pepo76 98 Posted May 6 14 ore fa, be_on_edge_84 ha scritto: Buonasera, abbiamo per caso del potenziale da sbloccare, emerso nelle ultime ore? Scusate ma da romano questa mi ha fatto morire! 1 2 Share this post Link to post Share on other sites
LuigiQ 1,043 Posted May 6 Il bello della favoletta del "potenziale" è che è qualcosa di completamente aleatorio, intangibile, ma che può scaldare il cuore dei tifosi più avviliti, dare conforto ai più rassegnati, e fornire una scappatoia alle domande scomode. L'idea di "potenziale nascosto" è l'essenza stessa della Scuderia degli ultimi 15 anni, il fantasma che aleggia dietro a ogni fallimento. C'è, non c'è, chi lo sa? è dimostrabile questo "potenziale"? è mai quantificato? in cosa consiste esattamente? Il Potenziale è una religione, e Fred il nostro Pontefice. Dobbiamo avere fede. Share this post Link to post Share on other sites
crisolbe 423 Posted May 6 Qualche dichiarazione di Vigna o Elkann? Troppo impegnati a contare i soldi? Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 4,884 Posted May 6 La configurazione delle sospensioni, specialmente per la pull rod, comporta una modifica del flusso d'aria. La pull-rod dovrebbe portare ad una pulizia maggiore dei flussi, ma allo stesso modo sono più complicate da affinare. L'inasprimento delle misure sulla flessibilità può portare a flussi d'aria diversi portati alle sospensioni e poi a tutto il resto della vettura. In misura magari limitata, ma da un'idea del collegamento intrinseco tra le varie parti. Detto che per me non ci saranno scossoni. Share this post Link to post Share on other sites
Wabloo 196 Posted May 6 Stamattina stavo, come di consueto, guardando il nuovo video di RaceDay, il quale prova a spiegare cosa intendano Vasseur e Leclerc, quando si parla di potenziale inespresso da estrarre (Vasseur) e totalmente estratto (Leclerc). Mi sembrava interessante, quindi vi pubblico qui sotto la trascrizione e il link. Cosa ne pensate? Per quale motivo Vasseur sostiene che ci sia ancora del potenziale da estrarre, mentre Leclerc sembra negarlo? Durante un’intervista con Mara San Giorgio, a Charles è stato fatto notare che si parla spesso di un potenziale inespresso della vettura. La sua reazione, sia a livello verbale che di linguaggio del corpo, ha detto molto: ha parlato apertamente di grande frustrazione e di una gara in cui ha cercato di parlare il meno possibile via radio. È vero che l’adrenalina del momento può aver amplificato il suo malessere, ma nei fatti Leclerc non ha mentito. Secondo me, il punto sta nel significato che diamo al termine "potenziale", in particolare quando si parla del potenziale inespresso della SF-25. Vasseur, quando usa questa espressione, intende dire che in certe condizioni la macchina può offrire prestazioni comparabili a quelle della McLaren. Prendiamo proprio la McLaren come riferimento: non è un'entità costante, cambia da gara a gara. La McLaren dominante di Miami, che ha stravinto, non è la stessa di Jeddah, dove ha vinto con un margine molto più ridotto. E proprio l’esempio di Jeddah spiega bene cosa intende Vasseur: in una fase specifica di gara, prima del primo pit stop, Leclerc aveva un passo gara molto simile a quello delle McLaren e persino a quello di Verstappen. Non c'è stata una lotta diretta, ma i tempi sul giro erano sovrapponibili. Alla fine, anche i distacchi in classifica dimostrano che la Ferrari, in quel momento, era più o meno sullo stesso livello dei primi due. Da questo punto di vista, Vasseur ha ragione. Se in alcune condizioni la macchina ha funzionato così bene – come a Jeddah, o anche in Cina durante la Sprint e la pole del venerdì – allora significa che quel potenziale esiste davvero. E, secondo lui, se esiste, deve essere sfruttato. Ragiona in modo logico: individua momenti in cui tutto ha funzionato e pensa che si possano replicare. Leclerc, però, dà l’idea di pensarla diversamente. Sembra convinto che la macchina non possa dare più di così. Lo ha detto più volte: ha seguito una strada tecnica complicata ma che gli permette di spremere ogni millesimo possibile dalla SF-25. In pratica, se non riesce ad andare più veloce così, significa che più di così la macchina non può offrire. La verità, secondo me – e credo sia una riflessione condivisibile – è che se una monoposto riesce a esprimere il 100% del suo potenziale solo in condizioni molto specifiche (temperature ideali, assetto perfetto, ecc.), allora quel potenziale diventa quasi teorico. Se le condizioni per ottenerlo sono così difficili da replicare, è come se quel potenziale non esistesse davvero, o almeno non fosse accessibile con costanza. La complessità nel ricreare quelle condizioni neutralizza, di fatto, l’ambizione di raggiungere stabilmente quel livello massimo di prestazione. 1 Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 4,884 Posted May 6 Sostanzialmente è diventata una Red Bull a livello di complessità di raggiungimento finestra ideale. Share this post Link to post Share on other sites
