietato e arrogante arrivista. Meglio quindi attenersi a quanto i piloti dimostrano in pista.

    E finiamola una buona volta con questa storia di Schumacher esultante sul podio di Imola, una fandonia che in troppi bevono acriticamente, solo per denigrare l'uomo che, appunto, non possono conoscere.


  7. Ho goduto quando alcune settimane fa, solleciatato dalla Ballestrieri Alesi ha detto quelle che io ripeto da anni: il sorpasso di Hakkinen su Schumacher a Spa sar? stato spettacolare per via della situazione creatasi e per l'alta velocit? ma tecnicamente insignificante.

    Ben altra cosa quello di Piquet e molti altri che sarebbe lungo elencare. tra questi menzionerei quello di Villeneuve su Schumacher all'Estoril nel 1996:

    http://www.youtube.com/watch?v=FlFWvaQCS1w


  8. Quello ke io dico da mesi, cio? che quando c'era Schumacher contro di lui si sentivano le stesse accuse che oggi si fanno ad Hamilton.

    E ke lo stesso Michael faceva manovre dure sugli avversari (ma mai scorrette) e anche allora la Federazione nn diceva nulla.

    Per la verit? Dome io non l'ho interpretato cos? la fumosa dissertazione di Coppini, l'ennesima. Il punto ? stabilire se la manovra di Hamilton sia stata scorretta. Se cos? fosse ? assurdo o sospetto che non sia stato punito. Di certo altri suoi colleghi sono stati quanto meno richiamati in situazioni simili. Neppure a senso richiamarsi ancora una volta a Schumacher perch? dovreste allora spiegarmi quale sia stata la manovra scorretta, o ritenuta tale, per la quale non sia stato punito.

     

    E non tiriamo fuori la leggenda delle partenze "spericolate" di Schumi, altrimenti riapro il mio archivio per rifrescare la memoria :P


  9. Sarebbero molte le stagioni da mettere in elenco, da qualsiasi punto di vista le si voglia analizzare. Il 1974 per esempio fu una stagione molto combattuta e ricca di contenuti.

    Tecnicamente per? il periodo 1976-78 (in particolare il 1977) ? irripetibile. Si trovarono a confronto diverse soluzioni tecniche: motori 3000cc aspirati a 12 e 8 cilindri, boxer o a V, un motore 1500 turbocompresso; wing car e vetture tradizionali ma con configurazioni aerodinamiche marcatamente diverse. Infine anche una F1 a sei ruote.

    Nulla a che vedere con il soporifero panorama odierno, dove le differenze devi cercarle con la lente di ingrandimento. Monoposto davvero MONO in ogni senso :P

     

     


  10. gigi nn ho detto ke ? colpa di dell'ingresso della pit lane se Hamilton ha sbagliato. Lo sapevo ke le mie parole venivano travisate. Ho detto ke queste entrate della pit lane con curve a gomito o cmq lentissime io le trovo oscene. Sono di una facilit? assurda. Ormai nessuno pi? supera il limite di velocit? ai box perch? la curva in ingresso ? pi? lenta del Lowes di Montecarlo.

    Ho capito perfettamente quel che volei dire e io ribadisco il concetto. I circuiti vengono studiati in questo modo per motivi di sicurezza. Vi sono due esigenze: avere una bassa velocit? nella zona dei box dei box, l'area pi? affollata in un circuito e fare in modo che non ci siano pericolosi ostacoli per le vetture che proseguono sulla pista. Da qui l'architettura dei box costruiti recentemente e che ricordavo precedentemente.

    La fase di rientro nei box ? delicatissima per il rallentamento che essa cmq richiede e che crea un potenziale pericolo per le macchine in piena velocit? La pi? grave sciagura della storia (Le Mans 1955) ? avvenuta proprio con questa dinamica.

     

    A Monza non c'? particolare pericolo x il grande spazio a disposizione e la traiettorie ben distinte


  11. Prendo spunto dall'incidente di Hamilton per dire una cosa che nn mi ? mai andata gi? di certe piste: il fatto ke l'ingresso della pit lane sia spesse volte in una curva a gomito o cmq molto angolata. L'ingresso ideale di una pit lane ? in pieno rettilineo stile Monza o Bahrain, o anche Silverstone va bene, dove c'? una curva ma molto ampia. Se invece ci fate caso quasi tutte le piste, quelle di Tilke su tutte, hanno un ingresso di pit lane osceno.

