Jump to content

Giovy_1006

Premium
  • Content Count

    4,511
  • Spam

    101 
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    7

Posts posted by Giovy_1006


  1. Solitamente un licenziamento così, di punto in bianco, è perchè succede qualcosa di grave.
    Probabilmente sarà qualcosa interna a Red Bull che al momento non hanno interesse a far venire fuori, ma se un anno e mezzo fa, nonostante tutto il clamore mediatico, Horner non fu rimosso dall'incarico, cosa potrebbe essere?

    Makies sa più di ruolo ad interim, ma mi da la sensazione di essere una figura messa lì comandata da Helmut Marko e il clan Verstappen.

    Dovesse essere così, un team che viene messo in ostaggio da un pilota e/o dai suoi agenti, per quanto forte possa essere, non acquisiscono il diritto di poter comandare il team. Solitamente finisce male per il team, mentre il pilota appena vede il mezzo poco competitivo, gira le spalle e si guarda altrove.
    Per molti versi, il rapporto Verstappen-Red Bull ricorda quello Marquez-Honda in MotoGP.


  2. Il problema è che il team lo ha messo in situazioni in cui non deve trovarsi un rookie.
    Ieri gli facevano le strategie al contrario. Se la slick su Russell non funziona, perchè gli monti la gomma Hard?
     

    Poi fa degli errori che, se non fosse italiano, sarebbe sotto la lente d'ingrandimento, a domandarci se sia stato messo in F1 e in Mercedes troppo presto.


  3. La Ferrari non vince una gara sul bagnato da Malesia 2012.
    Da quel momento, sono passati piloti di tutti i tipi a Maranello ma la sostanza è sempre quella.
    Non sarà mica la Ferrari a far cagare sul bagnato?

    2 ore fa, Beyond ha scritto:

    Certi giornalisti e opinionisti stanno lì in attesa per fare certe uscite come un centometrista sta lì ad aspettare il via.


  4. 42 minuti fa, Inaki Rueda ha scritto:

    Ti ripeto: Se la pista fosse stata da slick in partenza, sarebbe stato folle farsi tutti quei giri sulle inters distruggendole prima della pioggia vera. Le slicks non erano un'opzione. Piastri, alla terza stagione in F1, non ha avuto dubbi in merito. Leclerc invece non si sa cosa abbia pensato.

    La differenza sostanziale è che Piastri si sta giocando un titolo mondiale, rischiare per lui non ha senso.
    Leclerc, sicuramente sbagliando, ha cercato di fare la giocata del secondo che non gli è riuscita per l'ennesima volta.

    Intanto, poco prima dell'acquazzone, i gommati slick stavano iniziando a recuperare.

    L'errore grossolano è stato l'ultimo, quello che lo ha portato in P14.

    • Like 1

  5. Oddio, se un pilota ha questa frequenza di errore, significa che qualche problema c'è al netto della vettura a disposizione.

    Gasly comunque l'ha messa in decima posizione, anche se probabilmente come in Austria faranno il gambero, ma o si accetta che ad oggi Colapinto è un bluff, o si rivaluta Gasly in positivo.


  6. 13 ore fa, Leno ha scritto:

    È un pilota emotivo e ci sta qualche eccesso ma oggi veramente oltre il limite secondo me, non puoi darti della m***a in mondovisione dai.

    Che poi capisco l'irritazione per la vettura sin qui deludente ma stai comunque facendo un ottimo campionato davanti al compagno 7 volte campione del mondo, stai sereno perdio.

    Ritengo che l'autocritica sia alla base per il miglioramento, ma lui in certe situazioni esagera.
    A parte "I'm stupid" di Baku nel 2019, ricordo anche Turchia 2020, dove continuò a ripetere "sono un co****e". Diciamo che se le deve dire, meglio farlo a microfoni spenti.

    4 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto:

    Se entrambi i piloti sbagliano per me significa che la macchina è una m***a, non stiamo parlando di Sargeant e Latifi

    Il discorso è che forse, per la prima volta in stagione, entrambi i piloti hanno avuto la sensazione di avere la macchina per fare la pole, questo li ha portati a tirare tanto, forse troppo.


  7. Il 02/07/2025 Alle 08:37, joseki ha scritto:

    Sky Sport Effe Uno Accadì prova la giocata col mercato piloti

     

    1iu3rbz33caf1.jpeg

     

    Ovviamente visto che è una bomba di mercato è stata ripresa da tutto il mondo, vediamo come va a finire :ocon1m:

    Smentita da più parti.


  8. 17 minuti fa, Kimired ha scritto:


    Beh, pensa che c’è gente che ancora oggi è cieca di fronte a questa evidenza.

    Vabbè se vai su Facebook o Instagram sotto i post di Sky ne leggi di tutti i colori.
     


