Jump to content

SuperScatto

Premium
  • Content Count

    2,760
  • Spam

    102 
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    8

Everything posted by SuperScatto

  1. Gomme già andate? Vettel perde costantemente da qualche giro.
  2. Diciamo che se prima era un sospetto adesso è una certezza.
  3. Se non penalizzano Leclerc siamo davanti ad un nuovo iperprotetto FIA.
  4. "Leclerc tenta diverse volte di usare il K1 Plus, rimane sempre in Engine 1, e “gioca” con il SoC per riuscire al meglio. Gli autorizzano inoltre una mappatura MIX più ricca, e al team radio del monegasco nel giro 46 “Datemi tutto ciò che avete, se c’è ancora qualcosa in più”, modificano anche la mappatura Spark. Leclerc, quindi, non entra in particolari modalità di “protezione” a causa del ritiro di Seb. Anzi, spingeranno al massimo non dovendosi preoccupare a causa di VSC, e SC varie anche di eventuale risparmio di carburante." K1+ se non sbaglio è proprio la mappatura più spinta della parte ibrida. Non è che non ti credo a prescindere, ma queste impostazioni sono documentabili dagli onboard.
  5. Bah più di utilizzare le mappature più spinte cosa avrebbe dovuto fare? E dagli onboard si vede chiaramente come imposta i selettori sul massimo. Anche perché mi pare che la two-way telemetry sia bandita da tipo il 2003, quindi dai box non possono agire per modificare i parametri. A meno che non sai per certo che la Ferrari "bara" utilizzandola. Tra l'altro la frase "datemi tutto quello che ho" l'ha usata anche a Singapore dopo la SC per riprendere Vettel (e forse anche a Monza).
  6. Dai team radio però sembra che non abbia utilizzato mappature meno spinte per non sovraccaricare, anzi, ha usato anche le più spinte in alcuni tratti.
  7. Però c'è qualcosa che non mi torna nelle tue parole.. Secondo te la Ferrari sta danneggiando Seb che nel frattempo è a conoscenza di un segreto dagli enormi risvolti. In pratica invece di fare in modo che sia contento in FE così non va in altre squadre a spifferare stanno facendo di tutto per farlo andare via O sono incredibilmente stupidi o c'è qualcosa di strano in quello che dici. Oppure sono io che ho ancora i fumi della sbronza di ieri sera
  8. Non credo che si aspettassero neanche loro un exploit a questi livelli, ma che si aspettassero un anno di apprendistato a livelli top per crescere costantemente. Se ricordi molta gente considerava una follia lo scambio Leclerc-Raikkonen al secondo anno di F1. Nessuno, manco i suoi più fedeli fanboy, potevano prevedere una crescita così in soli 6 mesi. Forse anche in Ferrari pensavano di essere tranquilli fino al 2021 con Vettel prima guida e Leclerc in apprendistato, per poi vedere al momento.
  9. Ma scusate un secondo, se non sbaglio camber e pressioni sono dichiarate da Pirelli prima della gara (almeno io mi ricordo delle grafiche nelle presentazioni che le riportano). Non si può vedere se ci sono grandi/strani cambiamenti rispetto a prima (o alle stesse piste nel 2018)?
  10. Tra l'altro è abbastanza evidente che tra i tre top team solo Ferrari è progredita con aggiornamenti, le altre due sono immobili da settimane. La Ferrari comunque aveva dimostrato già di avere potenziale (Bahrein) ma di riuscire a sbloccarlo solo in condizioni ben precise e favorevoli, magari hanno semplicemente trovato il modo di ampliare la finestra di queste condizioni con l'ultimo aggiornamento.
  11. Mi ricorda un po' la storia di Raiola che tiene in scacco le società di calcio con gente tipo Balotelli e Donnarumma. Certo che mostrare già il fianco dopo mezza stagione la dice lunga sulla Scuderia. E' due gare tra l'altro che per calmarlo e zittirlo interviene oltre al suo ingegnere il TP e il DS in radio..
  12. Boh io la vedo come una doppia ca**ta: tipo quando un arbitro in serie A fischia un rigore che non c'è e per compensare ne fischia un secondo inesistente al contrario. Alla fine sbaglia due volte. Io vedo che manca tranquillità nelle decisioni: ci può stare lo scambio di posizioni, ma se lo chiedi al secondo giro con Hamilton attaccato al c**o per me hai paura della reazione di Leclerc/Todt, e quindi ti precipiti a sistemare una situazione percepita negativa da loro. Si poteva benissimo far correre la propria gara in tranquillità e scambiare le posizioni gli ultimi 5 giri come Bottas l'anno scorso. A me questa cosa preoccupa, stanno dimostrando che Leclerc può pretendere ed avere ciò che vuole. Ripeto, ci può stare (ma non condivido) lo swap, ma conta anche il come lo fai (e lo fai solo quando è sicuro, non esiste che per scambiare i piloti in 1-2 rischi di fare 1-3).
