Jump to content

L.Costigan

Premium
  • Content Count

    3,725
  • Spam

    33 
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    17

Everything posted by L.Costigan

  1. Weekend che serve da lezione a Leclerc, che a mio modo di vedere ha fatto un ottima qualifica e un ottima gara, ma Sainz ha tirato fuori quel "plus" che ha fatto la differenza. Coppia di pilota veramente ben assortita.
  2. A conferma di quello che dicevo ieri: prova di concretezza rispetto a Leclerc, gli è stato davanti tutto il weekend. Pole position, gara solida, difese da leone, podio strameritato. Compagno di squadra che se non ti svegli ti sveglia. Bravo
  3. Se non ti giochi il mondiale va bene lasciar correre
  4. E' vero ma lui ha un ingegnere che spesso e volentieri non lo ascolta. Lo hanno capito tutti che tra i due qualcosa non va. Il problema di Leclerc è la perdita di fiducia nel team dopo un 2022 come sappiamo. Intanto avere qualcuno in radio che gli da retta e lo ascolta sarebbe un bel passo in avanti. Vasseur lo ha difeso sostenendo che la chiamata in Olanda era giusta e il team doveva farsi trovare pronto. A buon intenditor..
  5. Domani Max vince a mani basse il divario è troppo grande. La Ferrari fa la gara su Perez. Devono stare attenti a non pasticciare nei pit. Lo scenario più probabile è che Max dopo poche tornate sarà davanti e la RB tenterà di usare Perez per fare l'undercut. Salvo chiaramente carambole imprevedibili al via.
  6. Sempre detto che Carlos è un compagno di team scomodo, nel senso che è i grado con il lavoro di sopperire al talento. Molto simile a Rosberg su questo punto. Oggi è stato perfetto e più concreto del compagno. Secondo me questa situazione fa bene a entrambi, li tiene motivati
  7. Perchè la vettura davanti può deconcentrare. Charles sentiva la pressione e probabilmente ha voluto eliminare ogni disturbo per essere solo lui e la pista.
  8. Basterebbe accendere Sky e scegliere l'on board camera del pilota. Lo posso fare io da casa. Io stavo facendo un discorso più ampio comunque. In merito all'episodio, l'unica scusante è che i meccanici non avessero delle ruote pronte. In una situazione come quella di ieri avrebbero dovuto farsi trovare pronti, lì Marcos non c'entra nulla. Ma la questione della mancanza di comunicazione riguardo anche l'ingegnere di Carlos. Non sto dando la colpa al singolo se leggi il mio intervento.
  9. Io comincio ad avere le idee chiare sul muretto Ferrari e sono sempre più propenso a pensare che i problemi siano di comunicazione. Le comunicazioni tra ingegneri e piloti arrivano in ritardo, in differita rispetto a quanto succede in pista. La riprova sono le continue multe che il muretto riveve tra qualifiche e gara. Quindi più che incompetenza nel capire le gomme e la pista penso che sia una questione di ritardo con cui le informazioni girano tra team e piloti e di conseguenza si traducono anche in strategie sbagliate. Se viene fatta una valutazione sulla strategia da adottare ma si perde il tempismo per metterla in pratica, qualsiasi chiamata diventa tardiva. Qui stiamo assistendo a una situazione dove i piloti chiedono cose, ricevono informazioni non pertinenti da ingegneri che non sanno nemmeno in che punto della pista si trovino le macchine. Marcos che ieri alla richiesta di box risponde parlando del meteo non accorgendosi che la macchina sta entrando per la sosta racchiude perfettamente tutto.
  10. Ma poi è evidente che non vanno d'accordo. Charles lo cazzia in mondo visione ad ogni occasione (come sabato in qualifica) e a ragione secondo me. Non c'è veramente nessun motivo per tenerlo lì.