  9. Assecondare Hamilton non avrebbe avuto senso perchè:
    - è in lotta con il proprio compagno di squadra, non ci sarebbe stato nessun guadagno;
    - perdeva tanto e giusto prima era arrivato lungo;
    - se nel briefing decidi che vai su due soste e poi ti rimangi la parola quando Leclerc fa la seconda sosta, quest'ultimo giustamente si sentirà inculato per l'ennesima volta dal muretto;

    Ergo, aveva senso ciò per la Ferrari assecondare una richiesta che a conti fatti non avrebbe portato punti in più ma solo malumore in un lato box? Assolutamente no.
    La richiesta di Hamilton poteva avere senso, ma la risposta del muretto ne aveva di più.

     

    Il 30/06/2025 Alle 17:24, be_on_edge_84 ha scritto:

    A Silverstone sarà davanti a Lec. 

     


    Dimenticate che Silverstone, insieme a Bahrain e Baku, è la pista di Leclerc.


  10. Non può bocciare neanche Antonelli dopo un anno, nonostante per me ci siano un po' di dubbi a riguardo.
    In qualsiasi caso, la mossa di mettere in rookie al primo anno in Mercedes è stata controproducente se hai ancora il pallino di Max Verstappen. Avrebbe avuto più senso piazzarci un pilota mid per un solo anno che poi avrebbe fatto spazio all'olandese. 
     

    A livello di prestazioni, chi dovrebbe fare spazio è Antonelli, ma ti bruci quello che consideri un futuro campione del mondo.


  11. 2 ore fa, Kimired ha scritto:


    Io l’ho sempre segnalata questa cosa qui dentro, ma non da poco tempo, da anni lo vado dicendo.

    Cardile fu preso come responsabile aerodinamico in f1 praticamente dalla produzione delle vetture di serie, Binotto faceva sia il tp che il direttore tecnico, magari anche il cuoco, Cardile stesso fu poi promosso a direttore tecnico dopo un paio di anni e tenuto lì per mancanza di volontà a spendere e ad andare sul mercato.

    Pochi post fa per l’appunto ho segnalato il perdurare di questo modus operandi Ferrari che, imperterrita, si ostina ad annunciare gli addii senza avere/comprare gente di valore adatta al ruolo specifico, ma improvvisando.

    Vasseur fu messo direttore tecnico (una barzelletta :norr:) dopo l’uscita di Cardile e non si capiva assolutamente chi comandasse sul progetto della macchina (e i risultati si vedono molto chiaramente), lo stesso Cardile direttore tecnico appariva come un rimpiazzo dopo l’uscita di Binotto, che faceva (male) un po’ tutto.

    Serra in Mercedes ricopriva il ruolo di responsabile performance in pista ed è un esperto di gomme e sospensioni, non ha mai fatto il direttore tecnico per cui le sue abilità nel ruolo sono tutte da dimostrare e da sperimentare.

    Poi si dice che una figura capace di accentrare il comando tecnico come Adrian Newey non servisse hahaha.

    In Ferrari non si capisce chi comanda il progetto tecnico, tutti vogliono comandare senza direzione specifica.

    Tutte le interviste che stanno facendo molti addetti ai lavori di recente sul fatto che in Ferrari non si capisce chi abbia le redini del progetto, chi comanda in pratica, sono tutte cose che scrivo da anni anticipando i tempi.

    Ma in realtà è una cosa ripetuta chi segue la Formula 1 in maniera più attenta, nella fattispecie la Ferrari: vanno via ingegneri e DT senza poi esserci il sostituto, e si procede con la promozione interna fino a nuovo licenziamento. La Ferrari ha bisogno di una serie di ingegneri capaci da prendere al di fuori di Maranello.

    1 ora fa, superciakkone ha scritto:

    cmq Charles in frenata rispetto a Lando è un fenomeno... 

    Non per togliere meriti a Charles, ma in Austria stesso vedevo che Piastri in frenata recuperava tanto a Norris, per cui mi viene da pensare che l'inglese pecchi in questo fondamentale.


  12. 19 ore fa, Conan Edogawa ha scritto:

    Io sto vivendo un momento in cui sono estremamente critico verso il prodotto e il film non ha fatto altro che accentuare questo pensiero. Probabilmente quello che ho visto ieri sera è davvero quello che la F1 vuol essere, è il modo in cui vuole mostrarsi ed essere vista, è come piace al suo pubblico attuale che ha esigenze e gusti molto diversi dai miei. Dato che a nessuno piace sentire brontolate di un quarto d'ora su come "una volta le cose erano migliori" sinceramente comincio anche a vergognarmi di dire che sono (stato) appassionato di F1, ormai viene davvero vista e percepita come quella roba lì.

