Jump to content

Giovy_1006

Premium
  • Content Count

    4,511
  • Spam

    101 
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    7

Posts posted by Giovy_1006


  1. Per me è la dimostrazione lampante che nel mondo dello sport la tenuta mentale vale quanto le capacità tecniche dello sportivo.

    Non mi nascondo nel dire che secondo me, a livello di velocità, Norris è più forte di Piastri, ma mentalmente è così fragile da fargli sbagliare anche le cose più semplici per un pilota professionista.

     

     

    • Like 1

  2. 2 minuti fa, Carmine Marzano ha scritto:

    Su formulaunopassion è una sassaiola scatenata contro Hamilton. E' in una situazione orribile. 

    Diciamo che è uno dei motivi per cui non leggo e non commento siti e pagine di Motorsport perchè non c'è discussione se uno scrive "sopravvalutato", "i nodi vengono al pettine" etc etc..

     

    Sta correndo male e lui stesso ne è consapevole. Ma d'altronde, a 40 anni ha cambiato tutto. Metodo di lavoro, team e stile di vita anche. Personalmente non sono così sorpreso.

    • Like 1

  3. Vittoria relativamente comoda.
    Non ha dovuto strafare considerati i 5s di Verstappen e il compagno di scuderia che decide di autosabotarsi.

    Eventuali elogi li riserverò quando vedrò una lotta pari con il compagno di scuderia.


  4. Il problema di fondo è che per valutare qualsiasi cosa si usano iperbole come "nettamente", "massacrato" etc etc quando poi, se si va nello specifico, dal 2022 al 2024 il confronto Russell-Hamilton è stato abbastanza alla pari. Poi sono gli episodi a fare la differenza perchè Russell vince il Brasile davanti ad Hamilton con il fondo danneggiato dal contatto con Verstappen, o l'anno scorso dove a Silverstone Russell si ritira ai box ed Hamilton vince e a Spa sappiamo tutti cos'è successo.

    Non è mai stato un confronto netto senza storia, come lo è stato Verstappen-Perez o Alonso-Stroll. 
    Chiunque aveva un po' di sale in zucca e non si lascia trasportare da articoli sensazionalistici, aveva capito sin da subito che l'esperienza di Hamilton non sarebbe stata rose e fiori sin dal primo giorno, perchè l'inglese a 40 anni ha cambiato tutta una serie di cose che prima gli venivano naturali. E un conto è se lo fa un Sainz che a 30 anni ha cambiato 5 team, un altro un pilota che, seppur talentuoso, non è più nel suo prime e a fine carriera.


  5. 9 ore fa, Beyond ha scritto:

     

    non è questione di sentimentalismo ma di occasioni: se capiti in un periodo di dominio avversario come quello merc e poi rb, qualsiasi altra squadra ti fa solo fare i piazzamenti. se leclerc fosse andato in mercedes qualche anno fa avrebbe zero titoli uguale ora.

    Quale sia il periodo Ferrari si è capito già da un po' di tempo.

    Per come sono andate le cose, nei panni di Leclerc mi sarei messo alla ricerca di un team già a fine 2022. É più Ferrarista lui di gente come Elkann o Binotto, che guardano o hanno guardato in primis gli interessi personali.

    Forse non ci rendiamo conto che abbiamo passato 2 stagioni nella nullità totale (2020, 2021) per essere competitivi per 1/3 di campionato.


  6. Lo stint centrale è stato messo in risalto anche in virtù di una gomma più nuova rispetto agli avversari, e in un circuito come il Bahrain ad alto degrado, quei pochi giri fanno comunque la differenza.

    • Like 1

  7. 3 minuti fa, Stout ha scritto:

    Questo fa capire che meccanicamente la macchina c'è e sono dettagli da affinare per essere più competitivi.

     

    Dettagli non direi. Il gap è veramente esagerato per essere definito come dettaglio.


