Jump to content

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation on 05/13/2025 in all areas

  1. 2 points
    Oddio, nel 2024, nel primo pugno di gare, ricorderai che Red Bull aveva un vantaggio imbarazzante su tutto il gruppo, e che McLaren era terza/quarta forza (dietro a RB, Ferrari e occasionalmente Mercedes). Si parlava di dominio, di mondiale finito a maggio e di 2025 già segnato (ovviamente sotto il segno di Max e della RB). Poi l'aggiornamento di Miami, e probabilmente un successivo intervento della FIA sulla RB, hanno cambiato le carte in tavola, fino ad arrivare al ribaltone post-Spagna. Il 2024 dovrebbe aver insegnato che tirare i remi in barca dopo solo 5/6 gare è decisamente prematuro. Se in Ferrari sono convinti che in qualche modo le problematiche della SF-25 possano essere risolte, è giusto che ci provino. Anche perché, come ho scritto più volte, non c'è alcuna garanzia che, tirando i remi in barca oggi e concentrando tutti gli sforzi sul 2026, l'auto del prossimo anno sarà vincente.
  2. 1 point
    Il direttore tecnico Loic Serra dovrebbe fare il suo ritorno in pista, all’interno dei garage della Scuderia per seguire da vicino le operazioni. AutoRacer ha informazioni che suggeriscono Imola come una tappa priva di novità significative sulla SF-25. Sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari sulla rossa è in programma un test “one-off” relativo all’utilizzo di una nuova presa dei freni posteriori, aggiornata nei condotti interni, sia per delle ragioni aerodinamiche, sia per una gestione del raffreddamento differente. È evidente che sia Ferrari, che altri team, come vi avevamo già raccontato, stiano cercando di replicare “l’effetto McLaren” per evitare l’overheating degli pneumatici posteriori tramite la fluidodinamica interna dei cestelli. Il test sarà un vero e proprio esperimento in pista per vedere l’effetto sugli pneumatici, per verificarne eventuali vantaggi e svantaggi in condizioni difficili da replicare fedelmente in simulazione. In Bahrain, come vi avevamo raccontato, la presa dei freni posteriori era stata aggiornata nei condotti interni, anche se questo tipo di modifiche possono non essere “listate” all’interno degli elenchi delle novità tecniche che la FIA rilascia ogni week end di gara, motivo per il quale è probabile che anche quest’ultima possa essere omessa. Le modifiche riguarderanno anche il corner ruota dove verranno aggiornate le alette poste nella zona interna della presa dei freni.
  3. 1 point
    Vasseur ha detto che non c'è bisogno di aggiornamenti e che non sono poi così lontani.
  4. 1 point
    Controlla perché un macchinista lo cercavano pure in Racing Bulls
  5. 1 point
  6. 1 point
    Non mi sembra di aver detto fino ad abu dhabi perchè scrivete cose false? riterranno loro fino a quando svilupparlo. io lavoro come progettista da 35 anni in un uff tecnico elettronico non è che se non mi funziona al primo o secondo tentativo un software o hardware cestino il progetto e ne rifaccio uno nuovo ma come cavolo ragionate????? bah
  7. 1 point
    ma quindi esattemente in pratica che devono fare? 1) mollare il colpo alla sesta gara di 24 e pensare al 2026 con questi tecnici? 2) mollare il colpo alla sesta gara di 24 e pensare al 2026 con tecnici nuovi fregati ad altre squadre nella speranza che il non soliciting sia breve? 3) non mollare il colpo alla sesta gara di 24 e puntare ad una risalita ed usare il 2025 come un testing ground per soluzioni tecniche 2026 con questi tecnici? 4) non mollare il colpo alla sesta gara di 24 e puntare ad una risalita ed usare il 2025 come un testing ground per soluzioni tecniche 2026 tecnici nuovi fregati ad altre squadre nella speranza che il non soliciting sia breve? 5) o mollare tutto, mandare Leclerc e Hamilton a farsi un giro e darsi alle bocce? in caspo di opzione 5 ci si potra' comunque lamentare del periodo 2008-2025 e pensare ai "tempi belli di una volta" o no?
  8. 1 point
    Esatto, tra l'altro se non trovi una soluzione ai problemi che hai in questa stagione, puoi ripetere gli stessi errori l'anno prossimo anche partendo da un foglio bianco. Al più puoi lasciar perdere se hai scoperto che il problema è su un componente specifico che l'anno prossimo non avrai più. Che poi si parla di partire da un foglio bianco, ma sempre di una vettura di F1 si tratta, non è che nel 2026 corrono con le biposto elettriche in fibra di Lego... Questo ovviamente non vuol dire illudersi di recuperare o vincere alcunché nel 2025, assolutamente no. Risparmiatemi la favoletta del prestigioso 2°/3°/4° nel costruttori, per carità. Semplicemente ritengo inutile pensare di buttare un'auto nel cesso dopo 2 mesi di mondiale, anche se è ben sotto le aspettative. Scopri cosa non va, provi a sistemarlo e ti assicuri che l'anno prossimo non si ripeta l'errore.
