-
Content Count
3,725 -
Spam
33 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
17
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by L.Costigan
-
Ma state valutando la bravura dei piloti in base alle macchine sfasciate? Le cose sono due: o non capite un tubo di corse o non avete un ca**o da fare. Spero per voi la seconda
-
È esattamente che stanno così le cose. Ferrari o meno gli auguro un giorno di guidare una vettura da titolo. Ha già fatto più stagioni di purgatorio rispetto anche a Schumacher, Alonso e Vettel... Se cambia squadra ha ragione.
-
No perché sarebbe stata una strategia a due soste a quel punto, come tutti gli altri. Prima della bandiera rossa erano tutti su due soste tranne le Ferrari.
-
L'argomento dovrebbe essere "perchè hanno lasciato che Lewis usasse l'undercut su Sainz?" l'errore è stato quello. Il resto lo ha fatto la bandiera rossa che gli ha regalato un pit stop gratis e ha azzerato il distacco con Leclerc. E li la Ferrari non ha colpe. Parliamo anche di come mai le Ferrari partono di m***a e gli altri no.
-
Venire via da un ambiente tossico come quello RB è certamente la cosa migliore da fare. Riuscire a trovare un posto libero in griglia non è facile ma può mettere l'esperienza sul piatto. Se ci è riuscito Bottas dovrebbe farcela anche lui.
-
Io non sono d'accordo con le analisi e critiche le leggo. Intanto prima delle SC Leclerc aveva un vantaggio netto su Hamilton che si era già fermato e quindi o andava fino alle fine consumando anche il cerchioni oppure si rifermava per la seconda sosta, prendendo comunque un distacco troppo ampio. Leclerc aveva un ottimo paso prima della sosta e la sua strategia era giustificata dai tempi. Con Max che faceva due soste addirittura si poteva sperare nel colpaccio. Il secondo posto era comunque in cassaforte. Poi è venuta la Bandiera Rossa che ha regalato a Hamilton un pit stop gratis con l'azzeramento del distacco. Qui si può questionare se non fosse stato il caso di mettere anche Charles su medie... non lo so, anche lui le aveva usate mentre le bianche avevano fatto solo un giro. In ogni caso senza questo imprevisto la Ferrari su Charles stava facendo bene. Purtroppo si erano fatti fregare su Sainz proprio da Lewis e qui siamo alle solite: quando sono in lotta si lasciando imporre la strategia dagli avversari che giocando d'anticipo li obbligano poi a fare strategie alternative che non funzionano.
-
Vasseur deve mettere mano a questa situazione. Perdere il ragazzo sul piano della fiducia è imperdonabile per un team come la Ferrari.
-
Si e no Intanto lui ha detto che il degrado non era eccessivo e quando gli hanno chiesto del "Plan D" ha risposto "fate voi". La sua comunicazione è corretta. Purtroppo non ha letto la gara e questo è un limite. Si può sperare che migliori ma ci sta benissimo che non colmi mai questa lacuna. Di certo per migliorare ci vorrebbe una comunicazione migliore con il suo ingegnere e che il team fosse in grado di metterlo su strategie efficaci. Fintanto che viene azzoppato dal suo stesso muretto ha ben poco da imparare.
-
Leclerc non è un pilota in grado di leggere l'andamento della gara, è un limite ma non si può certo metterlo in croce. Lui sa solo spingere e gli viene anche benino mi pare... Purtroppo però fare affidamento sul team quando sei in Ferrari vuol dire correre con un handicap. Ieri Leclerc ha sbagliato la partenza, questo si. Ma la strategia non la fa lui e non si può pretendere diversamente.
-
Posso anche essere d'accordo, però il pilota ti segnala una cosa poi è il team che deve fare i conti. Leclerc ha gestito bene le gomme e ha sempre fatto dei tempi decenti. Il problema è che gli altri con gomme fresche nei primi giri andavano anche due secondi più veloci. Leclerc dall' auto questo delta non lo può sapere. Gli hanno chiesto se le gomme reggono e lui ha detto di sì. Ed infatti hanno retto, crolli prestazionali non ne ha avuti
-
Secondo me in molti hanno una visione distorta della situazione. La Ferrari ha iniziato la stagione come 3/4 forza e oggi si sta giocando il secondo posto nel mondiale. Macchina migliorata ma con limiti insormontabili. Nella sprint di oggi è stato preso un punto alla Mercedes in un confronto che a fine anno potrebbe essere deciso proprio da 2/3 punti di differenza.
-
E' un imbecille. Se n'è già parlato. Glielo devono levare
-
Io non potrò esserci. Ho un impegno che non posso spostare. Mi dispiace Dovesse saltare vi tengo informati
-
Io sono stanco i questa storia. Hanno pensato una macchina andando all-in su una zona grigia del regolamento? ca**i loro. Così come sono stati ca**i amari una volta che la FIA ha scoperto che la Ferrari barava con la storia del flussometro. La figura di m***a dell'accordo segreto non è bastata e questi, sotto la sapiente guida di Quattrocchi, hanno pensato bene di impostare tutto il potenziale del cambio regolamentare su una zona grigia. Essere co****ni è una colpa.