     

    Se un tempo parlando di F1 ai miei coetanei mi si rispondeva "ah, ma quella di Schumacher e della Ferrari? ma daiii è così noiosa, girano in tondo una dietro l'altra per due ore!!" adesso mi si dice "ahhhh certooo, ma dici quella di Netflix!! Anche a me piace, ho visto tutte le puntate!".  :asd:

     

    Ma ribadisco che dal mio punto di vista non sono io ad esser mutato, è la F1 ad averlo fatta. Dal mio punto di vista è una categoria morta, che non è riuscita a sopravvivere alle violenze subite.

    Il discorso qui è un po' più ampio, perchè la Formula 1 è stato sempre un prodotto di nicchia e in Italia le gare le guardano solo quando la Ferrari va bene.
    La piega che ha preso la F1 è chiara e si chiama spettacolo quello che in realtà dovrebbe essere di contorno, quasi l'azione in pista passa in secondo piano, ma a numeri purtroppo Liberty Media e FIA hanno ragione. Guarda quanto è cresciuto il prodotto rispetto a  quando tutto era in mano a Bernie Ecclestone.

    Comunque riflettevo sul fatto che un film, con un budget del genere, tecnicamente è top, si perde con una storia banalissima.


  13. Tecnicamente è un film ben realizzato. Le riprese esterne e gli onboard sono fedeli alla realtà, con qualità video ovviamente migliore rispetto alle dirette F1.
    La storia è un po' banale e la condotta di gara di Sonny Hayes ricorda un po' quella delle lobby online su F1, tant'è che in un episodio in particolare, durante il film, mi sono messo la mano davanti la faccia in segno di imbarazzo :asd:.

     

    In generale lo ritengo un buon film da guardare. So già che un film sulla Formula 1 al cinema non sarà mai ottimo per gli appassionati di questo sport perchè tende a rivolgersi ad un pubblico più generalista, ma le americanate sono contenute rispetto al previsto.

    • Like 1

  14. É incredibile come sia "bastato" un Marc Marquez neanche al top per rivalutare l'opinione che la stampa aveva cercato di dare a Pecco Bagnaia.
    Per carità, buon pilota ma nulla di più. 
    Perdere un mondiale contro una moto clienti per me è una macchia della sua carriera, ma questo mondiale, non tanto perchè lo sta perdendo ma come, è veramente da mani nei capelli.


  15. 1 ora fa, Alex23 ha scritto:

    Ma scusa hai seguito il weekend? Le rosse di leclerc avevano solo un outlap, erano nuove. Lui stesso ha detto che la prestazione super nel primo stint è stata data dalla differenza di gomma che aveva con gli altri piloti.

    Nel secondo stint è andato fortissimo nella prima parte perché la sua strategia prevedeva questo, ma nella seconda parte dello stint doveva gestire perché non aveva più gomma, infatti Hamilton stava girando decisamente più veloce ed è potuto restare più a lungo fuori.

    Hamilton ha avuto anche un danno al fondo nel secondo stint.

    Io i commenti di pancia non li capisco proprio, nelle ultime gare è stato vicino a Leclerc come performance ( togliendo Monaco dove Charles andrà sempre più forte ) sia in gara che in qualifica.

    Charles è un pilota top sul passo, cosa vi aspettate? Che lo demolisca? Mi aspetto che Lewis vada più veloce giusto in Canada, Ungheria, Messico e forse Austin, nel resto delle piste nessuno batterebbe Leclerc come velocità.

    Se chiedi a qualcuno, probabilmente ti dirà che Leclerc è un pilota da qualifica ma che paga sul passo.
    Il fatto che molti sottovalutavano la forza di Leclerc memori forse della prima versione del monegasco, quando faceva pole ma in gara pagava pegno, grazie anche a delle vetture troppo aggressive sui pneumatici.
     


  16. Il 26/05/2025 Alle 18:06, chatruc ha scritto:

    Intanto ha fatto 13esimo.

     

    Questo è un pilota che ha vinto solo in F4 spagnola, 4 gare di F3 e 1 di F2. In F1 deve puntare a fare punti e se possibile qualche vittoria. Non è un pilota da campionato, a meno che trovi una Brawn GP.

    Ma neanche la Brawn GP. Quelli stavano a corto di pezzi, con Colapinto sarebbero falliti già in Belgio.

    • Trottolino 1
    • SuperMax 1

  17. Il 28/05/2025 Alle 22:46, Nemesis ha scritto:

    Ragazzi

     

    Purtroppo Vanzini nello spot del Gp di Spagna ha già detto di non mancare perché cambieranno i regolamenti e ci sarà il ribaltone 

     

    Ha rovinato la sorpresa

     

    Adesso quando la Ferrari farà 1-2 tutti se lo aspetteranno e non esulteranno più di tanto

    Vanzini quando cerca di caricare le attese per la Formula 1 sembra un fruttivendolo del mercato rionale di Palermo.