  8. Fin quando lottava per i piazzamenti era un buon pilota.

    Nel momento in cui si è reso conto di avere un auto da titolo, si è perso.

    Dovesse arrivare in Ferrari un giorno, non durerebbe letteralmente una gara.


  9. Il 08/04/2025 Alle 10:37, ForzaFerrari ha scritto:

    Concordo, fa passare la voglia di ascoltare la F2. Per quello è molto simile a Triolo, il commentatore della Moto 2/3. 

    Posso dire che Triolo è di gran lunga il peggior commentatore sportivo attualmente?


  10. Contento di non aver regalato ore di sonno per vedere ancora un team allo sbando.

    La storia recente della Ferrari la conosciamo tutti, non serve andare a fare un recap.

     

    Dico solo che in questi casi il pesce puzza dalla testa. Puoi cacciare Vasseur e promuovere un altro arrivista senza scrupoli, ma se in primis al presidente non interessa il risultato in pista, il team vagherà sempre nella mediocrità, e i buoni risultati saranno frutto di pura casualità. E con la stessa casualità si tornerà nella mediocrità.

     

    Sti qui campano di rendita, per il marchio Ferrari. Perchè se dovessero vivere dei risultati ottenuti da 20 anni a questa parte, sarebbe un team sull'orlo del fallimento.

    • Like 1

  11. 2 ore fa, LuigiQ ha scritto:

    Un pilota è sempre convinto di potercela fare, di poter vincere o battere qualunque compagno. Se inizi a pensare il contrario sei finito. L'aspetto mentale è decisivo, quando inizi a dubitare tu stesso fai la fine dei vari Irvine, Barrichello, Bottas, Perez, ecc.

    Fossi un qualsiasi pilota non Ferrari/Mercedes, andando in Red Bull sarei ben consapevole che Max non lo potrei battere con regolarità o giocarmela alla pari. É utopistico pensare una cosa del genere, perchè tanto poi gli schiaffoni che prendi ti svegliano e rischi di performare sotto le tue possibilità perchè sei stato semplicemente riportato alla realtà.

     

    Buona fortuna a Yuki comunque. Non l'ho mai apprezzato come pilota ma è un bravo ragazzo, forse troppo per la Formula 1 e per essere compagno di Max. Sarà come vedere un cucciolo di cane abbandonato in autostrada.


  12. Seppur le due gare non siano state corse all'altezza (Melbourne era una gara pazza), è abbastanza ingeneroso appiedarlo dopo due gare.

    Molti piloti hanno avuto un periodo di adattamento ed è del tutto naturale. Lo stesso Leclerc, appena arrivato in Sauber, fece delle gare veramente pessime nei confronti di Ericsson (non un fenomeno). Iniziò a vedere la luce a Baku grazie anche a qualche DNF ed errore dei top driver.

    É una politica totalmente distruttiva che brucia i piloti del proprio vivaio già dai primi chilometri in Formula 1. E Tsunoda, che non mi sembra un maestro nella gestione della pressione e dei momenti negativi, rischia di fare anch'esso una magra figura. Ma è lì da più tempo di tutti, quindi è fisiologico tentare con lui per un classicissimo "o la va o la spacca". Ma andava fatto in origine, non oggi.


  13. Il 24/03/2025 Alle 14:38, SebMat ha scritto:

    L'idea che mi sono fatto è che Red Bull davvero non ha interesse a creare un team competitivo e vincere il costruttori. Il suo business è altrove, non è un costruttore e non ha alle spalle una casa motoristica che vuole fare bene in F1 per vendere più macchine sportive. Non ha neanche problemi di soldi quindi non è interessata al montepremio finale per sostenere il reparto corse.

     

    Vuole solamente avere la pubblicità della F1 e per quello basta essere protagonisti per il campionato piloti e far vincere Verstappen, creando hype intorno al binomio pilota-vettura. Quindi accetta di fregarsene del costruttori magari anche per avere più ore in galleria del vento e cose del genere. 

