panoramix 446 Posted November 30, 2020 buongiorno ragazzi terribile ieri tuffo nel passato di 30 anni!!!! cmq molto ma molto sospetto il distaccamento completo del telaio Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,392 Posted November 30, 2020 (edited) l'inclinazione del guardrail è brutta ma c'entra relativamente, il vero problema ovviamente è il tipo di guardrail, è assurdo che nel 2020 una macchina ci si possa infilare, del resto sono stati fatti passi avanti giganti sulla sicurezza delle vetture, è anacronistico che ci siano gli stessi rail di 70 anni fa, soprattutto visto che di soluzioni alternative migliori ne esistono; sicuramente rivedranno questa tipologia di guardrail in futuro sarebbe anche interessante capire se il serbatoio si è "spaccato" o se sono stati tranciati tubi/collettori della benzina, magari anche qui qualcosa si può fare per migliorare la sicurezza Edited November 30, 2020 by Ruberekus Share this post Link to post Share on other sites
Aerozack 1,956 Posted November 30, 2020 1 minuto fa, Ruberekus ha scritto: l'inclinazione del guardrail è brutta ma c'entra relativamente, il vero problema ovviamente è il tipo di guardrail, è assurdo che nel 2020 una macchina ci si possa infilare, del resto sono stati fatti passi avanti giganti sulla sicurezza delle vetture, è anacronistico che ci siano gli stessi rail di 70 anni fa, soprattutto visto che di soluzioni alternative migliori ne esistono; sicuramente rivedranno questa tipologia di guardrail in futuro sarebbe anche interessante capire se il serbatoio si è "spaccato" o se sono stati tranciati tubi/collettori della benzina, magari anche qui qualcosa si può fare per migliorare la sicurezza Diciamo che rimasugli di strutture vecchie ci sono un po' ovunque, specie per quanto riguarda i guard rail... invece penso che l'energia cinetica e il fatto che la vettura sia stata trattenuta dal guardrail abbiano letteralmente disassemblato la vettura...l'esplosione la trovo compatibile con una grossa quantità di benzina venuta fuori improvvisamente, non penso che delle tubature avrebbero innescato così rapidamente le fiamme. Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 446 Posted November 30, 2020 22 minuti fa, Aerozack ha scritto: Diciamo che rimasugli di strutture vecchie ci sono un po' ovunque, specie per quanto riguarda i guard rail... invece penso che l'energia cinetica e il fatto che la vettura sia stata trattenuta dal guardrail abbiano letteralmente disassemblato la vettura...l'esplosione la trovo compatibile con una grossa quantità di benzina venuta fuori improvvisamente, non penso che delle tubature avrebbero innescato così rapidamente le fiamme. mio amico dice che NON deve assolutamente dividersi una vettura in quel modo ( x 18 anni ha lavorato alla vettura Ferrari e preparata per il crash test ) cito le sue parole: nelle specifiche tecniche, quella zona dove si è rotto, è una zona " grigia " dove tutti ogni anno limano x ridurre peso e/o per giocare sulle torsioni x farl lavorare meglio telaio, sospensioni e gomme. vedrete che l' anno prox quella zona il lay7up spessore del carbon aumenterà di 5..6 mm e torneranno agli inserti metallici annegati anzi che i progionieri direttamente nel carbonio... auto arriverà in dallara e secondo me sarà esaminata con funzionari della FIA Share this post Link to post Share on other sites
Aerozack 1,956 Posted November 30, 2020 Spero sia così...è inammissibile che una vettura si divida in 2 1 Share this post Link to post Share on other sites
lucaf2000 1,312 Posted November 30, 2020 ma solo a me è sembrato che quelli che sono intervenuti per spegnere le fiamme fossero rinco? sono stati del tutto inutili Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,495 Posted November 30, 2020 Giusto per chiudere su Halo e Grosjean. Lui stesso nel video pubblicato dall'ospedale per rassicurare ha affermato che inizialmente non fosse un gran sostenitore, ma che se oggi è ancora vivo è grazie a quello. Fine della questione. 2 Share this post Link to post Share on other sites
rimatt 1,284 Posted November 30, 2020 Incidente agghiacciante, mi tremano le gambe anche solo a rivederlo. Ho una buona conoscenza della F1, e credo che sia comunque uno dei più spettacolari di sempre, nonché dei più brutti degli ultimi decenni: per come si è sviluppato e (cosa peggiore) per come si è incastrata la monoposto nelle lamiere del guardrail. Anche a fiamme spente, le immagini mettevano la pelle d'oca. Allo stesso modo, l'immagine di Grosjean che esce dall'abitacolo in fiamme rimarrà sicuramente una delle più forti e iconiche degli ultimi anni di automobilismo. Concordo con chi individua nel guardrail stesso (più che nel suo posizionamente, comunque infelice, visto che la pista è stata realizzata da zero l'altro ieri) il principale responsabile dello smembramenteo dell'auto e della situazione pericolosissima creatasi. Delle barriere safer sarebbero molto più efficaci. Poi certo, la manovra è responsabilità dello stesso Grosjean, in primis, ma direi che stavolta l'ha pagata cara. Felicissimo che sia andata così bene e, a conti fatti, si parli solo di qualche ustione leggera. Halo ovviamente fondamentale, fa schifo anche a me ma la sua efficacia è innegabile. 3 Share this post Link to post Share on other sites