    Proprio per niente. Gi? lo scrissi a proposito dell'eliminazione della variante bassa di Imola. L'esperienza ha insegnato che i box debbano essere collocati in un punto lento e l'ingresso in modo particolare, possibilmente disegnato nell' inserimento di una curva lenta. Da questo punto di vista i circuiti di Tilke sono inappuntabili e non ? colpa sua se poi un pilota sbaglia grossolanamente.


  12. Se fosse vera la tua ipotesi sarebbe ancora peggio... anzi molto peggiore la valutazione su lewis, perch? a lui servivano solo 5-6 miserabili punti... anche meno sarebbero andati benissimo!

    Doveva ancora a maggior ragione fermarsi un paio di giri prima... sisi.gif

    Per la verit? se fosse vera la mia ipotesi Hamilton non avrebbe avuto scelta. A poco sarebbe servito cambiare le gomme ed ? proprio il fatto che non si sia fermato tempestivamente a suggerirmi il dubbio di un guasto.

    Consapevoli che le gomme non fossero la prima causa del rallentamento, avrebbero deciso di continuare, nella speranza di poter finire in qualche modo almeno lo stint programmato. Poi per? le cose sarebbero precipitate. Alla fine della corsa avrebbero preferito non dare troppe spiegazioni... ma probabilmente ? solo una mia ricostruzione fantasiosa.


  13. Non lo credo: ne sono pi? che convinto.

    L'angolo di camber gli ha permesso di affrontare le curve con pi? impronta a terra del pneumatico, di contro, in rettilineo l'unica parte a contatto con la pista si ? usurata in modo abominevole.

    Il tutto, ? stato amplificato dal fatto che abbia sempre tirato alla morte.

    Quindi, sono pienamente convinto che il problema se lo sia cercato da solo.

    E, francamente, l'esplosione della sua gomma in Turchia, secondo me, ? imputabile allo stesso errore.

    ? plausibile pensare che Hamilton sfrutti maggiormente le gomme giocando su camber e pressioni, nel tentativo di tenere il passo della Ferrari, che su questi circuiti mette a frutto la migliore efficienza aerodinamica, come ? successo in Turchia.

    Io per? butto l? l'ipotesi che in questa circostanza si sia anche rotto qualcosa, il che avrebbe indotto Hamilton a continuare la corsa, sperando che il problema si risolvesse o che fosse possibile adattare la guida, nella consapevolezza che le gomme non fossero il problema critico.

     

    Ripeto, ? solo una mia vaga ipotesi, suggerita dallo strano comportamento del pilota e della squadra, oltre che dall' anomala uscita di pista


  14. Una osservazione senza pretese.

    Abbiamo letto tutti le spiegazioni di Hamilton e della squadra: "Nonostante le gomme fossero in cattive condizioni abbiamo preso insieme la decisione di superare l'ultimo acquazzone prima di passare alle gomme d'asciutto". Il fatto ? che solo un giro dopo il ritiro di Hamilton i primi si fermavano per montare le slik, con le queli Wurz aveva ottenuto il miglior tempo fino a quel momento.

     

    Ecco il dubbio:

    ? stato solo un errore grossolano,

    oppure sulla macchina di Hamilton si era rotto qualcosa, magari un particolare delle sospensioni, regolare s'intende ma del quale ? meglio non parlare troppo?


  15. La corsa non venne trasmessa in Italia e non so se esistano documenti filmati dell'incidente.

    La dinamica ? semplicissima: Villeneuve in rimonta (mi pare fosse quindicesimo in quel momento) cerca di superare Peterson all'interno della "Curva del Diavolo", per intenderci quella in fondo al lungo rettilineo. Peterson resiste stringendo la traiettoria e anticipando forse la frenata e Villeneuve tampona la ruota posteriore destra della Tyrrell con l'anteriore sinistra. La Ferrari decolla sorvolando la Tyrrell, s'impenna, ricade picchiando col muso sull'asfalto e viene proiettata per molti metri all'esterno ella curva, fin contro la barriera di pneumatici.

     

    Piloti illesi ma ne fa le spese un gruppo di spettatori, uno dei quali muore sul colpo, insieme con il commissario intervenuto per allontanarli da quell'area pericolosa e quindi interdetta al pubblico.

     

    Una tragedia dell'incoscienza. A volte non capisco cosa abbia in testa certa gente... scusate lo sfogo O.T. ma mi girano quando vedo certe scene, soprattutto nei rally.