-
3 soste obbligatorie. Leclerc parte avvantaggiato. Quanti treni nuovi hanno le Mercedes?
-
Non avevo dubbi che dopo la Sprint avrei assistito alle solite critiche isteriche. A me sembra che su un circuito dove ci si aspettava di soffrire tutto sommato la Ferrari abbia tenuto botta anche con gomme rosse. Azzardo che aveva anche pagato, poi il degrado è stato più ampio del previsto (Lec è partito con gomme usate). Alla fine hanno chiuso più o meno nelle posizioni dove avrebbero chiuso se fossero partiti con le gialle, quindi c'è poco da lamentarsi. Anzi, così facendo hanno risparmiato un set di gialle per la gara. Sarà dura comunque perchè Sainz è troppo indietro.
-
Ottimo debutto in F1. Da rivedere il prossimo anno, una stagione non basta per giudicarlo.
-
Come sfasciacarrozze ha un futuro radioso.
-
Anche lui ennesima vittima delle sindrome del secondo pilota Red Bull. Il secondo sedile RB sta diventando il posto meno ambito della F1.
-
Il problema di Leclerc non è Sainz. Il problema di Leclerc è il ditino di Binotto mentre gli stavano facendo perdere il mondiale. La luna di miele con la Ferrari è finita lì. In inverno qualcuno si è fatto avanti e ha certamente sondato il terreno. Vasseur ha la prossima stagione a disposizione per recuperarlo. Altrimenti Leclerc al primo treno se ne va.
-
Manca CONTINUITÀ Red Bull e Mercedes non mandano via nessuno. Assumono gente nuova. In Ferrari abbiamo visto troppi "reset". Adesso c'è un gruppo che lavora da qualche anno ma che era diretto male, malissimo. Cambiato direttore d'orchestra infatti la musica è cambiata. Chi aveva paura di perdere la poltrona (Sanchez e Makies) si è organizzato alla svelta. Direi che va bene così. Il gruppo va tenuto unito, affiatato e senza l'ansia di sbagliare. Semmai serve aggiungere personale ma mandare a casa a la gente no. Sbagliare fa parte del percorso di crescita. Newey ha sbagliato un sacco di macchine in carriera. In Ferrari sarebbe saltato dopo poche stagioni.
-
Basterebbe limitarsi a guardare i fatti senza dare ascolto ai media (che parlano di mondiale tutti gli inverni). Lo dissi a suo tempo quando Arrivabene venne segato e purtroppo ho avuto ragione: affidare il team a uno che usa l'arma del ricatto è un errore. Uno che per ottenere ciò che vuole fa saltare gli altri. La sua unica preoccupazione è stata quella di accentrare cariche (e relativi stipendi) e circondarsi di leccaculo. Caduto lui infatti i suoi sorci sono stati i primi a scappare. Vasseur è arrivato dall'esterno (non a caso) e dunque estraneo a certe dinamiche. E' una persona di esperienza che si è costruito la sua reputazione. La Ferrari è il coronamento di un percorso. Le dinamiche sono molto diverse. Io da Vasseur mi aspetto: un primo anno di ristrutturazione, seguito da una stagione competitiva, in lotta per il mondiale al terzo anno. La storia dice che più di così non è possibile. E per il momento è in linea con questa logica. Poi se in inverno quando i giornali parleranno di "Ferrari da mondiale", macchina di 2 sec più veloce ecc.." voi ci abboccate di nuovo, perdona, ma siete co****ni voi.
-
Fino a prova contraria sotto Vasseur la Ferrari sta attraversando un percorso di miglioramento. Purtroppo ci sarà sempre chi vuole vedere la realtà piegata e portare avanti discorsi supportati dal nulla.
-
Quello che dice Vasseur è la pura e semplice verità. Io non so quali fossero le aspettative per questa stagione, anzi mi correggo, abbiamo (avete) passato l'inverno con la parola "mondiale" sulla bocca. Capisco che trovarsi a marzo 3/4 forza sia stato scioccante. Da lì però è partito un trend di sviluppo e ristrutturazione che ha portato oggi la Ferrari a giocarsi il secondo posto nel mondiale e vincere una gara. La vettura da essere un cancello che funziona solo in condizioni ottimali di pista è diventata una macchina che risponde bene al cambiare delle condizioni. Per quanto visto dalla pausa estiva le Ferrari sono più forti delle Mercedes e questo dato basterebbe a spegnere le critiche. Visto che si parla del team con il dominio più lungo della storia. Una crescita così è certamente incoraggiante in ottica futura. E invece siamo alle solite lagne
-
Dire che gli aggiornamenti della Ferrari non hanno funzionato vuol dire aprire il forum e scrivere cose senza senso per il semplice gusto di farlo.