Jump to content
Sign in to follow this  
4-27

Le stagioni buie della Ferrari

Recommended Posts

3 minuti fa, Aviatore_Gilles ha scritto:

 

I trenini, nel 1992, era praticamente sempre questi: 2 williams, 2 McLaren, 2 Benetton e poi le 2 Ferrari, dove hai visto Alesi e Capelli quarti e quinti?

 

quando ha concluso la gara, alesi ha chiuso sempre 3, 4 o 5

sicuramente a livello prestazionale la macchina era inferiore, ma comunque quei risultati li otteneva.

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, Beyond ha scritto:

 

quando ha concluso la gara, alesi ha chiuso sempre 3, 4 o 5

sicuramente a livello prestazionale la macchina era inferiore, ma comunque quei risultati li otteneva.

 

Ripeto, in Canada è arrivato 3°, ma era stabile in ottava posizione, prima che quelli davanti si ritirassero tutti. Tutti gli altri risultati, a parte Spagna, sono stati ottenuti per ritiri altrui e non per prestazioni.

La SF1000 vero che non è stata performante, ma in Austria 1 Leclerc ha fatto una bella gara, approfittando della safety, ma poi piazzando 2 sorpassi vitali per il risultato. Lo stesso a Silverstone, fece 2 gare di ottimo livello, poi anche Portogallo, Imola e in parte anche Mugello. Dai quest'anno è andata male, ma nel 1992 era davvero tragica.

Share this post


Link to post
Share on other sites

ma in quali gare quest'anno la ferrari era meglio dell'ottavo posto? parliamo di una manciata di casi dovuti a ritiri, pioggia, situazioni non standard. proprio come i piazzamenti di alesi

nella maggioranza delle gare la ferrari era dietro a merc, rb, rp, e a gare alterne mc e renault.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nella parte centrale del campionato è andata discretamente bene. Le due gare di Silverstone, Mugello, Russia, Nurburgring, Portimao, Imola, insomma dai qualcosa di buono si era visto nella prestazione pura. Il crollo è avvenuto nel finale di stagione.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 15/12/2020 Alle 09:16, F.126ck ha scritto:

Da che cosa si intuiva il potenziale del 81?

 

Dalla pole a Imola, le due vittorie e tante belle prestazioni a sprazzi. La vettura era inguidable ma si capiva che una volta sistemate alcune cose, si poteva lottare in alto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da quello si è intuito solo che Gilles era un fenomeno (ciao @Alex_Ferrari).

 

Mi spiace ma la verità questa volta è di Aviatore non tua. 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma... secondo me invece ho ragione io: nuovo motore turbo potente ed affidabile, che aveva anche superato il Renault in questo secondo punto ed arrivo imminente di PostalMarket --> futuro roseo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La vettura era una mezza trappola, i risultati di Pironi stanno li a dimostrarlo. Solo le magie di Gilles permisero una stagione dignitosa.

Comunque il motore subito diede una base di 50cv in più, rispetto al 180 piatto, c'era solo da sistemare il telaio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 13/12/2020 Alle 16:57, 4-27 ha scritto:

Stagione 2021 in archivio per la Ferrari. 47° posizione. Migliore rispetto all'anno scorso, ovviamente, ma comunque il peggior terzo posto di sempre della sua storia, nella classifica costruttori.

 

C

CL ANNO V P
         
1 2004 15 29
  2 2002 15 27
  3 2000 10 21
  4 2001 9 24
  5 2007 9 22
  6 2008 8 19
  7 2003 8 16
  8 1999 6 17
  9 1976 6 13
  9 1979 6 13
  11 1975 6 11
  12 1961 5 14
  13 1977 4 16
  14 1983 4 12
  15 1982 3 11
  16 1964 3 10
17 2006 9 19
  18 2018 6 24
  19 1998 6 19
  20 1990 6 14
  21 2017 5 20
  22 1997 5 13
  23 1978 5 9
  24 1970 4 9
  25 2019 3 19
  26 2015 3 16
  27 2012 3 15
  28 1974 3 12
  29 1996 3 9
  30 1958 2 14
  31 1985 2 10
  32 1959 2 9
  33 1966 2 6
  34 1984 1 8
  34 1988 1 8
36 2010 5 15
  37 1989 3 9
  38 2013 2 10
  39 1971 2 7
  40 1994 1 11
  40 1995 1 11
  42 2011 1 10
  43 2005 1 9
  44 1960 1 5
  45 2016 0 11

