CharlesLeclerc23 555 Posted January 19 55+1= 56 Bruh 1 Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,610 Posted January 19 3 ore fa, CharlesLeclerc23 ha scritto: 55+1= 56 Bruh proprio brava! Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 19 Pierre Levegh (quello morto nel disastro di Le Mans del 1955 e che riuscì a fare un cenno a Fangio prima di morire) con la sua Talbot Lago al GP d'Italia del 1950, ritirato per problemi al cambio. Sergio Mantovani, settimo con la Maserati ufficiale insieme a Luigi Musso. John Thompson con la Kurtis Kraft Offenhauser alla Indy 500 del 1953. Andre Testut sulla propria Maserati (pilota sostituto Louis Chiron) al GP di Monaco del 1958 Fred Agabashian, non qualificato alla Indy 500 del 1958 con la Kurtis Kraft Offenhauser della città di Memphis (non qualificò altre due macchine) Bill Moss, non qualificato al GP di Gran Bretagna del 1959 con la Cooper Climax, unica partecipazione del britannico. Jim Hurubise alla Indy 500 del 1960, 18esimo e ritirato per problemi alla sospensione. Share this post Link to post Share on other sites
CharlesLeclerc23 555 Posted January 19 4 ore fa, JLP ha scritto: proprio brava! Sì grazie lo so 1 ora fa, chatruc ha scritto: Pierre Levegh (quello morto nel disastro di Le Mans del 1955 e che riuscì a fare un cenno a Fangio prima di morire) con la sua Talbot Lago al GP d'Italia del 1950, ritirato per problemi al cambio. Sergio Mantovani, settimo con la Maserati ufficiale insieme a Luigi Musso. John Thompson con la Kurtis Kraft Offenhauser alla Indy 500 del 1953. Andre Testut sulla propria Maserati (pilota sostituto Louis Chiron) al GP di Monaco del 1958 Fred Agabashian, non qualificato alla Indy 500 del 1958 con la Kurtis Kraft Offenhauser della città di Memphis (non qualificò altre due macchine) Bill Moss, non qualificato al GP di Gran Bretagna del 1959 con la Cooper Climax, unica partecipazione del britannico. Jim Hurubise alla Indy 500 del 1960, 18esimo e ritirato per problemi alla sospensione. Ma come fai a trovare così tante foto sempre? Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 20 9 ore fa, CharlesLeclerc23 ha scritto: Sì grazie lo so Ma come fai a trovare così tante foto sempre? Faccio magia. Innanzitutto bisogna iniziare dai siti della mia firma che costituiscono LA VERITA'. Una volta che sai quale numero (xx) è stato in quale GP di quale anno e con quale pilota, guggli "Massimo Vergamotto 19xx Padanian GP" e scorrendo le foto, qualcosa trovi. Se la foto appartiene a un sito che non consente di linkarla, stampo schermata, creao file jpeg e carico su sito di "upload pics". Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 20 Jean Pierre Jarier sostituisce il defunto Ronnie Peterson a Watkins Glen nel 1978. Mario Andretti al GP del Canada del 1974 con la Parnelli Ford Cosworth Carlos Sainz su Ferrari Eddie Russo, non qualificato alla Indy 500 del 1958 (l'anno prima era riuscito a prendere il via con lo stesso numero e si ritirò per incidente). Al Keller, 14esimo alla Indy 500 del 1956 Troy Ruttman, 15esimo alla Indy 500 del 1950 (ricordiamoci che vinse nel 1952 e risultò il più giovane vincitore di sempre fino al trionfo di Alonso in Ungheria nel 2003) Jerry Hoyt, 23esimo alla Indy 500 del 1953 Roberto Palla (noto anche come Bobby Ball), 32esimo e ritirato per rottura del cambio della sua Stevenson Offenhauser alla Indy 500 del 1952. 1 Share this post Link to post Share on other sites
CharlesLeclerc23 555 Posted January 20 8 ore fa, chatruc ha scritto: Faccio magia. Innanzitutto bisogna iniziare dai siti della mia firma che costituiscono LA VERITA'. Una volta che sai quale numero (xx) è stato in quale GP di quale anno e con quale pilota, guggli "Massimo Vergamotto 19xx Padanian GP" e scorrendo le foto, qualcosa trovi. Se la foto appartiene a un sito che non consente di linkarla, stampo schermata, creao file jpeg e carico su sito di "upload pics". Non ricordavo che ci fosse l'archivio di foto in uno di quelli, grazie. Poi boh io li vedo in giro ma poi resta sempre il fatto di dover trovare la foto su Google. Vabbeh niente oggi Sainz E Andretti Senna e Berger E basta 1 Share this post Link to post Share on other sites