  13. Certo, ma te hai dato per normale che in ogni pista (che non sia Monza) è normale prendere almeno 2 decimi a giro se stai dietro, il che significa che in OGNI gara su OGNI pista (eccetto Monza, ovviamente, che ha tre curve in croce) alla fine del primo stint (facciamo di 15-20 giri in media?) non ci dovrebbero essere due macchine a meno di 4-5 secondi, giusto? Io mi ricordo decine di gare dove questo non è successo (anche lasciando stare Monza, che ha tre curve in croce e quindi non vale), ma magari guardavo il tennis. Poi oh, il tennis non l'ho mai seguito più di tanto, magari la mia pecca è lì.
  14. Forse anche Rueda ha Todt Jr. come manager?
  15. Ma siamo sicuri che la velocità minore di Vettel in Q non sia per un assetto preparato più per la gara che per la qualifica? Ieri ad esempio era molto più consistente sul passo gara di Lec, nonostante la "scoppola" in Q3. Idem a Singapore. Più che altro perché Vettel non è mai stato scarso nel giro secco, anzi..
  16. Ciao a tutti! dopo qualche mese passato a leggervi e basta mi sono deciso a contribuire come posso anch'io a questo forum interessantissimo! Grande appassionato di F1, tifoso ovviamente Ferrari, soffro come tutti voi di questo 2019 disastroso (o quasi). Per vivere mi occupo di CFD, sono un ing. aerospaziale, purtroppo non nel settore automotive ma industriale. Ci si "legge" nel forum! Ciaooo!
  17. Wow, secondo posto all'esordio! Bene così
  18. Sicuro che quel curvone di 3 km in pieno spedisce Grossogianni nella stratosfera!
  19. Beh a livello contrattuale non ci sono tante alternative: - Rescissione consensuale (nessuno paga niente) - Se la ferrari lo caccia (salvo clausole) deve pagargli lo stipendio del 2020 (o comunque accordarsi per una buonuscita) - Se lui va via ha penali da pagare alla Ferrari (salvo clausole) Tante cose scritte qui sono impossibili da attuare, prima di tutte la riduzione unilaterale dello stipendio con contratto ancora in vigore. E' impossibile dire "caro Seb, l'anno prossimo ti do 10 invece che 40." Oltre a ciò la Ferrari non ha motivi per mandarlo via, perché di piloti liberi e validi per il 2020 non ce ne sono, e comunque tra penali e stipendio di un Riccio/Hulk sicuramente si va sopra allo stipendio di Seb, o comunque vicino; Seb in ogni caso ha dimostrato domenica che è ancora capace di prestazioni eccellenti, cosa non certa con uno nuovo che si deve adattare. Seb d'altro canto ha tutto l'interesse nello sperare in una macchina competitiva nel 2020, per di più pagato profumatamente (probabilmente il suo ultimo stipendio a queste cifre). A meno che non decida proprio di mollare alla fine 2019 per motivi personali, ma la vedo una scelta moooolto particolare. Quindi sicuramente Seb l'anno prossimo resta, nel 2021 si vedrà.
  20. Beh non è per forza un complotto, se vuoi più un accordo. A quel punto della stagione continuare con un dominio assoluto non giovava a nessuno, MB in primis che vedeva sminuito il mondiale. Può essere (ma è solo un'ipotesi buttata lì) che abbiano deciso nella famosa riunione di portare da quel momento gomme leggermente diverse, che si avvicinavano di più alle richieste delle altre scuderie. Con questo: - LM ottiene GP più combattuti (come è successo) -> maggior seguito - MB perde in prestazioni ma dovendo giocarsela con degli avversari il mondiale (già vinto) acquista valore - FE e RB ovviamente ci guadagnano vincendo qualcosa - I team minori bene o male sono insalata - Pirelli in questo modo accontenta i "protestanti" e nello stesso tempo non comunicando niente di ufficiale non ci rimette in immagine Per come la vedo io, è una situazione WIN-WIN per tutti. Poi magari sono solo mie fantasie
  21. Assolutamente. Questo ci meritiamo. Ero convinto che dopo una gara come quella di domenica avrei assistito ad una settimana di euforia collettiva e invece in giro ci sono solo polemici che non sanno godersi manco un secondo di una doppietta INSPERATA, dopo 2 anni, in un'annata DISASTROSA, su una pista SFAVOREVOLE, con le MB GIU' DAL PODIO. Meritate 14 titoli di fila di Lewgend, davvero. P.S: qui Vettel ha fatto il compitino, in Germania P2 da ultimo ha fatto il compitino, in Canada si è tenuto dietro Ham per una gara intera e ha fatto il compitino. Che m***a deve fare ancora per sentirsi dire che l'ha meritata?
×