crucco 3,754 Posted March 7 È il lupo di cappuccetto rosso? Share this post Link to post Share on other sites
Ancient Mariner 30 Posted March 7 Quando la svelano? Share this post Link to post Share on other sites
Sisley 4x4 62 Posted March 7 1 ora fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Russel : "Lewis , Max and Charles sono tutti allo stesso livello e sono un benchmark per tutti gli altri piloti in Formula 1" Rio Nero & Panoramix: Trovo assurdo prendersela con Leclerc.....ha dimostrato di essere un ottimo pilota....non so se davvero all' altezza di Lewis e Max...... ma questo potresti dimostrarlo solo avendo la stessa auto. Invece ha dimostrato di essere superiore a Vettel con la vettura......emh.....ciofeca ....dello scorso anno. Nel 2019 erano grosso modo alla stesso livello Seb e Charles con il primo che ha fatto alcuni errori dettati dal nervosismo ed il secondo un po' troppo arrogante in un paio di occasioni. Però .....non sapremo mai se Vettel è stato giubilato perché voleva troppi soldi o per altro. Share this post Link to post Share on other sites
ggr 1,375 Posted March 7 Un direttore di azienda, in mezzo ad una crisi economica mai vista, se deve decidere se spendere 40 milioni su un pilota che ha già dato il meglio, e da 2 anni almeno non ne azzecca una, e spenderne 10 in un giovane bravo, contando che hai già uno come Leclerc, cosa faresti? Siamo realisti su.... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Mishima 217 Posted March 7 Penso che nessun pilota al mondo alla domanda "preferisci una vettura con il posteriore incollato o una con il posteriore ballerino" risponderebbe quella con il posteriore ballerino, quindi credo che in tutta sincerità la cosa sia mal posta ne vedo per quale motivo la Ferrari avrebbe dovuto appositamente progettare una vettura che fatica a stare in pista come lo è stata la SF1000. Le vetture con le quali Vettel è stato particolarmente veloce, la Red Bull nel suo ciclo e in Ferrari la SF70H, avevano tantissima downforce, fuori da quella finestra il tedesco ha sempre faticato ad esprimersi al meglio (2016 - 2019 -2020). Probabilmente a Charles piacciono le vetture sovrasterzanti, ma riuscirebbe ad essere ugualmente e forse più veloce con una vettura incollata a terra? Ovviamente è una domanda retorica. In definitiva un pilota, come per le gomme, ha una finestra di funzionamento molto ristretta, l'altro più ampia. Il resto mi paiono pippe mentali da tifoso come spesso accade. Quanto alla Ferrari, l'obiettivo massimo penso sia riuscire a vincere una gare (anche di fortuna) ed essere terza forza. Ma più probabilmente, considerati i rivali Aston Martin e Maclaren con motore Mercedes, potrebbe essere quarta. 1 Share this post Link to post Share on other sites
crucco 3,754 Posted March 7 Evviva le pippe mentali dei fanboys!!! Share this post Link to post Share on other sites
ggr 1,375 Posted March 7 Io penso che se la Ferrari avesse voluto fare apposta una macchina dal posteriore ballerino, sarebbe venuta fuori la macchina più piantata nel retrotreno della storia della formula uno.. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Bombarolo di Torino 250 Posted March 7 Ma infatti a nessun pilota piace il posteriore "ballerino". La differenza è che ci sono piloti (Max, Lewis, Charles etc) che riescono ad adattarsi e performare bene, altri che fanno più fatica. Share this post Link to post Share on other sites
Giovy_1006 455 Posted March 8 Più che parlare di posteriore ballerino sarebbe giusto parlare di posteriore reattivo. Il limite tra le due cose è molto sottile, però si era capito che la direzione da prendere era quella della SF71H, auto che Vettel comunque non digeriva. Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,415 Posted March 8 7 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Ma infatti a nessun pilota piace il posteriore "ballerino". La differenza è che ci sono piloti (Max, Lewis, Charles etc) che riescono ad adattarsi e performare bene, altri che fanno più fatica. sulle capacità di adattamento di Hamilton sospenderei il giudizio, visto che negli ultimi anni ha guidato solo missili 1 Share this post Link to post Share on other sites