  9. 1 point
    CVD ma era il solito panoramix a sparare a caso ...e poi non posso dirne un altra che mi hanno detto la settimana scorsa a parte poi che passerei ancora per il solito ... mai mollare nella vita i deboli mollano
  10. 1 point
    Amico, l' anno passato dopo gli sviluppi sbagliati, hanno alzato il tiro e dopo metà campionato siamo diventati contendenti al mondiale costruttori , giocandocelo fino all'ultima gara. siamo a maggio, il mondiale terminerà a dicembre. purtroppo si sono trovati di fronte ad un difetto strutturale imprevisto. non potranno ( per ora ) stravolgere nulla ma , possono decidere di correre ai ripari. cosi hanno deciso ora a noi tifosi non resta che aspettare fiduciosi come facciamo da ormai quasi 20 anni io attendo come sempre speranzoso spero lo facciate anche voi aggiungo che LL nel team ha creato qualche grattacapo ai progettisti
  11. 1 point
    Le prestazioni allucinanti di questa vettura indegna non devono però oscurare la deplorevole doppia squalifica in Cina e una gestione dei piloti da squadretta amatoriale a tempo perso. E' una roba imperdonabile, doveva essere l'anno buono questo e hanno mandato tutto in vacca in tempi record. Ci vorranno anni prima della prossima occasione, al netto di botte di culo clamorose (forse unica speranza).
  12. 1 point
    La verità è che quest’anno l’imperativo era essere perlomeno in lotta per il mondiale o immediati inseguitrici di McLaren. Ogni altro risultato sarebbe stato un fallimento. Ferrari ha superato tutte le attese, negative però, donandoci una macchina a cavallo tra quarta e quinta forza. Come la si giri o la si ruoti è stato un fallimento imbarazzante.
  13. 1 point
    Che anche quest'anno la macchina del prossimo anno sarà quella vincente.
  14. 1 point
    Per me nel mondo automobilistico (ma sarà così forse in altri) i giornalisti bene o male sono tutti un po' "venduti". Non parlo solo di f1 e di ferrari, ma in generale di tutto l'ambito automotive. Pensiamo alle prove dei vari modelli che tutte le case (non solo il gruppo stellantis ma anche stranieri) li fanno provare. Praticamente è tutto un incensare presunte qualità, anche quando si è di fronte a degli autentici tombini con un rapporto qualità/prezzo senza senso. Infatti poi i commenti nei video da parte degli utenti sono sempre critici; far passare come positivo un suv elettrico da 2500 kg, 70k e con plastiche da ovetto kinder è dura, ma bene o male è quello che fanno i giornalisti. E' ormai un ambito dove la maggior parte tira a campare con i buoni pasto per l'eurospin, e quindi devono seguire una linea imposta dall'alto, altrimenti si trovano a piedi. Secondo me non ci credono neanche loro a quello che scrivono.
  15. 1 point
  16. 1 point
    Il punto è questo. Qui non parliamo di un gruppo di amici che va alla domenica al circuito e fanno amichevolmente a gara sui tempi per vedere chi è il più veloce. Norris lì andrebbe forte ma a quel punto allora usando lo stesso parametro potremmo pensare che i Glibetrotters son più forti di giocatori della nba o che un ragazzo di strada fenomeno nei giochi con la palla dovrebbe giocare nel Real Madrid. È uno sport agonistico dove lotti direttamente in pista coi tuoi avversari. Gli errori, la capacità di gestire la pressione, la bravura nei duelli con altri piloti sono fondamentali tanto quanto l'esser veloci. Non ha senso essere qualche centesimo di secondo più veloce del tuo compagno ai fini della lotta mondiale se poi hai il fiatone e ansimi alla partenza e ti ritrovi sesto perché sei impanicato alla prima curva.
  17. 1 point
    Ragazzi, ma è proprio questo il punto. Se Lando aspetta che scenda dal cielo la "gara ottimale" dove tutto gli gira bene o non pasticcia e si trova in una posizione scomoda gli capiterà qualche volta ma il più delle volte le prenderà. Potenzialmente gare ottimali per lui lo son quasi tutte. Però 1 volta sbaglia in qualifica, l'altra volta viene penalizzato per falsa partenza, l'altra ancora viene portato a spasso da Verstappen...improvvisamente paiono gare dove le cose non sono a posto ma in realtà è la routine in un motorsport agonistico. Piastri nel cronometro potrà essere pure mezzo decimo più lento (ammesso che lo sia per davvero), ma se nelle situazioni intangibili è correttamente posizionato o fa la cosa giusta mentre l'altro si inceppa da solo , va a guadagnare magari 10-15 secondi su 5 che ne perde su tutta la gara perché il compagno va leggermente più forte. Alla fine vince.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00


×