 

46 1991 0

8   

 

47  

48

2021

1987

0

2

5

6

  49 1972 1 6
  49 2009 1 6
  51 1968 1 5
  52 1963 1 3
  53 1986 0 5
  54 1965 0 4
  55 1993 0 3
  56 1992 0 2
  56 2014 0 2
58 1981 2 3
  59 1967 0 4
60 1962 0 4
  61 2020 0 3
  62 1969 0 1
  63 1973 0 0
10° 64 1980 0 0

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dur stagioni di digiuno, non capitava dal biennio 92-93.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, ForzaFerrari ha scritto:

Dur stagioni di digiuno, non capitava dal biennio 92-93.

Se intendi digiuno vittorie, quello fu un triennio 91.92.93

Share this post


Link to post
Share on other sites
22 minuti fa, 4-27 ha scritto:

Se intendi digiuno vittorie, quello fu un triennio 91.92.93

Sisi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anno prossimo ultima chiamata, se non si lotta davanti per la ferrari vedo all'orizzonte un altro ventennio di digiuno.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 12/12/2021 Alle 21:05, M.SchumyTheBest ha scritto:

Anno prossimo ultima chiamata, se non si lotta davanti per la ferrari vedo all'orizzonte un altro ventennio di digiuno.

Se il prossimo anno non sono all'altezza già si sa che saltano tutti. Binotto in primis.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tanto finché non cambia la mentalità non ne usciamo da questa situazione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ci vorrebbe Toto Wolff alla Ferrari per come è attaccato al risultato (fin troppo vedendo le scene del weekend passato).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riguardando un po' i risultati passati direi che il 1973 può essere davvero considerato il peggiore. 10 anni senza titoli ma soprattutto, 1970 a parte (e principalmente per l'incidente di Rindt), mai davvero in lotta per il titolo, in un'epoca dominata da Matra/Tyrrell, Lotus e Brabham. Poi direi il biennio '92-'93. Il 2020 è poco meglio solo perché si arrivava da un decennio dove comunque qualche lotta per il titolo si è vista, al netto che poi alla fine la Ferrari le ha sempre prese.

 

Il 1980 è il peggiore in senso assoluto, ma si aveva semplicemente un auto a fine ciclo e comunque si arrivava da un lustro di grandi risultati. Non è paragonabile a stagioni penose precedute da stagioni un po' meno penose.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra queste aggiungerei anche il 1969, davvero un incubo fu.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Parto dal 1974 anno in cui ho cominciato a seguire la F.1:

1974 bella lotta, incomprensibile come si perse (poi Forghieri lo spiegò)

1975 Doppio titolo

1976 Perdemmo un titolo per il "coraggio" di Lauda

1977 Doppio titolo

1978 niente da fare contro la prima Wing car ma vittorie comunque (esaltante quella a Brands Hatch)

1979 doppio titolo

1980 un disastro per mancanza di sviluppo e problemi di aerodinamica col boxer

1981 Gilles fantastico, auto poco più che sufficiente

1982 quanto non è momento non è momento, avremmo potuto (vincere il titolo con 3 piloti diversi), ma comunque coppa costruttori

1983 quella benzina BMW..... ma comunque coppa costruttori

1984 l'invenzione della coda a Coca cola segnò probabilmente anche la fine di Forghieri ma storica vittoria in Belgio (Zolder)

1985 si perse e basta ma si lottò con belle vittorie (Nurburgring nuovo su tutti)