     

    Ho diverse foto ma non lo spazio per pubblicarle :huh:


  16. Io ho Digione 79, intero.... in tedesco muro.gif

    e ti lamenti? pensa se ti fosse capitata la telecronaca di Poltronieri :getimage:

     

    Il mio GP pi? vecchio ? una sintesi del Nurburgring 1973, l'ultima vittoria di Stewart :rolleyes: . Mancavano le Ferrari :(


  17. Una parola riassumere tutte le velocit? massime raggiunte in quasi 60 anni di F1 :P . Difficile anche x? un tempo questi dati non venivano comunicati e neppure rilevati sistematicamente come in questi ultimi anni.

    Venti annii fa Autosprint aveva presentato un grafico che, avendo come punto di riferimento Montecarlo, cercava di ricostruire la progressione delle prestazioni dal 1950 (se ricordo bene la grande impennata si aveva con l'aumento della larghezza degli pneumatici e con il passaggio dai telai a longheroni ai tubulari e monoscocca) ma non si faceva menzione delle velocit? massime.

    Posso per? dirvi che gi? nel 1950 Fagioli super? i 300 km/h a Spa con l'Alfa 158. Una cosa da brividi pensando a cosa fossero le vetture di quel tempo :rolleyes:


  18. Dunque ? assai probabile che Baracca abbia preso il simbolo di un'aereo abbattuto, ma ? anche assai probabile che il simbolo del 'Piemonte reale' sia stato a suo tempo preso in situazioni analoghe.

    Fermiamoci e qui e non andiamo troppo lontano, anche x? facilmente potremmo trovare analogie vere o ipotetiche con altri elementi simbolici di civilt? antecedenti a quelle delle popolazioni germaniche, visto che le contaminazioni culturali da sempre accompagnano lo sviluppo delle diverse civilt?. Ma qui mi fermo, visto che non ? questo l'argomento trattato n? sarei in grado di affrontarlo.

     

    Io per? contesto le tue ipotesi.

    La prima affermazione ("? assai probabile che Baracca abbia preso il simbolo di un aereo abbattuto") non ? suffragata dai fatti. Al contrario,, il cavallo di Baracca non ? stato quasi sicuramente preso da un aereo abbattuto e non avrebbe quindi rapporti con lo stemma della citt? di Stoccarda (tanto pi? che si tratterebbe di una giumenta, che allude all'allevamento di cavalli che in questa regione veniva praticato).Quanto al cavallo della Piemontese Reale Cavalleria, ben poco interessa che possa essere stato mutuato direttamente da simbologie "teutoniche", cosa peraltro tutta da accertare.

    Io volevo semplicemente dimostrare che tra lo Stemma Ferrari e quello della Porsche non vi ? alcun rapporto. Niente di pi? e niente di meno.

    Poi, certo, siamo tutti figli di Adamo ed Eva :P


  19. La partenza di Andretti ? da scandalo...

    Quella di Villeneuve forse anche di pi? :lol: e infatti furono penalizzati entrambi.

    Grazie 312/4, ? bellissimo. Mi sembra ieri... :rolleyes:

     

    Io andai a vedere le prove del venerd?. La mattina presto passarono Villeneuve, Lauda e Andretti con una cinepresa montata su un trespolo per girare alcune immagini in pista, come era uso fare in quella stagione. Le camera car erano ancora l? da venire. Vidi anche Peterson girare proprio con la vecchia 78 di scorta che gli sar? fatale. Si notava gi? la grande stabilit? delle wing car. Fu anche la prima prestazione di alto livello della Renault che mi colp? x? non era "silenziosa" come gli altri turbo che avevo visto correre (ovviamente non f1).

     

    Vi consiglio di guardarvi anche i primi giri del GP d'italia del 1976. Fate attenzione che razza di staccata riesce a piazzare Scheckter con la Tyrrell a 6 ruote. Pur trovandosi dietro in accelerazione, supera Laffitte all'ingresso della prima variante.

     

    http://it.youtube.com/watch?v=DmnJ-_rbz_I

     

    Cercate bene, avevo trovato anche altri spezzoni di cronache televisive, come Monza 67 e 69, Monaco e Austria 1970 ,l'ultimo di Rindt, quello del grande ritorno alla vittoria della Ferrari. Si vede anche Giunti.

     

    http://it.youtube.com/watch?v=zmzyHri8xKk

    http://it.youtube.com/watch?v=SzbfBTYIFPc

    http://it.youtube.com/watch?v=cQURylYN13w

    http://it.youtube.com/watch?v=d0-ht3uaZFM

×