crucco 3,754 Posted March 8 5 minuti fa, Ruberekus ha scritto: sulle capacità di adattamento di Hamilton sospenderei il giudizio, visto che per metà della sua carriera ha guidato solo missili Esatto. Share this post Link to post Share on other sites
mircocatta 481 Posted March 8 42 minuti fa, Ruberekus ha scritto: sulle capacità di adattamento di Hamilton sospenderei il giudizio, visto che negli ultimi anni ha guidato solo missili a memoria non ricordo sue stagioni sottotono a causa di vetture scarse, anzi, nel 2009, anno in cui i top team rimasero fregati dal cambio regolamento, fece anche belle gare nonostante guidasse un cesso (rispetto a brawnGP/redbull) Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,415 Posted March 8 2 minuti fa, mircocatta ha scritto: a memoria non ricordo sue stagioni sottotono a causa di vetture scarse, anzi, nel 2009, anno in cui i top team rimasero fregati dal cambio regolamento, fece anche belle gare nonostante guidasse un cesso (rispetto a brawnGP/redbull) solo un anno in una carriera è un po' poco per definirlo uno che si adatta a vetture scarse, senza contare che nella seconda parte del 2009 la McLaren fu in grado di giocarsi pole e vittorie 2 Share this post Link to post Share on other sites
crucco 3,754 Posted March 8 A Monza nel 2009 ebbe problemi con il posteriore ballerino della sua McLaren (mentre si giocava la vittoria o quasi) e volò alla prima di Lesmo. Share this post Link to post Share on other sites
ForzaFerrari88 1,426 Posted March 8 Secondo me state parlando come se ci fossero ancora le vetture di 20 anni fa. Sicuramente il pilota dà ancora qualche minima indicazione e ha qualche minima preferenza, ma veramente vogliamo credere che ci siano queste differenze così grandi? Le auto le fanno gli ingegneri (sgeni nel nostro caso) con i computer, seguendo i parametri che pensano possano farli guadagnare il più possibile. La Ferrari è crollata non perché hanno fatto la macchina per lo stile di guida di Charles, ma perché si so fatti cambiare gomme e castrare il motore. La vera differenza è che Charles è riuscito a fare qualcosa di decente anche con un catorcio e adattandosi meglio ad una macchina che non stava in pista. Date invece un missile piantato a terra a qualsiasi pilota che non sia bottas e vedrete che i risultati arriveranno 3 Share this post Link to post Share on other sites
ggr 1,375 Posted March 8 Tra l'altro la macchina 2019, la impostarono nel 2018. Leclerc neanche si sapeva cosa volesse. Ce li vedo davvero i geni, a stravolgere un progetto in 6 mesi per far contento l'ultimo arrivato. Ma per favore... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rio Nero 2,515 Posted March 8 Qui si incomincia a millantare. La monoposto 2019 la incominciarono a progettare nel 2018, giusto, ma i geni sbagliarono il progetto. Che poi il progetto e quindi la monoposto del 2019 fu più adatta a Leclerc rispetto a Vettel, fu solo un caso. Quella del 2020 fu ancora peggio. Il caso ha voluto che le Ferrari 2019 e 2020 si avvicinava più allo stile di Leclerc che a quello di Vettel. Quest'è. Share this post Link to post Share on other sites
Rio Nero 2,515 Posted March 8 45 minuti fa, crucco ha scritto: Rio Nero, vai? Vado... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,415 Posted March 8 Piuttosto, guardando la AMR 21 e i suoi piloti ho pensato agli scherzi del destino. Perché quella macchina che per Vettel rappresenta il dopo-Maranello avrebbe potuto essere quella di chi, in Ferrari, oggi comanda la Gestione Sportiva. Non credo sia un mistero che nel 2018 Mattia Binotto avesse avuto l’opportunità, chiamiamola così, di lasciare la divisa rossa e indossare quella che, all’epoca, era una camicia rosa (mamma mia). Quella della neonata Racing Point. Che oggi come allora, a prescindere dai cambiamenti di nome, era il team satellite della Mercedes. Se le cose fossero andate così, naturalmente, oggi la Ferrari avrebbe un altro Team Principal, probabilmente lo stesso che c’era prima. Il che non significa automaticamente che per Seb l’avventura in Ferrari sarebbe continuata. Le porte, anche quelle scorrevoli del ben noto film, si aprono e si chiudono, prima o poi, alle tue spalle. https://www.formulapassion.it/manifestomotore/alberto-antonini/f1-chissa-se-bastian-sebastian-vettel-aston-martin-lance-lawrence-stroll-amr21-ferrari-binotto-mercedes-formula-1-553241.html Share this post Link to post Share on other sites