ForzaFerrari88 1,421 Posted November 30, 2020 57 minuti fa, Ruberekus ha scritto: l'inclinazione del guardrail è brutta ma c'entra relativamente, il vero problema ovviamente è il tipo di guardrail, è assurdo che nel 2020 una macchina ci si possa infilare, del resto sono stati fatti passi avanti giganti sulla sicurezza delle vetture, è anacronistico che ci siano gli stessi rail di 70 anni fa, soprattutto visto che di soluzioni alternative migliori ne esistono; sicuramente rivedranno questa tipologia di guardrail in futuro sarebbe anche interessante capire se il serbatoio si è "spaccato" o se sono stati tranciati tubi/collettori della benzina, magari anche qui qualcosa si può fare per migliorare la sicurezza 25 minuti fa, panoramix ha scritto: mio amico dice che NON deve assolutamente dividersi una vettura in quel modo ( x 18 anni ha lavorato alla vettura Ferrari e preparata per il crash test ) cito le sue parole: nelle specifiche tecniche, quella zona dove si è rotto, è una zona " grigia " dove tutti ogni anno limano x ridurre peso e/o per giocare sulle torsioni x farl lavorare meglio telaio, sospensioni e gomme. vedrete che l' anno prox quella zona il lay7up spessore del carbon aumenterà di 5..6 mm e torneranno agli inserti metallici annegati anzi che i progionieri direttamente nel carbonio... auto arriverà in dallara e secondo me sarà esaminata con funzionari della FIA 23 minuti fa, Aerozack ha scritto: Spero sia così...è inammissibile che una vettura si divida in 2 Non so se ne avete parlato nei post precedenti. Secondo me comunque il problema non è tanto che l'auto si sia divisa in due parti. Alla fine l'importante è che la cellula di sicurezza abbia fatto il suo lavoro. Il problema di ieri è che ha preso fuoco. Quello si che non dovrebbe succedere. Quindi sarà interessante capire i motivi per il quale è successo. Credo che il fatto che ci sia tutto quell'elettrico non abbia per niente aiutato... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,392 Posted November 30, 2020 sì pare che le fiamme siano partite per l'esplosione delle batterie infatti 1 Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 446 Posted November 30, 2020 (edited) 4 minuti fa, ForzaFerrari88 ha scritto: Non so se ne avete parlato nei post precedenti. Secondo me comunque il problema non è tanto che l'auto si sia divisa in due parti. Alla fine l'importante è che la cellula di sicurezza abbia fatto il suo lavoro. Il problema di ieri è che ha preso fuoco. Quello si che non dovrebbe succedere. Quindi sarà interessante capire i motivi per il quale è successo. Credo che il fatto che ci sia tutto quell'elettrico non abbia per niente aiutato... il serbatoio è posto dietro al pilota normale che possa accadere se si divide cosi una vettura basta una scintilla... l' auto non deve aprirsi come una scatoletta di tonno in questi anni abbiamo visto impatti anche peggiori ma mai, MAI abbiamo assistito ad una cosa del genere un bel casino ragazzi temo che in questi gg a pochi passi da casa mia, ci sarà da fare gli straordinari ( Dallara ) Edited November 30, 2020 by panoramix Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,260 Posted November 30, 2020 4 minuti fa, Ruberekus ha scritto: sì pare che le fiamme siano partite per l'esplosione delle batterie infatti L'incendio di Verstappen a Hockenheim 1994 mostra che non serve poi granché per scatenare fiamme enormi in pochi istanti. Batterie o non batterie, se il sebatoio si squarcia e la benzina finisce su superfici a temperature altissime, si infiamma all'istante. Per me il problema non è né l'auto che si spezza né la parte elettrica, ma il fatto che queste macchine portino 100 kg di liquido altamente infiammabile a 300 all'ora in giro per la pista. Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 446 Posted November 30, 2020 3 minuti fa, Ruberekus ha scritto: sì pare che le fiamme siano partite per l'esplosione delle batterie infatti Mah Rube, non sarà facile da determinare da dove sia scaturito l' incendio ( piu esplosione che incendio ) riprendendo l' osservazioni di alcuni sui commissari, il tipo che schiuma prima per terra è giusto farlo. se ci fosse liquido infiammabile ( e sicuro c'era ) prima devi salvaguardare la tua incolumità poi presti il soccorso un conto è essere dietro ad un monitor, altro conto essere sul posto Adesso, Ferrarista ha scritto: L'incendio di Verstappen a Hockenheim 1994 mostra che non serve poi granché per scatenare fiamme enormi in pochi istanti. Batterie o non batterie, se il sebatoio si squarcia e la benzina finisce su superfici a temperature altissime, si infiamma all'istante. Per me il problema non è né l'auto che si spezza né la parte elettrica, ma il fatto che queste macchine portino 100 kg di liquido altamente infiammabile a 300 all'ora in giro per la pista. infatti ma anche gli oli, che siano quelli dei freni o altro, sono infiammabili e con l'impatto una scintilla sicuro c'è stata Share this post Link to post Share on other sites