1986 la cooperativa non funziono, neanche una vittoria

1987 bella doppietta finale di Berger in Giappone ed Australia, ma tutto lì

1988 il motore Honda era di un altro pianeta ma Monza indiemeticabile

1989 grande debutto in Brasile (gara da annali) poi troppe rotture

1990 Mansell "eliminò" Prost in Portogallo

1991 Troppe lotte intestine al team, nessuna vittoria

1992 Stagione disastrosa paragonabile all'80

1993 Come sopra un po? meglio forse

1994 Finalmente si torna a vincere ad Hochenaim altre belle gare ma lontani sempre dai primi

1995 Auto migliore dei risultati ottenuti, l'unica vittoria in Canada e l'unica di Alesi (a fine anno Schummy disse "come avete fatto a perdere cin questo motore?"

1996 Si comincia a risalire ma ancora non lottiamo per il titolo

1997 Si poteva anche vincere se non fosse stato per il momento di follia di Schummy a Jerez

1998 Si perde ma ci siamo lottiamo

1999 Se pensate che stava per diventare campione Irvine, comunque titolo costruttori

2000-2001-2002-2003-2004 Un dominio più o meno assoluto (2002 e 2004 in particolare)

2005 le regole le cambiavano per non farci più vincere non come adesso con le vergogne d'argento

2006 Si lotta e si perde per il motore che scoppia a Scummy in Giappone quando era in testa (sbagliò qualcosa? famosa la frase detta via radio ai box dopo la rottura "Scusate ragazzi")

2007 Doppio titolo

2008 solo titolo costruttori (Hamilton/Mercedes-Glock mah?)

2009 Un mezzo fallimento salvato dalla vittoria in Belgio

2010 Si perde nel finalone di Abu Dabhi, si sbagliò di sicuro ma era difficile corre contro due RB facendo il contrario una delle due avrebbe avuto sempre ragione

2011 Nell'unica corsa (Silverstone) disputata facendo rispettare le regole che dovevano esserci si vinse ........

2012 altra sconfitta nel finalone in Brasile (ma che c... la RB, esci al primo giro non rompi niente....)

2013 altra stagione negativa talmente anonima che è l'unica che sono andato a rivedere, si due vittorie ma lontani anni luce per il resto della stagione

2014 quando corri contro che ha scritto i regolamenti e si è "allenato" mentre tu non potevi farlo e oltretutto fai una mezza ciofega d'auto dove vuoi andare, zero vittorie

2015 Illusione Vettel ma comunque lontani da quelli che hanno scritto i regolamenti

2016 Un disastro quasi come quello che sarà il 2020

2017 buona auto ma solo per certi circuiti, si lotta ma si continua a perdere

2018 Butta tutto Vettel, auto che meritava i titoli

2019 Debutta "faso tuto mi" Binotto ed è un disastro fino al super motore di fine anno, talmente regolare che poi si accetta di non usarlo più

2020 Con i numero meglio del 1980 ma a sensazione una stagione anche peggiore

2021 meglio del 2020 ma era possibile fare peggio, la scusa di aspettare il 2022 sta arrivando alla verifica.......

 

Edited by cisco27

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel 2013 vennero cambiate le gomme (strano, mai successo nell'era Pirelli) dopo le lamentele Mercedes nel post-Spagna, dove il duo argentato dominò le quali ma in gara finì doppiato. Il cambio, oltre a favorire la Mercedes, andò indirettamente a beneficio di Red Bull, mentre fu negativo per Ferrari e Lotus. Magari non si sarebbe lottato per il titolo in ogni caso, sta di fatto che dopo quel cambio vinsero solo più Mercedes e Red Bull.

 

In generale comunque il problema Ferrari è che storicamente ha dei vuoti prestazionali che durano moltissimi anni, inframezzati da annate dove si, si lotta per il titolo (e il più delle volte si perde), dovute però o a macumbe degli avversari o a dei mezzi miracoli richiesti ai piloti perchè la vettura non è quasi mai la migliore.

Oramai più di metà delle stagioni della rossa, in oltre 70 anni di mondiali, oscillano tra l'insignificante e il pessimo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×