Prostexi 103 Posted January 20 La bellissima 156-85 1 Share this post Link to post Share on other sites
andycott 1,061 Posted January 20 Io ci metto Villeneuve e Pironi a Imola nel 1980. Ultima gara di Gilles 2 Share this post Link to post Share on other sites
andycott 1,061 Posted January 20 (edited) Post per domani (oggi) Carlos "Lole" Reutemann e Jacques Laffite a Monaco nel 1980 Dietro ci sono Giacomelli e Piquet mi sembra però non si vedono inumeri Edited January 21 by andycott Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,610 Posted January 21 (edited) eccola! LL 44 + PG 10 = 54 Imola '22 Edited January 21 by JLP Share this post Link to post Share on other sites
CharlesLeclerc23 555 Posted January 21 Sì! Ah! Stessa cosa Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 21 Tony Trimmer, non qualificato con la Maki Ford Cosworth al GP del Giappone del 1976. Tim Schenken, ritirato al GP d'Italia del 1970 (quello della morte di Rindt al sabato) con la De Tomaso Ford Cosworth progettata da Gianpaolo Dallara e gestita in pista dal Frank Williams Racing Cars (notare la banda albiceste del costruttore argentino). Share this post Link to post Share on other sites
andycott 1,061 Posted January 21 Di De Tomaso c'è anche questa: Roberto Bussinello sulla De Tomaso-Conrero sempre a Monza nel 1961 1 Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 22 A proposito di argentino, il 5 volte campione del mondo Juan Manuel Fangio a Indianapolis nel 1958 (non qualificato, in realtà macchina prova durante le libere). e Onofre Marimòn, ritiratosi dopo essere partito quarto al GP d'Italia del 1954. Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 22 Jo Siffert, ritiratosi al GP d'Italia del 1963 Carel Godin de Beaufort al GP di Gran Bretagna del 1962 Ernesto Prinoth, non qualificato al GP d'Italia del 1962 Luigi Piotti, non qualificato al GP di Monaco del 1958 con la OSCA di Formula 2 Guglielmo Borgoformaggio (anche noto come Bill Cheesebourg), decimo alla Indy 500 del 1958 Paul Russo, quarto in quella del 1957 Jack Turner, ritiratosi in quella del 1956 George Connor, ottavo in quella del 1952 Cecil Green, quarto alla Indy 500 del 1950 Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,384 Posted January 22 Completati i debiti di ieri, passiamo a oggi, mancano 53 giorni all'inizio della F1. Boutsen insegue Nakajima a Interlagos nel 1990 Per andare al numero 53 preciso, il primo a usarlo fu George Fonder con la Schroeder Offenhauser, non qualificato alla Indfy 500 del 1951. Poi arrivò Joe Barzda con una stranissima Maserati Offenhauser nel 1952 ma non si è qualificato e non trovo foto. Nel 1953 è stato Jimmie Davies a correrci con la Kurtis Kraft Offenhauser arrivando decimo, eccolo durante un pit stop. Davies lo usò pure nel 1954 ma non si qualificò e non trovo foto. Dopo un anno di pausa, il 53 fu usato da Troy Ruttman nel 1956, ritirandosi per testacoda. Dopo due anni di pausa, fu Bill Cheesbourg a usarlo nel 1959, ritirandosi per problemi a una candela. Poi il numero è finito in soffitta per 56 anni finché Alexander Rossi, futuro vincitore di Indianapolis, lo utilizzò con la Marussia in alcune gare del 2015. Share this post Link to post Share on other sites
CharlesLeclerc23 555 Posted January 22 Vettel e Ricciardo 2022 Share this post Link to post Share on other sites
andycott 1,061 Posted January 22 (edited) Attingo un po' anch'io al serbatoio americano Jimmy Davies con la Pat Clancy Special a Indianapolis nel 1954 Edited January 22 by andycott 1 Share this post Link to post Share on other sites
andycott 1,061 Posted January 22 Troy Ruttman con la John Zinc Special nel 1956 Ovviamente le ha già postate lo "Specialista", ma le mie sono più belle Share this post Link to post Share on other sites