    • SuperMax 1

  18. 4 ore fa, EZfl ha scritto:

    Cmq. Se vogliamo essere fiduciosi.. Genè dice che il problema delle gomme alle qualifiche è stato risoltoe (tutto da vedere) . Questa T. D che (per quanto dicono almeno) , penalizza più le altre che la Ferrari... Poi in giunta se ti azzecchi qualche aggiornamento, siamo lì. La situazione potrebbe non essere così disastrosa 

    Però vedo che non fate esperienza da quello che abbiamo vissuto.
    Sono tutte chiacchiere che possono benissimo essere smentite già a Barcellona.
    Giorgio Terruzzi nel suo podcast (per me molto meglio dell'imparzialissimo Marc Genè) ha detto che una sua fonte certa gli ha confermato che la DT di Barcellona cambierà poco e nulla i valori in pista.


  19. Il 28/05/2025 Alle 12:58, lucaf2000 ha scritto:

    Beh ha perso 2 mondiali su 4 con la moto migliore, adesso è a -72 dal compagno e non fa altro che lamentarsi della moto....

    Direi che ci sta (notare anche il like di Tardozzi)

    Chiamarlo Pecco Vanghiaia sulla pagina IG di Sky Sport ha provocato le ire dei suoi fan :asd:

     

    La verità è che Pecco è un buon pilota capitato nel posto giusto al momento giusto.

    • Like 1

  20. 13 ore fa, espritz ha scritto:

     

    Mi sembrano commenti dei canarini che leggo sui social. Quante pagliacciate per non ammettere il fenomeno MM, alla pari di Stoner.

    Non è che non si ammette la forza di Marquez. 
    Si fa notare il fatto che dietro di lui c'è il vuoto.


  21. 1 minuto fa, Rio Nero ha scritto:

    Qui si sta trovando un escamotage pur di non ammettere la pura e semplice verità: Hamilton è troppo lento per poter far lottare la Ferrsri per il costruttori. 

    Si sta cercando di trovare qualsiasi scusa pur di non ammetterlo. L'operazione Hamilton è fallita.

    Tenersi Sainz era l'opzione migliore o, magari, prendere un giovane pilota motivato e prestazionale come Bearman ad esempio :zizi:

    Perchè troppo lento?
    Mi sembra che tra Ferrari, Mercedes e Red Bull sia la miglior seconda guida e per distacco.

    • Like 1

  22. Questo pezzo:
     

    Citazione

     

    📻 | Lewis Hamilton: “Are they still ahead by a minute? 

     

    📻 | Adami: “Charles on medium and McLarens on hard. Lapping 16s. Very close to each other. Fighting.”

     

    📻 | Lewis Hamilton: “You’re not answering the question. But it doesn’t really matter… Im just asking Am I a minute behind or…?”

     

    📻 | Adami: “48 seconds.”

     

    è molto grave. Gli chiede un informazione e gliene da un altra.
    Adesso, non è stato un misunderstanding che ha influito su una situazione di gara, ma letteralmente Hamilton chiede una cosa e Adami gli da tutt'altra informazione. Gli errori di comunicazioni sono proprio alla base.

    Che poi, sinceramente parlando, sentire i Team Radio di Adami equivale a farsi una chiacchierata con quei assistenti vocali che funzionano male.

    • Like 3
    • SuperMax 1

  23. Quando ci sono in gioco milioni e milioni di dollari, e Monaco che è una grossa opportunità per fare punti per quei team minori, l'etica e la sportività vanno in secondo piano, entro certi limiti ovviamente.

    Bianchi i suoi unici punti li fece a Monaco ad esempio.

    • Trottolino 1

  24. 1 ora fa, EZfl ha scritto:

    Sul episodio Verstappen - Bearman è andato completamente in tilt. Inutile giustificazioni dopo tipo <<non si capisce più niente, i piloti non sano dove si trovano >> e cose di genere.Vanzini ha sbagliato e basta. È stato un errore tipo Russell al muro sotto SC o Leclerc muro al giro di ricognizione.. Questo non gli fa scarsi. Quel errore non fa scarso Vanzini 

    Parlando seriamente, Vanzini e Genè sanno la regola delle bandiere blu, ci mancherebbe. La cosa strana è che ci sono cascati entrambi e non solo uno, il che potrebbe fare pensare a qualche errore in uno dei monitor che vedono loro.

    Il discorso è che non serve chissà quale genio per capire che Bearman e Stroll erano dei doppiati, bastava guardare semplicemente la gara.

    Con questo svarione di certo non può più fare la predica per le strategie Ferrari o in generale fare considerazioni sul muretto box :asd:

    • Lewisito 1
×