  11. Per quanto mi stia sul culo è veramente un grande pilota. Nel paddock in tanti sostengono che se la F1 fosse un monomarca le vincerebbe tutte lui. Non hanno tutti i torti...
  12. Pit su Leclerc incommentabile... Cambiategli ingegnere, non se ne può veramente più. Da casa la sensazione è che chi gli parla in radio stia facendo tutt'altro che guardare la gara. Ottima invece la chiamata di anticipo su Sainz, mi riferisco all'ultimo pit che ha costretto poi tutti a reagire. Peccato che la macchina non vada. Ormai il minimo è aspettarsi il terzo posto nei costruttori. Tutte le forze sono state spostate sul 2024 per fortuna. Di qui a fine stagione c'è da fare con quello che sia ha a disposizione e salvare il salvabile. Sulla stagione della Ferrari c'è davvero poco da aggiungere.
  13. Ecco, aspettavo questo per commentare. Ha fatto una manovra pulita lasciando spazio a destra. La vettura di piastri scoda causa bagnato e urta l'ala di Charles. E' un normalissimo contatto da centro gruppo.
  14. Non so cosa scrivono gli altri io parlo per me. Tutta questa polemica del "giustificazionismo" è venuta fuori dopo un mio intervento mi pare. Ho detto chiaramente che il non saper controllare la foga è una lacuna che deve colmare. Poi ho espresso i miei gusti sul pilota e quella è una mia valutazione soggettiva. Quella oggettiva è che il ragazzo debba migliorare sul piano della gestione. Tre interventi con un italiano abbastanza chiaro mi sembrano sufficienti. Io sul tema mi fermo qui. Ci rivediamo per commentare la sua gara.
  15. Ringrazio @mircocatta che ha capito il mio pensiero. Vorrei aggiungere che io penso di essere l'unico su questo forum che parla bene di Sainz. Basta leggere i miei messaggi nella discussione dedicata. Se c'è una cosa che non faccio è giudicare i piloti in base alle miei simpatie. Tornando a Leclerc, da pilota nel mio piccolo mondo da kartista, capisco benissimo cosa ti porta ad esagerare. Quando sei dietro che insegui, sai che ti manca qualcosa, e provi a colmare tenendo il piede giù quando tutti lo alzano. Piloti come Leclerc a volte vanno a muro ma altre volte raggiungono risultati ben al di là delle possibilità della vettura. Gli altri vanno a muro e basta. Sainz, che io ritengo sia un pilota valido, fa parte della seconda categoria come la maggior parte di quelli che arrivano in formula uno. Per dire che tenere il piede giù non basta, ci vuole anche della magia e lui pur essendo un buon pilota non ce l'ha. Leclerc invece è un potenziale campione del mondo, un talento puro anche se grezzo. Se questa cosa da solo non l'avevi capita e pensi che Sainz sia più forte, dammi retta, guarda un altro sport.
  16. Non so se sia più nervoso lui o la vettura. Oggettivamente, e parlo da grandissimo estimatore di questo ragazzo (che tiferò anche se lasciasse la Rossa), deve riuscire a tenere se stesso e l'auto sotto controllo in ogni frangente. I suoi errori sono sempre uguali: troppa foga. E' il classico pilota che nel dubbio tiene il piede giù. Cosa che ai miei occhi lo rende un grandissimo perché è solo così che è riuscito a toccare picchi inaspettati con cancelli inguidabili (le pole di quest'anno). Quindi io me o terrei così tutta la vita però per poter dire che sia un pilota completo a tutto tondo bisogna che impari a non eccedere quando non serve. Gli manca quel misto di consapevolezza-fiducia che si ottiene solo dopo aver vinto un mondiale. E probabilmente ha capito di non essere nel posto giusto
  17. No. Sono tutti da mandare a casa, anche i bidelli. Elkann non è mai in pista quindi deve andare a casa anche lui. Poi c'è Sainz che rema contro il team. Ma la colpa è del padre in realtà. E poi c'è Leclerc che sbaglia troppo. È anche colpa sua. Però una cosa alla volta, intanto c'è da mandare via Cardile.