LuigiQ 1,043 Posted May 6 (edited) 2 ore fa, crisolbe ha scritto: Qualche dichiarazione di Vigna o Elkann? Troppo impegnati a contare i soldi? Edited May 6 by LuigiQ Share this post Link to post Share on other sites
mclarenforever 40 Posted May 6 Secondo me' ora la ferrari si ritrova nella stessa situazione in cui era la mcalren ai tempi di Dennis...quando si proggettava la macchina nuova si cercava sempre di puntare alla prestazione assoluta anche se per ottenerla le condizioni dovevano essere perfette e la finestra di utilizzo era minuscola.... dopo che Dennis e co. se ne andarono si cambio' stile e da allora alla mclaren cercano solo di trovare il miglior livello di prestazione che si puo' accedere in una finestra molto ampia.... forse in ferrari continuano ancora a puntare sul massimo teorico invece di cercare il limite veramente utilizzabile. Share this post Link to post Share on other sites
Garviel Loken 399 Posted May 6 Ricavi e Consegne in crescita per Ferrari nel primo trimestre Direi che non c'é nulla di cui preoccuparsi, i conti vanno a gonfie vele. Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 7,383 Posted May 6 2 ore fa, Wabloo ha scritto: Stamattina stavo, come di consueto, guardando il nuovo video di RaceDay, il quale prova a spiegare cosa intendano Vasseur e Leclerc, quando si parla di potenziale inespresso da estrarre (Vasseur) e totalmente estratto (Leclerc). Mi sembrava interessante, quindi vi pubblico qui sotto la trascrizione e il link. Cosa ne pensate? Per quale motivo Vasseur sostiene che ci sia ancora del potenziale da estrarre, mentre Leclerc sembra negarlo? Durante un’intervista con Mara San Giorgio, a Charles è stato fatto notare che si parla spesso di un potenziale inespresso della vettura. La sua reazione, sia a livello verbale che di linguaggio del corpo, ha detto molto: ha parlato apertamente di grande frustrazione e di una gara in cui ha cercato di parlare il meno possibile via radio. È vero che l’adrenalina del momento può aver amplificato il suo malessere, ma nei fatti Leclerc non ha mentito. Secondo me, il punto sta nel significato che diamo al termine "potenziale", in particolare quando si parla del potenziale inespresso della SF-25. Vasseur, quando usa questa espressione, intende dire che in certe condizioni la macchina può offrire prestazioni comparabili a quelle della McLaren. Prendiamo proprio la McLaren come riferimento: non è un'entità costante, cambia da gara a gara. La McLaren dominante di Miami, che ha stravinto, non è la stessa di Jeddah, dove ha vinto con un margine molto più ridotto. E proprio l’esempio di Jeddah spiega bene cosa intende Vasseur: in una fase specifica di gara, prima del primo pit stop, Leclerc aveva un passo gara molto simile a quello delle McLaren e persino a quello di Verstappen. Non c'è stata una lotta diretta, ma i tempi sul giro erano sovrapponibili. Alla fine, anche i distacchi in classifica dimostrano che la Ferrari, in quel momento, era più o meno sullo stesso livello dei primi due. Da questo punto di vista, Vasseur ha ragione. Se in alcune condizioni la macchina ha funzionato così bene – come a Jeddah, o anche in Cina durante la Sprint e la pole del venerdì – allora significa che quel potenziale esiste davvero. E, secondo lui, se esiste, deve essere sfruttato. Ragiona in modo logico: individua momenti in cui tutto ha funzionato e pensa che si possano replicare. Leclerc, però, dà l’idea di pensarla diversamente. Sembra convinto che la macchina non possa dare più di così. Lo ha detto più volte: ha seguito una strada tecnica complicata ma che gli permette di spremere ogni millesimo possibile dalla SF-25. In pratica, se non riesce ad andare più veloce così, significa che più di così la macchina non può offrire. La verità, secondo me – e credo sia una riflessione condivisibile – è che se una monoposto riesce a esprimere il 100% del suo potenziale solo in condizioni molto specifiche (temperature ideali, assetto perfetto, ecc.), allora quel potenziale diventa quasi teorico. Se le condizioni per ottenerlo sono così difficili da replicare, è come se quel potenziale non esistesse davvero, o almeno non fosse accessibile con costanza. La complessità nel ricreare quelle condizioni neutralizza, di fatto, l’ambizione di raggiungere stabilmente quel livello massimo di prestazione. in quali condizioni di gara avremmo visto in queste 6 gare una ferrari che va come la mclaren? Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,559 Posted May 6 18 minuti fa, Beyond ha scritto: in quali condizioni di gara avremmo visto in queste 6 gare una ferrari che va come la mclaren? nel giro di ricognizione 1 Share this post Link to post Share on other sites
Stout 828 Posted May 6 3 hours ago, LuigiQ said: beh ci mancherebbe pure e' il CEO, si deve occupare di far andare bene l'azienda e garantire lavoro e guadagli ai dipendenti Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 1,991 Posted May 6 6 ore fa, crisolbe ha scritto: Qualche dichiarazione di Vigna o Elkann? Troppo impegnati a contare i soldi? è passato Vigna da Miami, si è scattato qualche selfie con l’ospitata di turno ed è andato via. Comunque vi saluta. 19 minuti fa, Stout ha scritto: beh ci mancherebbe pure e' il CEO, si deve occupare di far andare bene l'azienda e garantire lavoro e guadagli ai dipendenti ecco il problema. Share this post Link to post Share on other sites
crisolbe 423 Posted May 6 (edited) Vista l'incompetenza sportiva in F1 di Vigna, non sarebbe meglio se la Scuderia avesse un proprio CEO? Una figura tra Vasseur e Elkann che sappia qualcosa di Motorsport e che assuma le redini della squadra. Vigna rimanga a fare il CEO delle Ferrari stradali, dopo la sua uscita trionfalistica sulla SF23 e su sto cesso bluastro della SF25 ha perso ogni tipo di credibilità in F1. Edited May 6 by crisolbe 1 Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 1,991 Posted May 6 45 minuti fa, crisolbe ha scritto: Vista l'incompetenza sportiva in F1 di Vigna, non sarebbe meglio se la Scuderia avesse un proprio CEO? Una figura tra Vasseur e Elkann che sappia qualcosa di Motorsport e che assuma le redini della squadra. Vigna rimanga a fare il CEO delle Ferrari stradali, dopo la sua uscita trionfalistica sulla SF23 e su sto cesso bluastro della SF25 ha perso ogni tipo di credibilità in F1. Todt andava bene per quel ruolo, gli hanno dato il benservito anni fa prima che diventasse presidente Fia facendogli avvelenare il dente, poi di recente se ne sono anche fregati di considerarlo minimamente tant’è che pochi mesi fa è arrivato a dichiarare di esserci rimasto male per la considerazione nulla. A nessuno in dirigenza frega di cosa fa in pista la Ferrari, importante è chiudere con dei +++ 🤑🤑🤑🤑 Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 1,991 Posted May 6 (edited) Ah, 2 parole Vigna le ha dette: “In Formula 1 la squadra è più concentrata che mai sulla lotta per le vittorie e i podi. L’inizio non è stato facile, lo sappiamo tutti. D’altra parte, siamo tutti spinti da una grinta profondamente radicata e una determinazione implacabile a continuare a progredire.” Insomma parole forti 💪💪💪 Un monito terribile da parte del nostro Ad 💪 …. Ah, no.. Edited May 6 by Kimired Share this post Link to post Share on other sites
Alex_Ferrari 3,350 Posted May 6 Sembra una roba scritta da ChatGPT Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 1,991 Posted May 6 1 minuto fa, Alex_Ferrari ha scritto: Sembra una roba scritta da ChatGPT probabilmente è cosi. Share this post Link to post Share on other sites
Kimired 1,991 Posted May 6 Vanzini in reparto corse e nella rubrica personale, al di fuori della telecronaca, quando si lascia andare a considerazioni personali, dice cose interessanti e critiche e ha ragione. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Stout 828 Posted May 6 2 hours ago, Kimired said: è passato Vigna da Miami, si è scattato qualche selfie con l’ospitata di turno ed è andato via. Comunque vi saluta. ecco il problema. Vigna non deve fare il capo della GES ma della Ferrari in quanto azienda, Ferrari pensa come una azienda multi faceted per le gare, ma sempre facente capo alla ferrari che deve fatturare per vivere, in questo Vigna sta facendo il suo lavoro, dove ballano qualche migliaio di famiglie. Share this post Link to post Share on other sites