Jump to content
Ferrarista

La dismessa Ferrari SF-23

Come si piazzerà tra i costruttori?  

53 members have voted

This poll is closed to new votes
  1. 1. Come si piazzerà tra i costruttori?

    • Vincerà il mondiale
    • Seconda forza
    • Terza forza
    • Peggio di terza forza


Recommended Posts

Ci sono le velocità massime da qualche parte?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Posted (edited)
1 ora fa, M.SchumyTheBest ha scritto:

Se sento ancora la frase "sono giù di motore"....

 

Come fosse un merito

Edited by Alexander

Share this post


Link to post
Share on other sites
9 minuti fa, ggr ha scritto:

Ci sono le velocità massime da qualche parte?

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le velocità massime dipendono sempre dal livello di carico, comunque i motorizzati Ferrari sembrano andare bene e motorizzati Mercedes sembrano andare male

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ssnchez direi cacciato via giustamente dopo oggi, sotto ad altri. Pulizia. Sono anni che ci sono incompetenti, hanno avuto le loro occasioni e quella è la porta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come da aspettative, Ferrari al massimo può essere seconda forza in qualifica, purché al volante ci sia Leclerc, perché con un Sainz così in difficoltà è perfino terza/quarta forza in pista pure in qualifica.

 

È un livello molto inferiore rispetto allo scorso anno, sembra come se questo progetto sia plafonato e non più in grado di reggere la concorrenza.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Posted (edited)
1 ora fa, Ruberekus ha scritto:

 

A parte i 5 km da rb, leclerc ha più o meno la velocità di quelli che ha davanti... dovrà inventarsi i sorpassi chissà dove...

Guardando le cose freddamente,  non si è migliorato sotto nessun aspetto rispetto alla prima gara. Il consumo gomme è migliore principalmente per la pista, e per l'alettone con più carico, inadatto per questa pista, ma obbligato nei fatti. La coperta è visivamente corta.

Edited by ggr

Share this post


Link to post
Share on other sites

Leclerc fa un capolavoro, e l'unica curva in cui soffre molto è la 22, ma la RB, come dall'anno scorso, ha 0 clipping SEMPRE!

È pazzesca sta cosa..mai visto un razzo simile in rettilineo essere anche eccellente in curva.

 

 

F1_SAD_23_Q_1.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

La rb, non la senti mai stellare dai camera car. Tutte le altre macchine si. Sembra che a loro l'ibrido non si scarichi mai..

Share this post


Link to post
Share on other sites

è dal 2021 che Honda ha l'ibrido migliore...

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minuti fa, Ruberekus ha scritto:

è dal 2021 che Honda ha l'ibrido migliore...

È mostruosamente migliore..il vero motorone.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Posted (edited)
8 ore fa, ggr ha scritto:

La rb, non la senti mai stellare dai camera car. Tutte le altre macchine si. Sembra che a loro l'ibrido non si scarichi mai..

io credo sia solo una questione di come gestiscono l'ibrido, non ha senso guardare solo la parte finale dei rettilinei

se vai a guardare la telemetria, dall'uscita delle curve e per tutta l'accelerazione fino a ben sopra i 250 km/h, leclerc è costantemente più veloce con, a volte, anche 10km/h in piu rispetto a perez.
nei due rettilinei opposti a quello dei box leclerc ha accumulato, per tutta la percorrenza degli allunghi, "solo" 60 millesimi di ritardo, ben di meno rispetto a quello che si può pensare vedendo le barrette colorate a fine rettilineo.

banalmente si potrebbe pensare che la ferrari preferisce scaricare  prima tutta l'energia, redbull invece preferisce un uso meno massiccio ma più prolungato fino a poco prima della staccata

 

Edited by mircocatta

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 ore fa, LuigiQ ha scritto:

È mostruosamente migliore..il vero motorone.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Alonso che frena nettamente dopo gli altri per curva 1 e ha la velocità più alta al punto di corda :motherofgod: 

 

Comunque come diceva qualcuno, per valutare il motore nella mia ignoranza guarderei più agli allunghi che a fine rettilineo. Non credo che le modalità di rilascio dell'ibrido varino significativamente da team a team, visto che in termini di tempi sul giro non avrebbe senso risparmiare energia in allungo per rilasciarla a fine rettilineo. Piuttosto credo che la Ferrari abbia una configurazione piuttosto carica rispetto alla RB.