  18. Cardile è solo l'ultimo dei bersagli. La gente deve sempre trovare qualcuno da incolpare. Anche lo mandassero via domani mattina entro mezzogiorno verrebbe individuato il cattivo successivo. Cardile in passato ha fatto bene con intuizioni poi copiate da altri team. Certo non è Newey, ce n'è uno e in Ferrari non viene. E comunque anche lui ha partorito i suoi cancelli, fosse stato in Ferrari sarebbe stato cacciato. La Mercedes ha aperto un ciclo vincente con tecnici mandati via da Maranello semplicemente dando fiducia e continuità. Ma questi sono dettagli che non contano. Conta aprire il forum, lamentarsi e chiedere la testa della gente, supportando i propri discorsi con analisi tecniche della vettura senza manco averla mai vista ne toccata dal vivo ma con dati meticolosamente raccolti dal divano. Complimenti
  19. Cardile: “Perfettamente chiaro quello che abbiamo sbagliato, non si tratta più di capire”
  20. Io penso che Felipe voglia avere dei soldi, la questione della giustizia sportiva è solo la facciata. E' impossibile che gli venga assegnato il titolo a tavolino. Se gli venisse data ragione però, cosa non impossibile, si apre un ventaglio di scenari tra cui l'azzeramento dei risultati sportivi e quindi la non assegnazione del titolo. Ci rimetterebbe Hamilton. Il nocciolo della questione infatti è che OM e FIA sapessero della volontarietà dell’incidente ma di non abbiano preso nessun provvedimento. Provate a pensare allo scandalo calciopoli o al calcio scommesse aggiungendoci che FIGC fosse al corrente di tutto. Se tutto ciò venisse provato ne può uscire qualsiasi cosa da questa faccenda.
  21. Gli avvocati di Massa hanno scritto alla FIA e chiesto i danni. Avanti così!
  22. Non lo prende nessuno ragazzi, sono speculazioni giornalistiche. Ci sono giovani con competenze pari alle sue. Tutti quelli mandati via dalla Ferrari hanno già trovato una sistemazione... tranne lui. Figuriamoci se qualcuno sano di mente gli mette in mano un team dopo quello che ha fatto vedere in Ferrari. Tra un paio d'anni verrà avvistato al centro per l'impiego.
  23. A stagione in corso è stata data una direzione a un progetto fallimentare. L'auto del 2023 è un fiasco ma è un progetto del 2022 targato Binotto. La colpa è sua. Vasseur ha corretto il tiro e la sua mano si vede. Gli aggiornamenti introdotti hanno portato dei miglioramenti. Ovvio che non si passa da giocarsela con l'Aston Martin a giocarsela con la Red Bull. Il progetto è nato male, ha dei limiti insormontabili anche con gli aggiornamenti. Un po' come Windows Vista. L'importante, e mi ripeto per l'ennesima volta, è vedere un team che funziona: che aggiorna la macchina con costanza e con esito, che non sbaglia pit stop e strategie, che ha le idee chiare quando scendono in pista. I mondiali non si vincono solo con la macchina. Dovremmo averlo imparato tutti dopo il 2022. Questa Ferrari non è ancora pronta. Una stagione o due di rodaggio servono. Visto il vantaggio che ha RB, nel 2024 avvicinarsi e vincere 3/4 GP sarebbe già un successo.
  24. Dietro la Red Bull c'è una lotta molto interessante. Un altalena di risultati che vede ben 4 squadre sfidarsi. Per la Ferrari è importante tenere viva la lotta per la seconda piazza fino al termine della stagione. Più per mantenere alto il livello di impegno e concentrazione che altro... Il risultato cambia poco. Anzi in termini di sviluppo converrebbe quasi arrivare quarti.
  25. L.Costigan

    Cieco Perez

    Nella sua testa, e ripeto SOLO nella sua testa, ha iniziato la stagione convinto di lottare per il mondiale. L'ha anche detto in una intervista. Quando si è reso conto che la realtà è ben diversa è andato nel pallone.
×