     

     

    Non credo che non abbiano interesse nel vincere il costruttori.

    É un team totalmente Max-centrico, anche nella costruzione della vettura, non solo dalle continue dichiarazioni di Helmut Marko che ogni giorno ci ricorda quanto sia bello, forte e bravo Max Verstappen.

    Hanno tra i migliori ingegneri del paddock e creano una vettura secondo le richieste specifiche del box di Verstappen. L'altro pilota si adatta, non c'è storia.

    Non è come in Ferrari o negli altri team, che gli ingegneri fanno quello di cui sono capaci e poi i piloti si adattano.

     

    In Red Bull dovrebbero iniziare ad ascoltare anche le altre voci, altrimenti una volta che li lascia Verstappen saranno ca**i amari.


  14. 1 ora fa, SebMat ha scritto:

    Albon nel suo podcast faceva riferimento all'estrema sensibilità che ha Max nel gestire una vettura molto sovrasterzante in ingresso che un altro pilota semplicemente non riesce ad avere con la stessa costanza. Nelle prime sessioni gli fecero provare un assetto simile ma aveva la sensazione di perderla in ogni momento, così che fu costretto come tutti gli altri piloti a provare assetti più sottosterzanti per renderla più guidabile che semplicemente mal si sposano con le caratteristiche della vettura. Evidentemente la vettura è concepita per avere una ripartizione di carico eccessivamente spostata verso l'anteriore che altri piloti non sono in grado di gestire. Albon diceva che in macchina aveva la sensazione di fare tutto alla perfezione, poi guardava i tempi e vedeva 4-5 decimi di distacco e non capiva come fosse possibile.

     

     

    Capisci che far guidare questo tipo di vettura ad un rookie, o in generale ad un pilota molto giovane, è altamente deleterio.

    Dovrebbero cercare un pilota che abbia uno stile di guida più simile possibile a Max, anche fuori dall'Academy.


  15. 1 ora fa, Mansell ha scritto:

    Il problema é altrove:

    Io non avrei confermato Alonso (chi ?) In Aston Martin.

    43 anni e strapagato...

    Adesso come te lo togli dalle pa... ?

    Wolf che firma con Antonelli...roba da pazzi.

    Antonelli non é Senna e quindi perché investire su di lui ?

    Ci sono cose troppo complicate per un operaio come me in questo mondo.

    Nessun pilota è Senna, con questo ragionamento solo pochissimi piloti dovrebbero guidare in F1.
    Mercedes non può vincere il campionato e in un anno di transizione ha deciso di mettere direttamente nel team un esordiente. Probabilmente Wolff vuole crearsi da sè il nuovo Verstappen, ma più simpatico di fronte alle telecamere.


  16. 1 ora fa, Carmine Marzano ha scritto:

    - 36 da Norris dai su... o entro Suzuka trovano la soluzione oppure fermare tutto e lavorare per il 2026, partendo prima degli altri.

    Puoi anche partire con 10 anni di anticipo, ma se le menti restano quelle..


  17. Se vuole iniziare a vincere qualcosa di più serio rispetto alle 2-3 gare l'anno (quando va bene) deve lasciare la Ferrari.

    Non ha raggiunto ancora i 30 ed è comunque un pilota appetibile per team come McLaren, Mercedes, Red Bull e Aston.


  18. 38 minuti fa, crisolbe ha scritto:

    Stesso copione. Arrivano bene al venerdì  grazie alla buona correlazione, mentre gli altri migliorano loro rimangono plafonati. 

    Quarta forza. 

    Progetto fallimentare, l'ennesimo. 

    Vergogna rossa. 

    Per me aggrava ancora di più la posizione dei tecnici. La mancanza di correlazione simulatore/pista è stata una scusante degli anni passati. Ad oggi questa non c'è e mette in evidenza tutte le carenze del reparto tecnico.

×