Chi sembra essere in difficoltà invece è l'Aston Martin così come i motorizzati Mer*edes

Share this post


Link to post
Share on other sites

difficile comunque fare un confronto telemetrico mancando la prestazione di Verstappen che sarebbe stato ragionevolmente 4-5 decimi più veloce di Perez, e 4-5 decimi li vedi bene in curva, anche considerando che lui privilegia la percorrenza e l'uscita di curva a scapito della staccata

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

È qui che si va 1 secondo più veloci?

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 ore fa, Ruberekus ha scritto:

la verità è che la vettura è inferiore in tutto alla RB (con un punto di domanda sull'affidabilità)

 

Non solo: aggiungo che che la vettura è inferiore anche alla F1-75.

Ieri Leclerc ha peggiorato di 2 decimi il suo tempo del 2022, Sainz addirittura di mezzo secondo.

 

Io sono sempre più convinto che i dopolavoristi (cit.) Ferrari non siano ancora riusciti a rimediare ai danni della direttiva tecnica, che temo abbia azzoppato definitivamente il concetto di vettura.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ferrari rispetto al Bahrain ha usato un'ala posteriore più carica, perdendo qualche km/h di velocità di punta.

 

Non saprei se abbiano già abbassato la potenza massima per questioni legate all'affidabilità, specie dopo il ritiro di Leclerc al primo GP.

 

Comunque per tutte le prove libere viaggiavano con il motore che perdeva giri nella fase finale dei rettilinei, accentuando vistosamente il fenomeno del clipping.

 

Per me il concetto è abbastanza chiaro: hanno sopravvalutato i dati del simulatore e il carico generato da fondo e corpo vettura, dopo i test e la prima gara han dovuto portare un'ala posteriore più carica per compensare il deficit di carico al posteriore, puntando su un sostegno monopilone per non compromettere eccessivamente l'efficienza e la resistenza all'avanzamento.

 

Jeddah è però una pista dove un'ala più carica è assolutamente deleteria per il tempo sul giro, dato che servirebbe un'ala da basso carico.

 

In linea puramente concettuale, l'ala impiegata in Bahrain doveva essere usata a Jeddah e viceversa, quella di Jeddah doveva già essere l'ala da usare nei test e nella prima gara.

 

A questo ci si aggiunge il propulsore, che non garantisce ancora la durata necessaria se lo si impiega per tanto tempo a potenze più elevate.

 

Ecco perché in Bahrain erano i più veloci sui rettilinei e ora sono tornati a valori abituali di 5/6 km/h sotto RedBull.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Posted (edited)
12 minutes ago, rimatt said:

 

Non solo: aggiungo che che la vettura è inferiore anche alla F1-75.

 

Sono comunque confronti da prendere con le pinze. Quasi tutti i team sono andati più lenti dello scorso anno, ma non significa che non si siano migliorati. Le condizioni atmosferiche, così come tante altre variabili, influenzano significativamente i tempi sul giro per cui non si può semplicemente confrontare i tempi da anno in anno in un solo tracciato per determinare la performance delle vetture.

 

Ad esempio, a Silverstone 1 andarono ben 8 decimi più veloci in qualifica che a Silverstone 2 nel 2020 a distanza di soli 7 giorni, nonostante nella prima occasione girassero con gomme più dure.

Edited by Inaki Rueda

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, Rhobar_III ha scritto:

Per me il concetto è abbastanza chiaro: hanno sopravvalutato i dati del simulatore e il carico generato da fondo e corpo vettura, dopo i test e la prima gara han dovuto portare un'ala posteriore più carica per compensare il deficit di carico al posteriore, puntando su un sostegno monopilone per non compromettere eccessivamente l'efficienza e la resistenza all'avanzamento.

 

Jeddah è però una pista dove un'ala più carica è assolutamente deleteria per il tempo sul giro, dato che servirebbe un'ala da basso carico.

Hai perfettamente capito cosa intendo per coperta corta...questa macchina è costretta a correre con assetti aerodinamici diversi da quelli ideali.

Ora si tratta di capire una cosa. I dati del simulatore erano sbagliati, oppure erano giusti, ma si sono dimostrati insufficiente rispetto al miglioramento degli altri?

Ho sempre avuto dubbi sul concetto di macchina, e più passa il tempo, più diventano conferme.

Non mi stupirei se tra qualche gp, si rendessero conto che non ha più margini di crescita, e passino ad altro. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×