ForzaFerrari88 1,421 Posted November 30, 2020 2 minuti fa, Ruberekus ha scritto: sì pare che le fiamme siano partite per l'esplosione delle batterie infatti Se fosse così, faccio solo notare che, oltre a fare schifo sti motori, grazie a loro abbiamo già rischiato di vedere un pilota folgorato (dal vento) e ora uno grigliato. Però vabbè magari sbaglio io. Adesso, panoramix ha scritto: il serbatoio è posto dietro al pilota normale che possa accadere se si divide cosi una vettura basta una scintilla... l' auto non deve aprirsi come una scatoletta di tonno Ma non dico che deve aprirsi. Dico che non è stato quello il problema principale. Nel senso che l'auto non dovrebbe prendere fuoco neanche in un caso del genere. A mio parere il problema è il fatto che ci siano motori ibridi... 1 minuto fa, Ferrarista ha scritto: L'incendio di Verstappen a Hockenheim 1994 mostra che non serve poi granché per scatenare fiamme enormi in pochi istanti. Batterie o non batterie, se il sebatoio si squarcia e la benzina finisce su superfici a temperature altissime, si infiamma all'istante. Per me il problema non è né l'auto che si spezza né la parte elettrica, ma il fatto che queste macchine portino 100 kg di liquido altamente infiammabile a 300 all'ora in giro per la pista. Sicuramente può essere anche come dici tu. Però è giusto analizzare per bene le cause, perché era da qualche decennio che non si vedeva una roba del genere...e incidenti ce ne sono stati...non ricordo esplosioni Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,260 Posted November 30, 2020 Assolutamente, la dinamica va capita nel dettaglio, e spero che alla fine delle indagini, team e FIA facciano un bel report. Io guardo più nell'ottica di eventuali cambiamenti da fare. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Aviatore_Gilles 2,021 Posted November 30, 2020 9 ore fa, Alex_Ferrari ha scritto: Nelle prime due immagini si vede il braccio destro di Grosjean che cerca di uscire, si capisce quanto fosse in mezzo alle fiamme Qui il pilota riesce a uscire in parte dall'abitacolo, si vede infatti oltre al braccio anche una parte di schiena, si intravede la macchia rossa e bianca con scritto Haas, proprio a destra della fiamma "principale" Qui Grosjean sembra indietreggiare nuovamente dentro l'abitacolo, infatti si rivede solo il braccio e nella seconda immagine addirittura solo il guanto destro, quest'ultima immagine a parer mio è la più impressionante. Pochi istanti dopo il pilota riuscirà a districarsi completamente e ad uscire dalla vettura. Confermo che nel salvare la vita a Romain, la fortuna abbia una grossa percentuale. Da queste immagini è evidente, se il rail andava ad ostruire l'uscita dall'abicatolo, Romain sarebbe arso vivo, perché i commissari cercavano di spegnere le fiamme con il piscio. Sapete quanto ci hanno messo a spegnere tutto? Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,495 Posted November 30, 2020 Non so quanto possa essere un problema il quantitativo di benzina a bordo. Anche in caso di benzina per uno stint di 15 giri il quantitativo è sufficiente per mandare a fuoco tutto in caso di incidente simile. Sulle batterie, sarebbe strano perché di botti pesanti ce ne sono stati, ma senza reali conseguenze. Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 3,495 Posted November 30, 2020 Sainz da curva 9, fuoco ancora acceso. Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 8,392 Posted November 30, 2020 18 minuti fa, Ferrarista ha scritto: L'incendio di Verstappen a Hockenheim 1994 mostra che non serve poi granché per scatenare fiamme enormi in pochi istanti. Batterie o non batterie, se il sebatoio si squarcia e la benzina finisce su superfici a temperature altissime, si infiamma all'istante. Per me il problema non è né l'auto che si spezza né la parte elettrica, ma il fatto che queste macchine portino 100 kg di liquido altamente infiammabile a 300 all'ora in giro per la pista. sappiamo bene che tornare ai rifornimenti è escluso 10 minuti fa, KimiSanton ha scritto: Sulle batterie, sarebbe strano perché di botti pesanti ce ne sono stati, ma senza reali conseguenze. mi pare che non sia la prima volta che esplode una batteria, per non parlare di quando hanno fritto Alonso, diciamo che queste macchine qualche problema elettrico lo possono dare, chiaro che la cosa diventa grave se c'è un'inondazione di benzina Share this post Link to post Share on other sites
Not_an_addict 62 Posted November 30, 2020 I team radio dei piloti subito dopo l'incidente https://www.youtube.com/watch?v=H_Llc48-bxE&ab_channel=KRMedia Share this post Link to post Share on other sites